-
Quesito pubblicato su ISF1996/2-d
TAG: Quesiti, operazioni cimiteriali, sepolcro, subentro
La Sig.ra .......................... di ................., chiede se può spostare la salma del figlio da un loculo alla tomba di famiglia, nel medesimo cimitero, visto che la nuora e la nipote si oppongono.
-
Quesito pubblicato su ISF1996/2-c
TAG: Cremazione, Ossario comune, Quesiti
Il Comune di .............. deve provvedere con urgenza allo smaltimento di ossa umane depositate nell'ossario comune del cimitero di ................, ormai completo. Richiede le modalità tecniche da seguire.
-
Quesito pubblicato su ISF1996/2-b
TAG: Quesiti, VARI-parti anatomiche
Il Comune di ................ chiede come deve comportarsi per la sepoltura di parti anatomiche, provenienti dal locale Ospedale.
-
Quesito pubblicato su ISF1996/2-a
TAG: CMestumulazione, CMesumazione, Cimitero, Quesiti, VARI
Il Comune di ........................ chiede se le salme dei caduti in guerra o nella lotta di liberazione possono essere esumate. Esistono disposizioni per l'estumulazione di salme di militari? Quali vincoli di distanza dai centri abitati esistono sui cimiteri militari?
-
Quesito pubblicato su ISF1996/1-c
TAG: Cimitero, Criteri costruttivi e gestionali, Quesiti
Il Responsabile del Settore Igiene e Sanità Pubblica e per la Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di lavoro di ............... chiede di approfondire gli artt.96 e 97 del DPR 285/90 dove si affronta il problema della soppressione dei cimiteri e delle modalità di riutilizzo del terreno liberatosi. Sembra, non sia prevista l'ipotesi in cui venga soppresso non l'intero complesso ma solo una sua parte. La scrivente U.L.S.S. di ..... è chiamata ad esprimere un parere, per delega dal Coordinatore Sanitario, ex art. 96 comma 2^, sulle possibilità di sopprimere una porzione di terreno destinata ad inumazione onde costruirvi loculi e tombe di famiglia. Si chiede a tal proposito quale destinazione potrà avere il terreno liberato durante lo scavo delle fondazioni dei manufatti in progetto, considerato che l'ultima inumazione risale a circa 30 anni or sono (quindi ben più dei 15 prescritti per la soppressione dei cimiteri). E' in particolare possibile distribuirlo all'esterno del muro di cinta, previa idonea delimitazione, o si ritiene necessaria altra forma di smaltimento?
-
Quesito pubblicato su ISF1996/1-b
TAG: Criteri costruttivi e gestionali, Quesiti
La Ditta................... chiede chiarimenti circa le misure stabilite dalla circ. 24/93 sui tumuli, e inoltre chiede di conoscere quali siano i riferimenti legislativi sulle caratteristiche costruttive dei loculi applicabili in Italia.
-
Quesito pubblicato su ISF1996/1-a
TAG: Criteri costruttivi e gestionali, Gestione, Quesiti, trasporto funebre
Il Comune di ............... chiede in quali casi il trasporto funebre è a carico del comune. E' possibile lasciare scegliere liberamente al cittadino a chi far effettuare il trasporto funebre e obbligare l'impresa di trasporti funebri prescelta a versare al Comune un "quid"?
-
Quesito pubblicato su ISF1995/4-e
TAG: CMesumazione, Quesiti
Le esumazioni ordinarie si effettuano esattamente alla scadenza dei 10 anni o anche dopo?
-
Quesito pubblicato su ISF1995/4-d
TAG: Criteri costruttivi e gestionali, Quesiti, operazioni cimiteriali, sepolcro
Per le tombe a pozzo a sistema di tumulazione, costruite nel periodo 10.2.76 -27.10.1990 e da attivarsi la procedura della deroga ex art. 106 DPR 285/ 90 e per operare in tali tombe già ora basta attenersi alle precauzioni indicate al punto 1/A della Circolare Federgasacqua n.157 del 24.11.93?
-
Quesito pubblicato su ISF1995/4-c
TAG: Concessione di sepoltura, Quesiti
II Comune di ……. richiede di avere notizie applicative sull'istituto dell'immemoriale, previsto dallo schema di regolamento di polizia mortuaria comunale tipo diffuso da Federgasacqua Servizi funerari.