Archivio Risposte a Quesiti

(Selezione multipla possibile con CTRL + click)

  • Quesito pubblicato su ISF2001/4-h

    TAG: CMestumulazione, Cadavere-tumulazione, Concessione di sepoltura, Impresa Funebre, Ossario comune, Quesiti, cadavere, operazioni cimiteriali, resti mortali

    Ci vengono posti dall'Ufficio di polizia mortuaria del Comune di … i seguenti quesiti: - Come si deve comportare un operatore nel momento in cui gli viene richiesta l'effettuazione di una estumulazione ordinaria da parte di un familiare che necessita del loculo per un funerale? - È necessaria la presenza dell'ASL durante l'operazione per poter decidere se ridurre o meno i resti in cassetta ossario? - Tenendo presente i tempi ristretti e che quasi mai l'ASL è disponibile nel giro delle 24 ore e che il regolamento prevede un parere dell'ASL per eseguire tale operazione, è possibile collocare la salma da estumulare in un deposito? E dopo quanti tempo l'ASL deve provvedere per verificare se eseguire o no tale operazione?

  • Quesito pubblicato su ISF2001/4-g

    TAG: Cimitero, Quesiti, ZONA DI RISPETTO CIMITERIALE

    L'Amministrazione Comunale di … prevede di costruire entro il prossimo quinquennio, come previsto dal piano regolatore cimiteriale, un nuovo cimitero. L'area prescelta, ed unica disponibile, risulta essere attualmente a destinazione agricola ed è situata nelle vicinanze del depuratore, di impianti sportivi ed anche di abitazioni private. Chiede di conoscere se esiste qualche possibilità di deroga oppure, per effetto delle disposizioni del DPR 285/90, sia obbligatorio tenersi alla distanza di 200 metri dalle costruzioni di cui sopra.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/4-f

    TAG: Quesiti, cadavere, trasporto funebre

    L'Amministrazione comunale di … chiede se, per poter rilasciare l'autorizzazione al trasporto fuori Comune di salma deceduta in pubblica via, l'ufficio competente debba aspettare di avere in mano sia il verbale di seppellimento che il nulla osta dell'Autorità Giudiziaria, oppure se possa, scadute le 24 ore, rilasciare automaticamente l'autorizzazione.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/4-e

    TAG: CMinumazione, Ossario comune, Quesiti, sepolcro

    Il Comune di … chiede se è possibile effettuare un'inumazione all'interno di una cappella privata e se, in caso positivo, è necessario usare la cassa di zinco.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/4-k

    TAG: AFbara, Quesiti

    L'Ufficio di Polizia mortuaria del Comune di … desidera conoscere il comportamento da adottare nei confronti di un argomento non normato, ovvero sulla possibilità di immettere sostanze biodegradanti all'interno o nelle vicinanze del cofano per risolvere il problema dei terreni saturi.

  • Quesito pubblicato su ISF2001/4-b

    TAG: Quesiti, cadavere

    L'Amministrazione comunale di … domanda se è indicato, nella normativa di polizia mortuaria o in altra norma di legge, il periodo massimo per quanto concerne la conservazione di un cadavere in una cella frigorifera.

  • Quesito pubblicato su ISF1999/3-c

    TAG: CIMITERO-demanialità, Cimitero, Gestione Cimitero, Quesiti

    L'Amministrazione comunale di .............. (Comune A) acquistò da un privato nel 1938, insieme ad un altro Comune limitrofo (Comune B), una porzione di cimitero privato interamente situato nel suo territorio comunale. Successivamente all'acquisto venne costituito fra i due Comuni un consorzio di gestione per consentire e regolamentare la sepoltura delle salme dei residenti nei poderi compresi nell'azienda agricola della famiglia alienante e situati nel territorio dell'uno e dell'altro comune (consorzio sciolto per obbligo di legge nel 1996). Attualmente sono in corso trattative fra il Comune B e gli eredi degli alienanti per consentire la gestione di questo cimitero. Il Comune di .............. domanda se - permanendo la proprietà del cimitero indivisa tra i 3 soggetti - sia possibile (in deroga a quanto disposto dal DPR 285/90) prevedere le seguenti disposizioni: 1. diritto al seppellimento di salme di cittadini residenti e deceduti nel Comune B, ma appartenenti a famiglie residenti nell'area dell'azienda agricola ricadente nel territorio del Comune A; 2. istituzione e tenuta di separati registri (uno per il Comune A e un altro per il Comune B); 3. nomina, per ciascun Comune, di un diverso responsabile del servizio di custodia; 4. assegnazione a ciascun Comune di un diverso campo di inumazione.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/2-a

    TAG: CMestumulazione, Quesiti, resti mortali

    È possibile procedere a cremazione di resti mortali (salme inconsunte) direttamente provenienti da estumulazione, dopo l'uscita della L. 130/2001?

  • Quesito pubblicato su ISF2002/4-f

    TAG: Impresa Funebre, Quesiti, trasporto funebre

    Il Comune di ... deve rilasciare un'autorizzazione per il trasporto delle salme nell'ambito del territorio comunale a un'agenzia di onoranze funebri regolarmente iscritta alla C.C.I.A.A.. Poiché l'agenzia non è proprietaria del carro funebre, ma per esso ha un contratto di nolo nella cui carta di circolazione è riportata la dicitura "Utilizzo uso proprio", ed utilizza un'autorimessa ubicata in altro comune, si chiede se con questi requisiti è possibile rilasciare la predetta autorizzazione.

  • Quesito pubblicato su ISF2002/4-e

    TAG: CMinumazione, Cessione di sepolcro, Concessione di sepoltura, Quesiti, operazioni cimiteriali, sepolcro, subentro

    Due Comuni, A e B, si trovano a gestire nel territorio del primo dei due (A) un "Consorzio per i servizi cimiteriali dai primi del '900" il cui Statuto non è mai stato aggiornato. Precisamente il Comune A dove si trova il cimitero ha eccepito all'altro (B) la costruzione di loculi cimiteriali in assenza di concessione edilizia. Vorrei sapere, in assenza di disposizioni statutarie e regolamentari, le costruzioni dei loculi e delle cappelle nel cimitero anche private (in territorio di proprietà dell'altro Comune-"capo- consorzio") a che tipo di autorizzazioni sono soggette. In caso di risposta positiva come è possibile sanare il pregresso? (che nessuna amministrazione ha contestato).