-
Quesito pubblicato su ISF2006/2-a
TAG: AFbara, Quesiti, resti mortali, trasporto funebre
Il Comune di … chiede qual è il metodo di confezionamento idoneo per le cassette di resti ossei da destinare alla cremazione. Da contatti avuti con la So.Crem. cittadina, il Comune è stato infatti informato che di norma i resti ossei arrivano in normali cassette di legno (poiché l’impianto non accetta contenitori in metallo che non possono essere cremati). Il trasporto di tali cassette a volte viene effettuato anche da privati cittadini: è legittima questa procedura?
-
Quesito pubblicato su ISF2006/1-l
TAG: AFbara, Quesiti, trasporto funebre
In riferimento all’art.10, comma 8 della L.R. Emilia Romagna 19/04 i sigilli devono essere applicati per tutti i trasporti, anche quelli che si svolgono totalmente all’interno del territorio comunale? Considerato che l’ASL fino ad oggi per tali prestazioni (limitate però solo ai trasporti per fuori Comune) chiedeva € 35,00, è legittimo che sia ora l’impresa a chiedere tale importo? Anche in questo caso ogni impresa applica una propria tariffa?
-
Quesito pubblicato su ISF2006/1-i
TAG: Gestione, Impresa Funebre, Quesiti, cadavere
In riferimento al Regolamento regionale lombardo 6/04 (art. 35, comma 3), si chiede di conoscere cosa debba intendersi per gestione del servizio mortuario e in particolare se in tale ipotesi rientri la gestione di camera mortuaria all'interno di strutture sanitarie.
-
Quesito pubblicato su ISF2006/1-f
TAG: Criteri costruttivi e gestionali, Quesiti, sepolcro, subentro
Il Cimitero cittadino del Comune di … è dotato di tombe di famiglia di I e II classe in cripta (formate di camera unica con bare tumulate una sopra l’altra). Poiché in base all'art. 76 del D.P.R. 285/90 tali camere devono essere dotate di singoli loculi per la tu-mulazione, si chiede se la ristrutturazione, con la conseguente costruzione delle mensole, spetta al Co-mune (essendo le cripte di proprietà comunale e costruite a suo tempo dall'Amministrazione) oppure al Concessionario (che le ha in concessione per la durata di 99 anni). Nel caso in cui tale onere spettasse al Concessionario, è l'Ufficio Tecnico a dover rilasciare l'Autorizza-zione edilizia, considerato che si tratta di opere in cemento armato?
-
Quesito pubblicato su ISF2006/1-g
TAG: Impresa Funebre, Quesiti
Che requisiti deve avere una impresa funebre con sede in Lombardia che vuole aprire una seconda se-de in Emilia Romagna? Tale seconda sede non può essere considerata secondaria, con quindi i requisiti di un solo direttore tecnico (visto che la sede principale con requisiti e autorizzazione esiste già)?
-
Quesito pubblicato su ISF2006/1-c
TAG: Impresa Funebre, Quesiti, trasporto funebre
In questo Comune, sito in Lombardia, il trasporto funebre all'interno del territorio comunale viene esercitato in privativa ed affidato in concessione a terzi fino al 31/12/2007. Cosa succede dopo il 10/2/2005: decade tutto e qualsiasi impresa in possesso dei requisiti potrà effettuare tale servizio?
-
Quesito pubblicato su ISF2006/1-e
TAG: CMestumulazione, Quesiti, VARI-parti anatomiche, resti mortali
Fino ad oggi le operazioni di esumazione e di estumulazione straordinarie e le traslazioni venivano e-seguite alla presenza di operatori sanitari, i quali sia nei confronti del gestore, sia degli utenti, si assu-mevano la responsabilità della esecuzione delle operazioni. La L.R. Emilia Romagna 19/04, all’art. 12, trasferisce al gestore tale responsabilità. Si chiede se tale interpretazione sia giusta.
-
Quesito pubblicato su ISF2006/1-d
TAG: Quesiti, VARI
In riferimento al Regolamento regionale lombardo 6/04 (art. 4, comma 4), vorrei sapere cosa si intende per contenitore impermeabile non sigillato.
-
Quesito pubblicato su ISF2006/1-b
TAG: Confraternita, Impresa Funebre, Quesiti, trasporto funebre
Nei casi in cui sussiste ancora la privativa, è legittimo sostenere che per incaricato al trasporto (effettuato in Emilia Romagna) si debba intendere l'impresa di onoranze funebri a cui è stato commissionato il servizio, invece che l'impresa che materialmente lo svolge (stante le oggettive difficoltà da parte della prima nel determinare la identità del defunto, l'uso di cofano appropriato e adeguatamente confezionato)?
-
Quesito pubblicato su ISF2006/1-a
TAG: Impresa Funebre, Quesiti, trasporto funebre
Il Comune di ..., sito in Lombardia, chiede se può già autorizzare l'attività funebre.