Faenza e Lugo: accaparramento di funerali in camera mortuaria ospedaliera, 30 indagati

I carabinieri del nucleo Investigativo di Ravenna assieme ai colleghi delle locali Compagnie hanno notificato stamane 16 ordinanze di misura cautelare nell’ambito di una indagine per una contestata associazione per delinquere che ha riguardato gli obitori di Lugo e Faenza, nel Ravennate.
Si tratta di:
custodia cautelare in carcere nei confronti di 1 dipendente A.S.L., addetto alla camera mortuaria di Faenza;
5 custodie cautelari agli arresti domiciliari nei confronti di 4 dipendenti A.S.L., addetti alle camere mortuarie di Faenza e Lugo e di 1 impresario funebre;
10 interdizioni inerenti al divieto temporaneo (10 – 12 mesi) di esercizio dell’attività professionale di impresa nei confronti di altrettanti titolari di onoranze funebri dell’area faentina e lughese.… ... Leggi il resto

Il 2 novembre il nostro sito ha messo on-line dei Tools per operatori funerari

COME ACCEDERE AI TOOLS?

Basta cliccare sulla voce Tools nel menu orizzontale principale di www.funerali.org.


Appare l’elenco di una quindicina di servizi utili per operatori e visitatori in genere del sito.
Inviateci con un commento vostri suggerimenti migliorativi.
Quello che secondo voi potrebbe servire per migliorare un sito al servizio dei professionisti, ma al tempo stesso dei visitatori: gente qualunque che ha bisogno di informazioni sul settore funerario.
È ancora un servizio sperimentale, ma vogliamo migliorarlo assieme a voi.
... Leggi il resto

Succede in polizia mortuaria…come sopravvivere alle scartoffie!

Non abbiamo ancora abbandonato l’idea di approfondire alcuni aspetti di “cancelleria” nell’attività amministrativa di polizia mortuaria (marche da bollo, timbri, modulistica altre amenità cartacee…).
Ecco qui di seguito un prontuario di primo soccorso… funerario per chi, ancora novizio, dovesse vedersi applicato o destinato a svolgere le proprie mansioni lavorative nel famigerato – appunto – ufficio comunale della polizia mortuaria.
Abbiamo ragionato a lungo sulle possibili criticità meramente operative di questo mestiere con chi, da lungo corso, lavora nei plessi di una amministrazione della Regione Emilia-Romagna dedicati proprio ai servizi funerari.… ... Leggi il resto

funerali.org: record annuale di visite al sito web il 2 novembre


Il sito funerali.org è senz’altro tra i più seguiti tra quelli che si occupano dei temi riguardanti il settore funerario italiano, visto che nei giorni feriali vede costantemente tra i 1500 e i 1800 visitatori.
In occasione di questa Commemorazione dei Defunti 2022 si è toccato un traguardo veramente importante: ben 2783 le visite, secondo Jetpack, il nostro sistema di misurazione degli accessi.… ... Leggi il resto

Roma: cambia norme, stop nome donna su sepoltura feti e via la croce, sul cippo solo un codice alfanumerico

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:


Da oggi i feti sepolti nei cimiteri capitolini non riporteranno più il nome della donna, ma esclusivamente un codice alfanumerico associato al numero di protocollo o un nome – anche di fantasia -, un vezzeggiativo, un simbolo o una data.
Questa la principale modifica al regolamento di Polizia Cimiteriale apportata oggi dal Campidoglio per quanto riguarda l’inumazione di feti, nati morti e prodotti abortivi.
L’elenco dei protocolli sarà custodito nel cimitero e il suo accesso consentito esclusivamente alla donna o agli aventi diritto nel caso di decesso della donna interessata.

... Leggi il resto

Sempre più affidamenti di urne cinerarie

“Stiamo assistendo a una sempre crescente implementazione della pratica della cremazione. Pratica che in realtà non ha una diretta ripercussione sulle attività delle imprese funebri perché il funerale, se si decida per la cremazione o tumulazione o inumazione, è abbastanza similare e irrinunciabile.
Quello che cambia scegliendo il funerale e la cremazione è che molti cittadini disponendo una destinazione domiciliare dell’urna piuttosto che la dispersione in natura delle ceneri possono evitare quelle che sono gli ingenti costi derivanti dai cimiteri“.… ... Leggi il resto

Il D.P.R. n. 285/1990: prospettive ed evoluzioni in corso…

È ancora valido, su tutto il territorio nazionale, il corpus del D.P.R. 285/90, seppur con andamento “carsico” ed a scomparsa (nessuna Regione ha ancora osato “abolirlo” espressamente, non avendone, per altro, il diritto). Anzi, in molte Leggi Regionali esso è più volte richiamato, con uno strano giuoco di rimandi e simmetrie.
Semmai, si è privilegiato una tecnica legislativa volta alla sovrapposizione (o, rectius, giustapposizione?) dei diversi piani normativi, i quali a volte possono convergere, copiandosi a vicenda o, peggio ancora divaricarsi, ingenerando pericolose antonimie, per chi, almeno, creda ancora nella certezza del diritto.… ... Leggi il resto

Napoli, crollo congrega cimiteriale a Poggioreale: gli interventi

Nel giorno della ricorrenza dei Defunti al cimitero monumentale di Poggioreale a Napoli si lavora al riconoscimento delle salme dopo l’ultimo crollo d’inizio ottobre.
In diversi casì per ricostruire l’identità dei cadaveri si dovrà far ricorso anche all’esame del Dna.
Per ora sono in corso gli interventi di recupero delle salme.
“Stiamo lavorando laddove la competenza è del Comune e in parallelo stiamo accelerando le procedure di recupero delle salme interessate dai crolli perché dopo il dissequestro, avvenuto poche settimane fa, adesso insieme ai vigili del fuoco sono iniziate le operazioni”, ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, a margine delle celebrazioni per la giornata dei defunti nel cimitero di Poggioreale rispondendo a domande relative ai crolli verificatisi nel sito nel mese di gennaio e ottobre.… ... Leggi il resto

Roma: Comune annuncia che aumenteranno di 3 le linee di cremazione. Arriveranno a fine 2023 o inizio 2024

Roma entro l’inizio del 2024, si doterà di tre nuovi forni crematori mettendo fine al drammatico problema delle liste di attesa per chi è in attesa di una cremazione. La notizia è è stata data dall’assessore all’Ambiente, ai Rifiuti e ai Cimiteri di Roma.
“Entro aprile 2023, al massimo entro il primo semestre del nuovo anno, assegneremo la gara per le nuove linee di crematori” ha spiegato Alfonsi, intervenendo a margine della cerimonia per il 2 novembre al cimitero del Verano, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri.… ... Leggi il resto

Occorre investire in manutenzione cimiteriale

I recenti crolli di parte di immobili di Congreghe al cimitero di Poggioreale a Napoli, nonché la situazione del cimitero del Verano a Roma, sono stati lo spunto per una conversazione in una trasmissione di TV2000.it, programma Siamo noi, dedicata ai cimiteri, andata in onda il 2/11/2022. Hanno partecipato Padre Marco Vianelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI, e l’ing. Daniele Fogli.
Chi è interessato può rivedere la puntata su www.tv2000.it/siamonoi/2022/11/02/commemorazione-dei-defunti-in-che-stato-sono-i-cimiteri... Leggi il resto

Cimiteri capitolini: “Grandissimo sforzo su Verano e Prima Porta”

“In questo primo anno sui cimiteri è stato fatto un grandissimo sforzo sia sul Verano che su Prima Porta”.

Ha detto a margine l’assessora capitolina all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, facendo sinteticamente il punto sulla manutenzione dei cimiteri capitolini.

Dal Flaminio al Verano, passando per il Laurentino i campisanti più piccoli e periferici, la situazione è disastrosa:
nei giorni di commemorazione dei defunti i visitatori sono stati accolti da verde incolto, servizi igienici fuori uso, tombe irraggiungibili, montascale fermi, pavimenti allagati, loculi e corrimano ricoperti da guano.… ... Leggi il resto

Papa Francesco al Cimitero Teutonico in preghiera per i defunti

Al termine della Messa nella Basilica vaticana, Papa Francesco si è recato al Campo Santo Teutonico per un momento privato di preghiera in memoria di tutti i fedeli defunti. Ad attendere il Pontefice, le Suore ancelle di Cristo sacerdote, che si occupano della cura del Cimitero, con la superiora, il rettore del Pontificio Collegio Teutonico di Santa Maria in Camposanto, e il vice rettore. Il Papa si è fermato per alcuni istanti in silenzio, dopo aver benedetto con l’aspersorio le tombe lì custodite.… ... Leggi il resto

Un’usanza vecchia come il mondo

Per comprendere meglio gli usi dei fiori usati in occasione di funerali o sulle tombe, la cui tradizione è ancora piuttosto oscura per molti ricercatori, è consigliabile studiare alcune usanze dell’antica Grecia.
Già nell’antica Grecia (dal VII secolo A.C all’VIII secolo A.C.) i fiori erano usati durante i riti funebri.
Tra i fiori utilizzati: amaranto, sedano, mirto o rosa.
I Greci poi intrecciavano corone di fiori. Queste corone dovevano rappresentare la vita eterna.
Spesso queste corone adornavano le tombe delle vergini martirizzate: erano di fiori bianchi, simboli di purezza.… ... Leggi il resto

Quanti italiani si recano al cimitero il 2 novembre. La stima di ORME, dell’Istituto Cattaneo

Il 2 novembre, oltre 18 dei quasi 50 milioni di italiani di 18 anni e oltre si recano in un cimitero per rendere omaggio e ricordare un familiare stretto, un parente lontano, un amico.

Questo è uno dei numeri che emerge dall’indagine condotta da Orme, l’Osservatorio per la Ricerca sulla Morte e le Esequie dell’Istituto Cattaneo, nelle settimane precedenti la giornata della commemorazione dei defunti e relative al 2 novembre 2021.

Il report sintetico allegato rivela, per la prima volta in Italia, come si distribuisce la partecipazione a questa ricorrenza nel territorio italiano, il suo carattere familiare e sociale e la sua popolarità.… ... Leggi il resto

Defunti da malattie infettive e diffusive – 2/2

Dopo questo inciso, sorgono due fattori da considerare:
A – individuazione dei casi in cui l’art. 84, lett. b) si applichi, cioè quando si tratti di defunti per malattia infettiva e diffusiva, nonché
B – quando siano decorsi i 2 anni dalla morte.
Come già rilevato altrove, questo secondo fattore non risulta, a rigore, dai registri cimiteriali di cui all’art. 52 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., dato che le “notizie” che il suo comma 2 richiama sono l’età, ma non la data di morte, anche se a questa può porsi un certo quale rimedio tenendo conto del fatto che, tra le “notizie”, vi è il luogo e data di nascita del defunto, dati che correlati all’età possono portare a individuare una data di morte collocata tra due anni consecutivi.… ... Leggi il resto

Velletri: visita guidata ai Civici Musei e al cimitero Monumentale

In occasione della festività del 1° novembre, i Musei Civici di Velletri organizzano la visita guidata tematica I reperti funerari dall’Età del Bronzo alla prima Età Cristiana, alle ore 11.00 presso il Museo Archeologico “O.Nardini”.
La visita illustrerà come sono cambiati nella storia riti e oggetti legati al culto dei defunti: dalla tomba scavata nella roccia ritrovata vicino alla Cantina Sperimentale al Sarcofago delle Fatiche di Ercole alle epigrafi funerarie del IV d.C., che testimoniano la presenza di una prima comunità cristiana a Velletri.… ... Leggi il resto