[fun.news.115] Rinnovati i vertici della Fe.N.I.O.F.
Con l’assemblea della Fe.N.I.O.F. del 24 giugno u.s. si sono definite le cariche sociali della Federazione, il cui organigramma risulta così articolato: – Presidente: Renato Miazzolo – Vicepresidenti: Massimo Benetti, Alfonso Cesarano, Giuseppe Cialdella – Membri di Giunta: Franco Bagliano, Fabrizio Bovina, Antonio Chieffo, Fernando Pizzolon, Giuseppe Rullo, Andrea Santinello, Matilde Vecchione – Tesoriere: Ernesto Somensi – Segretario: Sandro Samoggia – Presidenti di Commissione: Giovanni Primavesi (Esteri), Massimo Benetti (Sindacali), Giuseppe Salomone (Mezzogiorno), Alfonso Cesarano (Qualità), Fernando Pizzolon (Sviluppo)… ... Leggi il resto
[fun.news.114] Uragano e cimiteri
Le autorità di Tarboro, in North Carolina (USA), affermano che sono stati risepolti gli ultimi dei 302 corpi portati fuori dai cimiteri dall’acqua durante l’uragano Floyd del 1999. La maggioranza è stata identificata e re-interrata nel giro di alcuni mesi. 36 corpi, tutti provenienti dai cimiteri di Princeville, sono stati recentemente sepolti nei pressi di Tarboro.… ... Leggi il resto
[fun.news.113] In Italia manca un limite temporale massimo entro il quale seppellire
La salma di un cittadino bosniaco di 47 anni è rimasta per circa 50 giorni all’obitorio di Empoli. Poi, visto che nessuno la reclamava, è stata sepolta al cimitero di Sant’Andrea a spese del Comune. Alla USL ricordano di aver fatto tutto quanto imposto dalla legge per ricercare i congiunti dell’uomo. «Però – spiega il dottor Renato Colombai, direttore dei presidi ospedalieri – i nostri sforzi non sono stati coronati da successo. Quindi non ci è restato che provvedere a seppellire il corpo».… ... Leggi il resto
[fun.news.112] Ad Iglesias chieste assegnazioni di loculi bassi per i disabili
Appello del rappresentante del Tribunale del malato Giampaolo Cocco per la tutela dei diritti dei disabili in visita ai propri cari al cimitero di Iglesias. «Si sta creando un problema sul quale si può intervenire adesso, prima che con il passare del tempo diventi una difficoltà irreparabile. I disabili in visita al cimitero, subiscono già un soppruso costretti a affrontare le barriere che impediscono di potersi recare in visita ai parenti, barriere pericolose anche per le persone anziane, che costringono in tanti a rinunciare, perchè è pericoloso avventurarsi nel fango degli acquazzoni invernali».… ... Leggi il resto
[fun.news.111] Sbagliano a costruire i loculi e perdono l’appalto
Loculi troppo piccoli per contenere le bare e l’ampliamento del cimitero di San Maurizio al Lambro è da rifare. I lavori nel camposanto della frazione di Cologno Monzese (MI) sono bloccati ormai da otto mesi. Colpa di un difetto nella costruzione dei nuovo colombari, circa trecento, effettuata dalla ditta che aveva in appalto l’intervento. La situazione si è trascinata di settimana in settimana per un contenzioso tra il Comune e la ditta. «Appena i nostri tecnici si sono accorti dei difetti nella costruzione, abbiamo sospeso i lavori e contestato l’opera – spiega l’assessore Domenico Palumbo – ma la ditta non ne voleva sapere di effettuare le modifiche necessarie a rendere i loculi a norma di legge.… ... Leggi il resto
[fun.news.110] Aperta la tomba del conte Ugolino
Presto il giallo di dantesca memoria sul conte Ugolino della Gherardesca (quello del «fiero pasto») sarà svelato. È stata aperta infatti in questi giorni, nella chiesa di S. Francesco a Pisa, la tomba che secondo tradizione conserverebbe le spoglie mortali del nobile pisano, dei suoi due figli e dei due nipoti. Nel sepolcro sono stati «avvistati» alcuni scheletri, che saranno recuperati nel giro di qualche giorno e poi analizzati. All’operazione erano presenti il professore Francesco Mallegni, antropologo di fama internazionale dell’Università di Pisa e direttore dell’operazione di recupero delle spoglie mortali del personaggio, e i discendenti attuali del conte Ugolino.… ... Leggi il resto
[fun.news.109] La cremazione di un nato morto
“Il 29 aprile mia figlia Isabel è nata morta. Il mio dolore è però aumentato quando ho sentito i commenti fatti a sproposito”. Sono le parole di Rodolfo Volpe che ha scelto, dopo la morte della bimba, di cremarne il corpicino. La moglie, Patricia Gilead partorisce all’ospedale di Sassuolo (MO), una bambina morta. La decisione della coppia è quella di farla cremare. E qui iniziano i primi problemi. “In ospedale, dopo avere esposto ad una impiegata l’intenzione di volere cremare mia figlia ha commentato “come … cremare una bimba?”.… ... Leggi il resto
[fun.news.108] Rinnovati i vertici della Federazione Italiana Cremazione
Ha avuto luogo a Verona nei giorni 22 e 23 giugno 2001 l’Assemblea annuale della FIC Federazione Italiana per la Cremazione, che rappresenta pressoché tutte le SOCREM italiane. Hanno partecipato 61 delegati e il Presidente onorario avv. Bruno Segre. Tra i vari temi trattati è stata esaminata la situazione della cremazione in Italia in relazione alla legge 30 marzo 2001 n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri” e le prospettive che la legge 7 dicembre 2000 n.… ... Leggi il resto
[fun.news.107] A Viareggio è dura ampliare il cimitero della Misericordia!
A Viareggio sono state raccolte cinquecento firme contro l’ampliamento del cimitero della Misericordia al Marco Polo, compresa quella di Stefania Sandrelli. E ancora l’esposto alla Procura. Ma Roberto Monciatti, presidente della Misericordia di Viareggio, va avanti per la sua strada! «Noi siamo in regola e non crediamo di danneggiare il quartiere. Non credo che questo ampliamento lontano dalle case disturbi il quartiere. Anche la signora Sandrelli non so che visuale ha oggi dalla sua casa, e se in futuro questa verrà penalizzata».… ... Leggi il resto
[fun.news.106] Guardia di Finanza scopre evasione miliardaria di imprese funebri
Ammonta ad oltre 6 miliardi l’evasione fiscale scoperta dalla Guardia di Finanza di Brescia indagando a lungo su 44 imprese di onoranze funebri di città e provincia. L’indagine è iniziata con l’invio di un questionario in cui si chiedeva ad oltre 8.000 parenti dei “cari estinti” risultanti dai registri cimiteriali di indicare la somma pagata per il complesso delle esequie. “Purtroppo – ha spiegato, nel corso di una conferenza stampa, il comandante provinciale della Gdf, il colonnello Walter Manzon – queste persone, sebbene avvisate che non sarebbero incorse in sanzioni dichiarando l’importo effettivamente pagato, hanno preferito indicare quelli, difficilmente veritieri, riportati nelle fatture”.… ... Leggi il resto
[fun.news.105] In via di consegna le urne di ceneri rubate alla Malpensa
Le ceneri dei quattro italiani, deceduti in Venezuela e scomparse a Malpensa dopo l’atterraggio, verranno restituite ai familiari. Il sostituto procuratore Tiziano Masini ha firmato il provvedimento che verrà notificato agli interessati tramite gli uffici di polizia. Successivamente, attraverso gli avvocati che li assistono, verranno stabilite le modalità operative di restituzione dei sei chili di «materiale umano proveniente da cremazione». La Procura di Busto Arsizio (MI) ha deciso di rendere le ceneri ai familiari – che potranno così celebrare le esequie – avendo terminato gli accertamenti di sua competenza.… ... Leggi il resto
[fun.news.104] L’ISTAT comunica i dati ufficiali sulla mortalità dell’anno 2000
L’ISTAT ha reso noti i dati relativi alla popolazione residente in Italia al 31 dicembre 2000, risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli individui e delle famiglie negli 8.100 comuni. Conseguentemente si è appreso il dato ufficiale relativo a popolazione e decessi. La popolazione complessiva risulta pari a 57.844.017 unità. Il numero dei decessi è stato nel 2000 pari a 560.241 unità, con una diminuzione del 19,5 per mille rispetto all’anno precedente. Solo nel Sud si è avuto un incremento rispetto al numero di morti dell’anno precedente.… ... Leggi il resto
[fun.news.103] Le imprese funebri associate nell’IFASS in Abruzzo, intervengono nel dibattito sulla moralizzazione del settore funebre
Continuano le prese di posizione per “fare pulizia” nel settore funebre! Da Antonio Martelli, Presidente dell’ I.F.Ass. Abruzzo (Imprenditori Funebri Associati della Regione Abruzzo), perviene una denuncia e un impegno a combattere episodi di malcostume e accaparramento di funerali. Già dallo scorso anno con frequenti affissioni territoriali, con pubblicazioni su giornali regionali settimanali l’IFASS comunica di aver segnalato all’opinione pubblica come si sfrutta il dolore del dolente. L’associazione si è fatta interprete presso le autorità affinché intervengano in casi del genere e qualche risultato lo si è ottenuto.… ... Leggi il resto
[fun.news.102] Si arricchisce la banca dati on-line del sito www.euroact.net
Alla data del 15 giugno 2001 sono presenti nell’area Documentazione del sito www.euroact.net 743 recensioni di libri, riviste, articoli, documenti. Vi si accede da RICERCHE, in “Libri, articoli, documenti”. Le selezioni possono effettuarsi per parole contenute nel titolo, per autore, argomento, anno. La banca dati consente facili indagini bibliografiche, arricchite in molti casi dai testi originali. Per oltre 250 documenti si ha anche la possibilità di scaricare un file (generalmente in PDF – leggibile con il software gratuito Adobe Acrobat reader) contenente la fotocopia dell’articolo o il testo del documento.… ... Leggi il resto
[fun.news.101] Il mercato del caro estinto all’estero
Quello delle pompe funebri è uno dei pochi mercati che, anche all’estero, è soggetto a tutela. Nella maggior parte di questi Paesi vi sono organismi indipendenti che raccolgono le statistiche sui prezzi medi dei funerali, che costituiscono uno degli strumenti più utili per identificare segnali di alterazione di mercato. In moltissimi Paesi si è diffusa la pratica dell’assicurazione funeraria, stabilendo, quando si è “lucidi e non preda della prima impresa funebre che si presenta”, come si vuole fare il funerale, cosa si vuole spendere.… ... Leggi il resto
[fun.news.100] La FENIOF vuole trasparenza nella scelta dell’impresa funebre
In diversi interventi, dapprima del Presidente Miazzolo e del Segretario Samoggia, poi del torinese vice-presidente Cialdella e da ultimo del Presidente del Gruppo Giovani Emmanuelli, la FENIOF ribadisce il proprio NO ad ogni forma di accaparramento dei funerali. Significativa la lettera aperta di Luca Emmanuelli (Presidente del Gruppo Giovani), che in un’accorata difesa dell’immagine della categoria, chiarisce i termini del problema, ribadisce la necessità di far emergere normative al più presto regolatrici, stigmatizza l’operato di quelle pochissime imprese funebri che si oppongono alla uscita delle regole in “quanto lesive dei propri interessi privati”.… ... Leggi il resto