[fun.news.793] Ministro Alemanno rilancia tutela interesse nazionale
Ospite di una tavola rotonda alla Festa di Telese, il Ministro di An per le politiche agricole, Gianni Alemanno, fa una dichiarazione sul federalismo e insiste nel rilanciare la necessità di tutela dell’interesse nazionale. Ecco le parole usate dal Ministro: “Quando sento parlare di allarme sull’attuale progetto di riordino del federalismo sorrido, perché il problema non parte da qui, ma da quella maledetta riforma del Titolo V, che ha messo sullo stesso piano Stato, Regioni ed Enti locali”.… ... Leggi il resto
[fun.news.792] Cimiteri tra i ghiacci
Gli esquimesi costruivano cimiteri tra i ghiacci della Groenlandia settentrionale già ottocento anni fa: lo ha scoperto un gruppo di archeologi danesi, groenlandesi e canadesi, che ha trovato per la prima volta nel grande nord della Groenlandia alcune sepolture Inuit molto antiche, risalenti probabilmente all’epoca del nostro Alto medioevo. Si tratta di tre cimiteri, rinvenuti nei pressi di Ingefield Land, cento chilometri a nord della città di Qaanaaq, nel nord-ovest dell’isola, che sono databili al XIII secolo.… ... Leggi il resto
[fun.news.791] La SEFIT emana due circolari a commento delle recenti L.R. Umbria ed Emilia Romagna in campo funerario
Si informa che sono state emanate da SEFIT due circolari, di p.n. 5387 sulla L.R. Emilia Romagna 29/07/2004, n. 19 “Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria” e di p.n. 5388 del 24/08/2004 sulle Norme in materia di cremazione, dispersione delle ceneri e servizi cimiteriali emanate dalla Regione Umbria. La prima circolare, che rimanda a 5 allegati, analizza gli effetti e specifica i criteri applicativi della L.R. Emilia Romagna 19/2004, entrata in vigore il 13 agosto 2004.… ... Leggi il resto
[fun.news.790] Aperto uno specifico spazio di approfondimento per la L.R. Emilia Romagna 29/7/2004, n. 19
Si segnala che per la rilevanza delle modificazioni introdotte dalla L.R. Emilia Romagna 29/7/2004, n. 19 si è deciso di aprire una specifica finestra di approfondimento tematico, in cui verranno raccolti i links al testo della legge, alle eventuali circolari emanate sull’argomento, alle prime domande e risposte applicative, alla modulistica studiata. Per porre i quesiti si può seguire la procedura prevista per gli abbonati a pagamento, tenuto conto che potranno esservi dei ritardi rispetto agli usuali 3 giorni lavorativi sia per la necessità di valutazione sia per la quantità di quesiti in arrivo.… ... Leggi il resto
[fun.news.789] Attestato di garanzia per il trasporto di cadavere
Con la entrata in vigore della L.R. Emilia Romagna n. 19/04, in base al comma 8 dell’art. 10, all’addetto al trasporto funebre sono stati assegnati compiti di verifica dell’identità del cadavere (all’atto della chiusura del feretro), di osservanza delle norme per il trasporto (confezionamento bara, ecc.) e apposizione di sigilli, da attestare per iscritto. Una traccia di riferimento per la attestazione di garanzia del trasporto di cadavere è reperibile sul sito nell’area ‘Ricerche’ fra i ‘MODULI’, digitando nel campo ‘Nome modulo’ la parola ‘Attestato’.… ... Leggi il resto
[fun.news.788] USA: la bara si compra al supermercato
La Costco Corporation – società di supermercati statunitense proprietaria di 342 punti vendita – ha iniziato a mettere in vendita presso alcuni dei suoi grandi magazzini di Chicago il prodotto funebre per eccellenza: la bara. Non solo il prodotto è offerto ad un prezzo competitivo (799 dollari contro le diverse migliaia di stessi proposte dalle agenzie di pompe funebri), ma l’utente ha anche l’opportunità di sceglierlo fra sei diversi modelli, disponibili in vari colori. Ottimo anche il servizio di consegna, assicurato in 48 ore.… ... Leggi il resto
[fun.news.787] I programmi di ADE Spa a Parma
Per la nuova legge regionale emiliano romagnola spetta ai comuni attivare le cosiddette «sale del commiato». Per gestirle possono avvalersi di altri soggetti imprenditoriali del settore: «È un punto che non condivido – dice l’assessore del Comune di Parma Paola Colla – Andava previsto integralmente il controllo pubblico, anche per garantire maggiore trasparenza». Altro punto «critico» della legge per l’assessore Colla è l’obbligo di separare entro dodici mesi le società che svolgono il servizio pubblico cimiteriale da quello di onoranze funebri e illuminazione votiva: «È un servizio unico; questa distinzione è assurda e ci mette in difficoltà perché il servizio pubblico cimiteriale è importante ma oneroso.… ... Leggi il resto
[fun.news.786] Pubblicata sul B.U.R. Emilia Romagna la legge regionale in materia funeraria
La L.R. Emilia Romagna 29/07/2004, n. 19 “Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria” è stata pubblicata sul B.U.R. Emilia Romagna n. 105 del 29/07/2004. Essa si compone di 16 articoli. Definisce le funzioni della Regione e degli Enti locali (in particolare dei Comuni). Disciplina i servizi e le funzioni in ambito funebre, necroscopico, cimiteriale e di polizia mortuaria. È possibile reperire il testo ufficiale in PDF (pubblicato sul B.U.R.) sul sito www.euroact.net nella sezione Norme Regionali.… ... Leggi il resto
[fun.news.785] Contratti di previdenza funeraria in Francia: richiesto l’intervento dell’Autorità garante della concorrenza
Il contratto di previdenza funeraria è regolato in Francia dall’art. L. 2223-20 del codice generale degli enti locali. Tale articolo prevede che le prestazioni di onoranze funebri debbano essere obbligatoriamente associate ad un contratto di assicurazione che permetta di finanziare tali prestazioni al momento del decesso del sottoscrittore e, soprattutto, che permetta di tutelare tali fondi nel caso in cui, al momento debito, non esista più l’agenzia di pompe funebri che a suo tempo si era designata per eseguire tali prestazioni.… ... Leggi il resto
[fun.news.784] Inoltro copia atti di morte di cittadini stranieri alle Rappresentanze diplomatiche o consolari estere in Italia
Con circolare Ministero interno 1/7/2004, n. 30 la Direzione dei Servizi Demografici ha portato all’attenzione dei Comuni che il Ministero degli Affari Esteri ha fatto presente che alcune Autorità diplomatiche e consolari estere in Italia hanno presentato le proprie rimostranze per il ritardo con il quale sono state informate della morte di propri cittadini nonchè per la sepoltura dei deceduti in alcuni Comuni italiani in assenza delle necessarie comunicazioni. Al riguardo il Ministero dell’interno richiama l’attenzione dei Sindaci affinchè le disposizioni previste dall’art.83 del DPR 396/2000 dalle convenzioni stipulate dall’Italia in materia, nonchè quelle contenute nella circolare Miacel n.5 del 12 aprile 2002 vengano scrupolosamente osservate.… ... Leggi il resto
[fun.news.783] Le reazioni alla nascita a Parma di ADE Spa
La nascita di Ade spa, la società chiamata a gestire i servizi cimiteriali e funebri del comune di Parma, provoca le critiche delle categorie del settore funerario privato di Parma, rappresentate da Federcofit. «Invece di procedere ad una liberalizzazione dei servizi ai cittadini, come in tutta Italia, si procede nella direzione opposta» sostiene Caciolli, il segretario generale della Federazione del comparto funerario italiano. «In barba ad ogni disposizione contro il costituirsi di posizioni dominanti sul mercato e contro ogni orientamento legislativo nazionale, oltreché contro la recente legge regionale sulla funeraria – prosegue Caciolli – il Comune di Parma costituisce una società chiamata a fare la “concorrenza” agli operatori privati non solo sul territorio comunale, ma anche, poi, nei comuni della Provincia.… ... Leggi il resto
[fun.news.782] A Parma i servizi funerari diventano SPA
A Parma nasce, Ade spa, la società di gestione dei servizi cimiteriali e funebri comunale. Svolgerà sia i servizi in regime di monopolio (manutenzione ordinaria delle aree cimiteriali; operazioni di sepoltura) che quelli «in concorrenza» con i privati (attività di pompe funebri e di illuminazione votiva). In prima battuta la società coprirà i bisogni del territorio comunale per poi ampliare il raggio di attività a altre realtà, specie i piccoli comuni. Presidente è Carletto Nesti. «Variamo un intervento rilevante – ha detto il sindaco Elvio Ubaldi- Le attività cimiteriali da un lato hanno raggiunto una dimensione aziendale vera e propria, visto che il giro d’affari annuo è stimato in oltre tre milioni di euro.… ... Leggi il resto
[fun.news.781] La protesta dei Comuni in bolletta
“Delusione e preoccupazione. Potrei riassumere con questi due termini lo stato d’animo dei sindaci e dell’Anci rispetto ai contenuti del decreto cosiddetto tagliaspese, ma anche sul confronto che ne è seguito, o meglio che avrebbe dovuto seguire alle nostre richieste”. E’ un passo dell’editoriale a firma del presidente dell’Anci che sarà pubblicato sul numero di agosto di Anci Rivista. “Non basta, purtroppo, registrare come abbiamo fatto negli incontri di fine luglio a Palazzo Chigi, un cambiamento di toni nel confronto con il governo, grazie alla personale disponibilità del nuovo ministro dell’Economia, Siniscalco.… ... Leggi il resto
[fun.news.780] Obitorio di Napoli posto sotto sequestro dalla Magistratura
A Napoli, i Nas sequestrano l’obitorio del cimitero I controlli dei Nas, disposti dal pm Buda, sono giunti dopo che due medici legali dell’ipogeo di Poggioreale, i dottori Palmieri e Tarsitano hanno scritto alla Procura della Repubblica, descrivendo la difficilissima situazione dell’obitorio. «I medici legali – ha proseguito la dottoressa Buda – il 27 luglio scorso ci hanno descritto una situazione raccapricciante. All’obitorio erano guasti 15 frigoriferi e vi erano sei-sette cadaveri in avanzato stato di putrefazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.779] Disponibili sul sito i testi delle leggi regionali dell’Umbria e dell’Emilia Romagna in materia funeraria
Si informa che sono disponibili in formato PDF, nell’Area Norme Regionali del sito www.euroact.net, i testi delle leggi approvate recentemente dalla Regione Umbria e dalla Regione Emilia Romagna in materia funeraria.… ... Leggi il resto
[fun.news.778] La Corte di Cassazione interviene sugli art. 113 e 113 bis del D.Lgs.vo 267/2000 e s.m.i.
La gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica spetta in via esclusiva allo Stato in quanto rientra nella “tutela della concorrenza”. La sentenza n. 272 della Corte Costituzionale è intervenuta sui servizi pubblici locali dopo il ricorso da parte della Regione Toscana sull’illegittimità delle norme contenute nella Finanziaria 2004. Nella stessa sentenza la Consulta afferma anche che non è consentito allo Stato stabilire in maniera dettagliata i criteri in base ai quali aggiudicare le gare.… ... Leggi il resto