Guerra tra pezzi da novanta milanesi del settore funebre

Era da tempo che il fuoco covava sotto la cenere. Alcide Cerato, padrone di una delle maggiori imprese funebri private di Milano (la San Siro American Funeral srl) è chiamato a rispondere di concorrenza sleale da parte di imprese funebri milanesi concorrenti, guidate da Maurizio Zaffarano.

La storia: L’Istituto Lombardo di Tanatoprassi, controllato dal Cerato, ma che vede al suo interno anche ex dirigenti della sanità lombarda, viene chiamato a gestire servizi all’interno di strutture sanitarie o a fornire servizi di tanatocosmesi (la tanatoprassi è ancora vietata in Italia).… ... Leggi il resto

Pulizie cimiteriali a Taranto

Di seguito si riporta una storia di degrado cimiteriale. A Taranto, appena terminata la emergenza sepolture (per lo sciopero del personale della ditta appaltatrice dei servizi cimiteriali, che non veniva pagato per la situazione finanziaria prossima alla bancarotta della città), emergono le ordinarie necessità di pulizia. L’articolo, a firma di A.T. è pubblicato su Taranto Sera, cui si rimanda per la lettura completa. In effetti non è solo un problema di pulizie, ma di come i rifiuti cimiteriali vengoano correttamente raccolti e smaltiti.… ... Leggi il resto

Cimiteri sicuri

Camera da letto e strutture di culto sono tra i primi luoghi considerati a rischio di depressione. Deprimono anche uffici, centri commerciali e addirittura discoteche. I cimiteri creano pochi problemi, in confronto alle altre situazioni indagate.

Lo rivela l’indagine realizzata da Riza Psicosomatica, condotta su circa 1000 italiani, maschi e femmine, tra i 25 e i 55 anni. Dall’indagine emerge che gli italiani sono facilmente condizionabili da tutto ciò che li circonda: il 64% degli intervistati infatti ritiene, in maniera molto (22%) o abbastanza (42%) elevata, che il luogo in cui si vive possa essere un elemento determinante per l’insorgere della depressione.… ... Leggi il resto

A Vittoria cantano vittoria i contrari al project financing

Il cimitero di Vittoria non sarà privatizzato. “Il project financing è una scelta sbagliata e non si deve proseguire negli errori”. Il sindaco Peppe Nicosia, in conferenza stampa, ha riconosciuto che continuare sul solco tracciato dalla precedente amministrazione non è la scelta giusta ed ha annunciato di avere ordinato la revoca o l’annullamento della delibera che autorizzava la Conscoop a progettare la privatizzazione del cimitero di contrada Cappellaris.

Lo ha fatto dire anche ai funzionari di settore, di fronte ai sodalizi che, più degli altri, si erano ribellati alla scelta di andare avanti con il project financing, sostenuto dal delegato ai lavori pubblici Salvatore Avola.

... Leggi il resto

Torna la situazione difficile per seppellire a Palermo

Riportiamo l’articolo Nei cimiteri il tutto esaurito di Arianna Rotolo, pubblicato su Repubblica cronaca di Palermo.

Emergenza loculi nei cimiteri comunali. Oltre cinquanta bare, ormai da giorni, sono accatastate nella camera mortuaria e nella sala autoptica di Sant´Orsola, la struttura gestita dall´ente Santo Spirito, in attesa di essere tumulate. Al cimitero dei Rotoli, a Santa Maria di Gesù e anche ai Cappuccini, infatti, non ci sono più nicchie disponibili. Gli unici spazi che l´amministrazione comunale può assegnare si trovano nei campi d´inumazione, ossia nella “nuda terra”.

... Leggi il resto

Prove tecniche di federalismo fiscale

128 parlamentari, di cui 88 deputati e 40 senatori, appartententi alla maggioranza (80) e opposizione (48) sono la ‘forza d’urto’ presentata dal presidente della commissione Affari costituzionali di palazzo Madama, Enzo Bianco, nel corso del convegno sul Titolo V della Costituzione organizzato come prima iniziativa proprio dall’Associazione dei parlamentari amici dei Comuni.
Il testo del ddl sul federalismo fiscale che sta per approdare in Senato “e’ in progress”, ha spiegato il ministro Lanzillotta.
Ma innanzitutto non bisogna incrinare i rapporti con gli Enti locali.… ... Leggi il resto

[fun.news.1425] IVA nell’avvalimento di servizi di trasporto funebre

Il Servizio tributario della SEFIT ha recentemente analizzato la situazione, relativa all’imposta sul valore aggiunto, della fornitura di servizi di prestazioni funebri, a seguito di quesito di un associato. Le valutazioni espresse, contenute nella circolare n. 01199 – 14 settembre 2007, possono essere di particolare interesse nell’attività di trasporto di cadavere non collegata a prestazioni di pompe funebri, come ad es. nell’avvalimento di servizi da parte di terzi. Il testo della circolare citata è reperibile nella apposita area del sito.… ... Leggi il resto

[fun.news.1424] Per le multe non riscosse risponde il dirigente

Attenzione, nei Comuni, a non applicare le sanzioni per mancato rispetto delle norme di polizia mortuaria (cosa che talvolta succede nel settore funerario).
La Corte dei Conti è intervenuta sul tema delle mancate riscossioni, nel caso specifico per un danno ambientale, ma estendibile, come concetto, anche alle altre situazioni in cui è necessario sanzionare una violazione. La vicenda giunta al giudizio della Corte riguarda il dirigente del settore ambiente della Provincia che non ha curato la riscossione di contravvenzioni in materia ambientale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1423] La GR Puglia approva un DDL in materia funeraria

La Giunta della Regione Puglia, in data 18 settembre 2007, ha approvato lo schema di ddl che detta le norme “ in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri”.
Il testo, si legge in un comunicato stampa regionale, “ disciplina il complesso dei servizi e delle funzioni in ambito necroscopico, funebre, cimiteriali e di polizia mortuaria, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini, con la finalità di tutelare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di armonizzare le attività pubbliche a principi di evidenza scientifica, di efficienza e di efficacia delle prestazioni”.… ... Leggi il resto

Restaurato il tempio di San Cristoforo nella Certosa di Ferrara

Venerdì 21 settembre 2007 il Tempio di San Cristoforo alla Certosa sarà ufficialmentImagee restituito alla città di Ferrara. L’antica e preziosa architettura progettata da Biagio Rossetti alla fine del Quattrocento, gravemente danneggiata dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, ritorna all’antico splendore dopo un importante intervento di restauro avviato nel 2004. L’ultimazione dei lavori avviene nel totale rispetto dei tempi previsti. La Certosa è il cimitero monumentale cittadino, meta, oltre che di sepolture, di visite di persone interessate ad ammirarne le bellezze architettoniche e i pregevoli basso e altorilievi.… ... Leggi il resto

La Puglia vuole una propria legge in materia funeraria

La Giunta della Regione Puglia, in data 18 settembre 2007, ha approvato lo schema di ddl che detta le norme “ in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri”.
Il testo, si legge in un comunicato stampa regionale, “disciplina il complesso dei servizi e delle funzioni in ambito necroscopico, funebre, cimiteriali e di polizia mortuaria, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti dei cittadini, con la finalità di tutelare l’interesse degli utenti dei servizi funebri e di armonizzare le attività pubbliche a principi di evidenza scientifica, di efficienza e di efficacia delle prestazioni”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1422]Ancora modifiche per il codice ambientale

Il Consiglio dei Ministri del 13 settembre 2007 ha approvato, su proposta del Ministro dell’ambiente, un nuovo decreto correttivo al codice ambientale (Dlgs n. 152/2006), che reca una disciplina unificata in materia di valutazione di impatto ambientale e di smaltimento dei rifiuti.
L’approvazione di un nuovo decreto correttivo si è resa necessaria a seguito del mancato rispetto dei tempi stabiliti dalla legge delega, con la conseguente decadenza dei  decreti correttivi in itinere (cd. “secondo correttivo”, approvato in secondo esame preliminare dal CdM in data 20 luglio 2007 ed il cd.… ... Leggi il resto

Il crematorio di Firenze

Sul sito della So.Crem di firenze sono presenti alcune interessanti riproduzioni o fotografie che testimoniano il percorso storico del tempio per la cremazione di Firenze. Le immagini sono le seguenti:

ImageImage

Il tempio crematorio nel 1885, quando venne inaugurato (3 aprile 1885)

ImageImage

L’Ara crematoria dopo l’abbellimento con decorazioni del 1893

Image

Image

Il crematorio di Firenze odierno. Si è avuto il raddoppio degli impiani (forni) nel 1992.… ... Leggi il resto