La Regione Liguria proroga l'attuale regime di gestione delle camere mortuarie

In Liguria la Giunta regionale ha prorogato fino al 31 dicembre 2010 l’attuale regime di gestione delle camere mortuarie ad eccezione dei contratti in corso che siano stati stipulati con gare pubbliche che termineranno alla loro naturale scadenza. La Giunta regionale ligure è intervenuta a seguito delle osservazioni del garante della concorrenza che impone gare di evidenza pubblica. In pratica, chi gestisce i servizi funebri non puo’ gestire anche le camere mortuarie.

La proroga e’ stata decisa per mettere a punto la nuova normativa regionale sulla gestione delle attivita’ funebri da parte della Regione, consentendo l’adeguamento del personale e dando omogeneita’ alle differenti realta’.… ... Leggi il resto

Funerali di stato all'Aquila per le vittime del terremoto

Sara’ l’enorme cortile della Scuola per ispettori della Guardia di Finanza di Coppito (L’Aquila) ad ospitare, stamane alle 11, i solenni funerali di Stato per le vittime del sisma in Abruzzo: un’area, sottolineano dalla Protezione civile, grande come piazza San Giovanni a Roma, ed in grado, quindi, di contenere migliaia di persone. Ma le difficolta’ organizzative e logistiche certo non mancheranno, e non solo per i problemi di spostamento in una regione disastrata dal terremoto ma anche perche’ per domani i meteorologi prevedono pioggia.… ... Leggi il resto

Niente più sepolture in cappella interna ad un convento nel trevigiano

Il Tar dà torto alle suore di clausura e quindi le monache di San Giacomo di Veglia a Vittorio Veneto (Treviso) non potranno usare il monastero per le sepolture. Suor Maria Carmine, sepolta nel cimitero dentro il monastero di San Giacomo nel 2008, sarà l’ultima suo­ra di clausura a poter riposare vicino alle conso­relle. Con la decisione del Tar è stata data ragione al Comune che non rilevando la corretta distanza di rispetto prevista dagli artt.… ... Leggi il resto

A Udine un incontro pubblico su testamento biologico, cremazione e dispersione delle ceneri

Venerdì 17 aprile 2009, dalle ore 15:30 alle ore 19:30, presso l’Auditorium “T. Menossi” a Udine, Località San Osvaldo, Via San Pietro, 60, la F.I.C. Federazione Italiana per la Cremazione, con il patrocinio del Comune di Udine, organizza un incontro pubblico su:
FINE VITA: DIGNITÀ E RISPETTO DELLA VOLONTÀ DELLA PERSONA NELLE LEGISLAZIONI REGIONALI E NELLE NORME NAZIONALI
Partecipano:
Beppino Englaro, Franco Barbero, Giuseppe Saro, Marco Perduca, Lorenzo Croattini, Paolo Ciani
Il programma è il seguente:
Prima Parte: il testamento biologico
Ore 15:30
Saluti delle autorità ed introduzione ai lavori del Presidente della Federazione Italiana per la Cremazione – arch.… ... Leggi il resto

In house la gestione dei cimiteri di Berra

Il consiglio comunale di Berra (Ferrara) ha approvato la nuova gestione “in house” dei servizi cimiteriali, affidati alla società Gecim, azienda a controllo pubblico, di cui l’amministrazione berrese ha acquisito il 10%. Il Comune quindi ritorna ad un controllo diretto , tramite la società a controllo pubblico, dei servizi cimiteriali. La Gecim si occuperà della gestione e manutenzione dei cimiteri, mentre a partire dal 1 gennaio 2010 si occuperà anche delle luci votive. Il contatto di gestione scadrà il 31/12/2016… ... Leggi il resto

Sale la protesta a Milano per la situazione cimiteriale

”E’ necessario che l’Assessore Pillitteri presenti un piano straordinario per i cimiteri e i relativi servizi per le famiglie e i cittadini. Farebbe bene a riattivare i contatti con le associazioni di settore per coinvolgerle, assieme alle associazioni dei consumatori e ai comitati cittadini, nel rilancio dei cimiteri”.

E’ quanto chiedono i consiglieri del Comune di Milano Comotti, Montelbetti e Pagliarini all’assessore Pillitteri, dopo la denuncia dei cittadini e del Coordinamento delle Associazioni delle Imprese Funebri e Cimiteriali sullo stato di degrado dei cimiteri milanesi.… ... Leggi il resto

Reparto islamico in cimitero di Ragusa

A Ragusa sarà realizzato un campo cimiteriale musulmano. Uno dei pochi esistenti in Italia. L’area, già individuata nel camposanto di Ibla, sarà ampia circa 1.500 metri quadrati. E sarà riservata ai cittadini di fede islamica seguendo alcune norme indispensabili. Secondo i dettami della religione musulmana infatti gli spazi di inumazione devono rispettare la proiezione verso sud-est, in modo che la testa del defunto sia orientata verso la Mecca.… ... Leggi il resto

Incredibile violazione di cimitero in Cina da parte di militari

L’intero villaggio di Huixin (vicino la città di Fenghuang, municipalità di Sanya, sull’isola di Hainan) insorge contro la marina militare cinese che vuole demolire il loro antico cimitero per costruirvi opere militari.

Decine di abitanti sorvegliano ora il cimitero giorno e notte, per paura che le tombe siano demolite di nascosto. I residenti, islamici della minoranza etnica Hui, dicono che abitano la zona dalla dinastia Tang (618-907) e che molte tombe risalgono a quell’epoca.

Hai Shihao, vicesegretario del Partito comunista a Huixin, spiega a Radio Free Asia che la marina militare vuole circa 100 mu (6,67 ettari) di terra per farci una zona di esercitazione per i paracadutisti per la base navale vicino all’aeroporto di Sanya.… ... Leggi il resto

I dati ISTAT sui primi 10 mesi di mortalità in Italia

l’ISTAT ha reso noto che nei primi dieci mesi del 2008 si sono avute 483.584 iscrizioni in anagrafe per nascita, con un incremento di 11.483 unità (+2,4 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2007. L’aumento di nascite si concentra nelle ripartizioni del Centro (+6,9 per cento), del Nord-ovest (+2,7 per cento) e del Nord-est (+2,3 per cento), mentre nelle Isole l’incremento è ridotto (+0,7 per cento) e nelle regioni del Meridione si registra un lieve decremento (-0,5 per cento).… ... Leggi il resto

Multa di 20000 euro per aver tagliato 4 alberi in cimitero

Costa cara al sindaco di Sassocorvaro (Pesaro), Flavio Fabbri, la decisione di abbattere quattro cipressi. Il primo cittadino del paese ha infatti deciso di tagliare quattro alberi, due dei quali secolari, che si trovavano all’interno del cimitero. Secondo il Corpo forestale dello Stato però quei quattro esemplari di cipressi erano di particolare pregio e oltre che di notevoli dimensioni (12 metri di altezza per un diametro fra i 35 e i 65 centimetri). Per questa ragione ora il sindaco dovrà pagare una sanzione massima che supera i ventimila euro.… ... Leggi il resto

Polemiche per il cimitero islamico a Bergamo

Il Popolo della Libertà ha organizzato il 28 marzo u.s. un volantinaggio per sensibilizzare la popolazione sulla questione del cimitero islamico a Colognola nel comune di Bergamo. “Perché realizzare un cimitero separato – chiede il Pdl in un comunicato – in adiacenza all’esistente ? Perché non cambiare strada e costruire all’interno del cimitero civico esistente una sezione riservata alle sepolture con rito islamico ma accessibile a tutti? Nessuna confessione religiosa ha un suo cimitero autonomo. Tutti vengono sepolti nei cimiteri civici gestiti dal Comune.… ... Leggi il resto

A Rimini si fa il bilancio dell'attività funeraria pubblica comunale e di zona

La AMIR di Rimini, impresa pubblica operante in zona, ha reso noto che ha deciso di effettuare una politica di sostegno alle famiglie in difficoltà per la crisi economica, prevedendo funerali a prezzi agevolati. Questo permetterebbe di poter scegliere servizi (un funerale) più economici rispetto a quelli che oggi in media fa pagare la società pubblica (2.500-3mila euro).
AMIR ha sedi a Rimini, Riccione, Santarcangelo e Cesena e svolge circa 700 funerali all’anno. Con l’occasione è stato pure diffuso qualche dato statistico: Nel 2008 nel comune di Rimini si sono registrati 1796 decessi, in crescita rispetto agli anni precedenti.… ... Leggi il resto

Anche Roma farà pagare la cremazione

Anche il Comune di Roma farà pagare la cremazione ai residenti: termina una delle ultime scelte di “tariffe sociali” della precedente Amministrazione. Oggi a Roma la cremazione è ancora gratuita, quando già dal 2001 dovrebbe essere fatta pagare in base a due leggi (la 26/2001 e la 130/2001). E chi si era abituato al servizio gratuito ora protesta.

Commenta il consigliere comunale del Pd Athos De Luca, Vicepresidente della Commissione Ambiente “Si tratta dell’ennesima gabella che il sindaco Alemanno vorrebbe imporre ai romani, é un errore disincentivare con questa nuova tassa le cremazioni, poichè il ricorso a questo metodo, ammesso anche dalla chiesa, fa risparmiare notevolmente sui costi per la realizzazione dei nuovi loculi e l’acquisizione di nuove aree.… ... Leggi il resto

Ancora insoddisfacenti per l'ANCI le norme per i comuni sul patto di stabilità

E’ stato approvato in data 26 marzo 2009, dalle Commissioni riunite Finanze ed Attività produttive della Camera, l’emendamento dei relatori che modifica il patto di stabilità. Nella nuova formulazione del testo, tra l’altro, si legge che “sono esclusi dal saldo del patto di stabilità interno 2009 i pagamenti per le spese relative agli investimenti degli enti locali per la tutela della sicurezza pubblica, nonché gli interventi temporanei e straordinari di carattere sociale immediatamente diretti ad alleviare gli effetti negativi della straordinaria congiuntura economica sfavorevole destinati a favore di lavoratori e imprese ovvero i pagamenti di debiti pregressi per prestazioni già rese nei confronti dei predetti enti.… ... Leggi il resto

I milanesi potranno dare un voto elettronico sui servizi funebri dati dal comune

Grazie al supporto tecnologico di Telecom Italia, il Comune di Milano ha installato nella sede centrale dell’Anagrafe in via Larga tre terminali dotati di tecnologia touchscreen che danno avvio al progetto “Mettiamoci la faccia” previsto nel protocollo d’intesa firmato il 9 marzo scorso dal sindaco Letizia Moratti e dal ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta. Il funzionamento del servizio è molto semplice. L’utente avrà a disposizione tre opzioni rappresentate da tre differenti emoticon, le stilizzazioni grafiche del volto umano: faccia verde per il giudizio positivo, faccia gialla per quello sufficiente, faccia rossa per quello negativo.… ... Leggi il resto

Il Veneto punta ad approvare una legge di attuazione della legge 130/01 sulla cremazione

Anche il Veneto si appresta ad approvare una legge di attuazione della L. 130/2001, in materia di cremazione. Difatti il 10/3/2009, la 1^ Commissione del Consiglio regionale del Veneto ha espresso il parere favorevole (43 votanti su 43 presenti), sui P.d.L. n. 156 e n. 157, previa loro unificazione.
La regione prevede la istituzione da parte dei comuni di un registro sulle manifestazioni di volontà alla cremazione e successiva destinazione delle ceneri. Il DDL può presentare qualche problema applicativo in particolare per la manifestazione di volontà per la quale è richiesta espressamente la forma di testamento olografo, il ché necessariamente comporta, perché possa produrre effetti al decesso della persona, la sua pubblicazione (art.… ... Leggi il resto