I debiti di Catania

A Catania riprenderà a pieno regime nei primi giorni della prossima settimana la fornitura di bare per i servizi comunali cimiteriali. Lo hanno deciso i responsabili della ditta fornitrice, la Urcioli di Napoli, al termine di un incontro con l’amministrazione svoltosi nella sede della Ragioneria generale. “La ditta fornitrice ha deciso di tornare sui propri passi – ha detto il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli – ripristinando la fornitura che era stata interrotta. Si e’ parlato di un futuro percorso di rientro delle somme e si tratta, ovviamente, di un rientro complessivo che riguarda anche altre ditte fornitrici di servizi”.… ... Leggi il resto

La morte e i suoi riti per una celebrazione cristiana dei funerali

Riportiamo l’articolo “La morte e i suoi riti. I vescovi dell’Emilia-Romagna ne hanno parlato sotto il profilo sociale e pastorale. Realtà che, tra individualismo e New-Age, deve fare riflettere”
di Quinto Cappelli, tratto da Avvenire del 3 giugno 2009

In Italia la diffusione della cremazione dei defunti è passata dal 2% nel 1998 all’8% nel 2006, anno in cui il fenomeno ha interessato 45mila morti su 550mila. Prevale il Nord del Paese, con l’11%. Le grandi città fanno registrare un 25% di defunti cremati, mentre Milano sfiora quasi il 50%.

... Leggi il resto

Bara corta

La moglie da quattro anni aveva il dubbio che al marito James Hines avessero segato le gambe per farlo entrare nella bara: il sospetto della moglie è diventato certezza dopo la riesumazione del corpo. Questa storia che ha dell’incredibile è successa ad Allendale, nel South Carolina, negli Stati Uniti: al marito della donna, che era alto più di due metri, i dipendenti delle pompe funebri gli avevano tagliato le gambe per farlo entrare nella bara. La moglie aveva questo dubbio fin dal giorno del funerale: dopo quattro anni di battaglie per vederci chiaro, la tragica verità.… ... Leggi il resto

Occorre accelerare l'agibilità del cimitero dell'Aquila

Forse bastera’ una decina di giorni per controllare l’agibilita’ del camposanto monumentale dell’Aquila (per ora e’ funzionante solo una palazzina) e dei tanti cimiteri del circondario, danneggiati dal terremoto del 6 aprile. Dopodiche’ partiranno gli interventi di ripristino. Lo ha annunciato la Giunta comunale dell’Aquila che ha altresi’ affidato le verifiche al settore Opere pubbliche.

”Contrariamente a quanto dichiarato da qualcuno agli organi di informazione – ha spiegato in una nota l’assessore Alfredo Moroni – la Giunta si e’ attivata gia’ da tempo per garantire la riapertura dei cimiteri.… ... Leggi il resto

Occorre accelerare l’agibilità del cimitero dell’Aquila

Forse bastera’ una decina di giorni per controllare l’agibilita’ del camposanto monumentale dell’Aquila (per ora e’ funzionante solo una palazzina) e dei tanti cimiteri del circondario, danneggiati dal terremoto del 6 aprile. Dopodiche’ partiranno gli interventi di ripristino. Lo ha annunciato la Giunta comunale dell’Aquila che ha altresi’ affidato le verifiche al settore Opere pubbliche.

”Contrariamente a quanto dichiarato da qualcuno agli organi di informazione – ha spiegato in una nota l’assessore Alfredo Moroni – la Giunta si e’ attivata gia’ da tempo per garantire la riapertura dei cimiteri.… ... Leggi il resto

Miracolo!

ImageLo stemma nobiliare di Totò, il `Principe della risata’, è tornato, tra gli applausi, al suo posto nel cimitero del Pianto nel quartiere Poggioreale a Napoli. Era stato trafugato e nascosto nelle campagne alla periferia di Napoli e, secondo i progetti dei tombaroli, avrebbe dovuto abbellire una villa del Nord Italia. Il fregio, che abbelliva la cappella di Totò, era stato rubato nella notte tra il 29 e il 30 maggio scorso. Gli agenti della squadra mobile di Napoli, però, l’hanno recuperato nella zona di Marianella in un nascondiglio ricavato nel terreno e nascosto dagli arbusti.… ... Leggi il resto

Mancano soldi per costruire loculi: escono dal patto di stabilità

Il Comune di Quartu (Cagliari) ha deciso di uscire dal Patto di stabilita’. La delibera della Giunta sara’ proposta oggi al Consiglio comunale. Obiettivo: spendere i soldi in cassa ‘congelati’ dalle regole che disciplinano il Patto di stabilita’ per risolvere subito alcuni problemi della citta’. ‘Sono molti e urgenti i problemi -ha spiegato il sindaco Luigi Ruggeri- uno per tutti: non possiamo piu’ costruire loculi nel nostro cimitero e siamo costretti a chiedere ospitalita’ ai centri vicini’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1740] Non si puo’ fermare la morte in nome del patto di stabilita’

Il Comune di Quartu (Cagliari) ha deciso di uscire dal Patto di stabilita’.
La delibera della Giunta sara’ proposta oggi al Consiglio comunale.
Obiettivo: spendere i soldi in cassa ‘congelati’ dalle regole che disciplinano il Patto di stabilita’ per risolvere subito alcuni problemi della citta’. ‘Sono molti e urgenti i problemi -ha spiegato il sindaco Luigi Ruggeri – uno per tutti: non possiamo piu’ costruire loculi nel nostro cimitero e siamo costretti a chiedere ospitalita’ ai centri vicini’.… ... Leggi il resto

La Spezia: sala del commiato aconfessionale

Mercoledì 20 maggio 2009 la consulta delle religioni della Spezia ha incontrato l’assessore ai servizi cimiteriali Maurizio Graziano, per visionare un locale da adibire a sala del commiato aconfessionale, presso il cimitero urbano.

L’incontro ha ottenuto un primo risultato: il locale visionato necessita di alcune modifiche per rispettare le diverse sensibilità, ma l’amministrazione comunale si è impegnata a proporre entro un mese diverse soluzioni.

La consulta spezzina nasce il 24 maggio 2006; i rapporti con l’amministrazione civica sono regolati da un protocollo d’intesa, redatto dai membri fondatori.… ... Leggi il resto

Ce l'hanno proprio con le pompe funebri!

In tempi di vacche magre, per cercare di dare servizi senza spendere un euro, i Comuni le inventano proprio tutte. Stavolta però non vengono apprezzati dai cittadini … scaramantici:

«Io su quel furgone non ci salgo». Sono stati molti gli anziani a protestare al Comune di Portogruaro in provincia di Venezia, per il nuovo furgone adibito al trasporto di disabili e anziani sponsorizzato da una nota ditta di pompe funebri.

Il Comune è alle prese come molti altri con le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale: l’opposizione di centrodestra attacca.

... Leggi il resto

Ce l’hanno proprio con le pompe funebri!

In tempi di vacche magre, per cercare di dare servizi senza spendere un euro, i Comuni le inventano proprio tutte. Stavolta però non vengono apprezzati dai cittadini … scaramantici:

«Io su quel furgone non ci salgo». Sono stati molti gli anziani a protestare al Comune di Portogruaro in provincia di Venezia, per il nuovo furgone adibito al trasporto di disabili e anziani sponsorizzato da una nota ditta di pompe funebri.

Il Comune è alle prese come molti altri con le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale: l’opposizione di centrodestra attacca.

... Leggi il resto

Iniziative genovesi per la settimana dei cimiteri storici

Fino a domenica 7 giugno il cimitero monumentale di Staglieno ospiterà la sesta edizione della Settimana dei Cimiteri Storici Europei.
La manifestazione, organizzata dal Comune – Direzione Servizi Civici, è stata promossa dall’associazione dei Cimiteri Storico Monumentali Europei (ASCE), una rete europea nata nel 2001 e composta di realtà pubbliche e private che si occupano dei cimiteri come beni culturali, valorizzandone l’importanza storica e artistica.
Le iniziative previste hanno l’obiettivo di affermare l’importanza dei Cimiteri monumentali come luoghi d’arte ove ospitare eventi di rilievo valorizzando il patrimonio artistico custodito al loro interno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1739] Cimitero dell’Aquila ancora inagibile

Dovrebbe bastare una decina di giorni per controllare l’agibilita’ del camposanto monumentale dell’Aquila (per ora e’ funzionante solo una palazzina) e dei tanti cimiteri del circondario, danneggiati dal terremoto del 6 aprile. Dopodiche’ partiranno gli interventi di ripristino. Lo ha annunciato la Giunta comunale dell’Aquila che ha altresi’ affidato le verifiche al settore Opere pubbliche.
‘Contrariamente a quanto dichiarato da qualcuno agli organi di informazione – ha spiegato in una nota l’assessore Alfredo Moroni – la Giunta si e’ attivata gia’ da tempo per garantire la riapertura dei cimiteri.… ... Leggi il resto

In Sardegna controlli della GdF su imprese funebri

I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Porto Torrese ed Olbia, coordinate dal Comando provinciale di Sassari, hanno portato a termine una verifica fiscale nell’ambito dell'”Operazione becchino d’oro”, individuando due aziende operanti nel settore delle prestazioni dei servizi di pompe funebri che sono risultate non in regola con le tasse. Dall’attività ispettiva a Porto Torres è emerso che l’azienda non ha presentato le dichiarazioni per gli anni d’imposta 2005, 2006, 2007, pur svolgendo regolarmente l’attività d’impresa occultando ricavi per un importo superiore a 1.300.000 euro.… ... Leggi il resto