Fino a domenica 7 giugno il cimitero monumentale di Staglieno ospiterà la sesta edizione della Settimana dei Cimiteri Storici Europei.
La manifestazione, organizzata dal Comune – Direzione Servizi Civici, è stata promossa dall’associazione dei Cimiteri Storico Monumentali Europei (ASCE), una rete europea nata nel 2001 e composta di realtà pubbliche e private che si occupano dei cimiteri come beni culturali, valorizzandone l’importanza storica e artistica.
Le iniziative previste hanno l’obiettivo di affermare l’importanza dei Cimiteri monumentali come luoghi d’arte ove ospitare eventi di rilievo valorizzando il patrimonio artistico custodito al loro interno. Staglieno è un repertorio insostituibile della scultura degli ultimi due secoli e un formidabile riassunto della storia della città, una vera e propria antologia del gusto e dei costumi dei diversi ceti sociali, epoche e luoghi. Promuovere luoghi come il cimitero di Staglieno, quale risorsa turistica e culturale, assume particolare importanza per richiamare l’attenzione pubblica su questo eccezionale patrimonio artistico ed architettonico.
In quest’ottica, il Comune sta realizzando numerose altre iniziative che, in alcuni casi, hanno ottenuto anche un riconoscimento a livello nazionale.
Fiori Viola
Il Comune di Genova, per il secondo anno consecutivo, si è aggiudicato il premio promosso dalla Sefit “Fiori Viola”, un riconoscimento che intende gratificare la valorizzazione dell’ambiente cimiteriale, la realizzazione di idee originali e la qualità gestionale.
Di Staglieno sono stati positivamente valutati la pulizia, il verde, l’attenzione ai servizi per i dolenti e alle pratiche di sepoltura, l’accessibilità, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la valorizzazione degli aspetti museali, la sicurezza dei luoghi e dei visitatori, il basso impatto ambientale, grazie anche all’utilizzo di mezzi elettrici all’interno dellastruttura.
Centro di Restauro Lapideo
Il progetto realizzato con la Facoltà di Lettere, d’intesa con la Facoltà di Scienze procede fornendo, attraverso stages teorico-pratici che si tengono nel Laboratorio, una concreta esperienza agli studenti della laurea triennale di Conservazione dei Beni Culturali e di quella Specialistica che completa il ciclo quinquennale (laurea in Metodologie per la Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.
E’ in corso, inoltre, un progetto innovativo di collaborazione con il CNR-ISMAR-sez. Genova, volto allo studio della conservazione dei metalli all’interno dei monumenti funerari di Staglieno con lo scopo di identificare i parametri più significativi per valutare la stabilità e il potere protettivo di patine e rivestimenti su superfici metalliche di interesse storico-artistico, e individuare gli strumenti più efficaci per il controllo quantitativo delle operazioni conservative, dell’evoluzione del degrado e del monitoraggio del comportamento nel tempo dei trattamenti di restauro.
Nel corso del seminario che si terrà venerdì 5 giugno verrà esposta una statua in bronzo rappresentante un angelo che sarà oggetto di studio per un eventuale restauro da parte dei docenti specialisti.
Realizzazione Tempio Laico
La realizzazione all’interno del cimitero di Staglieno di un tempio laico per la celebrazione di cerimonie non religiose è una necessità di primaria importanza; attualmente, queste cerimonie avvengono all’interno di una struttura precaria, costituita da un gazebo in p.v.c., del tutto inadeguata ad assicurare una dignitosa commemorazione dei defunti.
Il progetto preliminare per la realizzazione del tempio laico, l’elaborazione del progetto esecutivo, del computo metrico estimativo e dell’elenco dei prezzi unitari sono stati offerti dalla società D.e.n.i. S.r.l., attuale concessionario del servizio pubblico di illuminazione elettrica votiva.
Il Comune ha avviato la ricerca di sponsorizzazioni per reperire i finanziamenti utili alla realizzazione dell’opera in oggetto.
Progetto Europeo
La “European Cemeteries Route” è un progetto presentato al Consiglio d’Europa al quale il Comune di Genova ha aderito insieme a numerose altre città.
Per la prima volta verrà costituita una rete di cimiteri che offrirà un prodotto culturale in cui storia, arte, memoria e natura, attraverso l’intreccio di più vie, seguiranno un percorso unico che offrirà una visione della grande diversità culturale che esiste in Europa.
Questo progetto ha lo scopo, inoltre, di generare un’immagine capace di attirare turisti che cercano alternative ai percorsi attualmente disponibili.
L’itinerario combinerà cultura e natura poichè molti dei cimiteri possono essere considerati dei veri e propri parchi e completerà la proposta culturale esistente in Europa.
Le città che hanno aderito alla proposta del progetto con i loro cimiteri, per le loro diverse peculiarità e per le diverse ubicazioni geografiche, compongono un mosaico dei costumi e dell’arte funeraria più rappresentativo dell’Europa nel corso degli ultimi due secoli oltre ad offrire un riassunto della storia europea più recente.
Realizzazione di una pubblicazione sui personaggi illustri sepolti nel Pantheon
Nel 1872 la giunta comunale decise di destinare l’interno del Pantheon alla sepoltura di alcuni dei personaggi più illustri di Genova. Le prime sepolture furono dedicate ai due architetti progettisti del cimitero, ossia Carlo Barabino e Giovanni Resasco. Da allora sono stati tumulati altri 26 uomini illustri. La Direzione Servizi Civici del Comune ha in progetto la realizzazione di una pubblicazione, suddivisa in tre fascicoli, dedicata proprio a quei personaggi che, per motivi vari, si sono distinti nel corso della loro vita.
Tabulario in mostra
Sempre a proposito dei personaggi illustri sepolti nel Pantheon, la Direzione Servizi Civici ha reperito gli eredi di alcuni di questi genovesi illustri dando loro l’opportunità di redigere la biografia dei loro congiunti completando, così, un libro, il cosiddetto Tabulario composto di 88 fogli di pergamena, con copertina in legno pregiato con fregi in bronzo, che raccoglie le biografie delle 28 personalità sepolte nel Pantheon e che sarà esposto in occasione della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei”.
Nel corso della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” in molti cimiteri europei si svolgeranno visite guidate, conferenze, concerti e mostre, grazie all’impegno di Comuni, Ministeri, Soprintendenze, gruppi di volontari ed il coinvolgimento di alcuni tra i migliori studiosi di questi complessi cimiteri.
Di seguito gli eventi in programma a Genova, con la sponsorizzazione di Deni, Asef, Boero, BRC, Coccato e Mezzetti, Socrem, Banca Passadore e Bosisio:
Dall’1 al 7 giugno – atrio dell’ingresso principale del cimitero di Staglieno:
– Mostra fotografica “Vita sospesa”, IV edizione, a cura di Fabrizio Boggiano
– Proiezione del filmato “Il Cimitero Monumentale di Staglieno” del regista Giorgio Bergami.
– Proiezione del filmato “Fault” di Eleonora Chiesa
– Visite guidate al cimitero da lunedì 1 a sabato 6 giugno alle 10,30 e alle 15; domenica 7 alle 10,30; appuntamento Statua della Fede ingresso principale.
Venerdì 5 giugno ore 9 – 17,30
Seminario al Centro di Restauro Lapideo del Cimitero di Staglieno dal titolo: Cimitero Monumentale di Staglieno: valorizzazione, diagnostica, intervento
Programma:
ore 9 saluto introduttivo – Paolo Veardo, Maurizio Martelli, Francesco Surdich, Bianca Falcidieno
ore 9,30 – Tutela del patrimonio paesaggistico e monumentale del Cimitero di Staglieno: sistemi e prospettive. Interverranno Giorgio Rossini, Gabriele Borghini, Cristina Pastor
ore 10,15 – coffee break
ore 10,30 – Tre casi di diagnostica e studio applicati al sito di Staglieno: sistemi e prospettive di conservazione. Interverranno Daniela Landi, Raffaella Bruzzone, Valeria Bongiorno
ore 11,15 – La laurea specialistica interfacoltà ‘Metodologie per la conservazione ed il restauro dei Beni Culturali’: una piattaforma di livello europeo per la valorizzazione. Interverrà Franco Sborgi
ore 11,30 – Esperienze e prospettive di valorizzazione e diagnostica. Interverranno Elena Parodi, Rosaria Avagliano, Lucia Frassoni
ore 12,30 – 14 – pausa pranzo
ore 14 – Avanguardia e Memoria. Interverrà Franco Sborgi
ore 14,30 – Materiali e Diagnostica: problematiche e prospettive. Interverrà Laura Gaggero, Paolo Piccardo, Paola Letardi
ore 15,15 – coffee break
ore 15,30 – Il Sacrario dei Caduti della prima Guerra Mondiale. Aspetti artistici e indagini di restauro. Interverranno Caterina Olcese, Stefano Vassallo
ore 16 – L’esperienza del Cimitero Monumentale di Parma “La Villetta”. Interverranno Antonella Casoli, Gabriele Righi
Sabato 6 giugno ore 10 – Centro di Restauro Lapideo del Cimitero di Staglieno
Celebrazione del centenario della scomparsa di Stefano Canzio, in collaborazione con l’associazione “Per Staglieno” e con l’intervento di Danilo Cabona (dirigente Consorzio Autonomo del Porto di Genova).
Presentazione del libro: “La Rosa di Garibaldi” di Massimo Minella (giornalista di Repubblica)
Sabato 6 giugno ore 17,30 – Chiesa Pantheon Cimitero di Staglieno
Concerto per organo di musica sacra di Sara Barciotti, Flori