In un colpo solo la SEFIT ha emanato quattro circolari. Due informative della emanazione di norme regionali in Lombardia (regolamento attuativo legge 22/03) ed Emilia Romagna (determina su trasporti funebri). Una sulla circolare del Ministero dell’interno concernente la raccolta dati su concessioni cimiteriali per vittime civili della seconda guerra mondiale. Ultima circolare quella con i valori aggiornati per le tariffe di cremazione a decorerre dal 1.1.2005. Le circolari sono rinvenibili, come al solito, nellla apposita area del sito.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.839] 2 novembre affollato
Un 2 novembre affollato, non solo per l’afflusso di cittadini nei cimiteri, ma anche per la emanazione di provvedimenti amministrativi che riguardano il settore funerario. Difatti in questi giorni è stato approvato in Lombardia il regolamento attuativo della legge regionale 22/03. E’ stata emanata la determina del Direttore della sanità pubblica delle Emilia Romagna, con la quale si forniscono le istruzioni tecniche per i trasporti di salme, cadaveri e resti mortali. Come se non bastasse il Ministero dell’interno ha diramato un paio di circolari, una per lo stato civile, ma attinente le garanzie sulla esclusione del sospetto di morte dovuta a reato, prima di procedere all’autorizzazione alla sepoltura, un’altra per una ricognizione sulla situazione delle concessioni in ogni Comune per le sepolture delle vittime civili della seconda guerra mondiale.… ... Leggi il resto
[fun.news.838] Un CD per consolarsi
La società comunale di pompe funebri di Vienna (Austria) ha previsto la distribuzione di un cd per consolare i parenti del caro estinto “Ore di lutto, per sempre uniti”: è il titolo del CD in omaggio a chi sceglie il servizio fornito dalla Bestattung Wien. Testi e musiche scelti da psicologi, esperti e consulenti musicali per un viaggio fuori del tunnel della depressione accompagnati dall’ex presentatrice della tv austriaca Gabriele Haring, oggi insegnante di yoga L’idea non deve stupire, tenuto conto che la capitale austriaca è rinomata per essere una delle poche città al mondo con un Museo delle pompe funebri.… ... Leggi il resto
[fun.news.837] Circ. Min. Interno FL/24/2004 sulla quantificazione dell’onere economico a carico dei Comuni in materia di concessioni cimiteriali per vittime civili di guerra
La Direzione della Finanza locale del Ministero dell’Interno, con circolare FL/24 del 25 ottobre 2004 avente ad oggetto “Proposta di modifica al regolamento di polizia mortuaria: quantificazione dell’onere economico a carico dei Comuni”, ha avviato una indagine conoscitiva presso gli Enti Locali al fine di appurare l’entità dei costi della proposta di legge AC 3863 (“Disposizioni in materia di sepoltura delle vittime civili di guerra”) che punta a rendere perpetua la durata delle concessioni cimiteriali per le sepolture delle vittime civili della seconda guerra mondiale (dal 10 giugno 1940 al 30 aprile 1945).… ... Leggi il resto
[fun.news.836] Cade dentro al cimitero da un’altezza di 4 metri e muore
Cade dal muretto del cimitero, dove si era recato per visitare i parenti morti, e muore. E’ accaduto al cimitero dei Rotoli di Palermo, dove Gaetano Pisciotta, 59 anni, ex impiegato alla Corte dei Conti e da due anni in prepensionamento, ha perso la vita precipitando da un’altezza di circa quattro metri. Adesso, i familiari dell’uomo chiedono giustizia e denunciano la mancata protezione del muretto. Secondo la testimonianza della moglie, Pisciotta dopo avere visitato le tombe del fratello e della sorella, avrebbe perso l’equilibrio mentre si toglieva la giacca per il gran caldo e sarebbe caduto dalla balaustra di cemento che delimita le terrazze.… ... Leggi il resto
[fun.news.835] Anche a Gabicce Mare si procede all’affidamento familiare di urne cinerarie
L’Amministrazione Comunale di Gabicce Mare, probabilmente prima nella Provincia, ha adottato una delibera di Giunta in data 26-10-2004 con la quale viene approvata l’autorizzazione all’affidamento e conservazione delle ceneri ai familiari del defunto, riservandosi il potere di procedere, in qualsiasi momento, a controlli, anche periodici, sull’effettiva collocazione delle ceneri nel luogo indicato dal familiare. L’intero procedimento non rappresenterà alcun costo per i familiari del defunto. Ad occuparsi di tutti gli adempimenti connessi all’applicazione della nuova procedura saranno i dipendenti dei Servizi Demografici del Comune, ai quali ci si potrà rivolgere per ogni richiesta di informazioni e per la compilazione del modello di richiesta.… ... Leggi il resto
A Gabicce Mare deliberato l’affidamento ceneri
L?Amministrazione Comunale di Gabicce Mare, probabilmente prima nella Provincia, ha adottato una delibera di Giunta in data 26-10-2004 con la quale viene approvata l?autorizzazione all’affidamento e conservazione delle ceneri ai familiari del defunto, riservandosi il potere di procedere, in qualsiasi momento, a controlli, anche periodici, sull?effettiva collocazione delle ceneri nel luogo indicato dal familiare. L?intero procedimento non rappresenterà alcun costo per i familiari del defunto. Ad occuparsi di tutti gli adempimenti connessi all?applicazione della nuova procedura saranno i dipendenti dei Servizi Demografici del Comune, ai quali ci si potrà rivolgere per ogni richiesta di informazioni e per la compilazione del modello di richiesta.… ... Leggi il resto
A Gabicce Mare deliberato l’affidamento ceneri
L?Amministrazione Comunale di Gabicce Mare, probabilmente prima nella Provincia, ha adottato una delibera di Giunta in data 26-10-2004 con la quale viene approvata l?autorizzazione all’affidamento e conservazione delle ceneri ai familiari del defunto, riservandosi il potere di procedere, in qualsiasi momento, a controlli, anche periodici, sull?effettiva collocazione delle ceneri nel luogo indicato dal familiare. L?intero procedimento non rappresenterà alcun costo per i familiari del defunto. Ad occuparsi di tutti gli adempimenti connessi all?applicazione della nuova procedura saranno i dipendenti dei Servizi Demografici del Comune, ai quali ci si potrà rivolgere per ogni richiesta di informazioni e per la compilazione del modello di richiesta.… ... Leggi il resto
[fun.news.834] Pubblicata sul BUR Emilia Romagna la determina regionale per i trasporti funebri
In attuazione del comma 13 dell’articolo 10 della L.R. n 19 del 29 luglio 2004 recante “Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria”, la Direzione della sanità pubblica della Regione Emilia Romagna ha emanato la determina 6 ottobre 2004, n. 13871, regolante il trasporto di salme, cadaveri, resti mortali, pubblicata sul BUR Emilia Romagna n. 144, parte 2, del giorno 27/10/2004. Il testo della determina è rinvenibile sul sito www.euroact.net nell’area delle Norme regionali (cliccando sulla Emilia Romagna).… ... Leggi il resto
[fun.news.833] Emanata circolare del Ministero interno n. 43/04 per i casi di morte violenta
In caso di morte violenta, l’Ufficiale di stato civile può autorizzare il seppellimento solo dopo aver visionato copia del processo verbale redatto dal magistrato o dall’ufficiale di polizia assistito da un medico e aver acquisito, nell’ipotesi di reato, il previsto nulla osta. Questo il sintetico contenuto della circolare pn. 04009684-15100/397 del 19 ottobre 2004, n. 42, emanata dal Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’interno, avente oggetto:” Articoli 76, 77 e 78 del D.P.R.… ... Leggi il resto
Passaggio alle ceneri
Sempre più svizzeri scelgono la cremazione al posto della sepoltura. Un segnale che indica dei cambiamenti nella società, anche nei confronti della morte. Gli esperti indicano ragioni etiche, ma anche questioni pratiche hanno portato a questo cambiamento di paradigma.
«La speranza di una vita dopo la morte scema parallelamente all’influsso della fede sulla società», afferma Urban Fink, teologo e storico della Chiesa. Un cambiamento che si esprime anche nella forma data all’ultimo addio. In pochi decenni, la cremazione ha infatti superato la classica sepoltura.… ... Leggi il resto
[fun.news.832] Investimenti per il cimitero di S.Cataldo a Modena
Il cimitero di S.Cataldo a Modena, importante opera d i Aldo Rossi, sarà oggetto di lavori cospicui di ristrutturazione del cimitero monumentale per riparare definitivamente i danni derivati dai sisma del ’96 e del 2000. I costi, a completo carico della Regione Emilia Romagna, ammontano a circa 3,5 milioni di euro. Il cantiere, a stralci, avrà una durata di circa due anni. Il prossimo anno, il cimitero di San Cataldo vedrà operativi altri due importanti interventi: il primo, dell’ordine di 500mila euro, riguarda la manutenzione di diverse parti della struttura e abbattimento di barriere architettoniche; il secondo, per una spesa di 250mila euro, prevede un intervento di ristrutturazione della parte che ospite il cimitero ebraico, in accordo con la Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia.… ... Leggi il resto
[fun.news.831] A Torino, nei cimiteri, si volta pagina
A Torino il Sindaco, Sergio Chiamparino, assicura una nuova impostazione nei rapporti con i cittadini dopo la “vicenda esumazioni”: 560 nuovi loculi e circa mille cellette nel campo adibito a ricevere le salme dei bambini nel cimitero moumentale; uno sportello a disposizione del pubblico nei principali cimiteri per esprimere esigenze e lamentele; lavori di manutenzione, abbellimento e pulizia compresi nel piano di emergenza deciso dalla municipalizzata di Roma “Ama” Spa incaricata di occuparsi dei cimiteri torinesi dopo le vivaci proteste per le esumazioni massive della primavera.… ... Leggi il resto
[fun.news.830] La Regione Lombardia approva il regolamento funerario in attuazione della L.R. 22/03
Via libera del Consiglio regionale al Regolamento in materia di attività funebri e cimiteriali. L’approvazione dell’atto – relatrice Antonella Maiolo (Fi) – avvenuta ieri in Consiglio regionale, consente l’attuazione della legge regionale su “attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali”. Il testo è stato predisposto da un gruppo di lavoro con esperti e rappresentanti dell’ANCI. Le norme riguardano l’organizzazione dei servizi cimiteriali “la cui gestione può essere curata direttamente dal Comune o affidata a terzi”. Il Regolamento contiene disposizioni riguardanti l’inumazione, la tumulazione e la cremazione dei cadaveri.… ... Leggi il resto
[fun.news.829] A Modena passa in Consiglio comunale la scelta dell’affido familiare delle ceneri
Il Consiglio comunale di Modena ha approvato lunedì pomeriggio a larghissima maggioranza, due soli voti contrari ed un’astensione dalle fila di Forza Italia, una delibera per la concessione dell’autorizzazione all’affidamento e conservazione delle ceneri dopo la cremazione dei cadaveri. Nella sua presentazione Simona Arletti, assessore alle Politiche per la salute, ha sottolineato come il regolamento comunale di Polizia Mortuaria non vieti l’affidamento a familiare e che esiste una richiesa da parte di numerosi cittadini su questo argomento.… ... Leggi il resto
[fun.news.828] “Il cimitero è un museo all’aperto”: giornata di studio promossa dal Comune di Rosignano Marittimo
L’Amministrazione Comunale di Rosignano Marittimo (LI) organizzerà il prossimo 2 novembre, presso l’Auditorium del Castello Pasquini a Castiglioncello la giornata di studio intitolata “Il cimitero è un museo all’aperto”. L’incontro è finalizzato alla valorizzazione del cimitero come galleria all’aperto di opere d’arte ed anche alla presentazione del progetto di catalogazione e qualificazione del patrimonio cimiteriale comunale. Introdurranno i lavori le autorità comunali di Rosignano M.mo, nella persona del Sindaco Alessandro Nenci, dell’assessore alle politiche sociali ed alla pubblica istruzione (Walter Paradisi) e del dirigente area servizi alla persona Vincenzo Brogi).… ... Leggi il resto