Anche a San Marino c’è carenza di sepolture
La Commissione per le politiche territoriali della Repubblica di San Marino si è riunita il 18 settembre 2009 per esaminare la proposta di ampliamento del cimitero di Montalbo, chiedendo al tecnico di ridurre l’intervento approvato in prima seduta, il 17 giugno. Sul progetto, che ha riscontrato un parere favorevole di Commissione e Giunta di Castello, c’è però il parere negativo della Commissione per la conservazione dei monumenti.
Per coinvolgere la cittadinanza è stata indetta un’assemblea pubblica a tutti i residenti lunedì 28 settembre nella sala ex International di Borgo Maggiore.… ... Leggi il resto
Pianificare il funerale e lasciare messaggi per il … dopo!
Peter Ingham, imprenditore di Canberra, ha lanciato un portale dedicato alla comunicazione di chi è già passato a miglior vita. Su www.frombeyond2u.com (dall’aldilà a te) è possibile caricare video, foto, messaggi e contenuti da mettere in rete dopo il decesso.
“Il fine principale è di mantenere il contatto con le persone care”, ha raccontato Ingham, spiegando che l’idea è nata durante la malattia di sua moglie, durante la quale ha sentito la necessità di creare “un servizio che permetta di preparare un addio al mondo appropriato o di riparare vecchi torti, se ne ha bisogno”.… ... Leggi il resto
Incendiato capannone di marmista nel palermitano
Incendio di probabile natura dolosa la notte del 22 settembre 2009 in via Giuseppe Pitrè alla periferia di Partinico (PA). I vigili del fuoco hanno lavorato diverse ore per spegnere le fiamme che si sono sviluppate in un capannone di proprietà di Gaspare Leone, titolare di una storica impresa di pompe funebri. Nella struttura si svolge un’attività di lavorazione marmi intestata alla moglie di Leone. Il fuoco ha danneggiato seriamente una mini-cooper e un furgone della ditta.… ... Leggi il resto
Sepolture all'interno di un convento
Il Ministro Sacconi ha fatto visita al monastero cistercense di San Giacomo di Veglia, nel trevigiano, di ritorno da Cortina. Qui ha parlato con le religiose che vivono nel monastero di clausura. Ad accompagnarlo il senatore Castro, che da tempo ha preso a cuore la questione della tutela del convento. La madre badessa Maria Rosaria ha guidato gli ospiti attraverso il monastero, ha mostrato loro la cappella che ospita il cimitero dove venivano seppellite le consorelle e ha anche indicato il punto del brolo dove dovrebbe sorgere la nuova palestra di Vittorio Veneto.… ... Leggi il resto
Sepolture all’interno di un convento
Il Ministro Sacconi ha fatto visita al monastero cistercense di San Giacomo di Veglia, nel trevigiano, di ritorno da Cortina. Qui ha parlato con le religiose che vivono nel monastero di clausura. Ad accompagnarlo il senatore Castro, che da tempo ha preso a cuore la questione della tutela del convento. La madre badessa Maria Rosaria ha guidato gli ospiti attraverso il monastero, ha mostrato loro la cappella che ospita il cimitero dove venivano seppellite le consorelle e ha anche indicato il punto del brolo dove dovrebbe sorgere la nuova palestra di Vittorio Veneto.… ... Leggi il resto
Sviluppi nella indagine sul caro estinto a Reggio Emilia
Nuovi sviluppi nella vicenda dei presunti episodi di corruzione che sarebbero avvenuti all’obitorio del Santa Maria Nuova a Reggio Emilia. Episodi per i quali 14 persone risultano indagate per associazione a delinquere finalizzata alla concussione: si tratta di tre dipendenti dell’azienda ospedaliera, addetti alle camere mortuarie, e undici tra titolari e addetti di cinque imprese di pompe funebri.
Il tribunale del riesame di Bologna ha infatti parzialmente accolto il ricorso del sostituto procuratore Maria Rita Pantani contro l’ordinanza con cui il giudice per le indagini preliminari Giovanni Ghini aveva respinto le richieste di custodia cautelare per gli indagati.… ... Leggi il resto
San Giuliano milanese, 6/10/2009, corso sui rifiuti cimiteriali
Si svolgerà a San Giuliano Milanese ai primi di ottobre il primo di tre corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Lo stesso corso è svolto anche a Roma all’inizio di settembre 2009 .
Rifiuti cimiteriali e da cremazione. Scarichi idrici derivanti da cimiteri, crematori e attività connesse
RELATORE: MICHELA MASCIS (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)
FINALITÀ DEL CORSO: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori.… ... Leggi il resto
San Giuliano milanese, 8/10/2009, corso sui regolamenti comunali di polizia mortuaria
Si svolgeranno a ottobre 2009, nel milanese, e precisamente a San Giuliano Milanese tre giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.
Il terzo dei tre corsi riguarda:
Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale
RELATORE: DANIELE FOGLI (Ingegnere, libero profesisonista e Presidente del Comitato Tecnico Cimiteri della EFFS, Federazione Europea dei Servizi Funerari)
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del re-golamento locale
DESTINATARI: Dirigenti comunali; Dirigenti ASL; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e crematori; Imprese di pompe funebri
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
” La legislazione di riferimento
” Come affrontare la scrittura del regolamento
” Che impostazione dare al regolamento
” Fare o copiare
” Basta il regolamento?… ... Leggi il resto
San Giuliano milanese, 7/10/2009, corso sui piani regolatori cimiteriali
Si svolgeranno a ottobre 2009, nel milanese, e precisamente a San Giuliano Milanese tre giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.
Il secondo dei tre corsi riguarda:
Piano regolatore cimiteriale e zone di rispetto cimiteriali
RELATORE: DANIELE FOGLI (Ingegnere, libero profesisonista e Presidente del Comitato Tecnico Cimiteri della EFFS, Federazione Europea dei Servizi Funerari)
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa vigente.… ... Leggi il resto
Un motore di ricerca per i caduti trentini della I guerra mondiale
Talvolta a questo sito si rivolge chi chiede notizie di persone decedute in guerra, talvolta in territori lontani. E quasi mai si riesce ad indirizzarli opportunamente. E’ quindi di interesse segnalare che dopo 90 anni dalla fine della Prima guerra mondiale, per la prima volta, viene determinato con buona precisione il numero complessivo dei caduti, attraverso un’anagrafe dei soldati trentini morti in quel conflitto realizzata dal Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto con un progetto sostenuto dal Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento.… ... Leggi il resto
Virologi indicano scenari di mortalità per la AN1H1
Dodici milioni di casi attesi e la probabilità di 12.000 decessi. Secondo i dati previsionali degli esperti potrebbe essere questo l’impatto della nuova influenza in Italia: ma si tratta di stime e tutto dipenderà dalla maggiore o minore aggressività del virus A/H1N1. Lo scenario più terribile e che si potrebbe verificare se il virus diventasse più letale e simile a quello dell’epidemia di Spagnola nel 1918, con la probabilità in questo caso di arrivare a 23 milioni di contagi e circa 92.000 morti, è invece secondo gli specialisti “altamente improbabile”.… ... Leggi il resto
A Taurisano rifiuti cimiteriali a cielo aperto
Il terreno che confina con il cimitero comunale di Taurisano è stato trasformato in una discarica a cielo aperto. In seguito alle numerose segnalazioni da parte dei cittadini residenti nella zona, Gianni Liuzzi, consigliere comunale di opposizione, ha avanzato una interrogazione al sindaco di Taurisano (Lecce) Luigi Guidano in cui ha sollecitato interventi di bonifica che possano scongiurare un allarme ambientale.
I rifiuti che vengono illecitamente abbandonati nell’area non sono rifiuti urbani, bensì “rifiuti cimiteriali”, ovvero materiale di vario tipo proveniente innegabilmente dal cimitero: cumuli di materiale di risulta tra cui sono facilmente visibili pezzi in marmo di vecchi lapidi, ancora con il nome del defunto, o frammenti di varia grandezza di bare in legno.… ... Leggi il resto
L’urna contesa: nulla osta del concessionario ed atti di disposizione sulle ceneri
Cara Redazione,
vi sottopongo questo quesito:
il signor “Mario Rossi” ha presentato richiesta di operazione cimiteriale di traslazione dell’urna contenente le ceneri di sua madre “Rosa Bianchi ved. Rossi” tumulata in un loculo di una piccola tomba di famiglia di proprietà del defunto “Enrico Bianchi” ed eredi del quale sono un nipote di nome anch’egli “Enrico Bianchi” e la di lui madre “Grazia Neri ved. Bianchi” (cognata della defunta di cui sopra). “Enrico Bianchi” (nipote) e “Maria Neri ved.… ... Leggi il resto
Incendiata l'auto dei fratelli Romito a Manfredonia
Due fratelli di un uomo ucciso lo scorso aprile a Siponto (Fg), sono scampati all’esplosione della loro auto, avvenuta in viale Di Vittorio, nel pieno centro di Manfredonia (Fg), poco dopo le 16,30. Per cause in corso d’accertamento della Polizia, che non escluse l’ipotesi di un attentato dinamitardo, la vettura sulla quale si trovavano Ivan e Mario Luciano Romito (i due sono proprietari di una ditta di pompe funebri), una lussuosa Audi A/4, si è incendiata dopo un terribile scoppio verificatosi nel vano motore.… ... Leggi il resto
Incendiata l’auto dei fratelli Romito a Manfredonia
Due fratelli di un uomo ucciso lo scorso aprile a Siponto (Fg), sono scampati all’esplosione della loro auto, avvenuta in viale Di Vittorio, nel pieno centro di Manfredonia (Fg), poco dopo le 16,30. Per cause in corso d’accertamento della Polizia, che non escluse l’ipotesi di un attentato dinamitardo, la vettura sulla quale si trovavano Ivan e Mario Luciano Romito (i due sono proprietari di una ditta di pompe funebri), una lussuosa Audi A/4, si è incendiata dopo un terribile scoppio verificatosi nel vano motore.… ... Leggi il resto
Nubifragio nel trevigiano danneggia tombe in cimitero
Nel comune di San Zenone degli Ezzelini, nel trevigiano, oltre che negli scantinati delle case, l’acqua di un pesantissimo nubifragio è penetrata anche in cimitero e nelle tombe. Da questa mattina in paese sono impegnate parecchie squadre dei vigili del fuoco di Castelfranco, Montebelluna e Treviso. I pompieri sono al lavoro con le pompe idrovore per aspirare l’acqua che si è accumulata. Negli scantinati si stanno effettuando le tradizionali operazioni di svuotamento facendo passare i tubi che prelevano l’acqua.… ... Leggi il resto