Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 20 – 26 Dicembre 2023

Tra le città del NORD la mortalità totale e nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nella classe
di età 85+ anni è stata lievemente superiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e in tutte le classi di età (65-74, 75-84 e 85+ anni) è stata in linea con il dato atteso.… ... Leggi il resto

Italia: mortalità settimanale. Dati SISMG Settimana 13 – 19 Dicembre 2023

Tra le città del NORD la mortalità totale e nelle classi di età 65-74 e 75-84 anni è stata in linea con il dato atteso, mentre nella classe
di età 85+ anni è stata lievemente superiore all’atteso.
Tra le città del CENTRO-SUD la mortalità totale e in tutte le classi di età (65-74, 75-84 e 85+ anni) è stata in linea con il dato atteso.… ... Leggi il resto

Concorso pubblico per un posto di operatore cimiteriale al comune di Tolmezzo: serve conoscere anche la lingua inglese

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:

Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di operaio specializzato – addetto ai servizi cimiteriali, categoria B, a tempo pieno ed indeterminato, per l’ufficio comune servizi tecnici manutentivi del Comune di Tolmezzo. (GU n.3 del 09-01-2024). (scadenza 9 febbraio 2024)
Requisiti richiesti:
1) attestato di frequenza del periodo scolastico obbligatorio (licenza scuola media di primo grado) ed attestato di qualifica professionale (biennale) o diploma di qualifica professionale triennale o titolo superiore;
2) attestato di frequenza del periodo scolastico obbligatorio (licenza scuola media di primo grado) ed un’esperienza lavorativa di almeno sei mesi (eventuali periodi di lavoro a tempo parziale saranno proporzionalmente ridotti) presso aziende/enti pubblici o privati nel profilo professionale oggetto della procedura concorsuale ovvero essere iscritto o essere stato iscritto alla Camera di Commercio come impresa individuale attiva per almeno sei mesi nell’ambito delle mansioni del posto messo a concorso.

... Leggi il resto

Regno Unito: cambio della normativa da seguire per gli esami dei cadaveri per il rilascio delle certificazioni mediche per sepoltura e cremazione

Il Dipartimento della sanità e dell’assistenza sociale (DHSC) nel Regno Unito ha pubblicato in lingua inglese una bozza di regolamento nella sezione 19 (Medical Examiners), sezione 20 (Medical Examiners), Certificate of Cause of Death) e sezione 21 (National Medical Examiner) del Coroners and Justice Act 2009.
Un documento in linguaggio semplice, che spiega le riforme del governo sulla certificazione di morte, può essere trovato, in lingua inglese, qui.
Le riforme entreranno in vigore dall’aprile 2024 e interesseranno tutti gli operatori sanitari e i medici che potrebbero intervenire in caso di decesso di una persona.… ... Leggi il resto

Ancora sui Norme UNI e cofani funebri.

Negli scorsi giorni abbiamo dato notizia di una piccola e grande insieme rivoluzione per l’industria funeraria italiana. In modo molto pionieristico ed ottimista, infatti, almeno due Regioni (Liguria e Friuli Venezia Giulia) hanno reso obbligatorio l’uso di cofani funebri per cremazione corrispondenti alle norme UNI 11519-11520, in materia di casse mortuarie. ad oggi –per lo meno – non si sono levate particolari proteste formali dalle associazioni di categoria, strutturate sul territorio.

Il legislatore regionale (quello Statale, nel frattempo…latita dai suoi doveri, quanto alla vituperata e trascuratissima polizia mortuaria) ha ben soppesato i propri limiti di intervento, circoscrivendo la propria area di azione unicamente alle norme tecniche relative alla cremazione dei feretri.… ... Leggi il resto

MASE: approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023, ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Un passo importante per la pianificazione e l’attuazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici nel nostro Paese.
Gli interessati possono visionare i documenti relativi cliccando su:

PNACC_DOCUMENTO_DI_PIANO.pdf
PNACC_I_Allegato_Metodologie_Strategie_Piani_Regionali.pdf
PNACC_II_Allegato_Metodologie_Strategie_Piani_Locali.pdf
PNACC_III_Allegato_Impatti_e_vulnerabilita.pdf
PNACC_IV_Allegato_Database Azioni.xlsx... Leggi il resto

Rinuncia affido ceneri: forma, natura dell’atto e competenze

L'articolo è parte 1 di 7 nella serie affido urna cineraria

In primis, andrebbe considerato come poche leggi regionali, invero, prevedano indicazioni certe sulla “rinuncia” alla domiciliazione delle ceneri (o fattispecie simili). Alcune (ancora meno) considerano anche il caso (remoto?) del rinvenimento di urne (es.: a seguito del decesso del familiare affidatario).
Gli affidatari, come noto, (o anche i loro aventi causa, come ultima eventualità?) possono sempre rinunciare all’affidamento dell’urna.
Sulla relativa “trasmissibilità mortis causa” del titolo di affido si nutrono parecchie perplessità in diritto, proprio per la natura giuridica dell’atto di affido ceneri, che non pare, ad un’attenta analisi, riconducibile ad una semplice autorizzazione burocratica, tra quelle consuete della polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Fidenza (PR): iniziati i lavori per realizzare un crematorio in project financing

Sul finire di dicembre 2023 sono iniziati i lavori per la costruzione di un nuovo crematorio a servizio di Fidenza e zone limitrofe.
L’opera sarà resa operativa entro il 2024 e consentirà di completare la pianificazione a livello provinciale, che aveva definito la presenza sul territorio provinciale di due centri crematori, uno a Parma, già attivo da tempo, ed uno a Fidenza.
Il progetto è stato valutato favorevolmente da tutti gli enti intervenuti in conferenza dei servizi per la sua approvazione e, in quel contesto, si è valutato l’avvio, anche con il concorso di risorse comunali, di un sistema di monitoraggio in continuo dell’impianto ed interventi integrativi richiesti dalla Soprintendenza sul fronte di via Marconi e sul sistema delle recinzioni.… ... Leggi il resto

AGCM: parere su crematori liguri conferma che si tratta di servizio pubblico locale

Nel parere n. AS1934/2023 – “Comune di Genova – Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali” rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (in bollettino n. 2/2024 dell’8 gennaio 2024), si ricorda come l’attività di gestione dei crematori sia riconducibile all’ambito normativo dei servizi pubblici locali, richiamando la sentenza della Corte costituzionale n. 27/2012.
L’Antitrust evidenzia come le soluzioni gestionali del servizio di cremazione incidano sulla tutela della concorrenza, per cui è prevista la competenza legislativa esclusiva dello Stato, a differenza degli ambiti di tutela della salute e di gestione dei servizi pubblici locali in cui vi è la competenza legislativa concorrente delle regioni.… ... Leggi il resto

Culti diversi: il tema, delicato, dei reparti speciali e separati – 2/2

Allo scopo, intenzionale, di sottrarci dalle suggestioni che parlare degli islam (quando ci si riferisca alle religioni, dovrebbe sempre utilizzarsi il plurale (cioè: i cristianesimi, i buddhismi, gli induismi, gli sciamanesimi, gli animismi e così via), per le loro “sfaccettature” interne, che talora sono molto di più che semplici “sfaccettature”, pare utile ricordare come molti culti siano stati originati per derivazione, per gemmazione da altri culti, ma altresì come non manchino culti auto-costruiti, alcuni anche “costruiti a tavolino”, magari utilizzando elementi di culti preesistenti.… ... Leggi il resto

End of waste rifiuti C&D: proroga termini adeguamento autorizzazioni per i gestori di impianti

L’art. 12, comma 3 del D.L. 215/2023 (c.d. decreto Milleproroghe) ha fissato la proroga dei termini per adeguare le autorizzazioni degli impianti alle disposizioni dell’attuale D.M. 152/2022 inerente alla cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione (c.d. decreto end of waste rifiuti C&D).
Per i gestori di impianti di trattamento rifiuti già autorizzati al recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione, viene disposta la proroga al 4 novembre 2024 (anziché al 4 maggio 2024) per presentare agli Enti preposti le istanze di adeguamento delle autorizzazioni già rilasciate.… ... Leggi il resto

Culti diversi: il tema, delicato, dei reparti speciali e separati – 1/2

Sta crescendo una particolare domanda, quella della costituzione di cimiteri per un qualche dato culto, specificato dai richiedenti.
All’art. 100 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. è previsto: “1. I piani regolatori cimiteriali di cui all’art. 54 possono prevedere reparti speciali e separati per la sepoltura di cadaveri di persone professanti un culto diverso da quello cattolico.” (comma 1), nonché (comma 2) “2. Alle comunità straniere, che fanno domanda di avere un reparto proprio per la sepoltura delle salme dei loro connazionali, può parimenti essere data dal sindaco in concessione un’area adeguata nel cimitero.... Leggi il resto

Il cimitero monumentale di Bari a “cielo aperto”

Oggi, domenica 07, alle ore 10.15 è previsto l’appuntamento con l’itinerario “A Cielo Aperto – il cimitero Monumentale di Bari”.
Si tratta di una rispettosa passeggiata in un luogo sacro, dove trovano spazio anche emozioni, eventi e fatti storici che lasciano spazio ai racconti profani.
Un percorso che porterà a scoprire personaggi celebri e simboli del passato della città, ma anche e soprattutto esempi di architettura e scultura monumentale ancora poco valorizzati e studiati, che rispondono a stimoli culturali di ampiezza europea.… ... Leggi il resto

CCNL Legno – Arredo PMI: in vigore i nuovi minimi

In vigore, a partire dal 1° dicembre 2023, l’aumento retributivo per i lavoratori dipendenti dalla Piccola e Media Industria del legno, del sughero, del mobile e dalle industrie boschive e forestali

In data 15 novembre 2023, tra la Unital e la Feneal-Uil, la Filca-Cisl, la Fillea-Cgil, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo della parte economica del CCNL della Piccola e Media Industria del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento e per le industrie boschive e forestali.… ... Leggi il resto

Milano: approvati mini-rincari sui servizi funebri e cimiteriali e restauro del Famedio

Per adeguamento Istat il Comune di Milano ha previsto un adeguamento annuale delle tariffe comunali per servizi funebri e cimiteriali.
La rivalutazione comprende gli importi dei depositi cauzionali da costituire a garanzia dell’esecuzione dei lavori all’interno dei cimiteri; i prezzi dei servizi funebri convenzionati, standard e ridotti, nonché degli eventuali servizi aggiuntivi.
Tale adeguamento porterà a rincari da pochi centesimi di euro, come per il trasporto della salma (da 66,39 a 66,66 euro), a quasi 25 euro in più per un colombario a 3 posti 30ennale (da 6.024,19 a 6.048,29 euro).… ... Leggi il resto

La sostenibilità ambientale nel settore cimiteriale: la soluzione verde della tumulazione aerata in uno studio – 2/2

La ricerca ha utilizzato modelli suini con una biomassa microbica molto simile alla nostra, sia per dimensioni che per composizione, le cui carcasse si decompongono secondo uno schema paragonabile a quello degli esseri umani.
Ciò è dovuto al fatto che contengono una biomassa microbica simile a quella umana sia per dimensioni che per composizione. In Italia, inoltre, la legislazione vigente non consente l’uso di cadaveri umani a fini sperimentali e i suini sono considerati il miglior proxy dei corpi umani per gli studi tafonomici.… ... Leggi il resto