Regione Lombardia; Legge regionale n. 22 del 18 novembre 2003: occorre ancora l’unanimità degli aventi diritto per richiedere la cremazione del de cuius?

Il regime autorizzatorio della cremazione comporta necessariamente una procedura aggravata per acquisire il consenso a che il cadavere del de cuius sia cremato, su espressa volontà[1] di quest’ultimo o dei suoi famigliari secondo modi e forme individuati dalla legge[2] (Art. 79 DPR 285/90, dall’Art. 3 Legge 130/01, DPR 445/2000, Circ. Min. n. 37/2004 ) siccome l’incinerazione è pur sempre un atto irreversibile e, spesso, non accettato, da importanti confessioni religiose.

Ogni funerale implica la scelta della sepoltura, tale preferenza per una destinazione o l’altra normalmente, viene spesso trascurata allorquando si tratti dell’opzione più tradizionale tra l’inumazione o la tumulazione, mentre essa sembra rilevare unicamente nel caso della cremazione.… ... Leggi il resto

Esito del project financing cimiteriale di Trani

A distanza di un anno e mezzo dall’avvio della procedura concorsuale, è stata pubblicata la determina con l’aggiudicazione provvisoria dell’aggiudicazione del project financing relativo alla costruzione e gestione di cimitero in Trani. Il progetto ritenuto migliore è quello presentato dal raggruppamento temporaneo d’imprese composto da una società di Trani (Musicco Antonio s.a.s) e da una società beneventana (Electra Sannio srl) che ha ottenuto un punteggio di 75,911 punti sui 100 punti a disposizione. Il piano di investimento offerto sfiora i 25 milioni di euro per una concessione trentennale.… ... Leggi il resto

Il valore del servizio funebre

Soprassedendo sugli aspetti di illegalità endemica e diffusa, dei quali non so molto, altrimenti sarei ricco, e non mi vorrei nemmeno dibattere nel brago spirituale ed economico chiamato lavoro sottopagato ed estemporaneo, passo ad elencare alcuni suggerimenti meramente empirici ed operativi.Il servizio funebre, come ogni attività del terziario deve risolversi in:

1) Libertà (pensa l’impresa a sistemare il cadavere ed agli adempimenti amministrativi, così io sono sollevata da tale pietoso incarico e posso bellamente piangere, far finta, oppure pensare ai fattacci miei)

2) Sicurezza (mi servo da un’impresa di professionisti e so di aver messo il mio morto in buone mani, sono sereno perchè di quell’impresa e dei suoi uomini MI FIDO.)… ... Leggi il resto

Si aggrava situazione cimiteriale di Palermo

Sono arrivate a tre le settimane di attesa per la sepoltura delle salme nei loculi, a meno che non si possieda una cappella o si richieda un posto a terra.
Intanto le bare vengono sigillate e sistemate nelle camere mortuarie o in stanza di fortuna, e molto spesso i familiari preferiscono tenerle all’interno della propria abitazione.
Antonino Adamo, direttore dell’ente Santo Spirito, gestore del cimitero di Sant’Orsola, da la colpa all’amministrazione comunale: “abbiamo 31 bare in deposito che hanno già tutte una destinazione e non possiamo accoglierne altre perché, al momento, non abbiamo altri loculi disponibili, ad eccezione di quelli nelle cappelle gentilizie.… ... Leggi il resto

Project financing cimiteriale a Modica

Il bando di gara per la concessione con lo strumento del progetto di finanza della progettazione definitiva ed esecutiva, nonché della realizzazione dell’ampliamento e della gestione del cimitero comunale di Modica (Ragusa) è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco, Buscema , dall’assessore alle Opere Pubbliche e dall’ing. Capo dell’ente Puccio Patti.

Il bando di gara è già stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Comunità europea, presto sarà anche sulla GURS, atteso che l’importo, così come indicato dal soggetto promotore nella prima fase di gara, è di € 18.892.680,00 di cui € 17.656,510,16 per lavori al netto dell’IVA.… ... Leggi il resto

Nuovi sviluppi del caso della sepoltura di un boss della Magliana in una basilica di Roma. Il Ministro dell'interno ammette che la procedura fu non conforme alla legge

Ci fu il via libera della Santa Sede alla sepoltura del boss della banda della Magliana, Enrico De Pedis, nella basilica di Sant’Apollinare a Roma e non quella del Ministero della sanità di concerto con la salute.
A sottolinearlo, in una lettera indirizzata a Walter Veltroni, e’ il ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri. A rilasciare il “nulla osta della Santa Sede” alla sepoltura di Renatino De Pedis nella basilica nel centro di Roma fu, il 10 marzo 1990, il Cardinale Ugo Poletti, all’epoca presidente della Cei.… ... Leggi il resto

Nuovi sviluppi del caso della sepoltura di un boss della Magliana in una basilica di Roma. Il Ministro dell’interno ammette che la procedura fu non conforme alla legge

Ci fu il via libera della Santa Sede alla sepoltura del boss della banda della Magliana, Enrico De Pedis, nella basilica di Sant’Apollinare a Roma e non quella del Ministero della sanità di concerto con la salute.
A sottolinearlo, in una lettera indirizzata a Walter Veltroni, e’ il ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri. A rilasciare il “nulla osta della Santa Sede” alla sepoltura di Renatino De Pedis nella basilica nel centro di Roma fu, il 10 marzo 1990, il Cardinale Ugo Poletti, all’epoca presidente della Cei.… ... Leggi il resto

Come tumulare nel sottosuolo le cassettine ossario di cui all”Art. 36 DPR n.285/1990

Se un familiare richiede che la cassettina di zinco con resti ossei di familiari, venga inumata presso tomba di famiglia, quali sono le previsioni di legge in merito, visto che lo zinco non è biodegradabile?

In effetti la questione è piuttosto problematica e controversa, perché la Legge, per qualunque contenitore con “materiale umano” da avviare ad inumazione, richiede espressamente la perfetta biodegradabilità ed a maggior ragione (Art. 75 comma 2 DPR n.285/1990) per i feretri confezionati con doppia cassa di legno e metallo (trasporti oltre i 100 km, infetti, resti mortali non mineralizzati provenienti da estumulazione) è imposta la neutralizzazione della cassa di zinco, attraverso l’apertura di appositi squarci sul coperchio di lamiera, si veda a tal proposito anche l’Art.… ... Leggi il resto

Gibellini Presidente di EFI

Un’associazione nazionale per riunire e valorizzare le case funerarie “che rispondono a standard qualitativi eccellenti, in termini di servizi erogati e di prodotti utilizzati”. L’EFI, Eccellenza Funeraria Italiana, l’Associazione Case Funerarie – Funeral Home, è stata presentata nei giorni scorsi a BolognaFiere nel corso di Tanexpo ed è guidata dal modenese Gianni Gibellini, titolare di Terracielo Funeral Home, l’unica in regione Emilia Romagna e tra le più grandi in Italia.

Gibellini è da qualche giorno il presidente dell’EFI, nonché socio fondatore, a fianco di Alessio Salvato, vicepresidente, delle Onoranze Funebri Salvato di Frattamaggiore (NA), Leonoardo Brunori, segretario e tesoriere generale, delle Onoranze Funebri Brunori di Gardone Val Trompia (BS) e Alcide Cerato dell’Impresa San Siro di Milano.… ... Leggi il resto

Caso Orlandi: I chiarimenti del Ministro dell'interno sulla sepoltura di Enrico De Pedis sono insufficienti

“Per il trasferimento della salma del boss della banda della Magliana Enrico De Pedis, dal cimitero del Verano alla basilica di Sant’Apollinare non era necessaria l’autorizzazione del ministero dell’Interno, ma bastava quella del Comune di Roma”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, spiegando che, a differenza di quanto aveva riferito nel question time dell’altro ieri, nella basilica non vige l’extraterritorialità, se non per i profili fiscali. Ad un cronista che domandava se il ministero sia in possesso del documento con cui il governatore o il progovernatore del Vaticano nel 1990 autorizzava la traslazione della salma di De Pedis dal Verano a Sant’Apollinare, il ministro ha replicato di non sapere “se abbiamo agli atti questo documento, ma la competenza era in ogni caso del Comune di Roma, perché si trattava di uno spostamento di una salma da un cimitero ad una chiesa posta, appunto, nello stesso Comune”.… ... Leggi il resto

Caso Orlandi: I chiarimenti del Ministro dell’interno sulla sepoltura di Enrico De Pedis sono insufficienti

“Per il trasferimento della salma del boss della banda della Magliana Enrico De Pedis, dal cimitero del Verano alla basilica di Sant’Apollinare non era necessaria l’autorizzazione del ministero dell’Interno, ma bastava quella del Comune di Roma”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, spiegando che, a differenza di quanto aveva riferito nel question time dell’altro ieri, nella basilica non vige l’extraterritorialità, se non per i profili fiscali. Ad un cronista che domandava se il ministero sia in possesso del documento con cui il governatore o il progovernatore del Vaticano nel 1990 autorizzava la traslazione della salma di De Pedis dal Verano a Sant’Apollinare, il ministro ha replicato di non sapere “se abbiamo agli atti questo documento, ma la competenza era in ogni caso del Comune di Roma, perché si trattava di uno spostamento di una salma da un cimitero ad una chiesa posta, appunto, nello stesso Comune”.… ... Leggi il resto

Regione Lombardia: commenti e postille sul trasporto di cadaveri

Le norme di riferimento per questo breve studio sono:

Art. 6 Legge Regionale 18 novembre 2003 n. 22, ora confluita nel Testo Unico delle Leggi in materia di Sanità (L.R. 30 dicembre 2009 n.33), Artt. 34, 35 e 36 del regolamento Regionale n. 6 del 9 novembre 2004 approvato il 27 ottobre 2004, così come modificato dal Regolamento Regionale n. 1/2007
in Lombardia viene sostanzialmente mantenuto l’assetto, assieme al circuito informativo, delineato dalla legislazione statale in ordine alle diverse autorizzazioni in campo funebre e cimiteriale.… ... Leggi il resto

Catania: arrestato per estorsione nei confronti di fioraio del cimitero

Un uomo di 43 anni, Concetto Pitara’, e’ stato arrestato a Catania dai carabinieri con l’accusa di estorsione ai danni del titolare di una delle rivendite di fiori vicino al cimitero. La vittima avrebbe subito minacce ed atti intimidatori, tra cui l’incendio dell’esercizio commerciale. Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia del commerciante e Pitara’ e’ stato bloccato mentre incassava un acconto della somma richiesta. In casa dell’uomo i carabinieri hanno trovato un bastone di legno che sarebbe stato usato per minacciare la vittima ed un tubetto di silicone utilizzato per ostruire le serrature dei lucchetti del negozio della vittima… ... Leggi il resto

Rinvenuti a Torino resti mortali ignoti

Un cadavere senza nome e’ stato trovato avvolto in un sacco di plastica e sepolto a circa un metro e mezzo di profondita’ nel cimitero monumentale di Torino dagli addetti comunali all’esumazione decennale delle bare. Dai primi accertamenti sembra che la morte risalga a circa trent’anni fa e che sul corpo fosse stata eseguita un’autopsia. Della vicenda si stanno occupando i carabinieri della Compagnia Oltre Dora… ... Leggi il resto

A Bari trasporta droga dentro un furgone delle onoranze funebri

E’ stato bloccato da una pattuglia di polizia perchè guidava a tutta velocità un furgone Fiat Doblò di proprietà di un’agenzia di pompe funebri: a bordo, però, trasportava un fucile mitragliatore kalashnikov e 13.5 chilogrammi di marijuana ed è stato perciò arrestato. Si tratta di un giovane di 24 anni, Marcello De Benedictis, nato in Germania e residente ad Adelfia (Bari).

Gli agenti di una squadra volanti hanno notato il furgone lanciato a tutta velocità mentre faceva manovre azzardate lungo la strada provinciale Bitonto-Santo Spirito, alle porte di Bari.… ... Leggi il resto

La “stagnatura” nei cofani di zinco

Grande risonanza e rilievo a Tanexpo 2012, con diversi stand dedicati, hanno avuto nuovi sistemi e strumenti per il confezionamento dei cofani in metallo di cui è costituita la doppia cassa di cui all’Art. 30 DPR n.285/1990

Proprio dall’Art. 30 del vigente regolamento di polizia mortuaria si desumono tutte le caratteristiche tecniche che un feretro, idoneo per la tumulazione ex Art. 77 del suddetto DPR, debba necessariamente presentare.
Al secondo comma della suddetta disposizione, il legislatore prescrive in modo tassativo come la controcassa di metallo debba essere saldata.… ... Leggi il resto