[Fun.News 2678] Ripresa post feriale: Sefit emana diverse circolari e va verso rinnovo Organi
Ben tre circolari SEFIT sono state emanate nelle prime due settimane di settembre 2014, alla ripresa dell’attività post feriale.
Si tratta di:
- prot. 4203, Affidamento del servizio di cremazione. Parere dell’Antitrust del 21/7/2014 AS1140
- prot. 4194 Centenario della Guerra 1914- 1918. Alcune normazioni regionali, anche per i casi di rinvenimento
- prot. 4190 Regione Veneto – D.G.R. n. 862 del 17/6/2014 ‘Definizione dei requisiti di cui all’art. 2, co. 2 della L.R. 4/3/2010 n.18 ‘Norme in materia funeraria’ e revisione della D.G.R.
In arrivo 160 loculi a Favria
A Favria (TO) l’Amministrazione Comunale ha in progetto di ampliare il Cimitero Comunale.
L’intervento, illustrato in conferenza stampa dal Sindaco Serafino Ferrino, dal Consigliere Comunale Luca Cattaneo e, nel dettaglio dall’Architetto Antonio Besso Marcheis che ha redatto il progetto, verrà effettuato su 500metri quadri nei quali verranno realizzati 160 loculi.
«Questa soluzione – ha spiegato il Consigliere Cattaneo – è stata adottata per ottimizzare i costi, sfruttando quella che viene chiamata “area di pausa”.» I lavori, il cui costo ammonta a 210mila euro, inizieranno presumibilmente in primavera e si protrarranno per circa sei mesi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2677] Barriere architettoniche e cimiteri
Uno dei problemi dei cimiteri italiani, in particolare quelli monumentali, è la difficoltà di accesso in talune zone per disabili.
Un esempio classico sono scalinate non servite adeguatamente da ascensore o rampe d’accesso, ma anche vialetti con forte presenza di brecciolino che rendono difficoltoso l’incedere di chi è in carrozzella, e ancora l’accesso a loculi in parete verticale, raggiungibili unicamente attraverso apposite scale.
E’ quindi importante avere attenzione a rimuovere la maggior parte dell ebarriere archiettoniche esistenti, tenendo pure conto delle specificità monumentali esistenti.… ... Leggi il resto
Prevenire il rischio da caduta di alberi nei cimiteri: al Verano si verifica la stabilità delle alberature
Il recente nubifragio di Firenze ha avuto conseguenze rilevanti per la caduta di 5 grandi alberi su tombe al cimitero degli inglesi. L’aumento di eventi atmosferici eccezionali, è sotto gli occhi di tutti.
Bene quindi ha fatto recentemente AMA Roma spa a far svolgere analisi strumentale visiva e verifica tecnica sulla stabilità di 796 alberature all’interno del cimitero Verano. In seguito a tale verfica e previa autorizzazione del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale si è proceduto all’abbattimento di 50 alberature a rischio caduta.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2676] Consiglio di Stato: l’affidamento in house è una delle tre modalità ordinarie di gestione dei servizi pubblici locali
Il Consiglio di Stato, Sez. V, con sentenza 10/9/2014 n. 4599, ha chiarito che i servizi pubblici locali di rilevanza economica possono essere gestiti indifferentemente mediante il mercato (ossia individuando all’esito di una gara ad evidenza pubblica il soggetto affidatario) ovvero attraverso il c.d. partenariato pubblico – privato (ossia per mezzo di una società mista e quindi con una ‘gara a doppio oggetto’ per la scelta del socio o poi per la gestione del servizio), ovvero attraverso l’affidamento diretto, in house, senza previa gara, ad un soggetto che solo formalmente è diverso dall’ente, ma che ne sostituisce sostanzialmente un diretto strumento operativo, ricorrendo in capo a quest’ultimo i requisiti della totale partecipazione pubblica, del controllo (sulla società affidataria) ‘analogo’ (a quello che l’ente affidante esercita sui propri servizi) e della realizzazione, da parte della società affidataria, della parte più importante della sua attività con l’ente o gli enti che la controllano (sentenza della Corte Cost.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2675] Tg.fun del 17 settembre 2014
E’ on line il TG.fun del 17 settembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata ad un argomento di notevole interesse, cioé il tema del trattamento "non convenzionale" delle ceneri fuori dei cimiteri.
Ci riferiamo alle notizie curiose, come quelle dell’urna cineraria che rischia di essere venduta con la casa da parte della vedova … consolabile, ma anche alla moda della trasformazione delle ceneri in vinile, in diamanti ecc.… ... Leggi il resto
Visite culturali al Verano, parte il ciclo autunnale

Ieri, sabato 20 settembre e oggi domenica 21 torna la versione autunnale di Una Passeggiata tra i ricordi, programma di visite culturali gratuite ideate da Ama per consentire a romani e turisti di scoprire lo straordinario patrimonio storico, artistico e letterario custodito all’interno del Cimitero Monumentale del Verano.
In questo fine settimana, in cui cade l’anniversario dell’ingresso dei bersaglieri a Roma attraverso la breccia di Porta Pia, verrà dato particolare risalto al percorso dedicato al Risorgimento Italiano.… ... Leggi il resto
Simulazione di incidente aereo all’aeroporto di Bologna: usato anche un drone in aiuto
L’Aeroporto Marconi di Bologna ha effettuato nel
pomeriggio di lunedì 15 settembre un’esercitazione “a tutto campo”, con
simulazione di incidente aereo e utilizzo di un “Sistema Aeromobili a
Pilotaggio Remoto – SAPR” (più noto come “drone”) della Croce Rossa Italiana –
Comitato Provinciale di Bologna, per il sorvolo del luogo dell’incidente. Con
l’obiettivo di verificare l’efficacia del Piano di Emergenza Aeroportuale e
testare la tempestività di intervento e la capacità di coordinamento dei
diversi soggetti coinvolti nelle operazioni di soccorso, Sab, in collaborazione
con ENAC, ENAV, 118, Croce Rossa, Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri,
Guardia di Finanza, Esercito, Nucleo elicotteristi di Polizia e dei Vigili del
Fuoco, Air France e Aviation Services, ha dato vita ad una simulazione che ha
coinvolto circa duecento persone.… ... Leggi il resto
Incendio al cimitero di Nervi
Una squadra dei vigili del fuoco di Genova Est è stata impegnata a spegnere un incendio divampato nel cimitero di Nervi, vicino a via del Commercio. Ancora da chiarire le cause del rogo.
E’ ipotizzabile che le fiamme possano esser state innescate da un fuoco acceso per eliminare le erbacce che sarebbe sfuggito al controllo… ... Leggi il resto
Maltempo a Firenze: danni al cimitero degli inglesi
Dopo la tromba d’aria che ha colpito Firenze ieri, alle 13, si contano i numerosi danni nelle varie zone della città oltre quelli dei privati cittadini rimaste vittime dell’ondata di grandine e vento che si è abbattuta sul capoluogo toscano.
E’ in corso una valutazione dei danni agli Uffizi e Palazzo Pitti, precauzionalmente chiusi, così come a Palazzo Vecchio dove si sono verificate alcune infiltrazioni nel soffitto proprio sopra il salone dei 500.
Ingenti appaiono i danni al cimitero monumentale degli inglesi.… ... Leggi il resto
Portale pericolante dentro un cimitero, abbattuto a Lamezia Terme
E’ stato abbattuto a Lamezia Terme un portale del cimitero, pericolante, che per decenni ha "diviso" la parte "vecchia" con quella "nuova". I lavori son stati stabiliti dopo che si è constatato lo stato pericolante della struttura stanziando un importo complessivo di 29.500 euro da far valere sul capitolo “1156/1 del bilancio 2012.
Dopo anni, dunque, ora la situazione è del tutto mutata e sono state ristabilite le normali condizioni di sicurezza oltre che dare "nuova veste" al passaggio tra la parte antica e quella più moderna del cimitero di contrada Macchione.… ... Leggi il resto
Il pensiero di Giovanni Valotti, nuovo presidente di Federutility
… ... Leggi il restoCapitalismo municipale alla prova
di Giovanni Valotti
ARTICOLO pubblicato su Il Sole 24 Ore del 21 agosto 2014La storia delle imprese municipali ha una lunga tradizione. Molte di queste hanno consentito di infrastrutturare i territori e sono state protagoniste dello sviluppo di servizi pubblici essenziali.
I settori in cui le stesse insistono – ambiente, energia, acqua e trasporti – sono al tempo stesso strategici per il paese e fondamentali per la qualità della vita dei cittadini.
Le ferie all’ISTAT
Come sia possibile che il 18 settembre 2014 l’andamento demografico del nostro Paese, certificato e diffuso dall’ISTAT, sia fermo a tutto il mese di febbraio 2014 è un mistero. Si tratta di 5,5 mesi di ritardo, quando usualmente il ritardo dell’ISTAT è di quattro mesi e in altre nazioni si cerca di essere aggiornati con 2-3 mesi di ritardo al massimo. Che all’ISTAT siano ancora in ferie??
[Fun.News 2674] 13 senatori PD firmano DDL al Senato per disciplinare le attività funerarie
Il senatore modenese del Pd Stefano Vaccari è il primo firmatario di un disegno di legge, che si propone di riordinare l intera disciplina delle attività funerarie e cimiteriali.
Tra le novità introdotte le polizze assicurative funerarie, un piano nazionale per i forni crematori, la lotta all evasione fiscale e alle pratiche concorrenziali scorrette nei confronti delle imprese sane e dei famigliari in lutto.
Con questo disegno di legge spiega Vaccari ci proponiamo di modernizzare e rendere più trasparente l intero settore prendendo atto dei cambiamenti in atto e cercando di garantire un regime di sana concorrenza per gli operatori che lavorano con competenza e professionalità .… ... Leggi il resto
Mega furto di rame dal cimitero di Riccione
Nella notte fra venerdì 12 e sabato 13 settembre 2014 si è registrato il furto di un quantitativo di circa tre tonnellate di rame dal cimitero nuovo di Riccione, per un valore di circa 13mila euro.
Sono state asportate – riferisce una nota della Geat, la società di gestione cimiteriale – dodici delle quattordici semicupole che fungono da copertura ornamentale per i tetti.
I ladri hanno divelto la sbarra del dissuasore del parcheggio lato Rio Melo e sono così riusciti a entrare, si pensa con un camioncino vista la quantità del rame trafugato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2673] Nuovo regolamento dell Albo Gestori Ambientali
Dal 7 settembre 2014, con decreto ministeriale 120/2014 è in vigore il nuovo regolamento dell Albo Gestori Ambientali che abroga e sostituisce il precedente decreto 406/1998.
L’effettiva applicazione del nuovo regolamento necessita di una serie di deliberazioni attuative da parte del Comitato Nazionale dell’Albo.
Alcune sono già state emanate.
Nell attesa delle disposizioni di competenza del Comitato Nazionale, restano valide le disposizioni già adottate dallo stesso.
Ugualmente restano valide ed efficaci:
– le domande di iscrizione presentate fino alla data di entrata in vigore del nuovo regolamento le iscrizioni in essere, fino alla loro scadenza le garanzie finanziare già prestate
In fase di prima iscrizione o di variazione di classe il pagamento del diritto annuale è rateizzato: l’importo corrisponde al rateo riferito al 31 dicembre relativamente ai mesi ricompresi dalla data di iscrizione o di variazione di classe.… ... Leggi il resto