AMA Roma mette all'asta 56 tombe, per un valore presunto a base d'asta totale di 3,7 milioni di euro
AMA ha indetto un bando di prequalifica relativo all’asta pubblica per l’assegnazione della concessione di aree e dei manufatti sepolcrali sopra costruiti, in uso settantacinquennale rinnovabile alla scadenza, siti nei cimiteri Verano, Flaminio, Laurentino e Castel di Guido.
I lotti di asta sono 56, riportati nell’allegato A del bando, recuperabile su internet al seguente indirizzo, dal quale è possibile scaricare ogni altra informazione sulla gara: www.amaroma.it/bandi-gare/forniture/gara/565/
Possono partecipare unicamente i cittadini italiani residenti in Roma Capitale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2672] Decreto interministeriale stabilisce nuovi modelli semplificati del piano operativo di sicurezza
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il decreto interministeriale 9 settembre 2014 (ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163), con il quale sono stati individuati i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) del fascicolo dell’opera (FO) del piano di sicurezza sostitutivo (PSS).… ... Leggi il resto
Papa Francesco al cimitero di Redipuglia: la guerra è una follia
Un pellegrinaggio «per pregare per i caduti di tutte le guerre», per «ricordare i caduti della Grande Guerra a cento anni dalla sua deflagrazione, quelli di tutti i conflitti e per lanciare un messaggio di pace al mondo». Così Papa Francesco, aveva descritto qualche tempo fa quella che sarebbe stata la sua visita al Sacrario militare di Redipuglia, in provincia di Gorizia, per celebrare il centenario della prima Guerra Mondiale.
All’uscita Francesco si è fermato a parlare per qualche minuto con un gruppo di bambini, acclamato dai fedeli.… ... Leggi il resto
Operatore cimiteriale spagnolo rischia il licenziamento per una foto di un resto mortale fatta da una parente del defunto
Celestino Reyna, 55 anni, operatore cimiteriale del cimitero Guardamar del Segura, vicino Alicante, in Spagna, è stato sospeso dal posto di lavoro dopo essersi fatto immortalare con il corpo mummificato di uno degli “ospiti” del camposanto.
L’operatore cmiteriale era stato incaricato di estumulare il corpo di un uomo, morto 23 anni fa, per far spazio alla moglie deceduta da pochi giorni.
A supervisionare i lavori la nipote del defunto e il marito.
All’apertura della bara i tre hanno trovato un resto mortale ben conservato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2671] Slitta in avanti l’obbligo di aggregazione per acquisti della Pubblica Amministrazione
II comma 3-bis dell’articolo 33, Dlgs 163/2006, Codice degli appalti, modificato solo qualche mese or sono prevedeva che i Comuni non capoluogo di Provincia, per bandire appalti di beni servizi e forniture, dal 1° luglio 2014 dovevano aggregarsi in Unioni di Comuni o consorzi o rivolgersi a soggetti aggregatori o alla Consip (la centrale unica di acquisti della Pubblica Amministrazione).
Tale obbligo è però slittato in avanti nel tempo, per effetto dell’articolo 23-ter del Dl 90/2014 come modificato dalla sua legge di conversione in legge L.11 agosto 2014, n.… ... Leggi il resto
Sennori: si va ad ampliamento del cimitero
Il Comune di Sennori (Alghero) comunica di aver assegnato una serie di appalti per quasi 1 milione di euro, con i quali saranno realizzati lavori pubblici per la riqualificazione del paese e il miglioramento dei servizi.
L’intervento più rilevante riguarda l’ampliamento del cimitero comunale, per il quale è disponibile una somma di 512 mila 562,89 euro, di cui 300 mila arrivano da un apposito finanziamento della Regione Autonoma Sardegna, e i restanti 212 mila a carico del Comune.… ... Leggi il resto
Riti funebri, quando la morte non era una livella
Riportiamo, per l’interesse che riveste, l’articolo Riti funebri: quando la morte non era una livella di Aldo Maturo, pubblicato venerdì 5 settembre 2014 sul blog agoravox, al seguente link: http://www.agoravox.it/Riti-funebri-quando-la-morte-non.html
… ... Leggi il restoAppunti sui riti funebri del nostro sud, dalle prime ore di lutto al “consuolo”, quando nella piccola vita di paese anche il dolore era motivo di condivisione. Quando la gente ancora moriva in casa, la morte non era una livella. Usi e consuetudini scandivano i riti funebri marcando le differenze fin dalle prime ore di lutto.
Corteo funebre con carrozza e cavalli per funerale di leader ROM
Una carrozza antica al traino di sei cavalli per l’ultimo viaggio di Aquilino Rocambolo Spinelli, uno dei leader della comunità rom nei vari insediamenti di Abruzzo. Il corteo inconsueto ha attraversato le vie di Alba Adriatica per raggiungere la chiesa di Sant’Eufemia, in piazza IV novembre.
Tanta la gente alle esequie che ha cosparso di fiori il percorso.
(Fonte: Canale Youtube Viral.tv)
Inviate foto di cimiteri per edizione 2014 di Wiki Loves Monuments
L’edizione 2014 di Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico internazionale che coinvolge oltre 30 paesi dai cinque continenti, è partita una settimana fa e si protrarrà fino al 30 settembre 2014.
L’obiettivo è la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale locale e la sua paternità appartiene a Wikipedia, che grazie alla sua sezione Wikimedia affida alla rete la memoria di patrimoni universali dell’umanità.
Ottimi i risultati con cui si è distinta L’Emilia-Romagna nel 2013 la quale si è aggiudicata cinque premi su dieci con le foto raffiguranti il Cimitero di San Cataldo (Modena), la Rocca Sanvitale di Fontanellato (Parma), il Cimitero Urbano di Poviglio (Reggio Emilia), il Museo della Cattedrale e il Teatro Comunale di Ferrara.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2670] A Ferrara: Pre-senza. Nuove forme dell assenza
Il progetto "Uno sguardo al cielo"è giunto alla sue terza edizione, e propone anche quest’anno un ricco programma di iniziative.
A partire dal 2 ottobre 2014 e fino all’8 Novembre 2014 partirà una speciale rassegna di eventi dal tema Pre-senza. Nuove forme dell assenza : una serie di incontri, laboratori, seminari, che rifletteranno sul tema della continuita tra vita e morte e sul legame che esiste tra i vivi e tra chi non c è più, attraverso le innumerevoli possibilità espressive offerte dalle diverse forme artistiche.… ... Leggi il resto
Corso a Ferrara: una occasione per conoscere o aggiornarsi sulla tanatocosmesi, ma anche per incontrare Carlo, redattore di funerali.org
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo: “PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO. LE CONOSCENZE ESSENZIALI PER POTER PRATICARE LA TANATOCOSMESI”– venerdì 10 ottobre 2014
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed operativi per saper riconoscere e gestire i processi del “Post Mortem” durante le fasi della vestizione e della veglia funebre, sino alla chiusura del cofano ed al suo confezionamento in relazione al trasporto ed alla destinazione del feretro
I destinatari sono: Operatori funebri, Addetti alle onoranze funebri, Responsabili di attività funebre.… ... Leggi il resto
Modena: gestione dei cimiteri affidata a RTI tra CMB e CME
La gestione del cimitero urbano e di tutti i cimiteri frazionali del Comune di Modena è stata assegnata all’associazione temporanea di imprese che fa capo a Cmb e Cme (consorzio modenese edile), a seguito di specifica gara.
Dopo sedici anni la gestione dei cimiteri passerà da Seneca, società di servizi cimiteriali sempre in capo a Cmb, all’associazione temporanea di imprese vincitrice.
«A partire dal 30 di novembre, salvo ritardi nell’aggiudicazione definitiva, prenderemo in gestione tutti gli aspetti relativi ai cimiteri carpigiani, sia quello urbano di via dei Cipressi, sia quelli frazionali – commenta l’ingegner Paolo Andreoli di Cmb – per un periodo d quattro anni, fino al 30 novembre del 2018, quindi.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2669] Studio del National Research Council conferma la natura cancerogena della formaldeide
Uno studio del National Research Council conferma la natura cancerogena della formaldeide: secondo il comitato redattore del rapporto, ci sarebbero sufficienti evidenze che indicherebbero una relazione di causa tra l’esposizione alla sostanza chimica e il riscontro di almeno una tipologia di cancro umano.
La formaldeide è una sostanza a cui molte persone sono esposte, sia attraverso processi ambientali (come la combustione o il fumo del tabacco), sia tramite vari oggetti d’uso comune, come mobili o tessuti, e interessa anche il settore delle costruzioni.… ... Leggi il resto
Corso su Cremazione, conservazione e affido delle ceneri: Ferrara, 9/10/2014
La cremazione è in forte crescita in tutto il Nord e Centro Italia. E anche al Sud e alle isole si avvertono segnali di aumento significativo, oltre che di presenza di sempre nuovi impianti. E sono sempre di più i Comuni che sono alle prese con la cremazione e con cioò che comporta, dal punto di vista amministrativo, ma anche per i riflessi sulla propria attività cimiteriale, in particolare per le concessioni. L’esigenza di aggiornarsi è quindi rilevante.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2668] Il commissario alla spending review rende nota la redditività delle partecipate degli Enti Locali
Di seguito rendiamo noto per i nostri lettori l’estratto del post del commissario Cottarelli, reso pubblico su sito http://revisionedellaspesa.gov.it/ in data 26 agosto 2014.
… ... Leggi il restoIl rapporto sulle società partecipate (PDF, 564 Kb) degli enti locali reso noto il 7 agosto sul sito della Revisione della Spesa sottolinea che la pubblicazione di indici che misurino l efficienza delle partecipate può costituire un importante stimolo al miglioramento delle attività di queste società. Come punto di partenza, viene oggi pubblicato su questo sito un fondamentale indice di efficienza, il Return on Equity (ROE) calcolato come rapporto percentuale tra risultato netto e mezzi propri.
Ladri rubano urna cineraria. Un bel problema
Ladri hanno rubato un’urna cineraria contenenti le ceneri del padre del padrone di casa. E’ è successo in una villetta sulle alture di Molassana (Genova).
I ladri sono entrati in azione in serata e oltre a rubare la teca funebre, si sono portati via anche quattro fucili.
A scoprire il furto è stato il proprietario rientrato in casa con la madre. Sul posto i carabinieri che hanno avviato le indagini per cercare di rintracciare le ceneri.… ... Leggi il resto