Lugano addio …

Il Municipio di Lugano ha risposto in questi giorni a un’interrogazione inoltrata nel febbraio 2015 dal consigliere comunale (nel frattempo dimessosi) Michele Kauz e dal suo collega tuttora in carica Romolo Pignone (entrambi PLR) in merito agli interventi di adeguamento delle strutture cittadini a favore delle persone disabili, e in particolare sulla situazione dei cimiteri. Con la loro prima domanda, Kauz e Pignone chiedevano infatti quanti e quali cimiteri della Città non sono ancora accessibili ai disabili.... Leggi il resto

[Fun.News 2802] E' partita la trattazione al Senato dell'AS1611 – Disciplina delle attività funerarie

Si informa che la Commissione Sanità del Senato ha iniziato il 12 maggio 2015 l’esame del ddl recante Disciplina delle attività funerarie (AS. 1611 Stefano Vaccari e altri). La relatrice, Giuseppina Maturani, ha preliminarmente illustrato il provvedimento recante una revisione della disciplina delle attività funerarie. La Commissione ha quindi convenuto di svolgere un ciclo di audizioni informali, finalizzato all’acquisizione di elementi informativi in ordine alle tematiche trattate dal testo. Di seguito si riporta l’estratto del verbale della trattazione in Commissione.… ... Leggi il resto

Beve un pò troppo e va al cimitero per rubare una cassetta di resti ossei

Ruba dall’ossario del cimitero di Capistrello (nel Comune omonimo, in provincia di L’Aquila, una cassetta zincata del tipo usato per conservare le ossa dei defunti, ma i carabinieri, che lo hanno visto scavalcare la recinzione, lo hanno intercettato in casa e arrestato per furto aggravato.
L’uomo, un 65enne di Capistrello, è ora ai domiciliari. Dagli accertamenti non è emerso alcun elemento che possa ricondurre la vicenda al satanismo. Probabile, per gli investigatori, che abbia agito dopo un’eccessiva assunzione di alcol.… ... Leggi il resto

Modica: impresa funebre soggetta a serie di attentati

Nella notte tra mercoledì e giovedì della passata settimana è stata incendiata a Modica la vetrina-ingresso della succursale dell´agenzia di onoranze funebri «San Pietro» di Via Botta a Modica Alta (la sede principale si trova in Via Nazionale) con danni rilevanti.
Intorno alle 3,30 ignoti hanno dato fuoco a due auto parcheggiate in Via Pablo Picasso dello stesso proprietario.
Si tratta di una Lancia Y e di una Marcedes Classe A. Il proprietario lavorerebbe o, comunque, avrebbe rapporti diretti con l´imprenditore titolare dell´agenzia funebre.… ... Leggi il resto

Un selfie con l'inconsunto

In merito alla pubblicazione sui social network della foto di una salma mummificata, che sarebbe stata scattata all’interno del cimitero di Bitonto, il Comune precisa che, dalle prime sommarie informazioni assunte dagli uffici comunali, si tratterebbe di un episodio avvenuto durante le operazioni di estumulazione effettuate nei mesi scorsi in una cappella privata da parte di un’impresa incaricata dagli amministratori della Confraternita proprietaria dei loculi.
In ogni caso l’Amministrazione comunale ha attivato un’indagine conoscitiva per far luce sull’accaduto, acquisendo elementi informativi tanto dagli uffici competenti quanto dai privati proprietari della cappella.… ... Leggi il resto

Arrivano in Cina i simulatori di cremazione e successiva rinascita

I simulatori di morte stanno divenendo popolari in Cina e nella Corea del sud e il realismo di tali attrazioni, che stanno popolando sempre più Luna Park e parchi tematici, rasenta il morboso.
Un parco a tema è stato recentemente inaugurato nella città cinese di Shenzhen. La nuova attrazione simula la cremazione di un corpo umano.
Con l’equivalente di circa 26 dollari, i visitatori del parco tematico possono quindi provare le sensazioni di essere rinchiusi in un forno crematorio, di essere bruciati e quindi di morire avvolti tra le fiamme in un calore inimmaginabile per poi rinascere in quella che sembra essere una reincarnazione.… ... Leggi il resto

Anche Biella, in meno di due anni avrà il proprio crematorio

Entro due settimane cominceranno i lavori di costruzione del forno crematorio di Biella. Dopo uno stop di diversi anni, per motivi burocratici, pare avviarsi alla conclusione la vicenda della realizzazione dell’impianto di cremazione di Biella.
Erano gli anni Ottanta quando la giunta Squillario lanciò un concorso di idee per realizzare il tempio crematorio.
Nel 2010 l’allora assessore all’ecologia Marzio Olivero riprese in mano la questione, bandendo la gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori. Ad aggiudicarsela fu un’associazione temporanea d’impresa composta da Socrebi, Vezzani e la Lanza Pierino.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2801] TG.fun del 13/5/2015 su come riconoscere le salme inconsunte all'esumazione o estumulazione

E’ on line il TG.fun del 13 maggio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a come riconoscere alla esumazione o estumulazione se si è in presenza o meno di resti mortali.
Dopo l’emanazione di diverse leggi e regolamenti regionali di semplificazione, le esumazioni ed estumulazioni ordinarie e straordinarie si possono effettuare senza la presenza di operatori sanitari.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2800] Slitta al 30 luglio il termine massimo per l'approvazione del bilanci preventivi dei Comuni

Il presidente dell’Anci, Piero Fassino, al termine della riunione di Stato-città in cui governo e Anci hanno raggiunto l’intesa sullo slittamento al 30 luglio dei bilanci previsionali 2015, ha dichiarato che "?L’accoglimento da parte del governo della richiesta Anci di fissare al 30 luglio il termine per i bilanci preventivi 2015 e’ un atto positivo che facilita il negoziato in corso tra sindaci ed Esecutivo e consente ai Comuni di redigere i bilanci in un quadro di certezze anche tenendo conto delle misure finanziarie e ordinamentali che saranno contenute nel decreto enti locali in via di definizione".… ... Leggi il resto

Grottaglie: il Consiglio comunale vota contro il project financing cimiteriale

Siamo venuti a conoscenza e pubblichiamo il comunicato stampa del comune di Grottaglie, che riassume quanto deliberato dal Consiglio comunale in data 4 maggio 2015.
"Su proposta del Sindaco, Ciro Alabrese, al fine di arrivare alla massima condivisione possibile, è stato discusso e successivamente sottoposto a votazione un unico testo che raccoglieva le indicazioni e le proposte scaturite in seno al Consiglio Comunale, sia di maggioranza che di opposizione. Proposta che, in definitiva, ha raccolto il consenso di una larga maggioranza.... Leggi il resto

[Fun.News 2799] Troppo poco 24 ore per decidere sul destino dei prodotti abortivi

Le norme che riguardano l’accoglimento dei feti al cimitero sono contenute nel regolamento nazionale di polizia mortuaria (DRP 10 settembre 1990, n. 285) e sinteticamente prevedono:
a) la definizione terminologica del termine ‘feto’ nozione entro la quale sono compresi “i prodotti abortivi di presunta età di gestazione dalle 20 alle 28 settimane complete e dei feti che abbiano presumibilmente compiuto 28 settimane di età intra uterina e che all’ufficiale di Stato Civile non siano stati dichiarati come nati morti”
b) l’obbligatorietà del loro conferimento al cimitero comunale qualora non venga chiesta altra destinazione
c) la possibilità di partecipazione da parte dei genitori di provvedere loro stessi a scegliere le modalità di esecuzione del trasporto, nonché il luogo (ad esempio in cimitero di altra città) e le modalità di seppellimento [o di cremazione] che tuttavia deve essere esercitata “entro 24 ore dall’espulsione od estrazione del feto”
d) che tale possibilità di scelta da parte dei genitori venga anche estesa ai “prodotti del concepimento di presunta età inferiore alle 20 settimane”
e) il rilascio delle relative autorizzazioni da parte dell’autorità sanitaria locale competente

Nel 2012 l’Istat ha rilevato 103.191 interruzioni volontarie della gravidanza, 6.850 in meno rispetto al 2011.... Leggi il resto

Spaccata la vetrina dell'impresa funebre pubblica a Faenza

La sede faentina di Aser, in via Marconi, impresa funebre pubblica, è stata oggetto nella notte fra martedì e mercoledì della scorsa settimana del tentativo di furto con spaccata della vetrina.
All’arrivo in ufficio nella mattinata di mercoledì, infatti, il personale Aser ha trovato una delle vetrine esterne con un vetro sfondato: solo la presenza di doppi vetri ha impedito a chi ha compiuto il gesto di poter entrare negli uffici, visto che il vetro interno è fortunatamente rimasto intatto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2798] Aree metropolitane: si comincia a passare dalle enunciazioni ai progetti

Come noto sta partendo in questi anni una ristrutturazione complessiva delle Amministrazioni comunali, sia di piccola che di grandissima dimensione. In quest’ultimo caso la razionalizzazione va sotto il nome di passaggio alle aree metropolitane.
Anche i servizi necroscopici e cimiteriali sono interessati al cambiamento. Di seguito richiamiamo alcune dichiarazioni recentemente svolte in una manifestazione pubblica organizzata dall’ANCI.

Con l’avvio delle Città metropolitane dal 1 gennaio, c’è stato il riconoscimento istituzionale del loro ruolo, ora dobbiamo porci il problema di costruire questa nuova dimensione non solo come istituzione, ma anche come progetto di sviluppo socioeconomico.... Leggi il resto

Mostra su I guerra mondiale al cimitero monumentale di Milano

Inaugurato qualche giorno fa ( il 29 aprile 2015) la nuova mostra di Tom Porta dedicata al centenario della I Guerra Mondiale e curata da Mario Giusti al cimitero monumentale di Milano.
Un’esposizione a ingresso libero per scoprire come la Grande Guerra abbia influenzato il ‘900, dalla politica all’arte, dal pensiero moderno alla concezione sociale dell’uomo.
La mostra, inserita nel programma di Expo in città, intende valorizzare ulteriormente il Cimitero Monumentale quale luogo d’arte e di attrazione turistica.… ... Leggi il resto

A Siena si discute di migliorare le condizioni per la dispersione delle ceneri

Le modalità di dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione delle salme ha costituito l’oggetto dell’interrogazione presentata, in una seduta del Consiglio comunale di Siena, svoltosi qualche giorno or sono.
Il consigliere Mauro Aurigi ha richiamato alcune segnalazioni di cittadini che lamentano l’eccessiva distanza tra il luogo dove avviene il processo di cremazione, il cimitero del Laterino, e l’area del bosco di Lecceto dove è invece autorizzata la relativa dispersione delle ceneri.
Aurigi ha evidenziato che accanto all’edificio cimitero del Laterino è presente un’ampia area verde di proprietà comunale inutilizzata, la quale sarebbe sufficiente per la delimitazione delle poche decine di metri quadrati funzionali alla dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto

Sistema cimiteriale nel grossetano

Il Consiglio comunale di Grosseto ha approvato la delibera che apre ad un allargamento della compagine sociale di SISTEMA srl, la partecipata del Comune che gestisce anchei servizi cimiteriali, a tutti i comuni del grossetano con una partecipazione allo 0,5%.
Qesto il dettaglio della notizia.  La Società “Sistema” (oggi partecipata al 100% del Comune di Grosseto) si candida a rappresentare un punto di riferimento anche per il resto della Provincia. E’ stata infatti approvata a larga maggioranza dal Consiglio comunale la delibera che autorizza la modifica dello statuto della società prevedendo il possibile allargamento della compagine sociale a tutti i comuni del grossetano.… ... Leggi il resto