L'Aquila: si chiede di avere una zona in cimitero dove seppellire acattolici
Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato la settimana passata un ordine del giorno, a firma del consigliere straniero Gamal Bouchaib, con il quale si impegna l’amministrazione comunale a individuare un’area, nel cimitero dell’Aquila, da adibire a sepoltura per i cittadini di tutte le confessioni religiose diverse da quella cattolica. … ... Leggi il resto
A Milano il Museo delle ossa
Entro fine anno le due palazzine – abbandonate da vent’anni – che costituiscono l’ala Porta Nord del Cimitero Maggiore saranno ristrutturate e consegnate all’Università Statale.
Ospiteranno il «Museo delle ossa» di Milano, il secondo al mondo dopo quello dello «Smithsonian Institute» di Washington.
A dirigere la struttura sarà Cristina Cattaneo, antropologa forense di chiara fama.
Oggi il «Centro di ricerca sulle ossa» è in piazza Gorini, vicino all’obitorio.
Il progetto è stato già inserito dall’assessore Franco D’Alfonso nel nuovo Piano regolatore dei cimiteri.… ... Leggi il resto
Chiedere soldi in nero per esumare una salma può costare caro
Un custode cimiteriale e la moglie sono stati chiamati a rispondere delle loro azioni in Tribunale. Lui è stato condannato, lei assolta. Si tratta di Vincenzo D’Onofrio, custode del camposanto di Arpaia (Benevento) e la moglie Maria Concetta Sais.
Il Tribunale ha inflitto a D’Onofrio la pena di 4 anni, riconoscendolo responsabile di estorsione (così è stata qualificata l’iniziale accusa di concussione), violenza privata ai danni del parroco e resistenza a pubblico ufficiale. Per D’Onofrio anche l’interdizione dai pubblici uffici per la durata della pena e il risarcimento dei danni da liquidarsi in separata sede in favore del parroco.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2824] TG.fun sul valore dei beni sepolcrali retrocessi
E’ on line il TG.fun del 24 giugno 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla questione della proprietà dei beni utilizzati per edificare un sepolcro e sulla loro valorizzazione in caso di retrocessione?
Se non vi è diversa previsione nel Regolamento comunale di polizia mortuaria, il concessionario può solo rinunciare alla concessione ottenuta nei confronti del comune.… ... Leggi il resto
Archiviata inchiesta genovese sul crollo al cimitero della Biacca
Archiviata l’inchiesta sul crollo avvenuto nel cimitero della Biacca, a Bolzaneto, durante l’ alluvione di novembre 2014 che causò la dispersione nelle acque del torrente Polcevera di bare e ossari.
Secondo il pm Vittorio Ranieri Miniati non vi sarebbero responsabilità di nessuno.
Dalla relazione dei carabinieri che avevano indagato sulla vicenda, era emerso che l’area franata era transennata e quindi non accessibile al pubblico, che erano stati fatti lavori più urgenti in altre parti del cimitero e che comunque l’area era stata puntellata dopo alcune lesioni registrate nel 2010.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2823] Trasformazione di precedente concessione cimiteriale perpetua a tempo determinato
La presenza di numerose concessioni cimiteriali aventi durata perpetua – sorte quindi prima dell’entrata in vigore del D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803, in quanto le norme previgenti consentivano sia concessioni cimiteriali a tempo determinato che perpetue – costituisce una situazione che spesso assume delle criticità, in particolare gestionali. Questo poiché nel tempo viene a scemare l’interesse all’ordinario mantenimento del sepolcro, soprattutto quando questo diventa saturo (cioè quando si raggiunge la capienza del sepolcro medesimo) e, conseguentemente, risulta non più idoneo ad accogliere feretri (o altre spoglie mortali a tal fine assimilabili, come urne cinerarie e/o cassette ossario).… ... Leggi il resto
Il cane è il migliore amico dell'uomo, anche in lutto
Alcune imprese di pompe funebri negli USA hanno deciso di «assumere» cani addestrati appositamente per alleviare le sofferenze dei clienti. Infatti, partecipare al momento dell’addio a un parente scomparso non è semplice per i parenti.
Sandy Del Luca ha sperimentato cosa significa avere vicino uno di questi animali, durante il funerale del padre.
«Il cane mi ha guardato negli occhi e sembrava che sapesse di cosa avevo bisogno. Un funerale è sempre un funerale, ma lui ha creato un’atmosfera familiare che lo ha reso un momento di celebrazione», ha raccontato.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2822] Audizione di rappresentanti di Feniof e Aneilve in Commissione sanità del Senato
Si informa che in data 17 giugno 2015 l’ufficio di Presidenza della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha cominciato audizioni informali sull’AS1611 – Disciplina del settore funerario, ascoltando la Feniof e l’Aneilve, le quali hanno consegnato apposite memorie:
– Audizione rappresentanti Feniof
– Audizione rappresentanti Aneilve
Le audizioni proseguiranno nel mese di luglio con informative di altre associazioni e grandi imprese… ... Leggi il resto
Foggia: rivolta di impresari funebri contro concorrenti malavitosi
“Individui di spicco della malavita organizzata facenti capo ad una sola impresa di onoranze funebri che stazionando abusivamente all’interno dell’obitorio degli Ospedali Riuniti di Foggia convincerebbero, a volte in maniera bonaria e a volte minacciando i parenti dei defunti ad affidare a loro il servizio per il funerale”.
È questa la denuncia presentata ai carabinieri e alla procura della Repubblica di Foggia da diversi titolari di agenzie di onoranze funebri di Foggia.
I firmatari della denuncia fanno riferimento ad un’attività di racket del caro estinto, con personaggi malavitosi senza scrupoli intenti ad accaparrarsi i funerali dei deceduti in ospedale.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2821] Audizione di rappresentanti di Federcofit e Assocofani in Commissione sanità del Senato
Si informa che in data 10 giugno 2015 l’ufficio di Presidenza della XII Commissione (Igiene e sanità) del Senato, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha cominciato audizioni informali sull’AS1611 – Disciplina del settore funerario, ascoltando la Federcofit e l’Assocofani, le quali hanno consegnato apposite memorie:
– Audizione rappresentanti Federcofit
– Audizione rappresentanti Assocofani
Le audizioni sono proseguite nel giorno 17 giugno 2015, dove sono stati auditi:
– Rappresentanti di Feniof
– Rappresentanti dell’Aneilve… ... Leggi il resto
Taviano: tre condanne per gestione illecita di parcheggi cimiteriali
Il gup Vincenzo Brancato ha emesso tre condanne nel giudizio con rito abbreviato nei confronti dell’ex sindaco di Taviano (Lecce) Salvatore D’Argento, dell’ex vicesindaco Giovanni Piccinno e all’attuale dirigente del settore Servizi finanziari Francesco Trianni, coinvolti in un’inchiesta sui presunti illeciti legati alla concessione di un parcheggio dell’area cimiteriale all’azienda di onoranze funebri “Reho Nadia sas”, di proprietà di uno dei parenti degli imputati.
La ditta che, secondo quanto ipotizzato dagli inquirenti, già occupava abusivamente il lotto in questione, sarebbe stata favorita a discapito di una ditta concorrente.… ... Leggi il resto
Dai cimiteri può letteralmente fiorire la vita!
Uno dei più bei roseti al mondo, luogo di fascino e poesia, fu costruito sulle fondamenta dell’antico Cimitero della Comunità Ebraica di Roma. Disposto su una superficie di 10.000 metri quadri ospita oggi più di mille specie di rose provenienti da ogni angolo del mondo. E’ possibile ammirare un’interessante collezione di rose botaniche, antiche e moderne, e ripercorre la storia e l’evoluzione della rosa dall’antichità sino ai giorni nostri. Circa 1.200 specie di rose provenienti da tutto il mondo, persino dalla Cina e dalla Mongolia, colorano i vialetti.… ... Leggi il resto
L'Aquila: manifesti funebri in luoghi delimitati
Il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, ha annunciato che non verranno più tollerate affssioni abusive di manifesti funebri.
“Il primo passo, cui provvederemo immediatamente – ha dichiarato il sindaco – sarà quello di redigere un piano delle affissioni di cui sarà responsabile l’Ufficio Tributi, di concerto con le Opere Pubbliche, l’Urbanistica e l’Ambiente. Partiremo, poi, avvalendoci del sostegno della Polizia Municipale, con un controllo a tappeto, sia in città che nelle frazioni andando a rimuovere e a sanzionare, anche penalmente, i manifesti abusivi".… ... Leggi il resto
Morti e stramuorti
Dopo anni di abbuffate televisive di cuochi e cuocastri vari, di vendite immobiliari di ville da sogno (ma a chi le venderanno?) e di programmazione di sposalizi, arrivano in TV i funeral planner.
Dal 12 giugno chi fosse interessato potrà gustarsi sul canale Explora (sulla piattaforma Sky, canale 415) la serie Morti e stramuorti, che racconta con ironia il mestiere del necroforo.
O meglio, dello ‘schiattamuorto’, dato che é ambientata a Napoli.
La famiglia Dell’Anno, titolare da 5 generazioni di un’agenzia di pompe funebri, e i loro collaboratori, sono i protagonisti di otto puntate in cui mostrano il proprio lavoro e l’approccio napoletano all’ultimo viaggio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2820] FIC: aumentano gli affidi e le dispersioni ceneri
La FIC ha diffuso, nel corso dell’audizione tenuta recentemente al Senato, dei dati concernenti la scelta circa il destino delle ceneri.
In sostanza su un campione altamente rappresentativo di una città del Nord del Paese (Torino) ha confrontato le scelte manifestate dai soci So.crem in vita con il reale comportamento dei loro familiari, dopo la morte.
I dati sono il frutto di una indagine statistica su tutte le volontà espresse da Soci in vita al 31/12/2014 e il raffronto è conciò ch eè successo alle ceneri dei cremati nel 2014.… ... Leggi il resto
Alessandrini: bravi
I 21 profughi ospitati nel Comune di Alessandria, coinvolti nel progetto di integrazione avviato dal Comune, in accordo con la Prefettura e con la Croce Rossa, stanno dando un amano per la gestione della cosa pubblica. Supervisionati da cinque bersaglieri in congedo, il gruppo si occuperà per 4-5 giorni del taglio dell’erba nelle zone comuni del Cimitero Urbano di Alessandria, compreso il Cimitero di Guerra.
Immigrati nel nostro paese e dislocati ad Alessandria, queste persone sono state reclutate su base volontaria e saranno dotato delle attrezzature e delle necessarie coperture assicurative.… ... Leggi il resto