A Trapani è stato avviato il procedimento per la decadenza di un centinaio di vecchie concessioni cimiteriali

Con determina dirigenziale n. 2246 del giorno 03/11/2016, si è dato avvio al procedimento di decadenza di n. 96 loculi dipendenti dagli edifici sepolcrali 36 Pax, 37 Pax, 38 Pax e 39 Pax per stato di abbandono per incuria o morte degli aventi diritto ai sensi dell’art. 54, comma 1, lettera d), del vigente regolamento dei Servizi Funebri e Cimiteriali.
L’elenco dei loculi comunali assoggettati al procedimento di decadenza della concessione, che fanno parte integrante del medesimo provvedimento dirigenziale, è pubblicato all’Albo Pretorio on-line ed all’Albo cimiteriale del Comune di Trapani.… ... Leggi il resto

Ragusa: approvato progetto di Sacrario militare nel cimitero

L’Amministrazione comunale di Ragusa, per dare una definitiva e dignitosa sepoltura alle spoglie dei soldati Caduti in Guerra, attualmente nel “Campo dei Caduti”, ha deciso di realizzare un Sacrario Militare nel Cimitero Centro di Ragusa.
E’ stato così approvato il progetto di realizzazione del Sacrario per il quale è stata prevista una spesa complessiva di € 79.824,83.
La struttura dalle dimensioni di mt. 28,40 x 7,90 sorgerà nell’area di circa 230 mq che già accoglie le spoglie di circa 40 militari oltre ad un modesto monumentino in ricordo dei Caduti.… ... Leggi il resto

Molfetta: presentato CD con marce funebri

L’Associazione Culturale Musicale “S. Cecilia – Città di Molfetta” ha presentato sabato 12 novembre 2016, presso la sede sociale in via S. Caterina n° 14, il suo terzo CD musicale. Dal titolo “Le Marce Funebri Molfettesi – Volume 3”, in occasione del suo ventesimo anno di attività culturale sul territorio.
Il CD è tratto dal concerto eseguito dal vivo il 13 marzo 2016 presso la Parrocchia S. Gennaro, a distanza di 17 anni dal loro primo prodotto discografico.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3093] Le previsioni di aumento della mortalità italiana secondo l’ISTAT

Secondo le stime previsionali diffuse dall’ISTAT, calcolate per il periodo fino al 2065, la mortalità italiana sarà in costante aumento, inizialmente con una velocità di crescita contenuta e poi con un innalzamento sensibile dopo il 2030. L’ISTAT ha elaborato 3 scenari, di minima, centrale e di massima.

Di seguito si riporta la stima dal 2017 al 2025, per lo scenario centrale, cioè quello più probabile.
Anno Morti
2017  622.637
2018  627.161
2019  631.490
2020  635.634
2021  639.571
2022  643.278
2023  646.791
2024  650.202
2025  653.589… ... Leggi il resto

[Fun.News 3092] Rifiuti urbani: 8 nuovi impianti tra Centro e Sud Italia, nonché isole

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con apposito decreto Dpcm 10 agosto 2016 ai sensi dell’articolo 35 del Dl 133/2014, convertito in legge 164/2014 ("Sblocca Italia"), ha individuato 8 nuovi impianti di incenerimento di rifiuti urbani necessari a coprire il fabbisogno nazionale.
Al Nord non risultano necessari nuovi inceneritori. Ma ne occorrono al Centro e al Sud e isole.
Il decreto ha individuato la necessità di un nuovo impianto nelle Marche, in Umbria, nel Lazio, in Campania, in Abruzzo, in Sardegna.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3091] In arrivo provvedimento contro i furti di rame e altri metalli. Si applica anche nei cimiteri

L’11 ottobre 2016 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge che introduce il "Furto in danno di infrastrutture energetiche e di comunicazione" nel Codice penale. Si tratta dell’AC 2664, che ora è già passato al Senato per l’esame di competenza, ed ha assunto il numero As2559, il cui testo è scaricabile cliccando su AS2559.
Il provvedimento prevede che chiunque si impossessi di componenti metalliche o di altro materiale appartenente alle infrastrutture destinate all’erogazione di energia, di servizi di trasporto, di telecomunicazioni o di altri servizi pubblici (tra cui chiaramente sono classificabili i cimiteri), venga punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da mille a 5mila euro.… ... Leggi il resto

I Comuni del Chianti investono sulla riqualificazione dei cimiteri di campagna

I Comuni del Chianti investono sulla riqualificazione dei cimiteri di campagna con la realizzazione di interventi mirati alla messa in sicurezza e all’ampliamento per rispondere alle esigenze delle comunità.
Si tratta di un investimento complessivo che sfiora il milione di euro.
Difatti è stata inaugurata da alcuni giorni, in occasione della commemorazione dei defunti, l’opera di manutenzione straordinaria per la riapertura della cappella cimiteriale di Vico d’Elsa.
“E’ stata realizzata un’opera importante per il nostro territorio – ha detto il sindaco cittadino di Barberino – con la quale si è provveduto a mettere in sicurezza la cappella che è stata resa fruibile dai cittadini, per il futuro l’amministrazione comunale sta valutando di realizzare nuove cappelle a Barberino e San Filippo”.… ... Leggi il resto

Onoranze funebri campane a convegno a Torrecuso

Oltre 100 imprenditori funebri si sono radunati a Torrecuso, in Campania, per discutere del loro futuro. Le conclusioni affidate al consigliere regionale Mortaruolo e al Sottosegretario Del Basso De Caro.

“Lavorare per una legge quadro che a livello nazionale faccia chiarezza nel settore e istituire, come prevede la legge regionale della Campania 7/2003, un Albo delle imprese funebri”. È quanto emerso al termine del convegno sul tema “Impresa funebre: problematiche e prospettive – Legge Regionale Campania 7/2013 e proposta Legge Nazionale”, promosso a Torrecuso dalle Imprese Funebri Sannite (I.F.S.),… ... Leggi il resto

La Certosa di Ferrara: una città nella città

Oggi, martedì 15 novembre, alle 17 presso palazzo Bonacossi in via Cisterna del Follo 5 a Ferrara si terrà la presentazione del volume “La Certosa di Ferrara. Una città nella città”.

Il volume raccoglie alcuni degli esiti di una giornata di studi – promossa dall’Istituto di Studi Rinascimentali, dai Musei d’Arte Antica e Storico Scientifici del Comune di Ferrara, dal Dipartimento di Architettura di Ferrara – voluta per celebrare il bicentenario dell’inaugurazione del cimitero comunale di Ferrara (1813-2013).… ... Leggi il resto

Padova: infermieri ospedalieri pretendevano di essere pagati per vestizione salma al posto dell’Ospedale

Un sistema abbastanza rodato quello di sei infermieri dell’ospedale di Padova.
Anziché ricomporre la salma alle tariffe previste dalla Direzione dell’ospedale (80 euro) e con introito che sarebbe andato all’Ospedale, certificavano che la salma non doveva essere ricomposta e prendevano in nero 50-60 euro.
Chi ci rimetteva era l’Ospedale. E anche le imprese funebri o sottostavano al sistema infermieristico o si ritrovavano il defunto non sbarbato, con qualche problema al momento del funerale.
Qualcuno si è stancato e ha segnalato la truffa alla polizia.… ... Leggi il resto

Cimiteri di Ascoli e terremoto

Resta ancora chiuso, dalla scossa del 30 ottobre 2016, il cimitero principale di Borgo Solestà ad Ascoli a causa del pericolo derivante dal sisma.
Sui social sono numerose le proteste della cittadinanza. Gli ascolani che non possono andare a trovare i propri defunti, visto ch ei cancelli sono letteralmente chiusi.
Il Comune di Ascoli ha fatto sapere che a seguito dell’esito dei controlli effettuati dai tecnici e dalla ditta impegnata nei lavori di messa in sicurezza dei cimiteri, a tutto il 14 novembre 2016:
– nel Cimitero Civico di Ascoli Piceno (Borgo Solestà) sono in corso operazioni di transennamento e messa in sicurezza propedeutici alla riapertura.… ... Leggi il resto

Scambio di salma nel napoletano. Si indaga sulle responsabilità

Il corpo di un operaio morto sul lavoro “scambiato” è stato con quello di un 78enne in provincia di Napoli. Se n’è accorto l’addetto delle pompe funebri.
A Quarto, in provincia di Napoli, lo scambio di salme finisce è ora all’attenzione della Procura anche perché, a quanto riporta un quotidiano locale, i controlli necroscopici disposti sulla salma del lavoratore morto in servizio sarebbero stati svolti su quella del pensionato.
Dello scambio di salma s’è accorto uno degli addetti dell’agenzia di pompe funebri chiamata a organizzare le esequie del lavoratore napoletano.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3089] Oggi data limite presentazione emendamenti in commissione XII al Senato su riforma servizi funerari

Il 26/10/2016 la Commissione XII del Senato, su proposta della relatrice Sen.ce Pina Maturani, ha spostato il termine per la presentazione di emendamenti ai testo congiunto di riforma dei servizi funerari al 15 novembre 2016, ore 18, cioé oggi.
Come noto, si tratta del testo congiunto dei seguenti disegni di legge:
(447) Maria RIZZOTTI. – Disciplina delle attività nel settore funerario e disposizioni in materia di dispersione e conservazione delle ceneri
(1611) VACCARI ed altri. – Disciplina delle attività funerarie
(2492) MANDELLI ed altri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3090] La posizione dell’ANCI sulla legge di bilancio 2017

“Il giudizio dell’ANCI alla Legge di bilancio 2017 è sospeso in attesa di sapere quali degli emendamenti presentati saranno accolti”.
Così il presidente dell’Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro al termine della Conferenza Unificata chiamata ad esprimersi, tra l’altro, sulla manovra.
“Abbiamo ribadito al governo quanto detto pochi giorni fa ai gruppi parlamentari – ha riferito Decaro – ai quali abbiamo consegnato il documento con le nostre istanze.
Le richieste principali riguardano lo sblocco al 75% tout court del turn over del personale, la certezza sul riparto tra Comuni, Regioni, Città metropolitane e Province del cosiddetto ‘fondone’, la nettizzazione delle sanzioni da 300 milioni per le Città metropolitane e le norme su enti in dissesto e predissesto.... Leggi il resto

[Fun.News 3088] Più autonomia per i Comuni, questa la richiesta dell’ANCI al Governo

“Più ancora che per il peso dei tagli passati, i Comuni si lamentano oggi, e giustamente, perché la spending review è stata negli anni regolamentata anche da interventi normativi introdotti nelle leggi finanziarie e in decreti legge, introducendo un livello insopportabile di lacci e lacciuoli francamente incompatibile non solo con il federalismo fiscale, ma con lo stesso principio di autonomia comunale sancito dalla Costituzione”.
Lo afferma il presidente del Consiglio nazionale dell’Anci, Enzo Bianco, intervenendo a Roma nel corso della V Conferenza sulla Finanza e l’Economia locale, organizzata da Ifel.… ... Leggi il resto

Botrugno: seminario informativo su cosa significa installare un crematorio in zona

Il “Comitato No al Forno Crematorio di Botrugno”, in collaborazione con CIILSA (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l’ Ambiente), ISDE (Associazione Medici per l’ Ambiente), CSVS (Centro Servizi Volontariato Salento), ha organizzato il seminario informativo “Forno Crematorio a Botrugno – Una serata per capire”.
L’evento si è tenuto domenica 13 Novembre 2016, alle ore 18.00, presso il Cinema Aurora di Botrugno, in via Giuseppe Mazzini 29, e ha ospitato medici ed esperti del settore per approfondire la tematica dei forni crematori con l’obiettivo di far comprendere alla collettività cosa significhi ospitare nel proprio territorio un impianto di cremazione, far conoscere i possibili rischi e le varie problematiche connessi e, al contempo, favorire una valutazione oggettiva sulla reale opportunità di un forno crematorio a Botrugno.… ... Leggi il resto