Fotografano stato del cimitero terremotato e scoppia la polemica

Riportiamo dal Quotidiano del Lazio il seguente articolo, rinvenibile in originale cliccando su LINK::

In merito all’articolo pubblicato ieri, riguardante le foto scattate nella zona rossa e nel cimitero di Accumoli da alcuni privati cittadini e ai presunti episodi che avvengono nelle frazioni, pubblichiamo il punto di vista di quanti non si riconoscono nella tesi esposta. Il nostro servizio ha scatenato reazioni contrastanti e non poteva essere altrimenti, viste le considerazioni. Una parte di cittadini le ha appoggiate, un’altra le ha condannate e dunque, per par condicio, riteniamo opportuno evidenziare anche il punto di vista di coloro che si sono sentiti ingiustamente accusati.... Leggi il resto

Cervignano: nuovo cimitero per animali

Il nuovo cimitero intercomunale per animali d’affezione della Bassa friulana, che ha sede a Muscoli di Cervignano, dietro l’impianto di cremazione, è pronto per essere consegnato alla comunità.
Sarà inaugurato sabato 26 novembre, alle 11, alla presenza delle autorità. A scegliere il nome saranno gli studenti delle scuole cervignanesi. L’amministrazione, nei prossimi giorni, farà partire un concorso di idee.
Il servizio potrà essere esteso anche agli altri Comuni che fanno parte della nuova Uti dell’agro aquileiese.… ... Leggi il resto

Veneto: è in difetto per la approvazione del piano regionale dei crematori, dice l’M5S

La consigliera M5S di Noventa Vicentina Maria Pia Dell’Armellina rende noto che è stato richiesto all’assessore regionale alla sanità del Veneto Coletto e ai tre presidenti della Province di Vicenza, Padova e Verona, Variati, Enoch e Pastorello, – di interessarsi al tema della localizzazione dei crematori, prima di esprimersi com comune di Noventa su un project finanzino di nuovo crematorio, al momento in fase di sospensiva per decisione del sindaco.
A oggi nessuno degli interpellati ha risposto – dice la Armellina.… ... Leggi il resto

Savona: ex presidente di ATA rivendica miglioramento della gestione del crematorio

Aumento dei Comuni soci, volume d’affari, incremento dell’occupazione e risultati nella raccolta differenziata. L’ex presidente di Ata spa Sara Vaggi, nel giorno dell’ufficializzazione dei nuovi vertici della società partecipata, rivendica i cinque anni di lavoro alla guida dell’azienda pubblica savonese.
“I soci sono diventati 19 e ricordo inoltre che con delibera di Consiglio Comunale del 26 gennaio 2016 ha espresso il proprio gradimento ad allargare la compagine sociale a 25 Comuni della Provincia di Imperia a seguito di specifiche richieste da parte di questi ultimi, 7 di questi stanno affidando il servizio di igiene urbana ad ATA in regime di ordinanza”.… ... Leggi il resto

Abruzzo: si discute sui requisiti strutturali per poter esercitare attività funebre

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo a breve sarà chiamato ad esprimersi sulla eliminazione o meno dell’obbligo di possesso di almeno un carro funebre da parte di una impresa funebre che voglia operare nella regione.
A favore del mantenimento dell’obbligo tutte le maggiori e storiche Associazioni di categoria. Contro l’ANIFA, che ha rilasciato alcune dichiarazioni per bocca del suo presidente Rullo.

Spiega Rullo, «si tratta di creare barriere all’entrata basate sul mero capitale. Noi immaginiamo un mercato dove le barriere sono erette dalla capacità professionale»
La cosa strana è che nel frattempo si sta approvando la riforma del settore funerario in Parlamento, che prevede non solo il minimo della disponibilità continua del carro funebre, ma anche di un numero minimo di persone in regola.… ... Leggi il resto

Litigano al cimitero. Giocano i numeri corrispondenti al litigio al lotto e vincono

Continua a regalare soddisfazioni il litigio che si è verificato sulla tomba di un familiare nel cimitero di Sarno, quando due donne si sono insultate e prese per i capelli per un disaccordo sulla disposizione dei fiori e dei lumini da disporre nel camposanto.

Il singolare episodio ha regalato un ambo sulla ruota di Napoli mercoledì scorso, ieri è toccato alla ruota di Milano, i fortunati numeri sono stati il 72, la meraviglia e il 13, i fiori.… ... Leggi il resto

A ridere nel cimitero

L’estremo nord della Romania nasconde un paradiso sconosciuto a molti; é la regione di Maramures, dove il tempo sembra essersi fermato e la gente vive circondata di case di legno e pastorizia. Una campagna all’antica, con covoni di fieno e carretti trainati da cavalli che trottano lungo le strade, dove i contadini tagliano ancora il grano con la falce e il glicine fa da cornice agli steccati.
Sempre in questa regione, a Sapanta, è ubicato il cosiddetto Cimitero gioioso, nato di fatto nel 1934 quando lo scultore Stan Ioan Patra creò una scultura in legno per la sua tomba.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3087] Regione Toscana torna sui suoi passi: l’osservazione si fa anche nelle strutture per il commiato

Qualche cosa non ha funzionato a dovere nella regione Toscana. Ricorderete la notizia della [Fun.News 3073], titolata “La Toscana inibisce l’osservazione delle salme nelle strutture per il commiato”.
Ebbene, a distanza di poche settimane dalla modifica legislativa, la Regione ricambia tutto e si torna alla situazione normativa precedente.
E, quindi, le sale del commiato (in Toscana con questo termine si chiamano quelle che in altre regioni sono dette case funerarie) e gli obitori tornano a svolgere a pieno le proprie funzioni di osservazione.… ... Leggi il resto

Catania: annuncio di nuovo cimitero con annesso crematorio

«Tra un paio d’anni il cimitero di Acquicella a Catania sarà saturo ed è per questo che stiamo lavorando per realizzarne un altro, completamente nuovo, su un’area comunale vicina alla zona industriale. L’opera, per la quale ci avvarremo dello strumento del project financing, prevede tombe a terra, come in tutti i Paesi civili, e un modernissimo forno crematorio». Questa la dichiarazione del sindaco di Catania Enzo Bianco, che ha avuto positiva eco in città.
Peccato che nell’hinterland della città vi sia in costruzione già un impianto di cremazione e un altro, sempre in project finanzino, è quasi deciso.… ... Leggi il resto

Alghero: cambia il piano cimiteriale, previste ulteriori 1000 sepolture

Il consiglio comunale di Alghero ha approvato qualche giorno or sono la modifica al piano regolatore dell’area cimiteriale. Intervento progettuale che è stato affidato a un tecnico locale e che ora dopo il via libera dell’assemblea civica diventerà esecutivo.
Il nuovo piano del cimitero consentirà nell’immediato di affrontare in termini operativi il problema delle sepolture e, in particolare, della carenza di loculi, che negli ultimi tempi ha creato non poche difficoltà.
La proposta di variazione approvata dalla assemblea civica consentirà ora di aumentare la capacità ricettiva dell’area portando quella prevista di 600 posti a 1600.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1787] A Milano prime condanne per le tagenti cimiteriali

Condannato a 2 anni e 4 mesi di reclusione con rito abbreviato l’ex direttore del settore Servizi cimiteriali di Milano L.B., accusato di aver accettato tangenti per un totale di 311.130 euro al fine di favorire presso il Comune le concessioni per la costruzione di tombe di famiglia e colombari nel cimitero Monumentale ai clienti del gruppo San Siro della famiglia Cerato. Il giudice per l’udienza preliminare Andrea Pellegrino ha inoltre inflitto 3 anni al suo braccio destro Carla Ferrari, disponendone l’estinzione del rapporto di lavoro con il Comune.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1688] Arrestati 2 alti funzionari dei servizi cimiteriali del comune di Milano

Un dirigente del Comune di Milano e una funzionaria sono stati arrestati oggi dalla Polizia della sezione di Pg della Procura di Milano nell’ambito dell’inchiesta sul racket delle pompe funebri che, lo scorso ottobre, aveva gia’ portato in carcere e ai domiciliari una quarantina di persone.
Le ordinanze di custodia cautelare, firmate dal gip Giuseppe Vanore su richiesta del pm Grazia Colacicco sono state notificate a L.B. e a Carla Ferrari, rispettivamente dirigente e funzionaria di Palazzo Marino.… ... Leggi il resto

[fun.news.1308] Corso di formazione su Nuovo regolamento regionale lombardo a Milano il 12 marzo 2007

La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo lunedì 12 marzo 2007 una giornata di formazione sul tema “Modifiche al regolamento regionale lombardo sulle attività funebri e cimiteriali” .
La sede di svolgimento del corso sarà a Milano presso la Sala VIG/107 dell’Auditorium Vicentina, in Corso di Porta Vicentina 15, dove si osserveranno i seguenti orari: 09.00-13.30.
Col nuovo regolamento regionale n. 1 del 6 febbraio 2007 (pubblicato sul 2° Suppl. Ord. al B.U.R.L. del 9/2/2007) sono infatti state apportate modifiche al regolamento regionale 9 novembre 2004, n.… ... Leggi il resto

Il sito funerali.org a ottobre supera i 300.000 accessi da inizio d’anno

Anche se non ci piace auto elogiarci, è opportuno che si sappia che www.funerali.org è il sito del settore funebre e cimiteriale con più contatti in Italia.
Dal 1 gennaio 2016 al 31 ottobre 2016, abbiamo avuto ben 312.931 accessi, quindi in media più di 30.000 al mese.
Le pagine visitate sono state 489.494.
Un grazie ai frequentatori e, permetteteci, pure a chi giornalmente cura il sito.… ... Leggi il resto

Strani odori al cimitero

Di solito, quando si parla di odori al cimitero si pensa subito ad uno scoppio di una bara.
Non è così in questo caso.
I Carabinieri della Stazione di Ruvo di Puglia hanno arrestato un 45enne, incensurato, agricoltore di professione, ritenuto responsabile della violazione della normativa attinente agli stupefacenti.
Nei giorni scorsi erano giunte molteplici segnalazioni sul 112 di pronto intervento: strani odori al cimitero.
Il pronto intervento dell’Arma ha permesso di scoprire niente poco di meno che: un essiccatoio di marijuana.… ... Leggi il resto

Cremazioni a Mantova

A latere di una recente intervista del vice presidente della Socrem di Mantova sono stati diffusi dati sull’andamento delle cremazioni.
Il crematorio di mantova è uno dei maggiori di Italia.
Secondo i dati Tea spa nel 2015 al crematorio di Mantova si sono effettuate 7.413 cremazioni. In 170 casi le ceneri sono state disperse in natura, in altri 90 la dispersione è avvenuta nella zona preposta all’interno dello stesso cimitero. Poi 685 urne sono state invece affidate ai parenti e 6.466 quelle sepolte in una tomba.… ... Leggi il resto