Terra e Cielo: a Messina tavola rotonda sulla concezione della morte nelle religioni
Alle 17.00 di sabato 15 novembre 2014, alla Cappella S. Maria all’Arcivescovado (in via I Settembre), a Messina, si presenta il progetto “Terra e Cielo”.
Introduce l’assessore comunale alla Cultura Tonino Perna e interviene la dottoressa Chiara Borgia, direttrice scientifica del progetto. Seguirà una tavola rotonda sul tema “La concezione della morte nelle religioni” con l’etno-antropologo Sergio Todesco, nelle vesti di moderatore, il vicepresidente della Comunità islamica di Messina Mohamed Aguennouz, il professore Giovanni Caola (Istituto Internazionale di Cultura Ebraica), padre Giuseppe Ruggeri e Silvio Strano, presidente dell’Istituto “Thubten Shetrub Lin” – Centro Studi di Buddhismo Tibetano di Reggio Calabria… ... Leggi il resto
Rubare ai morti: vergogna!
Profanata una tomba nel cimitero comunale di Partinico (Palermo).
I ladri hanno scoperchiato la cassa in legno e creato un grosso buco nella copertura di zinco all’altezza del collo, nella sepoltura di Saveria Di Giuseppe, sepolta lo scorso marzo 2014.
I ladri avrebbero cercato di prendere una collana e gli orecchini della donna morta.
Sono intervenuti gli agenti della scientifica del commissariato per cercare impronte e tracce utili per risalire ai ladri.
Gli agenti hanno interrogato i familiari della defunta per capire se, quando è stata tumulata, la donna indossasse gioielli di particolare pregio.… ... Leggi il resto
Monta la protesta a Molfetta per la carenza di loculi
È stata presentata sul finire della scorsa settimana all’Ufficio Protocollo del Comune di Molfetta la petizione popolare “Salviamo il decoro del cimitero di Molfetta e restituiamo dignità ai nostri morti” sottoscritta da 1.274 firmatari, con la quale si porta all’attenzione del Sindaco e del Consiglio Comunale il problema dell’emergenza cimiteriale nella città pugliese.
Si fa particolare riferimento all’assenza da anni di loculi disponibili ed alla derivante esperienza del cosiddetto “deposito”, nonché al generale stato di abbandono e degrado ed ai continui furti in quello che dovrebbe essere un luogo sacro e spirituale.… ... Leggi il resto
TG.fun 12/11/14. Potrà cadere la perpetuità delle concessioni cimiteriali?
E’ on line il TG.fun 12 novembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire se mai potranno essere fatte cadere le concessioni cimiteriali date, in passato, in perpetuo.
In passato secondo dottrina e giurisprudenza costante si ritenevano “INTANGIBILI” e non soggette ad atti ablativi le concessioni perpetue, le quali avrebbero continuato a produrre i propri effetti “in eterno”, in forza del principio del “Tempus Regit Actum”.… ... Leggi il resto
Comune di Genova stanzia ottocentomila euro per urgenti lavori a Staglieno
Il 6 novembre 2014, nel corso della riunione di Giunta, su proposta del sindaco, di concerto con gli assessori Giovanni Crivello, Valeria Garotta, Francesco Miceli e Anna Maria Dagnino, è stata approvata la seconda ed ultima parte di lavori di somma urgenza legati all’alluvione del 9/10/11/12 e 13 ottobre, diretti a fronteggiare e rimuovere situazioni di rischio.
Tra gli interventi finanziati anche un intervento urgente a causa di una voragine all’interno di un campo comune del Cimitero di Staglieno quantificato per una spesa complessiva di euro 801.000.… ... Leggi il resto
Gestione del crematorio di Milano in affanno: si pensa alla gestioe a mezzo terzi
Il crematorio di Lambrate, l’unico a Milano, fatica a tenere il ritmo. E ora, sui cinque impianti, uno è guasto e un altro viene usato a mezzo servizio.
Da circa 50 cremazioni al giorno si è scesi a poco più di 40 e «si è creata una coda – ammette l’assessore ai cimiteri D’Alfonso – abbiamo circa 120 salme in attesa». Lambrate è, assieme a Roma, il crematorio col maggior numero di cremazioni d’Italia. Le ceneri vengono consegnate con tempi più lunghi, circa 5-6 giorni. … ... Leggi il resto
Sassari: impresario funebre e due addetti camera mortuaria arrestati
Tre persone sono finite agli arresti domiciliari a Sassari per il cosiddetto racket del caro estinto. Gli uomini del NAS hanno notificato il provvedimento al titolare d’agenzia funebre della città e due dipendenti della Asl di Sassari in servizio presso la camera mortuaria dell’ospedale civile.
Altre tre persone sono state denunciate.
L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari e iniziata lo scorso luglio, ha portato i carabinieri ad accertare che i necrofori in servizio presso la camera mortuaria accettavano “mazzette” dal titolare dell’agenzia funebre fornendo in cambio informazioni sui decessi avvenuti nel nosocomio, nonché contatti con i familiari delle persone decedute al fine di favorire l’impresario nell’affidamento dei servizi mortuari.… ... Leggi il resto
Cimitero di Catania: cadono alcuni alberi per il forte vento. Chiuso precauzionalmente il cimitero per qualche ora
Il forte vento del ciclone tropicale che la notte scorsa si è abbatto su Catania ha causato anche la caduta di diversi alberi nella centrale piazza Roma.
Alberi sono anche caduti su tombe e cappelle del cimitero, che è stato chiuso a scopo precauzionale.
Tre alberi sono stati abbattuti e altri sono rimasti danneggiati e potrebbero costituire un pericolo. Dopo un primo sopralluogo dei Vigili urbani i dirigenti del Cimitero hanno deciso così la chiusura della struttura per qualche ora.… ... Leggi il resto
Cinque gli ospedali romani per i quali si indaga per presunti appalti pilotati della gestione di camere mortuarie
Sono cinque gli ospedali finiti nell’indagine della polizia sugli appalti pilotati per i servizi funebri. Secondo gli investigatori si tratta di San Camillo, Sant’Eugenio, Sant’Andrea, Umberto I e Pertini.
Il 7 novembre 2014 gli agenti della Squadra mobile hanno perquisito 26 persone accusate a vario titolo di associazione a delinquere, concorso in falso, truffa e turbativa d’asta.
Si tratta dei titolari di numerose imprese funebri, insieme con dirigenti ed ex dirigenti di ospedali e Asl, oltre ad alcuni dipendenti.… ... Leggi il resto
Perquisizioni a Roma: per 26 imprese funebri romane e per alcuni amministratori pubblici
Ieri mattina, 7 novembre 2014, la Squadra Mobile della Questura di Roma ha proceduto all’esecuzione di 26 decreti di perquisizione locale e sequestro, su richiesta della Procura della Repubblica di Roma, nei confronti di altrettanti imprenditori nel settore delle onoranze funebri ed amministratori pubblici, già in servizio presso unità sanitarie locali della provincia.
Le investigazioni sono maturate nell’ambito di due distinte indagini condotte dalla Squadra Mobile nei confronti di alcuni soggetti ritenuti responsabili di aver posto in essere condotte finalizzate a favorire l’aggiudicazione di gare d’appalto pubbliche presso alcuni importanti nosocomi capitolini, fatti per i quali sono indagati, dei reati di associazione a delinquere, concorso in corruzione, falso, truffa e turbativa d’asta.… ... Leggi il resto
Sblocca-Italia: il decreto è legge
Con 157 voti favorevoli e 110 contrari, l’Assemblea del Senato, in data 5 novembre 2014, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando, nel testo licenziato dalla Camera, il decreto-legge sblocca Italia (ddl n. 1651 di conversione del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, che reca misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive).
Il Capo I del decreto reca misure per la riapertura dei cantieri; il Capo II reca misure per il potenziamento delle reti autostradali e di telecomunicazioni.Il… ... Leggi il resto
Milano: al cimitero Maggiore si realizza il boschetto del ricordo, dove disperdere le ceneri nella terra
Le ceneri di chi ha deciso di farsi cremare e disperdere nella nuda terra potranno essere disperse nel Boschetto del Ricordo che il Comune di Milano sta realizzando al Cimitero Maggiore, un primo spicchio accanto a quella grande struttura a «piramide» con 9mila colombari tradizionali.
Diversamente dal Giardino del Ricordo a Lambrate, qui dopo la dispersione (300 all’anno finora) avverrà con l’urna biodegradabile e nello stesso punto sarà piantato un albero per mantenere sempre vivo il ricordo dei propri cari.… ... Leggi il resto
Scarsa manutenzione a coperture cimiteriali: ecco i possibili effetti
A Cinisello Balsamo la ASL territorialmente competente indica al Comune di chiudere parte del cimitero al pubblico, in quanto l’accesso sarebbe da evitare per i cattivi odori che stagnano nella zona.
La vicenda parte dalla presentazione di un’interrogazione del 7 ottobre 2014, da parte della Lega Nord e della lista civica La Tua Città, in consiglio comunale a riguardo dei cattivi odori all’interno del cimitero di piazza Cipressi.
L’Asl, dopo aver fatto accertamenti e a ridosso della commemorazione dei defunti del 2 novembre consiglia al Comune di Cinisello di chiudere la parte «degli ossari dove si era concentrato il problema maggiore del percolato misto ad acqua».… ... Leggi il resto
Novara: parte del cimitero transennata per evitare pericoli ai visitatori
Ci vorranno alcuni mesi perché vengano risistemati i loculi del quinto recinto del cimitero di Novara, dopo che si erano staccate alcune lastre in marmo. «Si tratta di mettere in sicurezza, tassellandoli, 10800 loculi – spiega l’assessore Nicola Fonzo – Un impegno di lunga durata, per il quale abbiamo provveduto ad assumere a tempo determinato due operai, che si occuperanno delle sepolture, mentre i due nostri dipendenti saranno impegnati nei lavori di muratura». Per scusarsi per il disagio creato agli utenti, il Comune ha provveduto ad acquistare e mettere a disposizione migliaia di mazzi di crisantemi.… ... Leggi il resto
A Vasto si pensa ai falchi per ridurre i piccioni al cimitero
Per risolvere il problema dei piccioni all’interno del cimitero cittadino di Vasto, oggetto di diverse lamentele da parte di tanti, il Comune di Vasto sta valutando la possibilità di incaricare una ditta specializzata, la “falconieri del Rosone”, che utilizzerebbe dei falchi addestrati per scoraggiare i tanti piccioni che, da diversi mesi a questa parte, utilizzano il cimitero come dormitorio.
La tecnica, in estrema sintesi, sarebbe quella già utilizzata in passato anche per altri luoghi: alcuni falchi addestrati da esperti falconieri entrerebbero in azione per allontanare i tanti piccioni presenti quotidianamente al cimitero.… ... Leggi il resto
Nominati i vertici della Sefit
Il 23 ottobre 2014 si è insediata, a Bologna, la nuova commissione funeraria Sefit, presente l’ing. Emanuela Cartoni, Responsabile dell’area Idrico ambientale della Federutility, da cui dipende funzionalmente SEFIT.
La Commissione funeraria, ora è presieduta dal sig. Gilberto Giuffrida di Torino. Nella sua prima riunione la commissione ha affrontato la definizione della sua articolazione funzionale.
Cosicché è stato nominato Coordinatore tecnico della Commissione funeraria Gabriele Righi di Parma.
Successivamente è stato nominato il Gruppo di coordinamento, e sono stati istituiti 4 tavoli tecnici di lavoro (TTL), per operare sui seguenti argomenti
- Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri, coordina Michele Gaeta (Bologna)
- Contabilità, fiscalità, benchmarking, coordina Antonio Muggittu (Pesaro)
- Normative funebri e cimiteriali, coordina Antonio Dieni (Torino)
- Tematiche ambientali nei cimiteri e crematori, coordina Roberto Burchielli (Parma).