Rubano il carro funebre mentre l'impresa faceva un recupero salma
Persone ignote hanno rubato un carro funebre nel corso di un servizio funebre di recupero salma ad Imperia. Il furto sarebbe avvenuto, secondo uno dei titolari, nel giro di sette minuti durante il servizio per il recupero della salma di una donna in un’abitazione. Appurato che non era uno scherzo e che il mezzo non era stato rimosso dalla polizia municipale, i titolari hanno presentato denuncia per furto.… ... Leggi il resto
Resettata la Gesip a Palermo. Nasce una nuova impresa pubblica che gestirà anche i servizi cimiteriali
Firmato il 16 dicembre 2014 l’atto costitutivo della società consortile per azioni Reset, un acronimo che sta per Rete servizi territoriali.
Lo ha reso noto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
Reset avrà vita fino al 2054 e sarà partecipata al 98% dal Comune e per la restante quota azionaria da Rap(1%) e da Sispi (1%)le due partecipate che si occupano del servizio di raccolta dei rifiuti e di servizi informatici.
Il consiglio comunale di Palermo in data 16 dicembre 2014 ha approvato a maggioranza la delibera che autorizza la costituzione della società consortile per azioni, che gestirà servizi cimiteriali, di pulizia, cura del verde, custodia, del canile municipale, al posto della Gesip, la società in liquidazione che si occupava 1570 addetti.… ... Leggi il resto
TG.fun del 22/12/2014 su differenza tra concessionario e su chi può disporre sulle spoglie mortali
E’ on line il TG.fun 22 dicembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto. Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire la differenza tra concessionario e su chi può disporre sulle spoglie mortali.
Spesso vi è fraintendimento tra atti di disposizione sul sepolcro (= diritti di gestione sulla concessione) e la titolarità a decidere sulla destinazione delle spoglie mortali.… ... Leggi il resto
Milazzo: accordo tra Comune e società di mutuo soccorso per realizzare loculi in cimitero
Con un provvedimento di Giunta Municipale del Comune di Milazzo (CT) è stato formulato l’atto di indirizzo agli uffici per definire l’iter procedurale concernente la costruzione di nuove cappelle da parte delle Società di Mutuo Soccorso in lotti di terreno messi a disposizione all’interno del Gran Camposanto.
A conclusione di diverse riunioni svoltesi a Palazzo dell’Aquila tra i legali rappresentanti delle sei confraternite (“Ordine e lavoro”, “Il Progresso”, “Maria SS. Della Catena”, “Miglioramento”, “Piana di Milazzo” e “Natale Puglisi”), è stata raggiunta l’intesa per l’assegnazione dei lotti, le modalità costruttive e gli oneri derivanti da tale intervento, che permetterà di realizzare ben 3.360 nuove celle funerarie che saranno disponibili per i soci delle benemerite istituzioni milazzesi, coprendo il fabbisogno di diversi decenni a venire.… ... Leggi il resto
Cimitero di San Michele a Venezia: approvati i lavori di manutenzione straordinaria di alcuni manufatti
Il commissario straordinario del Comune di Venezia, Vittorio Zappalorto, ha approvato con i poteri della Giunta, il progetto definitivo, redatto da Veritas Spa, di interventi di restauro e di manutenzione straordinaria di alcuni manufatti del cimitero di San Michele in Isola.
In particolare sarà il recinto XVI° ad essere oggetto di lavori di ripristino delle coperture di una decina di fabbricati che si trovano in condizioni precarie; nella stessa area saranno anche recuperati ossari e cinerari di due fabbricati.… ... Leggi il resto
A Modena si va all'approvazione del regolamento per la cremazione
Quali sono le disposizioni relative alle ceneri, all’urna che deve contenerle, al loro affidamento e alle modalità di trasporto, conservazione o dispersione. Che procedure si devono seguire per la cremazione dei resti ossei e mortali inumati da almeno dieci anni e tumulati da almeno venti. Sono gli elementi principali del Regolamento in materia di cremazione, dispersione e conservazione delle ceneri presentato al Consiglio comunale di Modena dall’assessore Tommaso Rotella, con delega ai Servizi demografici, nella seduta di giovedì 11 dicembre 2014.… ... Leggi il resto
Cresce a Modena la cremazione
Nel 2013 le cremazioni di cadaveri a Modena sono state complessivamente 1.190 (409 di residenti, 781 da fuori comune), nel 2014 sono in crescita: al 30 ottobre erano complessivamente quasi 1.500: 592 di residenti, 902 da fuori comune.
… ... Leggi il resto
Assemblea Federutility: a voto la fusione con Federambiente. Nasce la macro federazione dei servizi pubblici locali
Domani 19 dicembre 2014 è convocata l’Assemblea Generale di Federutility, chiamata a deliberare sul processo di fusione con Federambiente.
Il progetto – che prevede una fusione per incorporazione – costituirà un passaggio decisivo per il futuro della rappresentanza di un settore come quello dei Servizi Pubblici Locali.
“E’ importante puntare ad una semplificazione, attraverso l’accelerazione nel processo di creazione di una rappresentanza unica di tutto il mondo dei servizi pubblici e, in questo modo, assicurare la valorizzazione di tutte le competenze storicamente presenti in questi settori”, aveva osservato Giovanni Valotti, nel momento del proprio insediamento come presidente di Federutility.… ... Leggi il resto
E' tempo di crisi: AFC Torino facilita i pagamenti di sepolture cimiteriali
Le famiglie meno abbienti potranno usufruire di agevolazioni per il pagamento di alcune tariffe cimiteriali.
La delibera che autorizza Afc, l’azienda per la gestione dei servizi cimiteriali torinese, a concedere sgravi e la possibilità di pagamenti dilazionati è stata approvata qualche giorno r sono dalla Giunta Comunale di Torino su proposta dell’assessore Stefano lo Russo.
Per richiedere l’applicazione delle facilitazioni, per la quali sono state individuate tre fasce di reddito: fino a 13mila euro, tra i 13mila e i 17mila euro e tra i 17mila e i 24mila euro, i richiedenti dovranno presentare la certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).… ... Leggi il resto
Genova: GM delibera lavori cimiteriali per nuovi posti ossario
La giunta comunale di Genova ha deliberato la realizzazione di 902 nuovi ossari in alcuni cimiteri genovesi.
Nei mesi scorsi, Comune e comunità di Montesignano hanno trovato un accordo per rispondere all’esigenza di nuove sepolture: a seguito di prenotazione impegnativa da parte degli interessati, l’amministrazione ha progettato e finanziato 105 nuovi ossari per il cimitero di Montesignano, che verranno realizzati entro il 2015.
"Inoltre, entro l’anno prossimo, verranno realizzati 245 nuovi ossari anche nel cimitero Pini Storti (Sestri Ponente), 480 nel cimitero S.… ... Leggi il resto
Cambio di programma
Cambio di programma
… ... Leggi il restoDirete, che razza di titolo è questo? Ebbene nei miei programmi vi era l’idea di dedicare questo editoriale a due fatti:
In questo trimestre cade il venticinquesimo anno di pubblicazioni di “questa” rivista, dapprima chiamatasi Antigone, edita dal Centro Studi Antigone, poi Nuova Antigone, edita da M&B Publishing, poi I Servizi Funerari, edita da Maggioli, testata infine acquistata da Euro.Act che è l’attuale editore. Era, infatti, l’anno 1989, quando uscì il primo numero di questo trimestrale, che mi ha visto contribuire con scritti o editoriali per tutto il periodo, ma che si deve riconoscere ha seguito per una generazione l’evoluzione di un settore bistrattato e dimenticato dai più.
Opposizione propone vendita partecipazioni societarie a Ferrara
Forza Italia si presenterà al dibattito sul bilancio di previsione del Comune di Ferrara con proposte dirompenti, tese a vendere imprese pubbliche considerate storiche nel panorama cittadino.
Sono quattro le aziende di cui il Comune Estense dovrebbe liberarsi secondo Vittorio Anselmi e colleghi di Forza Italia: l’Amsefc che si occupa di servizi cimiteriali, l’Amsef che si occupa di servizi funebri, Ferrara Tua per i parcheggi e soprattutto le Farmacie comunali.
Ma per quanto riguarda l’AMSEFC spa, è ormai chiara la scelta della gestione in house dei cimiteri, come proposto dalla commissione consiliare competente.… ... Leggi il resto
Gianni Gibellini (EFI) commenta l'AS1611 – riforma del settore funerario
Prosegue la serie di interviste fatte ai maggiori esponenti del settore funebre italiano. Oggi è la volta del Presidente di EFI, Eccellenza Funeraria Italiana, sig. Gianni Gibellini, intervistato da Carlo Ballotta.
CB – La funeral home è, forse, la principale novità introdotta dalle Leggi Regionali di cui ha beneficiato soprattutto chi aveva i capitali ed il know how aziendale necessari per impiantare ed esercire la propria casa funeraria. Ora se E.F.I. rappresenta, soprattutto, le grandi imprese dotate di propria casa funeraria perché avete sentito l’esigenza di sostenere questo disegno di legge, “mettendoci la faccia” in questa battaglia, anche esponendovi pesantemente?… ... Leggi il resto
Loculo occupato da altri
Va al cimitero in visita ai propri defunti al cimitero di Gombito, centro del Cremonese, e scopre che nel loculo tomba che aveva prenotato per se stesso riposa un’altra salma. L’episodio ha avuto per protagonista un cittadino di Gombito che, sconcertato, è andato subito in Comune per chiedere spiegazioni. Dagli accertamenti svolti dall’amministrazione è emerso che in effetti un errore è stato commesso, non adesso ma sette anni fa. Il loculo era stato rivenduto a un’altra persona.… ... Leggi il resto
Il crematorio di Messina è punto di riferimento anche per la Calabria
Prime positive soddisfazioni a Messina per la messa in funzione del locale crematorio.
Con 350 cremazioni in tre mesi l’impianto monumentale di Messina – entrato in funzione il 22 agosto – lavora a ritmi serrati.
La struttura d’avanguardia nel contesto meridionale, non intercetta solo la richiesta dei residenti, ma accoglie istanze da tutta la Sicilia e dalla Calabria.… ... Leggi il resto
Manufatti cimiteriali a Paternò in stato di abbandono
Il cimitero monumentale sulla collina storica di Paternò (Catania) cade a pezzi.
Decine e decine le lapide si stanno staccando dai loculi del viale San Luca.
Gli stessi edifici che ospitano i loculi a causa della mancata manutenzione ordinaria stanno cadendo a pezzi.
Il Comune ha transennato le zone per impedire l’accesso al pubblico.
Il degrado cimiteriale è evidente al punto tale che molti dei visitatori preferiscono stare lontano dai loculi che ospitano i loro cari depositando i fiori a diversi metri di distanza.… ... Leggi il resto