Il servizio di custodia dei cimiteri
Tutti cimiteri devono essere provvisti e dotati di un servizio di custodia, siano essi eminentemente comunali (ed è la loro forma più tipica), quanto “consorziali”. Ovviamente se i campisanti sono più di uno si deve ragionare in termini di “sistema cimiteriale”.
La locuzione di “servizio di custodia” consente di conferire un rilievo differente rispetto alla custodia di tipo tradizionale, in cui vi era un particolare richiamo espresso alla figura del custode, pressoché assente (specie nei campisanti di piccole dimensioni nel forese), salve le previsioni concernenti all’abitazione del custode rinvenibili negli artt.… ... Leggi il resto
Il crematorio di Rimini è in funzione dal 21/7/2016
Il 21 luglio 2016 il Tempio crematorio del Cimitero Monumentale e Civico di Rimini è entrato in funzione.
L’impianto ha richiesto un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro, ed è stato dato in gestione alla Ser.Cim. di Bologna.
La scelta della collocazione (la piazza antistante il cimitero urbano) ha consentito di creare maggiori spazi a disposizione dei cittadini, ricavando la sala del commiato, una piazza, il giardino, oltre ai necessari uffici preposti al pubblico e il parcheggio.… ... Leggi il resto
Obbligo di riassunzione per 27 ex lavoratori cimiteriali
Gli assessori capitolini alle partecipate Marcello Minenna e all’ambiente Paola Muraro, hanno convocato la Roma Multiservizi e AMA Roma per chiedere “che venga trovata la soluzione migliore affinché i ventisette lavoratori esclusi dall’appalto “Cimiteri Capitolini”, che precedentemente li occupava, abbiano soddisfazione di proseguire, con utilità degli azionisti, il loro lavoro in Roma Multiservizi”.
Lo annuncia una nota dell’assessorato a Bilancio, patromonio e partecipate. Il caso era stato sollevato più volte dalle opposizioni ieri in Aula Giulio Cesare, nel corso del dibattito sull’assestamento di Bilancio cui ha presenziati l’assessore Minenna, e proprio a lui era stato richiesto di intervenire per sanare la situazione.… ... Leggi il resto
Musica e teatro al cimitero evangelico degli allori a Firenze
Dal blues dell’omaggio a Blind Willie Johnson, cantante e chitarrista texano di inizio ‘900, alla rappresentazione teatrale del “Manfred” di Lord Byron, che rivivrà anche grazie alle parole di Carmelo Bene: il 28 e il 30 luglio 2016 il Cimitero Evangelico agli Allori di Firenze (via Senese 184) diventerà per il secondo anno luogo di messa in scena.
Un cimitero come palcoscenico di spettacoli? “Sì – dice Eugenio Giani presidente del Consiglio regionale – perché è uno spazio prestigioso dove so no sepolti molti personaggi della storia fiorentina e internazionale come Oriana Fallaci e la moglie e la figlia di Lajos Kossuth il Garibaldi del risorgimento ungherese”.… ... Leggi il resto
Meglio sepolto che vivo, spettacolo tragicomico ad Otranto
Domenica 24 luglio 2016 si è tenuta una replica dello spettacolo comico noir “Meglio Sepolto Che Vivo” nel camping “Il mulino d’acqua” nel Camping Village Mulino d’acqua di Otranto, con buon presenza di pubblico e grasse risate.
Lo spettacolo, il racconto di un tragicomico viaggio a ritmo di blues in compagnia di un morto e dei suoi becchini fra strade di campagna che paiono un labirinto, è stato messo in scena dalla Compagnia Calandra.
Il regista Giuseppe Miggiano gioca nel prendere per mano i macabri colori a olio di Joël Egloff, in uno spettacolo che aggiunge un colorato e comico noir al già ricco repertorio della Compagnia Calandra.… ... Leggi il resto
Verso soluzione questione lavoratori cimiteriali di Modena
Il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli ha incontrato la nuova ditta appaltatrice dei servizi cimiteriali a Modena (Dugoni) sostenendo “Garanzie per la qualità dei servizi cimiteriali e per il rispetto dell’applicazione dei contratti di lavoro” a seguito della manifestazione dei lavoratori svoltasi pochi giorni or sono davanti al Municipio modenese.
Contemporaneamente si sono svolte due ora di presidio permanente dei lavoratori dell’appalto dei servizi cimiteriali del Comune di Modena presso il cimitero di San Cataldo.… ... Leggi il resto
San Giorgio a Cremano (NA) pensa a realizzare un crematorio in project financin
veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo la seguente dichiarazione del sindaco del comune di San Giorgio a Cremano
“Il progetto di realizzazione di un forno crematorio nel cimitero di San Giorgio a Cremano – spiega il sindaco Giorgio Zinno – rappresenta una reale opportunità per la nostra città e rientra nel programma elettorale che il 65 % dei sangiorgesi ha votato l’anno scorso. La realizzazione di questo impianto attraverso un project financing ricopre un’importanza strategica per la città, dal momento che dalla sua realizzazione derivano vantaggi economici per le casse del comune e sociali per la collettività, a costo zero per l’ente.… ... Leggi il resto
Istanbul: un cimitero per i golpisti deceduti perché i passanti possano maledirli
Il sindaco di Istanbul, Kadir Topbas, ha annunciato che oltre a un tribunale speciale per i processi ai golpisti e la costruzione di un carcere di massima sicurezza per i condannati, la città avrà un cimitero “dei traditori”.
Secondo quanto riporta il quotidiano portoghese Diario de Noticias nessuna altra città in Turchia ha accettato di dare sepoltura alle vittime degli scontri durante il tentativo di colpo di Stato. “Sarà chiamato il cimitero dei traditori e tutti i passanti potranno maledire chi vi è sepolto”, ha sottolineato il sindaco di Istanbul.… ... Leggi il resto
Nuovi lavori di riqualificazione all’interno dei cimiteri di Firenze
Nuovi cantieri saranno aperti nelle prossime settimane grazie alle delibere presentate dall’assessore al welfare Sara Funaro e approvate poco più di una settimana fa dalla Giunta comunale di Firenze.
In tutto oltre un milione centomila euro di lavori.
«Risorse preziose – spiega l’assessore – che serviranno non solo per dare decoro ai cimiteri, puntando anche sull’efficientamento energetico. Ma anche per rispondere alla tante esigenze di ossari e loculi».
L’investimento più consistente (pari a mezzo milione di euro) per il cimitero di Trespiano.… ... Leggi il resto
Effetti dell’aumento della cremazione: a Cervia si decide di rinunciare a ampliare il cimitero
Con il costante aumento delle cremazioni non serve più il grande ampliamento del cimitero di Cervia.
Il Comune ha quindi bloccato il piano urbanistico che prevedeva la costruzione di 24 lotti su una superficie di 72.060 mq per un volume da edificare pari a 13.330 mc tra la “zona amati”, via Stazzone e la pineta di Cervia.
Sulla base della relazione di Azimut, società pubblica che gestisce molti cimiteri in provincia, alcuni piccoli ampliamenti rispetto all’area attuale ed alcune riorganizzazioni interne al cimitero saranno sufficienti a garantire i bisogni di sepoltura per almeno i prossimi 15 anni.… ... Leggi il resto
Caltanissetta: un ampliamento cimiteriale da744 loculi
Al cimitero di Caltanissetta, nelle sezioni comunali (ampie sono infatti le concessioni rilasciate ad Enti) non ci sono più tombe disponibili e quelle realizzate tre anni fa erano state vendute in pochissimi giorni.
La crisi di offerta di loculi si è manifesta negli ultimi mesi quando, in seguito all’ operazione “Perla Nera”, la magistratura ha disposto il sequestro delle società di mutuo soccorso impossibilitate a cedere loculi in concessione, mentre quelli comunali sono andati in esaurimento.… ... Leggi il resto
Conegliano: altro crematorio operativo tra un paio d’anni o poco meno
Sono ormai in dirittura d’arrivo le procedure per l’affidamento dei lavori di messa in sicurezza del camposanto, e la costruzione del forno crematorio che Conegliano aspetta da decenni.
In municipio si esamina la proposta economica di un promotore che investirà 9 milioni di euro per il project financing che cambierà il volto del cimitero del capoluogo.
L’onere per i lavori sulle strutture cimiteriali e per la realizzazione del forno crematorio sarà coperto dagli introiti della concessione di esercizio per vent’anni.… ... Leggi il resto
Guardia di Finanza a Genova: trova posizione irregolare anche per alcuni operai di impresa funebre
La Guardia di Finanza di Genova nei giorni scorsi ha ispezionato 11 imprese del capoluogo ligure e della sua provincia, scoprendo in 4 di esse 17 lavoratori non in regola con le normative previdenziali ed assicurative.
Undici lavoratori irregolari sono stati individuati in un’agenzia di pompe funebri mentre in due ristoranti e in un’attività di riparazioni navali sono stati scoperti altri sei lavoratori in nero.
Gli elementi acquisiti nel corso degli interventi saranno ora sviluppati in modo integrato ai fini previdenziali assicurativi e contestualmente anche sotto il profilo strettamente tributario.… ... Leggi il resto
Si parte con le assegnazioni di loculi a Siracusa
L’amministrazione comunale di Siracusa sta procedendo all’assegnazione di 1.900 loculi che si stanno realizzando all’interno del cimitero comunale, per le persone decedute che sono tumulate in via provvisoria e al coniuge vivente o deceduto.
A tutt’oggi l’ufficio cimiteri ha inviato la comunicazione con raccomandata ricevuta di ritorno a coloro che hanno fatto richiesta a partire dal 2007 fino al 2010 per l’accoglimento della richiesta e l’invito a presentarsi begli uffici comunali per completare la pratica.… ... Leggi il resto
Stop al concerto jazz in cimitero a La Spezia
Un concerto jazz nel cimitero dei Boschetti a La Spezia ha scatenato una reazione contrariainaspettata. Insolito alla Spezia, ma già sperimentato con buon successo in altre città italiane ed estere, il concerto al cimitero ha creato forti immbarazzi politici, tanto da portare il primo cittadino Massimo Federici a chiedere ai promotori dell’iniziativa di rinunciarvi.
La polemica è partita da un consigliere PD, Enrico Conti, che ce l’ha col concerto jazz organizzato domenica 28 agosto 2016 alle 18 nell’ambito dell’Estate spezzina organizzata dall’amministrazione comunale nel caposanto dei Boschetti.… ... Leggi il resto
Il comune di Lissone modifica il proprio regolamento cimiteriale
Il Comune di Lissone ha modificato il Regolamento comunale del Servizio cimiteriale in vigore (risalente al 10 settembre 1990) nel Consiglio comunale del 30 giugno scorso.
Tra le principali modifiche vi è la istituzione all’interno del cimitero del «Giardino della Memoria», un’area apposita in cui sarà possibile spargere le ceneri dei defunti che lo richiedono.
L’area sarà anche un luogo di meditazione.
Torna poi la possibilità di realizzare tombe di famiglia, in cui riunire anche le spoglie di parenti già defunti.… ... Leggi il resto