Sacchetti di plastica biodegradabile. In quanto tempo biodegradano?

I sacchetti di plastica biodegradabili come quelli introdotti oltre un anno fa nei supermercati italiani (ed europei) restano intatti per oltre tre anni se abbandonati in mare o sepolti sottoterra. Non solo non si degradano a contatto con gli agenti atmosferici e con l’ambiente naturale, ma sono perfettamente in grado di svolgere il loro lavoro: contenere la spesa.

È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica statunitense “Environmental Science and Technology”. I ricercatori dell’unità internazionale di ricerca per i rifiuti marini dell’università di Plymouth, in Inghilterra, hanno confrontato per la prima volta il comportamento di tre tipi diversi di buste (quelle di plastica tradizionali, quelle biodegradabili e quelle compostabili) dopo una lunga esposizione all’acqua, alla terra e all’aria.… ... Leggi il resto

Parma: una serie di iniziative per valorizzare il cimitero monumentale

Prende il via, domenica 5 maggio, la tredicesima edizione di «Città della Memoria», progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico conservato nei luoghi del ricordo di Parma – Cimitero Monumentale della Villetta – , promosso da Ade SpA, con la collaborazione del Comune di Parma, e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.

Particolarmente ricco il programma del 2019 – elaborato grazie alla collaborazione delle Guide di Parma e dell’Ensemble musicale Silentia Lunae – che propone, fra visite, commemorazioni e concerti, quattordici appuntamenti da maggio e ottobre, che coinvolgono diverse realtà cittadine, dalla Società dei Concerti, alla Casa della Musica, agli Amici di padre Lino all’UNIRR.… ... Leggi il resto

5 secoli fa morì uno dei più grandi geni conosciuti: Leonardo da Vinci

Cinquecento anni fa la morte di Leonardo da Vinci. Tante le celebrazioni e gli eventi in occasione della ricorrenza.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è andato al castello di Amboise, sulla Loira, dove è stato accolto dal capo di Stato francese, Emmanuel Macron, proprio in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del genio italiano.

Mattarella e la figlia Laura, con Macron e la moglie Brigitte, sono entrati nella cappella dove c’è la tomba di Leonardo da Vinci per un omaggio alle spoglie del genio italiano.… ... Leggi il resto

Crematorio di Biella riconsegnato al gestore. La protesta di Codacons

Codacons – si legge in una nota stampa – ritiene che il dissequestro del Tempio disposto dal GIP era più che prevedibile ed in linea con l’esigenza di tutela di un servizio pubblico ed essenziale come è la cremazione dei defunti. Ciò che scandalizza invece è il fatto che le chiavi della struttura verranno riconsegnate in mano alla famiglia Ravetti, che si è macchiata di condotte inaccettabili per qualsiasi concessionario, poiché nel frattempo non è stata prevista alcuna revoca del contratto ed individuato un altro gestore.… ... Leggi il resto

Milano: approvate le linee di indirizzo per l’assunzione a carico del Comune dei funerali di povertà

Sono state approvate a Milano le linee d’indirizzo per l’affidamento dei funerali umanitari. Lo comunica il Comune con una nota. Il servizio sarà assegnato con gara a evidenza pubblica e avrà durata 24 mesi.
Ogni anno previsti in media 190 funerali per le persone indigenti.
Il servizio si rivolge a defunti indigenti, famiglie in stato o disinteresse da parte dei familiari.
La spesa complessiva è di circa 267mila euro per l’affidamento tramite gara a evidenza pubblica per un periodo di 24 mesi, prorogabile per altri 12, a partire dalla prossima estate.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3453] La Grecia permette la costruzione di crematori

Il ministro per l’ambiente e l’energia della Grecia Giorgos Stathakis ha assunto un provvedimento, due settimane or sono, che permette la costruzione del primo impianto di cremazione della Grecia, ad Atene.
La decisione consentirà alla Grecia di onorare il suo impegno per il mantenimento dei "diritti fondamentali dei cittadini", ha detto il sindaco di Atene Giorgos Kaminis, un ex difensore civico.

Le cremazioni sono state legalizzate in Grecia nel 2006, ma nonostante numerosi annunci da allora, il paese non dispone ancora di strutture dove possano essere svolte.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3452] Antitrust: possibile per il Comune promuovere convenzioni con imprese funebri per funerali low cost

Il Comune di Conselice, in provincia di Ravenna, aveva domandato a gennaio 2019 un parere all’Antitrust per una convenzione con le imprese funebri concernente la individuazione di funerali a prezzi contenuti per i propri cittadini.
L’Antitrust ha risposto affermativamente, con alcune condizioni.

Difatti l’Agcm ha sottolineato che, secondo il proprio stabile orientamento sulla regolazione dei servizi funebri, la convenzione che si intende stipulare deve essere in linea con i principi a tutela della concorrenza.
L’adesione richiesta alle imprese funebri deve essere “aperta e facoltativa” e le tariffe previste vanno intese come “massime” e “derogabili al ribasso”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3450] MEF calcola valore agevolazioni fiscali settore funebre

Da un paio d’anni svolge il proprio compito una speciale Commissione per le spese fiscali del Ministero dell’Economia e delle Finanze.  Questa commissione, deve redigere il Rapporto annuale sulle spese fiscali del nostro Paese.
All’interno di questo ponderoso documento vi è calcolato cosa incidono sull’Erario le detrazioni fiscali connesse con le spese funebri e pure l’agevolazione dell’applicazione dell’esenzione IVA per quanto concerne l’attività funebre.
Poiché sono dati praticamente sconosciuti al grande pubblico e pure agli operatori del settore funerario italiano, viste le voci sempre più insistenti di revisione delle tax expenditures (tra cui appunto le detrazioni fiscali per spese funebri) ci è parso utile segnalare la dimensione economica di queste provvidenze fiscali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3451] Carabinieri identificano chi ha abbandonato urna cineraria affidata

Un cittadino italiano di 70 anni è accusato di abbandono di un’urna cineraria, precedentemente affidata, contenente le ceneri di sua madre.
Per questo motivo il 70enne è stato deferito in stato di libertà dai carabinieri della Stazione di Roma Prima Porta.

L’urna in questione era stata rinvenuta dal personale dell’Ama – Ispettorato Cimiteri Capitolini presso il Cimitero di Prima Porta, appoggiata a un loculo.
L’urna era stata privata dei cartellini identificativi e non risultavano in corso pratiche di dispersione delle ceneri.… ... Leggi il resto

Trento: disponibili 100 nuove cellette ossario

Si sono conclusi i lavori di realizzazione e sistemazione della parte superiore dei nuovi ossari cinerari realizzati presso il cimitero monumentale di trento nell’angolo sud ovest del quadrante nord. In dettaglio si tratta di 100 cellette per ossari cinerari con lapidi articolate in diversi modelli.

Tutti coloro che avevano fatto domanda (51 famiglie) sono stati convocati dal Servizio funerario nella gironata di martedì 7 maggio per la scelta della celletta che avverrà seguendo l’ordine della graduatoria.… ... Leggi il resto

Cuba: premiato il cimitero di Santa Ifigenia

Le buone pratiche nella conservazione e nel restauro del patrimonio culturale cubano sono state riconosciute dal Consiglio Nazionale del Patrimonio Culturale (CNPC) il 18 aprile 2019, giorno internazionale dei Luoghi e dei Monumenti, con la consegna del Premio Nazionale di Conservazione e Restauro dei Monumenti 2019, in una cerimonia celebrata nel Museo d’Arte Sacra della Basilica Minore e Convento di San Francisco de Asís, nel Centro Storico de L’Avana.
La giuria ha deciso di assegnare il Premio in Conservazione al Cimitero Patrimoniale di Santa Ifigenia, a Santiago di Cuba : «perchè si tratta di un congiunto eccezionale dove ai diversi fattori architettonici e artistici si aggiungono quelli storici e politici, essendo il luogo dove si custodiscono i resti di eccelse figure delle lotte di liberazione e della cultura nazionale».… ... Leggi il resto

Convegno internazionale al Castello del Valentino su Cimiteri e multiculturalità

Riceviamo e pubblichiamo con piacere il seguente comunicato stampa:

E’ stato un viaggio nel tempo e nei luoghi delle civiltà del mediterraneo ed una riflessione sull’ultimo tabù della nostra società, la morte, il convegno che si è svolto il 23/4/2019 al Castello del Valentino a Torino sui cimiteri storici e la multiculturalità organizzato dalla Città, Afc (la società del Comune di Torino che gestisce i cimiteri) e la Commissione di garanzia delle opere cimiteriali con il Politecnico.... Leggi il resto

Perché Governo impugna la legge regione Lombardia in materia funeraria 4/2019

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi martedì 23 aprile 2019, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, ha esaminato e ha deliberato di impugnare la legge del Regione Lombardia n. 4 del 04/03/2019, recante “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre’”, in quanto varie norme in materia di polizia mortuaria e di attività funebre si pongono in contrasto con i principi fondamentali in materia di “tutela della salute”, invadendo altresì la competenza statale in materia di ordinamento civile e in materia di Stato civile e di anagrafi, in violazione dell’art.... Leggi il resto

[Fun.News 3447] L.R. Lombardia 4/2019 in materia funeraria. Indirizzi applicativi della SEFIT

Utilitalia SEFIT ha reso noto di aver emanato la circolare n. 1315 del 16/04/2019 – "Lombardia – Le innovazioni della Legge Regionale 4 marzo 2019, n. 4".
La circolare contiene un approfondito studio sulla applicazione della citata L.R. 4/2019, di riforma del Testo Unico lombardo in materia sanitaria, per lo specifico settore funerario.
La circolare prevede il commento articolo per articolo e comma per comma delle innovazioni e presenta pure la identificazione, per singola violazione, della sanzione applicabile, secondo la normativa modificata.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3446] Impugnata dal Governo la legge regione Lombardia in materia funeraria 4/2019

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi martedì 23 aprile 2019, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, ha esaminato e ha deliberato di impugnare la legge del Regione Lombardia n. 4 del 04/03/2019, recante “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre’”, in quanto varie norme in materia di polizia mortuaria e di attività funebre si pongono in contrasto con i principi fondamentali in materia di “tutela della salute”, invadendo altresì la competenza statale in materia di ordinamento civile e in materia di Stato civile e di anagrafi, in violazione dell’art.... Leggi il resto

Crematorio di Biella: gli 11 imputati chiedono il patteggiamento

E’ stata chiusa in modo definitivo la settimana scorsa l’inchiesta per lo scandalo del forno crematorio di Biella.
Tutti gli undici indagati hanno chiesto di patteggiare. Anche i due principali indagati, Alessandro e Marco Ravetti, fratelli, 39 e 35 anni, il primo presidente e amministratore delegato della Socrebi (la società che aveva in concessione la struttura), il secondo amministratore delegato. Per loro la pena ipotizzata dovrebbe essere più pesante, probabilmente il massimo consentito o poco meno.… ... Leggi il resto