Cosa fare in Facebook quando muore un iscritto
La maggior parte delle persone (e degli impresari funebri) non sa che esiste un modo per decidere cosa sarà del profilo Facebook dopo la morte di una persona.
E’ una sorta di testamento social ed è previsto dal regolamento di Facebook.
E’ quindi possibile lasciare in eredità a un’altra persona la gestione della pagina. Basta cliccare tra le impostazioni su “Gestisci account” e sottoscrivere attraverso una procedura specifica l’opzione per la scelta del “contatto erede”: “una persona a cui affidi la gestione del tuo account nel caso in cui tu venga a mancare”.… ... Leggi il resto
Arona: restauro di porzioni di cimitero monumentale
Scade il 30 gennaio 2018, alle 12.30, il termine per partecipare al bando per il restauro del cimitero di Mercurago.
I lavori, come si legge nel bando pubblicato all’albo pretorio on line del Comune di Arona, “consistono nel restauro della porzione più antica del cimitero di Mercurago: la cappella con il prospiciente pronao, i corpi porticati dei loculi adiacenti la cappella e l’ingresso del cimitero”.
Il restauro appartiene alla categoria “Restauro e manutenzione dei beni sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali” ed ha un valore complessivo, come indicato sul bando, pari a 272.500 euro.… ... Leggi il resto
Frosinone: al via le prenotazioni per 696 loculi al cimitero
Il Comune di Frosinone ha dato il via alle procedure per la formazione della graduatoria per la prenotazione della concessione per 30 anni di 696 loculi, nel cimitero di Colle Cottorino.
I loculi in batteria sono realizzati nella zona C2 del vigente Piano Regolatore cimiteriale.
Il corrispettivo totale da versare per la concessione è attualmente definito dalla deliberazione di Giunta n° 552 del 9 dicembre 2015, che ha permesso l’applicazione di tariffe calmierate grazie all’introduzione della prenotazione, assimilabile allo schema della vendita su carta che è applicabile per le residenze civili.… ... Leggi il resto
Sopralluogo della commissione consiliare Patrimonio al cimitero di Catania
«La situazione all’interno del cimitero di Catania è estremamente drammatica. Furti, atti vandalici e pericoli si susseguono ad una velocità allarmante e colpiscono una enorme utenza».
Queste le parole del presidente della commissione al Patrimonio Salvatore Tomarchio durante il sopralluogo di stamattina all’interno del camposanto di Zia Lisa. Accanto a lui, i consiglieri comunali Carmelo Sofia, Giuseppe Catalano, Lanfranco Zappalà che hanno avanzato idee e proposte per rendere il luogo della memoria più decorso e sicuro.… ... Leggi il resto
Anziano cade in una tomba e muore. E’ successo in un cimitero del bergamasco
Martedì 16 gennaio 2018 a Spirano un uomo di 74 anni ha perso la vita al cimitero di via Pace dopo essere caduto in una tomba. E’ successo alle 14.30.
Ancora da chiarire la dinamica precisa dell’accaduto, così come non si conoscono le generalità della vittima, che pare che in quel momento stesse lavorando all’interno del campo santo.
Sul posto i vigili del fuoco con un’autogru, oltre ai carabinieri di Treviglio e Urgnano, e il personale dell’Ats per chiarire meglio come siano andate le cose.… ... Leggi il resto
In Italia il virus influenzale in queste settimane è molto aggressivo
“La circolazione del virus influenzale quest’anno è molto intensa, superiore anche alla pandemia del 2009/10 e paragonabile solo alla stagione 2004/05”.
Così all’ANSA Antonino Bella del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e curatore del bollettino Influnet. “Il contagio è particolarmente aggressivo – chiarisce – anche perché circola molto il ceppo B non contenuto nel vaccino trivalente. E’ quindi coperto solo chi ha fatto il quadrivalente e questo varia da regione a regione”.
Dal 8 al 14 gennaio 2018 il numero degli italiani colpiti dall’influenza è stato pari a circa 832.000 e gli italiani messi a letto dal virus sono quasi 4 milioni, piu’ precisamente 3.883 mila, emerge dal nuovo rapporto epidemiologico Influnet a cura dell’Istituto superiore di sanità e relativo alla seconda settimana del 2018.… ... Leggi il resto
Case funerarie, trasporto necroscopico ed ordinanza sindacale generale ex art. 22 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285
Si può impiantare ed “esercire” una casa funeraria in Regione Molise. Presupposto fondamentale per la piena funzionalità di una moderna funeral home è, come già visto in precedenza, l’istituto del trasporto a cassa aperta, per poter agevolmente movimentare il defunto ed allestire la camera ardente, appunto a feretro scoperchiato, (momento che coincide con il periodo d’osservazione) nei locali, appunto della struttura del commiato.
In considerazione del fatto che la specifica legge regionale, incentrata solo su cremazione e successiva destinazione delle ceneri non opera riferimento alcuno alla distinzione semantica e funzionale, come, invece accade in altre Regioni, tra “salma” che potrebbe essere trasportata su autorizzazione del medico intervenuto sul luogo dell’exitus e “cadavere” su autorizzazione del Comune, nel caso di specie occorre rinviare al Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R.… ... Leggi il resto
Campania: CNA chiede alla Regione Campania di rivedere le recenti normative per imprese funebri
Francesco Geremia, segretario della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa Campania Nord, è intervenuto qualche giorno or sono a sostegno delle centinaia di piccole e medie imprese campane del settore funebre, a rischio di chiusura dopo le delibere di G.R. del 27 novembre 2017, che lo scorso 28 dicembre diedero vita ad una marcia di protesta dei carri funebri su Napoli proprio per far valere le loro ragioni ed essere “ascoltati” dai vertici di Palazzo Santa Lucia.… ... Leggi il resto
Schio: si cancella il canone annuo manutentorio per tombe connesso alla loro dimensione
A Schio le proteste dei cittadini hanno fatto eliminare un canone cimiteriale annuo proporzionale ai posti salma contenuti nelle tombe.
Ora, i cittadini di Schio, titolari di tombe di famiglia che prima dovevano pagare ogni anno tra i 50 e i 60 euro, dal gennaio 2018 pagheranno solo 80 euro una tantum, al momento della sepoltura.
Quindi stop al canone annuo manutentivo.
«Nel complesso questo riordino porterà un calo delle entrate nelle casse comunali, ma la gestione cimiteriale non deve mirare a fare cassa, bensì a contribuire – ha dichiarato il Sindaco di Schio – al decoro delle strutture.… ... Leggi il resto
Castiglione della Pescaia: corso su operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. 21 febbraio 2018
Mercoledì 21 febbraio 2018 a Castiglione della Pescaia GR) si tiene il corso formativo dal titolo:
"OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. SCIOGLIERE I DUBBI SU COME OPERARE IN CIMITERO", organizzato da Euro.Act srl, in collaborazione con Azienda speciale Castiglione 2014.
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto
L’Aquila: verranno abbattuti duemila loculi non utilizzabili in base alle norme cimiteriali
Sarà abbattuto il complesso dei loculi incompleto da 30 anni all’interno del cimitero monumentale dell’Aquila.
Lo ha reso noto l’assessore alle Opere pubbliche, il vice sindaco Guido Quintino Liris, precisando che, per questa operazione, verrà utilizzato uno stanziamento di 250mila euro.
«Sparirà un vero e proprio ecomostro – ha commentato Liris – che deturpava il cimitero del capoluogo da tre decenni. Una struttura mai ultimata: la sua eliminazione restituirà una nuova dignità al Monumentale della città.… ... Leggi il resto
India: un progetto di una ONG per far studiare i figli dei becchini
In India, dove molte famiglie di becchini vivono all’interno dei cimiteri e i loro figli non possono frequentare nemmeno gli studi elementari, la scuola arriva tra le lapidi.
Nel 2016, infatti, la città di Bangalore ha visto nascere il progetto “Rupantara”, che in lingua hindi significa “cambiamento”.
“La città di Bangalore ha oltre 30 comunità di grave diggers e il 90% delle persone che vivono in queste comunità non ha mai frequentato la scuola”: così Valentina Calcaterra, ricercatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha reso nota la situazione e un piano per cambiarla.… ... Leggi il resto
Mazara del Vallo: parte un programma di estumulazioni massive per 274 loculi
L’amministrazione comunale di Mazara del Vallo ha dato il via alla campagna di estumulazione ordinaria massiva delle salme sepolte nel reparto 27 del Cimitero comunale. All’albo pretorio online comunale è stato pubblicato l’elenco dei nominativi dei defunti da estumulare essendo trascorsi 50 anni dal decesso.
L’elenco comprende 274 nominativi.
Gli aventi titolo hanno sia la possibilità di rinnovare le concessioni secondo le tariffe in vigore, sia di raccogliere le ossa per destinarle ad altra sepoltura o disinteressarsene.… ... Leggi il resto
Un libro sull’aiuto becchino
Si parlerà del cimitero storico della Misericordia di Campi Bisenzio, sabato 13 gennaio 2018 alle 16.30 a “Stuzzicando”, il ciclo di incontri promossi dalla sezione soci Coop di Campi. Nella saletta della sezione soci Coop sarà presentato il libro di Giacomo De Bastiani “L’aiuto becchino”.
Il figlio di Remo, il custode del cimitero, nasce e vive tra le mura di questa “casa-isola” insieme alla sua famiglia ed a un nutrito numero di personaggi bizzarri al limite del surreale, affrontando le tematiche universali della crescita e della conoscenza del mondo e assaporando l’essenza del camposanto con lo sguardo magico e senza pregiudizi di chi trova normale essere un piccolo “aiuto becchino”.… ... Leggi il resto
Regione Lombardia: pur in presenza di Legge Regionale, ma nelle more di una regolamentazione comunale, è ancora legittimo non autorizzare la dispersione delle ceneri?
Spesso le norme sono emanate con diverse velocità, nel loro succedersi nel tempo, molto dipende dalle scelte e dai ritmi della Politica, ingenerando, a volte, notevoli discrepanze tra l’asettico il mondo del diritto funerario e la cittadinanza, con i suoi comprensibili desiderata; come sempre, su una materia così controversa e spinosa, quale la dispersione delle ceneri, si scontrano ed impingono, in dottrina, opinioni e tesi divergenti, anche in modo aspro.
Secondo un certo filone del dibattito accademico no, non sarebbe lecito: i motivi di fondo sono semplici, in quanto il Comune dovrebbe preventivamente stabilire, per la propria area “giurisdizionale”, specifici iter burocratici, operativi e le tariffe (o meglio i diritti fissi, istituiti dal Consiglio Comunale, ex art.… ... Leggi il resto
Maxi operazione con 169 arresti contro la ‘ndrangheta. Tra gli interessi colpiti anche imprese funebri
Maxi operazione dei carabinieri del Ros e di quelli del Comando provinciale di Crotone contro la ‘ndrangheta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro: 169 gli arresti effettuati in diverse regioni italiane e in Germania.
Al centro dell’inchiesta, denominata “Stige” ci sarebbero, secondo quanto si è appreso, le attività criminali della cosca Farao-Marincola, una delle più potenti della Calabria, originaria di Cirò con ramificazioni anche in Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Lombardia e in Germania.
Le indagini hanno documentato l’infiltrazione mafiosa in diversi settori economici e imprenditoriali, sia in Italia che all’estero, tale da consentire alla cosca di strutturarsi come una vera a propria holding criminale in grado di gestire affari per milioni di euro.… ... Leggi il resto