Sardegna: Giunta regionale finanzia nuovi interventi cimiteriali per 3,5 milioni
Un milione di euro sull’annualità 2018, che vanno ad aggiungersi ai 4 milioni già ripartiti nel triennio 2017-2019 per mettere in sicurezza o rendere agibili edifici di culto. E 3,5 milioni di per i comuni che hanno necessità di ampliare o costruire cimiteri che vanno ad aggiungersi ai 3,4 milioni già assegnati, permettendo così lo scorrimento della graduatorie in essere a favore dei comuni beneficiari.
Gli stanziamenti sono stati deliberati il 21/11/18 dalla Giunta regionale della Sardegna a seguito di due proposte dell’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini.… ... Leggi il resto
Roma: 18 rinvii giudizio, 1 condanna e 23 proscioglimenti. E’ risultato dell’udienza preliminare per il caro estinto romano
Si è chiusa con 18 rinvii a giudizio, 23 proscioglimenti e una condanna in abbreviato l’udienza preliminare della maxi-inchiesta sul ‘caro estinto’ con al centro un sistema di mazzette che per anni avrebbe riguardato agenzie funebri e diversi ospedali della Capitale, tra cui il San Camillo, il Sandro Pertini, il Sant’Eugenio e il Cto che si sarebbero spartiti il ‘mercato’ delle pompe funebri. A processo (che si aprirà il 12/2/2019) vanno tra gli altri il patron dell’agenzia di onoranze funebri Taffo, Luciano Giustino, i figli Daniele e Alessandro, l’ex parlamentare Domenico Gramazio e il figlio Luca.… ... Leggi il resto
Bagheria: pugno duro del Comune nei confronti dei dipendenti infedeli coinvolti nella inchiesta Caronte
Avviata dall’amministrazione comunale di Bagheria (PA) una rotazione del personale e la sospensione dei dipendenti coinvolti, a vario titolo, nell’inchiesta ‘Caronte’ sul racket della compravendita dei loculi al cimitero comunale di Bagheria.
Il segretario generale del Comune di Bagheria, Daniela Amato, nella sua qualità di responsabile dell’anticorruzione e trasparenza, per dare un forte segnale di legalità, ha già provveduto alla rotazione straordinaria del personale comunale secondo le vigenti disposizioni normative.
Ha inoltre provveduto alla sospensione cautelare dal servizio e dalla retribuzione di coloro che sono sottoposti a misura di custodia cautelativa ed a breve adotterà le misure disciplinari.… ... Leggi il resto
Funerale simbolico a Istanbul per Jamal Khashoggi
L’opinionista saudita assassinato a Istanbul, nel consolato del suo Paese, lo scorso 2 ottobre 2018 ha ricevuto l’omaggio da una piccola folla si è riunita di fronte alla piazza, oggi vuota, dove in genere viene allestita la bara per le cerimonie funebri presso la Moschea Fatih.
Alla cerimonia hanno partecipato esponenti dell’Associazione Amici di Jamal Khshoggi.
“Abbiamo deciso di pregare qui perchè siamo convinti che il suo corpo non sarà mai ritrovato”, ha detto Fatih Oke, direttore dell’Associazione Media Turco-Araba.la… ... Leggi il resto
Visita al cimiterio monumentale di Bergamo
Sabato 24 novembre 2018 al cimitero monumentale di Bergamo sarà possibile partecipare a una visita guidata dal titolo “La storia antica”, a cura di Tosca Rossi. Il ritrovo è alle 14.30 (ingresso a sinistra).
Si potranno vedere le antiche lapidi, il pre-esistente cimitero di San Maurizio e il comparto degli evangelici.
E non è finita. Il giorno dopo, domenica 25 novembre, sempre al cimitero monumentale di Bergamo sarà possibile partecipare a una visita guidata dal titolo “Il Novecento”, a cura di Valter Nava.… ... Leggi il resto
Somma Lombardo: nella bufera l’affidamento della illuminazione votiva a privati
Con l’appalto per la gestione delle lampade votive negli ultimi nove anni il Comune di Somma Lombardo ha perso un milione di euro, di fatto regalati a una società privata quando invece potevano aiutare a far quadrare i conti per la gestione dei cimiteri, arrivati a segnare una perdita di 100mila euro annui. A sollevare il caso il presidente della società municipalizzata Spes, in audizione ieri sera 8 novembre 2018 in consiglio comunale.
Secondo il Presidente della municipalizzata si sono lasciati all’impresa pubblica soprattutto i costi, mentre il ricco servizio di illuminazione votiva è andato ad un privato.… ... Leggi il resto
Saronno: i cani possono entrare al cimitero
A Saronno (VA) il divieto d’accesso per i cani al cimitero è stato ora rimosso dall’assessore comunale ai Lavori pubblici che, dimostrando sensibilità “animalista” e tenuto conto dei cambiamenti legislativi intercorsi, ha deciso per questa svolta.
“Non ci trovo niente di male che possano accompagnare i loro proprietari – fa presente l’assessore – L’importante è che tutti rammentino il luogo in cui ci si trova, quindi ben vengano i cani che accompagnano i padroni nella visita al cimitero ma ovviamente facendolo con i giusti modi e sempre con il massimo rispetto e cura delle strutture cimiteriali”.… ... Leggi il resto
Scafati: rapporti incestuosi tra imprese funebri locali e la politica
Da accertamenti presso gli uffici del Comune di Scafati (SA), su input di dichiarazioni di un pentito di mafia, si è appurato che imprese funebri della zona avevano collegamenti con i massimi vertici politici comunali, ottenendo favori cospicui , come il non pagamento delle corrette tasse di affissioni dei necrologi.
Inoltre la normativa locale imponeva alle imprese funebri di presentare obbligatoriamente la certificazione antimafia, al Comune. Cosa che non è stata fatta né richiesta.
La mancata messa in regola ha riportato l’Antimafia di Salerno a focalizzarsi nuovamente sul filone delle imprese funebri che ha portato a processo, tra gli altri, l’ex sindaco scafatese Pasquale Aliberti .… ... Leggi il resto
Ribellarsi al pizzo si può
È di qualche giorno fa la notizia che sono stati condannati in primo grado con rito ordinario Angelo Girasole, Alberto Gravagna e Alfio Petralia (arrestati nell’aprile del 2017 nella prosecuzione dell’operazione Onda d’urto che, a dicembre del 2016, aveva coinvolto undici persone). Si ricorderà che l’accusa li imputava di imporre il pizzo a titolo di protezione a un imprenditore di pompe funebri di Biancavilla (Catania).
Ora il Tribunale ha inflitto una pena di otto anni di reclusione a Girasole e Gravagna, e una multa di 3.000 euro ciascuno.… ... Leggi il resto
Sono da montare le gomme antineve ai carri funebri e non solo
La direttiva 16/1/2013 ha stabilito per l’Italia l’obbligo di utilizzare gomme invernali, o le alternative riconosciute per legge, cioè catene o ‘calze’, a partire dal 15 novembre in diverse regioni e province, imponendo all’ente proprietario della strada di “prescrivere che i veicoli siano muniti o abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio”.
L’obbligo resta in vigore fuori dai centri abitati sino al 15 aprile, anche se su strade o tratti con particolari condizioni climatiche il periodo può essere esteso.… ... Leggi il resto
Congo: epidemia Ebola con focolaio peggiore della storia, 319 casi accertati e 198 morti
L’epidemia di Ebola che ha colpito le province di Ituri e Kivu nel Congo è la peggiore nella storia del Paese, con 319 casi accertati e 198 morti.
Il ministro della Salute congolese ha detto che “questo focolaio ha appena superato quello della prima epidemia registrata nella storia (della RDC, una volta Zaire) nel 1976 nella provincia nord-occidentale di Yambuku” quando ci furono 318 casi.
In quell’epidemia i morti furono 280, mentre nel 1995 ci furono 250 vittime, lasciando questa – ancora in corso- per ora come la terza più letale.… ... Leggi il resto
Brindisi: bottiglia molotov contro agenzia di pompe funebri. Danni ingenti
E’ stato provocato dal lancio di una bottiglia molotov l’incendio che ha danneggiato la sede di un’agenzia di pompe funebri sita in via Cristoforo Colombo a Brindisi di proprietà dei fratelli Danilo e Giacomo Leo. Le fiamme sono state domate nel giro di un’ora dai vigili del fuoco. L’atto intimidatorio è avvenuto nella notte fra lunedì 5 e martedì 6 novembre… ... Leggi il resto
Anche i dipendenti del crematorio di Biella indagati per pratiche di cremazione irregolari
Le persone indagate per le cremazioni effettuate non in regola nel crematorio di Biella diventano ora 10. Oltre all’amministratore e suo fratello, un collaboratore, cinque dipendenti e due dipendenti dell’impresa funebre Ravetti.
Le accuse in questa vicenda sono pesanti: vilipendio di cadavere, pratiche di cremazione cumulative e trattamento irregolare delle ceneri.
Secondo quanto riportato da stampa locale l’accusa incolpa i dipendenti che pur potendosi opporre a pratiche scorrette, non lo hanno fatto.
I dipendenti, secondo l’accusa, nell’esercizio delle loro funzioni, sono equiparati a degli incaricati di pubblico servizio.… ... Leggi il resto
Museo della cremazione a Cremona
La Giunta municipale di Cremona ha approvato il percorso che porterà alla realizzazione di un piccolo museo della cremazione all’interno dell’edificio che ospitava il vecchio forno crematorio al Civico Cimitero, affidandone la gestione a SO.CREM – Cremona.
Una volta terminato l’iter, è previsto di collocare all’interno della struttura, che sarà visitabile, i documenti inerenti la cremazione in genere e a Cremona in particolare, nonché lapidi e reperti marmorei esistenti nel Civico Cimitero, che altrimenti dovrebbero essere destinati alla demolizione, previa intesa con i competenti uffici comunali.… ... Leggi il resto
Siracusa: indagine in corso su pratiche scorrette al cimitero di Pachino
La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta per vilipendio di cadavere. L’indagine è scattata dopo una denuncia nella quale si segnalava che al cimitero di Pachino ad alcune salme erano state rotte le ossa.
Le indagini sono svolte dalla Squadra mobile di Siracusa.
I pm hanno disposto la riesumazione di tre cadaveri e affidato gli esami sulle salme ad un medico legale.
Gli esami hanno confermato la presenza di salme con le ossa rotta.
Secondo una prima ricostruzione le ossa sarebbero state rotte per far entrare i corpi in bare di lunghezza inferiore ai cadaveri.… ... Leggi il resto
Firenze: nove tombe all’asta
L’Amministrazione Comunale di Firenze informa che nei prossimi giorni metterà all’asta due tombe monumentali gentilizie site all’interno del Cimitero di San Miniato a Monte.
L’asta pubblica è già stata bandita con scadenza di presentazione delle offerte il 22 novembre 2018, ore 12.00.
I prezzi a base d’asta, per ciascuna della due Cappelle Gentilizie, sono previsti rispettivamente in:
€ 115.008,62 per la Cappella Muzio Leidi;
€ 109.530,06 per la Cappella Regoli;
A determinare il valore delle cappelle sono la grandezza, lo stato di conservazione, la bellezza degli arredi e i particolari di pregio.… ... Leggi il resto