Genova: un cimitero per gli animali d’affezione

A completamento dei dettami normativi sui regolamenti per gli animali d’affezione, varati nel corso degli ultimi anni sia a livello comunale che a livello regionale, la Municipalità di Genova si è impegnata ad individuare, nel breve termine, una specifica area dedicata alla creazione di un cimitero per gli animali.
In effetti, in assenza di un luogo di sepoltura per gli animali d’affezione, regolarmente autorizzato, molti amanti degli animali si vedevano spesso costretti a far cremare i propri affetti a quattro zampe, in considerazione della vigente proibizione di seppellire i resti degli animali defunti, in giardini privati e comunque non autorizzati dalle Asl di competenza.… ... Leggi il resto

OMS: aggiornamento su casi e mortalità Covid nel mondo

Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Oms – aggiornati al 3 dicembre scorso – i dieci Paesi nel mondo con il maggior numero di casi di Coronavirus, accertati nelle ultime ventiquattr’ore, hanno visto l’Italia al sesto posto con oltre 20709 casi. I decessi hanno raggiunto nel nostro Paese le 60000 vittime.
Al primo posto si confermano gli Stati Uniti con 178000 casi al giorno e 288000 decessi complessivi, seguiti da Brasile con 50909 casi e 176000 decessi e dall’India con 35551 casi e 140.000 decessi.… ... Leggi il resto

ISS: aggiornamento sui livelli di mortalità da COVID del 2 dicembre 2020

Di seguito riportiamo l’estratto dal recente rapporto (del 2/12/2020) dell’Istituto Superiore di sanità (ISS) concernente i dati di mortalità connessi al COVID-19:
Numero di decessi iss


L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è 80 anni (mediana 82, range 0-109, Range InterQuartile – IQR 74-88).
Le donne sono 23.596 (42,3%).
L’età mediana dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 è più alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione (età mediane: pazienti deceduti 82 anni – pazienti con infezione 48 anni).

... Leggi il resto

funerali.org: superati i due milioni di accessi web in due anni e mezzo

Segnaliamo, non senza soddisfazione, che oggi 7/12/2020 abbiamo raggiunto e superato i due milioni di accessi da quando, il 27/5/2017, abbiamo adottato il sistema di misurazione di Automattic.
A novembre 2020 si è poi registrato il massimo numero di accessi giornalieri (oltre 4.500), tanto che – nel mese di novembre – gli accessi al sito web www.funerali.org sono stati oltre centomila.
Valori importanti, che rafforzano la volontà di continuare nella strada, intrapresa dalla redazione, di arricchimento continuo della informazione di settore.… ... Leggi il resto

Potenza: 20 anni di carcere all’ex custode cimiteriale per mazzette per favoritismi nell’assegnazione di loculi

Pesante la condanna in primo grado per l’ex custode del cimitero monumentale di Potenza, il cui legale che ha già annunciato il ricorso in appello.
20 anni di carcere, che potevano essere 30, per Vito Vaccaro, ex custode del cimitero, che ha scelto la via del rito abbreviato ed è stato condannato per falso e corruzione nella gestione di almeno una ventina di compravendite di loculi al cimitero.
L’indagine portò all’arresto, all’alba del 27 novembre 2017, di 3 persone e in 19 furono indagati.… ... Leggi il resto

In Toscana con le nuove AUA per i funerali avviati a cremazione, feretri spartani e nuovi limiti per le emissioni in atmosfera

La LR Toscana 11 marzo 2010, n. 9 “Norme per la tutela della qualità dell’aria ambiente” al Capo III – strumenti di programmazione – Punto 3 lettera e) ha disposto che il Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente individua i valori limite di emissione e le prescrizioni di cui agli all’articolo 271, comma 4 del D. Lgs. n.152/2006.
Inoltre l’art. 271 comma 4 del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. dispone che: I piani e programmi di qualità dell’aria possono stabilire appositi valori limite di emissione e prescrizioni più restrittivi di quelli contenuti negli allegati al D.Lgs.… ... Leggi il resto

Lo strano andamento della mortalità nella seconda ondata di COVID-19


I decessi ufficialmente attribuiti per COVID-19 quest’anno, in Italia, hanno superato oggi le 60.000 unità. Probabilmente dovremo aggiungerne almeno altri 20.000 per considerare che soprattutto nella prima ondata primaverile molti defunti non sono stati classificati “con covid”, sia per la virulenza epidemica, sia perché le morti in RSA furono veramente moltissime.

Questa seconda ondata ha un andamento della mortalità che sembra diverso: la curva di crescita è meno ripida, se confrontata con l’analoga della prima ondata.… ... Leggi il resto

Roma: la trasmissione Report si occupa dei ritardi nelle cremazioni romane

Si segnala che la puntata di “Report” in onda lunedì 7 dicembre 2020 alle 21.20 su Rai3 e su Rai Play si occuperà anche dei ritardi nelle cremazioni a Roma.
Ecco l’anticipazione:

“Fuochi fatui” di Chiara De Luca.

A Roma le cremazioni sono in tilt. Più di mille salme sono in attesa, nei cimiteri, di essere cremate. Ama S.p.A., che ha in gestione i servizi cimiteriali, non sa più dove metterle: per questo vengono accatastate in luoghi non consoni come i depositi per gli automezzi del cimitero di Prima Porta.

... Leggi il resto

Francia: funerali privati per ex Presidente Giscard d’Estaing

I funerali dell’ex presidente francese Valéry Giscard d’Estaing, morto mercoledì all’età di 94 anni da Covid-19, si sono tenuti ieri sabato 5 dicembre 2020 nella mattina nella più stretta privacy familiare ad Authon, a sud-ovest di Parigi.
L’Eliseo ha proclamato un giorno di lutto nazionale il 9 dicembre.… ... Leggi il resto

Siena: petizione di cittadini per spostare il crematorio

A Siena sono state raccolte 160 firme per chiedere all’amministrazione comunale di spostare, pur restando dentro il cimitero, l’impianto di cremazione in fase di progettazione in modo che “le emissioni si trovino a una distanza maggiore dalle abitazioni e dalla sede universitaria, diminuendo i rischi connessi alle emissioni dell’impianto stesso”.
Attorno al cimitero Laterino si trovano non soltano abitazioni civili, ma anche l’asilo ’Policarpo Bandini’, la scuola media Saffi, l’Hotel Athena, il Dipartimento universitario di Scienze della Terra e il centro diurno per le donne vittime di violenza:
“Il nostro obiettivo non è impedire la realizzazione del nuovo forno crematorio – continuano i rappresentanti del Comitato – perché siamo consapevoli della sua necessità, ma di valutare tutte le possibili alternative per una diversa localizzazione dentro il cimitero oppure un allontanamento dal punto di vista emissivo da abitazioni, Università e attività commerciali”.… ... Leggi il resto

Sanremo: il cimitero monumentale della Foce

Passeggiare tra le statue, le lapidi, le croci e le maestose tombe di famiglia nel cimitero della Foce a Sanremo è come ripercorrere la storia della Città dei Fiori attraverso i nomi e le persone che qui sono sepolte, ma anche attraverso l’arte e il gusto estetico che ha caratterizzato gli anni passati.
La realizzazione del cimitero si deve all’allora sindaco di Sanremo, il medico Siro Andrea Carli. Era il tempo del colera, la città era impegnata a combattere l’epidemia che colpì il Ponente ligure nel 1837.… ... Leggi il resto

NASA: un cimitero sulla Luna per il riposo eterno nello spazio

È previsto per il 2021 il lancio sulla Luna di una serie capsule funerarie, contenenti le ceneri di diversi defunti, durante una missione appositamente realizzata, denominata “Peregrine Mission One”.
Il lancio partirà probabilmente a luglio dalla base di Cape Canaveral, organizzato dalla NASA in collaborazione con l’azienda Celestis – Memorial Spaceflights e si concretizzerà in una vera e propria commemorazione funebre, finalizzata al posizionamento delle capsule – contenenti una (piccolissima) parte delle ceneri dei defunti – sul suolo lunare dedicato al memoriale: il Lacus Mortis, una pianura basaltica situata nella parte nordorientale.… ... Leggi il resto

La pandemia Covid e gli effetti sull’aumento della mortalità per cancro

Recenti stime previsionali del mondo oncologico nazionale ed internazionale hanno lanciato un allarme sul possibile aumento di mortalità per cancro a causa della pandemia.
Ciò è da imputarsi principalmente alla combinazione fra l’interruzione delle visite ambulatoriali – durante il periodo del lockdown – ed il timore del contagio, che ha tenuto il più possibile lontani dagli ospedali, pazienti affetti da patologie tumorali.
Questo ha generato effetti negativi sulle possibili prognosi oncologiche. Inoltre, i tumori non trattati nei mesi precedenti – sempre a causa della pandemia – in fase iniziale e quindi con più alte probabilità di guarigione, verranno giocoforza trattati nei mesi successivi (2021), in una fase marcatamente avanzata, che necessiterà quindi di cure più invasive, con esiti di prognosi maggiormente incerti.… ... Leggi il resto

Torino: Memoriale per le vittime della tragedia della Thyssen

La tragedia della Thyssen non è stata dimenticata a Torino, che la ritiene ancora una ferita aperta.
Un ricordo ancora doloroso per i parenti e la Città che, oltre a chiedere giustizia, vogliono  mantenere viva la memoria delle sette vittime e tenere alta l’attenzione sulla sicurezza affinché non debbano più esserci caduti sul lavoro.
Domani mattina, domenica 6 dicembre vi saranno due momenti distinti della cerimonia:
il primo alle 10 davanti alla lapide che riporta i loro nomi e dove sono sepolti cinque dei sette operai, presso il Giardino della Quiete (ingresso Corso Regio Parco 90) al cimitero di Torino.… ... Leggi il resto

Palermo: blitz anti-assenteismo nei servizi cimiteriali

Nel capoluogo siciliano un’indagine, condotta dai Carabinieri del Nucleo investigativo e dalla Polizia Municipale di Palermo, a seguito di alcune segnalazioni anonime, ha fatto emergere il diffuso assenteismo di moltissimi dipendenti comunali del servizio cimiteriale.
Sono state documentate condotte penalmente rilevanti per ben 55 impiegati, pari ad oltre un terzo dei dipendenti complessivi della struttura pubblica.

Il Giudice ha inoltre ritenuto doverosa l’applicazione di una misura cautelare aggiuntiva, nei confronti di 18 dipendenti comunali, che avendo già commesso violazioni o essendo in possesso di precedenti penali, presentano un rischio concreto ed attuale di reiterazione del reato.… ... Leggi il resto

TORINO – Cimitero Monumentale: realizzato video sull’evento di Torino Spiritualità del 26 e 27 settembre 2020

180 secondi per raccontare la passeggiata culturale “Il soffio creativo”, realizzata il 26 e 27 settembre 2020 nel calendario di Torino Spiritualità (16ma edizione).
Un percorso tutto al femminile tra scrittrici, giornaliste, pensatrici, filantrope, religiose, attiviste e figure politiche, attrici e cantanti tra Ottocento e Novecento, per raccontare ed animare le loro storie.
Una passeggiata a due voci tra parole raccontate, lette e cantate:
Passeggiata storica con Federica Tammarazio (Pentesilea);
Letture teatrali e canti di Giorgia Di Molfetta;
Supervisione teatrale di Chiara Lombardo (Municipale Teatro);
Video di La Ciurma Productions.… ... Leggi il resto