Codice EER per incenerimento carcasse animali

Domanda
1) Qual è il codice EER da applicare in caso di incenerimento di carcasse animali, siano esse animali da compagnia o anche altre tipologie di animali?


Risposta
Occorre fare una distinzione fra:
1. le ceneri di animale da compagnia incenerito consegnate al proprietario dell’animale o ai suoi eredi.
In questo caso, non si configurano come rifiuto, v. art. 183, co. 1, lett. a) D.Lgs. 152/2006);
2. le ceneri risultanti dal processo di incinerazione – diverse da quelle di cui sopra.… ... Leggi il resto

Autorizzazione alla cremazione per cittadino italiano morto all’estero

Domanda
Nel caso di un cittadino italiano morto all’estero, chi deve rilasciare l’autorizzazione alla cremazione? Ad es. nel caso di una persona deceduta in Svizzera, con trasporto in Italia, a chi compete il rilascio dell’autorizzazione: sorge in capo al Comune italiano in cui il cadavere è in transito verso la sua destinazione ultima?
Quindi dove va indicato il Comune in cui viene effettuata la funzione religiosa o la cremazione?
Risposta:
L’ipotesi formulata è stata affrontata anche nella circolare SEFIT n.… ... Leggi il resto

Impedimento alla cremazione per mancato nulla osta dell’Autorità Giudiziaria

Domanda
Nel caso in cui una salma già portata al crematorio venga bloccata dalle Autorità (autopsie, ecc.) qual è la prassi da seguire? E quali sono (se ci sono) le leggi che regolamentano tutto l’iter?
Risposta:
È notorio, in caso di “morte violenta”, come emerga la titolarità dell’Ufficio della Procura della Repubblica presso il Tribunale territorialmente competente a rilasciare il nulla-osta al seppellimento.
Il nulla osta dell’Autorità giudiziaria è, in tali casi, condizione indispensabile per il perfezionamento da parte dell’ufficiale di stato civile del “permesso di seppellimento ex art.… ... Leggi il resto

Apertura cassa con zinco destinata a cremazione

Domanda
Se arriva al crematorio una cassa con lo zinco e il parente cambia idea all’ultimo secondo, è possibile rompere i sigilli per effettuare il travaso?
In caso, serve l’autorizzazione?
Risposta:
Il fatto che all’impianto di cremazione pervenga feretro confezionato in duplice cassa (legno e zinco) dovrebbe presupporre che l’impianto sia idoneo.
Pertanto, è necessaria la sua autorizzazione tecnologica ed amministrativa per poter provvedere alla cremazione di feretri così confezionati.
Nel caso contrario gli interessati devono rivolgersi per la cremazione ad impianto idoneo.… ... Leggi il resto

Possibilità di aprire urna sigillata

Domanda
Se l’urna è stata appena ritirata e non trova posto nell’ossario del cimitero, si può effettuare il travaso oppure serve anche in questo caso l’autorizzazione?
Risposta:
L’urna, sovente, è composta da due contenitori: l’uno è quello dove materialmente vengono racchiuse le ceneri dopo la vagliatura.
Può essere un semplice sacchetto di plastica sigillato con nastro adesivo o un volume solido (di plastica, metallo …) ed è obbligatoriamente previsto dall’art. 2, lett. e) del D.M. 1° luglio 2002.… ... Leggi il resto

Cambiamento urna dopo la sigillatura

Domanda
Se un cliente volesse cambiare l’urna in arrivo da un altro crematorio, come ci si deve comportare?
Si può effettuare il travaso (previa relativa autorizzazione) o questa operazione deve attuarsi nel crematorio in cui è stata effettuata la cremazione?
Serve l’autorizzazione dello stato civile o basta un’autodichiarazione?
Risposta:
Il cambiamento dell’urna dopo la sigillatura può avvenire solo in situazioni particolari.
Cioè giustificate da ragioni sostanziali, come il caso di un foro nell’urna o di un danneggiamento.… ... Leggi il resto

Cremazione e dispersione ceneri di un feto

Domanda
I genitori di un feto (prodotto abortivo di 21 settimane + 3 gg.) vorrebbero richiedere la cremazione e la dispersione delle ceneri del ‘bimbo’.
Si chiede quindi se i genitori possano avanzare tale richiesta e, in caso, chi debba rilasciare il permesso di trasporto.
Se l’Unità sanitaria locale oppure l’Ufficio di Stato civile.


Risposta
1) La questione è spinosa e, per tale motivo, si consiglia di assumere una posizione interpretativa cauta.
La sepoltura di un feto è possibile, per quell’età di gestazione, se richiesta da ambedue i genitori.… ... Leggi il resto

Autorizzazione cremazione in caso particolare

Domanda
Il Comune di … deve decidere se autorizzare o meno la cremazione di una signora vedova senza figli né parenti, a detta delle due signore che la frequentavano nell’ultimo periodo in cui era in vita.
Le stesse raccontano di aver raccolto, in vita, l’ultima volontà della signora ad essere cremata; la deceduta non ha lasciato però nulla di scritto in merito e non era iscritta a So.crem.
Il Comune chiede quindi se si possa procedere alla cremazione, in via eccezionale a seguito di dichiarazione di terzi, solo dopo aver accertato che la defunta sia effettivamente senza eredi.… ... Leggi il resto

Autorizzazione per esumazione e successiva cremazione

Domanda
Nel Comune di … perviene una richiesta della moglie di un defunto di procedere all’esumazione straordinaria del cadavere per il successivo avvio a cremazione.
La salma della persona è inumata ed il contratto di concessione dell’area sottoscritto dall’unica figlia.
La figlia però non è d’accordo sull’esumazione.
Si chiede quindi, nella situazione anzidetta, se basti il volere della moglie o se sia necessaria anche l’autorizzazione della figlia che è concessionaria del contratto di concessione.


Risposta:
Innanzitutto prevale il volere del de cuius, che da documentarsi in vari modi (un suo scritto, testimonianze, ecc.).… ... Leggi il resto

Consenso per autorizzare cremazione e durata concessione loculi

Domanda: < /br>
Un Comune nelle Marche deve modificare l’attuale regolamento comunale per i servizi cimiteriali e per tale motivo chiede di sapere quanto segue:
1) L. 130/2001 è stata attuata e quindi modificato il D.P.R. 285/1990 nei punti da essa contemplati?
Per l’autorizzazione alla cremazione è ancora necessario il consenso di tutti i parenti del de cuius oppure basta la maggioranza di essi?
2) Considerato che la salma dopo 20 anni viene classificata resto mortale, è possibile limitare la concessione dei loculi a 20 anni, non prorogabile?… ... Leggi il resto

Sosta di cadaveri o resti mortali estumulati o esumati prima della cremazione

Domanda: < /br>


< /br>
In Lombardia come devono essere conservati e per quanti giorni al massimo possono sostare i cadaveri o resti mortali, estumulati o esumati?
Ciò in attesa di essere ritirati per il trasporto al forno crematorio?
Risposta:
Sia il regolamento statale, che quello regionale nulla impongono su termini massimi di sosta (tranne il fatto che la sosta deve avere un carattere di temporaneità).
Si potrebbe utilizzare legittimamente lo strumento del regolamento di polizia mortuaria comunale per imporre dei limiti.… ... Leggi il resto

Trattamento resti mortali di defunti senza nome

Domanda:
Quale è la procedura per il trattamento dei resti mortali di defunti senza nome, a seguito di operazioni ordinarie di esumazione?
Se una ordinanza sindacale prevede la cremazione dei resti inconsunti dei defunti non richiesti (quindi anche gli n.n.), si può procedere alla cremazione?


< /br>

Risposta:
Al termine dell’ordinario periodo di inumazione in campo comune l’ordinaria destinazione è l’ossario comune, per ossa rinvenibili nell’operazione di esumazione.
In caso di ritrovamento di resti mortali vi può essere la destinazione a nuova inumazione o a cremazione.… ... Leggi il resto

Capacità urne cinerarie

Domanda: < /br>
Si chiede se esistono in Italia normative specifiche che prevedano dimensioni e volume minimo di capacità delle urne cinerarie.


< /br>

Risposta:
La situazione in Italia è condizionata dallo status delle ceneri, che cioè devono essere totalmente consegnate all’interno di una urna sigillata.
Quindi l’urna cineraria deve ordinariamente essere capiente anche per le situazioni in cui vi è una forte produzione di ceneri (per esempio quando si effettua la cremazione di resti mortali inumati).
In Italia non possono quindi esservi ceneri eccedenti la capienza di un’urna perché, diversamente, si incorrerebbe in possibile reato (art.… ... Leggi il resto

Limite massimo tariffe di cremazione

Domanda
Se è possibile stabilire un limite massimo per le tariffe di cremazione, è altrettanto possibile stabilire una tariffa al massimo ribasso, ovvero di copertura dei costi vivi del processo di cremazione?
In caso affermativo a quanto potrebbe ammontare questa tariffa minima per la cremazione per un cittadino residente?


Risposta:
Si dà risposta ai quesiti posti:
1. Il Comune è titolare per la fissazione delle tariffe di cremazione, ma queste non possono eccedere in cifra i valori massimi stabiliti appunto con decreto interministeriale.… ... Leggi il resto

Cremazione con zinco

Domanda
Dopo un’estumulazione, per il trasporto delle spoglie mortali ad altra sepoltura o al crematorio per cremazione (in Lombardia), bisogna eliminare lo zinco?
Oppure le spoglie mortali vanno trasportate sempre in un tempio crematorio dove viene accettata la cremazione con lo zinco?


Risposta:
L’art. 20, comma 9 del Regolamento reg.le lombardo 6/2004 e s.m.i. dice per esteso:
“9. Gli esiti di fenomeni trasformativi con parti molli omissis sono riposti in contenitori idonei alla destinazione.
Per i trasporti al di fuori del cimitero, detti contenitori o i loro rivestimenti devono essere fatti in modo da evitare perdite di materiale organico.”… ... Leggi il resto

Raccolta processo verbale per autorizzazione alla cremazione

Domanda: < /br>
Chiedo un chiarimento tecnico in merito alla manifestazione di volontà di due sorelle che hanno avuto il lutto della terza.
Al momento del decesso una sorella, essendo ricoverata in ospedale del Comune A, non può recarsi dall’ufficiale di stato civile del Comune B (di decesso) per rendere manifestazione di volontà.
I Comuni sono siti entrambi in Lombardia.
Il Comune A (non essendo la signora ricoverata ivi residente) non invia all’Ospedale un incaricato per ricevere la volontà di cremazione.… ... Leggi il resto