[fun.news.1352] Si avvicina la data del corso di formazione a Cologno Monzese (MI) sui Piani Cimiteriali (17 maggio 2007)

Ricordiamo che il prossimo giovedì 17 maggio 2007 Euro.Act s.r.l. organizza una giornata di formazione sul tema "Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione" (Sede di svolgimento: Cologno Monzese MI, la Sala Pertini di Villa Casati, Via Mazzini 9 – Orari: 09.00-13.00 e 14.30-16.30).
Il corso di formazione, organizzato con il supporto del Comune di Cologno Monzese, è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani cimiteriali comunali (alla luce del regolamento reg.le… ... Leggi il resto

[fun.news.1351] Ispezione dei NAS a Massa per verificare la correttezza operativa in cimitero e crematorio

È stata effettuata in questi giorni una ispezione dei NAS al cimitero di Mirteto, nel Comune di Massa, per verificare la correttezza delle procedure per le sepolture e le modalità di utilizzo dell’impianto per la cremazione dei cadaveri.
In particolare, i militari vogliono appurare se alcuni cadaveri siano stati cremati senza la bara, per poter poi riutilizzarla sul mercato.
L’impianto di cremazione è in funzione da un paio d’ anni e la sua gestione è stata affidata dall’ amministrazione comunale ad una ditta apuana.
... Leggi il resto

[fun.news.1350] Protezione Civile prevede onda di calore in Italia a giugno

In Italia si registra un deficit idrologico dal 20 al 50%, mentre alcuni modelli a scala limitata segnalano come ”alta” la probabilità di ondate di calore soprattutto a giugno.
È quanto emerge dall’ultimo rapporto della Protezione civile sulla situazione idrogeologica in Italia ai fini della prevenzione delle crisi idriche, aggiornato al 15 aprile, che riporta, tra l’altro, alcuni indicatori significativi della situazione idrologica e della disponibilità della risorsa idrica a livello dei principali bacini italiani, con particolare riferimento al fiume Po.… ... Leggi il resto

[fun.news.1349] A Gravina intervengono i NOE per rifiuti cimiteriali smaltiti in modo difforme da quanto stabilito dalla legge

A Gravina (BA) i NOE di Bari hanno posto sotto sequestro un’area cimiteriale di circa 400 metri quadrati, dove sono stati rinvenuti rifiuti da esumazione ed estumulazione per i quali non erano state seguite le procedure previste dalla legge per il loro smaltimento. L’operazione è scaturita da una segnalazione del sindaco del Comune di Gravina, Rino Vendola, che, a seguito di un sopralluogo effettuato alcuni giorni fa con il Comandante della Polizia Municipale, ha informato il Comando dell’Arma circa alcune irregolarità riscontrate.… ... Leggi il resto

[fun.news.1348] Anche la Liguria si avvia ad approvare una legge sulla cremazione

Il 16 aprile 2007, nella terza commissione (sanità) del Consiglio Regionale della Liguria, è iniziata la discussione sul progetto di legge regionale di iniziativa del Consigliere regionale a prima firma di Franco Bonello, Presidente del Gruppo consiliare Unione a Sinistra, avente ad oggetto ‘Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1347] Uscito il numero 2/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 2/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1346] Approfondimento sullo studio di settore TG55u relativo alle imprese di pompe funebri

Di seguito si riportano alcune considerazioni sullo Studio di settore TG55U – Servizi di pompe funebri e attività connesse.
L’attività interessata è quella relativa al codice di attività 93.03.3.
Lo studio di settore TG55U, è il risultato della evoluzione dello studio di settore SG55U (ques’ultimo era stato approvato con decreto del 6 marzo 2003 ed aveva validità, ai fini dell’accertamento, a decorrere dal periodo d’imposta 2002).
Le nuove analisi effettuate sullo studio di settore SG55U sono state condotte analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2003.… ... Leggi il resto

[fun.news.1345] Agenzia delle Entrate rende più incisiva l’attivita’ di controllo nel settore delle pompe funebri

Di seguito si riporta il testo del comunicato dell’Agenzia delle Entrate,emanato il 19 aprile 2007, sulle novità in arrivo per il contrasto all’evasione in alcuni settori di attività, tra i quali anche i servizi di pompe funebri.
Si rammenta che i modelli per gli studi di settore concernenti le pompe funebri (redditi 2006) sono reperibili sul sito dell’agenzia delle Entrate cliccando quì, e poi cercando lo studio TG55U tra quelli relativi ai Servizi.
“L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le metodologie di controllo relative a noleggio barche da diporto, gestione approdi turistici, lavanderie e tintorie, servizi di pompe funebri, agriturismo, agenzie di mediazione immobiliare e studi di radiologia e radioterapia.... Leggi il resto

[fun.news.1344] India: carenza di avvoltoi per l’attuazione dei riti funebri

Da millenni i Parsi, gli ex zoroastriani, lasciano che siano gli avvoltoi a consumare le carni dei loro defunti, in compimento del loro tradizionale rito funebre.
Da qualche anno però si è registrata una forte diminuzione di questi volatili, molti dei quali morti per malattie o allontanati dall’inquinamento, che ha messo in allarme la comunità Parsi (la più numerosa in India è a Mumbai, l’ex Bombay).
Per risolvere il problema il consiglio dei Parsi ha quindi deciso di investire 200 mila euro in un anno per acquistare ed addestrare i nuovi avvoltoi a cibarsi dei defunti deposti sulle "torri del silenzio" di Mumbai, due strutture molto alte, simili a silos a piani, che ospitano i cadaveri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1343] SEFIT emana circolare su recente L.R. Toscana 18/2007

La regione Toscana, con propria L.R. 4 aprile 2007, n. 18 (entrata in vigore il 12 aprile 2007) ha disciplinato il trasporto di salme e di cadaveri.
SEFIT ha commentato tale provvedimento con la recente circolare di p.n. 1019 del 17.04.2007, che riporta in Allegato 1 una breve analisi della legge regionale ed in Allegato 2 il testo della stessa, così come pubblicato sul B.U.R. Toscana.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1342] Assemblea annuale della FIC a Matera

Il 13 e 14 aprile scorsi si è svolta a Matera l’assemblea annuale della FIC (Federazione Italiana Cremazione).
Dopo il saluto del presidente della provincia di Matera Carmine Nigro, sono intervenuti Bruno Segre (presidente onorario FIC), Bruno Massimo Albarelli (presidente FIC) e Nicola Andrisani (presidente Socrem Matera).
Nel corso della manifestazione è stata organizzata una tavola rotonda sul tema "Lo sviluppo della cremazione nel Mezzogiorno", alla quale hanno partecipato gli assessorati regionali alla sanità di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia; moderatore il giornalista Nicola Picenna.… ... Leggi il resto

[fun.news.1341] A maggio in Aula alla Camera la discussione sull’AC 1268 sulla cremazione

La Conferenza dei Presidenti di gruppo della Camera dei deputati del 29 marzo 2007 ha deciso di inserire nel programma dei lavori dell’Assemblea del mese di maggio 2007, l’esame della proposta di legge n. 1268 – Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri.
Dopo il passaggio alla Camera, è ancora necessaria l’approvazione del Senato, prima che la proposta si trasformi in legge dello Stato.… ... Leggi il resto

[fun.news.1340] Nuova L.R. Toscana su trasporto di salme e cadaveri

Sul B.U.R. Toscana n. 8 dell’11/4/2007 (Parte I) è stata pubblicata la L.R. Toscana n. 18 del 4/4/2007 concernente "Disciplina del trasporto di salme e di cadaveri", che era stata approvata dal Consiglio Regionale nella seduta del 27 marzo scorso.
La norma regionale interviene nella individuazione del trasporto di salma distinto da quello di cadavere e con la introduzione della funeral home.
Il testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1339] Prime stime ISTAT di mortalità per il 2006

L’ISTAT ha diffuso alcune stime della possibile evoluzione demografica del Paese nel 2006.
Le stime sono state fatte sulla base dei dati relativi al primo semestre 2006 e solo nel mese di luglio 2007 si potrà disporre di dati sufficientemente consolidati per la descrizione dei fenomeni di popolazione del 2006.
La dinamica naturale (nascite – decessi) registra un dato positivo di circa 5 mila unità.
Tale stima, se confermata dai dati osservati, rappresenterebbe un evento piuttosto raro per il nostro Paese, considerando che dopo il 1992 si è verificato soltanto nel 2004.… ... Leggi il resto

[fun.news.1338] Approvato a Bolzano il piano regolatore cimiteriale

Il 20 marzo 2007 il Consiglio Comunale di Bolzano ha approvato il Piano regolatore Cimiteriale (26 sì e 12 astenuti).
A introdurre il piano per il civico cimitero di Oltrisarco è stata l’assessora Margarete Rottensteiner.
Il piano, il cui progetto è stato predisposto dallo studio tecnico dell’ingegner Daniele Fogli (Ferrara), è stato presentato al Consiglio dallo stesso Fogli che ha ne illustrato, con un powerpoint, il seguente sviluppo ipotizzato per il futuro:
– 31.700 sepolture previste nei prossimi 30 anni, di cui 13.518 per feretri (879 con riutilizzo di posti costruiti e 2.172 nuovi);
– 18.182 sepolture di ceneri, di cui 11.689 richiedono l’uso di nicchia e 6.493 utilizzano altre soluzioni consentite (tumulazioni in posti già esistenti, dispersione dentro o fuori del cimitero, affidamento).… ... Leggi il resto

[fun.news.1337] Corso di formazione su Piani Cimiteriali a Cologno Monzese (MI) il 17 maggio 2007

La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo 17 maggio 2007 una giornata di formazione sul tema "Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione" .
La sede di svolgimento del corso sarà a Cologno Monzese (MI) presso la Sala Pertini di Villa Casati in Via Mazzini 9, dove si osserveranno i seguenti orari: 09.00-13.00 e 14.30-16.30.
Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione del Comune di Cologno Monzese, è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani cimiteriali comunali.… ... Leggi il resto