Diversi comuni del Friuli Venezia Giulia richiedono la DIA, la denuncia di inizio attività prevista per i lavori edili, anche per la posa delle lapidi nei cimiteri e gli artigiani del Friuli-Venezia Giulia protestano.
La denuncia è stata fatta da Paolo Della Mora, capo degli artigiani marmisti della provincia di Udine, il quale ha precisato che, oltre all’incongruenza della richiesta, "c’é anche il costo, almeno 500 euro, che risulta insostenibile per realizzare una lapide".
"Ci sono dei comuni – ha detto Della Mora – che hanno interpretato la legge urbanistica regionale in senso restrittivo, applicandola a qualsiasi lapide mentre la legge regionale prevede la Dia solo per monumenti funerari, ossia per opere di una certa importanza".… ... Leggi il resto
Archivi: Fun.News
[fun.news.1527] La Liguria modifica la legge in materia di cremazione
La Regione Liguria ha recentemente emesso la L.R. 11/03/2008, N. 4 concernente "Modifiche alla legge regionale 4 luglio 2007 n. 24 (disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri)".
Il provvedimento regionale, pubblicato sul B.U.R.L. del 12/3/2008 n. 2, Parte I, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1526] Assolti i 19 imputati per assegnazione di favore di tome a VIP a Roma
Tutti assolti nel processo sulle presunte irregolarità nelle concessioni in deroga per la costruzione di manufatti sepolcrali al Verano.
Dopo tre anni di inchiesta e quattro di udienze dibattimentali, i giudici della prima sezione penale del tribunale hanno deciso che non ci sono responsabilità da attribuire agli 11 componenti della quarta commissione consiliare del Comune di Roma in carica nel 2002, all’ex vicedirettore dei servizi funebri e cimiteriali dell’Ama Vincenzo Tardiola, alla stilista Paola Fendi e ai 6 marmisti, per i quali il pm Adelchi D’Ippolito aveva sollecitato pene variabili da un anno a due anni e mezzo di reclusione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1525] Negli obitori almeno 337 cadaveri ignoti
Sono 337 i cadaveri non identificati censiti in tutta Italia dal commissario straordinario del governo per le persone scomparse, prefetto Rino Monaco. Il censimento, ha spiegato Monaco, è stato fatto presso i comuni, le Asl e gli istituti di medicina legale, anche se finora le risposte sono state molto parziali: solo 4 su 36 istituti di medicina legale hanno fornito informazioni utili, mentre due terzi dei comuni non hanno ancora risposto.
"L’obbiettivo del censimento – ha osservato il commissario straordinario – è avere tutti i dati disponibili dei cadaveri per incrociarli con quelli degli scomparsi, in modo da pervenire alle identificazioni".… ... Leggi il resto
[fun.news.1524] SEFIT emana una circolare sul decreto della P.A. Trento recentemente emesso in materia funeraria
La Federutility SEFIT con circolare di p.n. 1478 del 12 marzo 2008 ha commentato il recente Decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento n. 5-112/Leg. del 12/02/2008 “Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998 concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria”.
Il testo della circolare, così come dei suoi due allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1523] Corso di formazione su Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale a Pesaro il giorno 8 maggio 2008
La Euro.Act s.r.l. organizza il prossimo giovedì 8 maggio 2008 un corso formativo di base in materie di polizia mortuaria e gestione operativa cimiteriale.
La sede di svolgimento del corso sarà a Pesaro presso la Associazione Pesaro Studi (Viale Trieste, 296), dove si osserveranno i seguenti orari: 9.30–12.30 e 14.00–17.00.
Il corso di formazione, organizzato con il supporto e la collaborazione di Aspes s.p.a. Pesaro, fornisce le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti (l’attività cimiteriale infatti si fonda su una serie di regole e comportamenti, sia nei confronti degli utenti che degli operatori che a vario titolo interagiscono prima, durante e dopo un funerale).… ... Leggi il resto
[fun.news.1522] Trentino-Alto Adige: nuovo provvedimento regionale in materia funeraria
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige n. 11/I-II dell’11/03/2008 è stato pubblicato il D.P.P. n. 5-112/Leg. del 12/02/2008, “Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998 concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria”, con cui si modifica il D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285, per quanto riguarda il territorio della Provincia Autonoma di Trento.
ll testo del provvedimento regionale è già disponibile sul sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
[fun.news.1521] Assoluzione in appello per Grosso
Gabriele Grosso, il dipendente del Comune di Novi che sette anni fa era finito al centro di una indagine giudiziaria è stato assolto nel processo d’appello tenutosi in questi giorni a Torino, "perché il fatto non sussiste".
Rammentiamo che durante la sua assenza dal lavoro per ferie ci fu un controllo negli uffici dell’Amtof che Grosso dirigeva ed emerse che in alcune pratiche per la vendita dei loculi e per le onoranze funebri, mancavano le marche da bollo il cui costo era stato regolarmente riscosso dal Comune.… ... Leggi il resto
[fun.news.1520] Francia: vietato morire a Sarpourenx
Il Sindaco settantenne di Sarpourenx, un paesino di 260 abitanti nei pressi di Parigi, ha emesso nel febbraio scorso una singolare ordinanza:
"E’ vietato a qualsiasi persona che non disponga di un posto al cimitero di morire sul territorio comunale. I trasgressori saranno severamente puniti per il loro atto".
Sembra che l’ordinanza arrivi dopo il rifiuto del prefetto di espropriare un terreno agricolo per l’ampliamento del cimitero cittadino.
Nonostante i più considerino l’iniziativa con ilarità, Gérard Lalenne, sindaco dal 1971, forse ha voluto ripetere le ‘gesta’ di un altro sindaco francese, che, emanando un’identica ordinanza, era riuscito ad ottenere poi dal Prefetto quanto negatogli in precedenza.… ... Leggi il resto
[fun.news.1519] Due nuove circolari emanate da SEFIT
La SEFIT ha recentemente emanato le due seguenti circolari:
– p.n. 1444 del 27/02/2008 "Lotta alla zanzara tigre negli ambiti delle aree cimiteriali";
– p.n. 1451 del 05/03/2008 "Onerosità delle spese sostenute per il recupero della salma dal luogo del decesso ed il conseguente suo trasporto presso il luogo indicato dall’Autorità Giudiziaria – Parere del Ministero della giustizia".
Il testo delle circolari e dei relativi allegati è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nella sezione ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1518] A Tradate abbattute le barriere architettoniche in due cimiteri
L’ufficio tecnico del Comune di Tradate (Varese) ha definito i progetti per l’abbattimento delle barriere nell’edificio del Comune e nei due cimiteri di Tradate e Abbiate Guazzone.
Gli interventi nei cimiteri prevedono le asfaltature dei corridoi principali e, in alcuni punti, la realizzazione di un percorso per ciechi.
Gli interventi sono di 260 mila euro ad Abbiate e 300 mila a Tradate.… ... Leggi il resto
[fun.news.1517] Violazione del sepolcro di Padre Pio?
L’Associazione "Pro Padre Pio. L’uomo della Sofferenza", in una nota, ha comunicato che alle ore 17 di ieri 2 marzo 2008 ha presentato alla Questura di Torino denuncia contro il Vescovo di Manfredonia monsignor Domenico D’Ambrosio, contro Frate Francesco Colacelli e contro frate Carlos M. Laborde per violazione di sepolcro e atti sacrileghi, al fine di impedire la esumazione del corpo di padre Pio.
E’ stato chiesto il sequestro preventivo della cripta in cui sono sepolte le spoglie di padre Pio.… ... Leggi il resto
[fun.news.1516] Marce funebri alla chiesa del Purgatorio
Nella chiesa “S.Maria Consolatrice degli Afflitti” di Molfetta (BA), meglio conosciuta come chiesa del “Purgatorio”, si è tenuto un concerto di marce funebri organizzato dall’Arciconfraternita della Morte ed eseguito dall’Orchestra giovanile di S.Pio X.
La giovanissima orchestra, diretta dal maestro Girolamo Lisena, ha eseguito impeccabilmente cinque marce funebri facenti parte del repertorio molfettese e non; in successione sono state suonate: Fatalità, Tramonto tragico, Palmieri, Marcia funebre n. 4 detta anche “u vouve” e per concludere lo Stabat mater.… ... Leggi il resto
[fun.news.1515] Alcuni effetti della conversione in legge del Milleproroghe
Con la L. 28 febbraio 2008, n. 31 è stato convertito in legge il D.L. 28 dicembre 2007, n. 248.
La legge di conversione è pubblicata sulla G.U. n. 51 del 29 febbraio 2008 (e il testo coordinato del D.L. con la legge di conversione nel S.O. n. 47 alla medesima G.U.).
Con la legge di conversione sono state confermate alcune previsioni ma sono state anche introdotte alcune nuove norme. Di seguito si riportano le questioni di maggiore interesse per i lettori della Fun.News.… ... Leggi il resto
[fun.news.1514] Dopo l’emergenza rifiuti a Napoli irrompe il problema cimiteri
Al cimitero non c’è posto per seppellire una salma e così, a Napoli, i familiari esasperati, per protesta, prendono la bara e la portano nell’aula consiliare della Municipalità di San Giovanni.
Hanno denunciato l’episodio i consiglieri comunali Andrea Santoro ed Emilio Valentino, che dichiarano: «Siamo ormai in piena emergenza defunti e la cosa grave è che lo stiamo denunciando a gran voce da sei mesi. L’episodio di San Giovanni è un ulteriore campanello d’allarme, che segue il ritrovamento di undici cadaveri lasciati a deposito in una sala mortuaria improvvisata e sequestrata dai carabinieri».… ... Leggi il resto
[fun.news.1513] Liguria legifera sulla separazione di attività per le imprese funebri
Il Consiglio regionale della Liguria ha approvato, nella seduta del 27 febbraio 2008, alla unanimità, la legge che modifica la legge regionale 24/2007 "Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri".
La modifica più importante riguarda la gestione delle attività funebri.
Le imprese che svolgono servizi funebri, autorizzate dal Comune, non potranno più gestire strutture pubbliche: obitori, all’interno di strutture sanitarie di ricovero e cura o di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private accreditate, locali di osservazione delle salme e aree cimiteriali.… ... Leggi il resto