Cerca in elenco domande

  • Chiusura cassa in mancanza documentazione corretta

    Nella camera mortuaria di un Comune è presente da parecchi giorni una salma, per la quale esiste già il Nulla Osta della Procura.
    Ma non i certificati ISTAT corretti (sono stati compilati in maniera errata da medico di altra città e nessun medico li vuole correggere).
    L’ufficio di Polizia Mortuaria comunale vorrebbe quindi sapere se la salma può comunque essere chiusa nella doppia cassa da parte dell'impresa funebre.
    O se, per poterla chiudere, sia necessaria l'autorizzazione al seppellimento da parte dello Stato Civile.
    Anno: 2009
  • Concessioni perpetue

    Un dipendente dei Servizi Demografici vorrebbe risolvere un dubbio sulle concessioni di loculi cosiddette "perpetue".
    Cioè se queste decadono nel momento in cui si procede all'estumulazione della salma ivi collocata.
    Oppure se la decadenza interviene solo se, nel contratto di concessione a suo tempo stipulato, sia stato indicato specificatamente il nome della persona che dovrà andarvi.
    Anno: 2009
  • Diamanti artificiali da ceneri

    In diversi Paesi, europei e non, tra cui la Svizzera, esiste una società che produce diamanti artificiali a partire dal carbonio presente nelle ceneri da cremazione.
    Ciò col fine di ottenere una forma di sepoltura alternativa.
    Sarebbe lecito inviare in Svizzera le ceneri di un proprio caro per farsi poi spedire il diamante?
    Anno: 2009
  • Intervento su cassa già tumulata

    Dopo una tumulazione effettuata nel cimitero, la lapide posizionata risulta essere meno incassata di qualche centimetro rispetto alle lapidi vicine.
    Con successive lamentele da parte dei parenti in merito.
    Si ritiene che l'unico tipo di intervento possibile sia quello di togliere la lapide e rompere la chiusura in mattoni.
    Verificando altresì che il feretro si trovi del tutto contro il fondo del loculo, per posizionare la lapide il più possibile verso l'interno.
    Si chiede quindi se la suddetta operazione sia fattibile o meno e se occorra avvisare l'ASL.
    Anno: 2009
  • Traslazione senza essere concessionari

    Il marito di una donna tumulata in una tomba di famiglia chiede di traslare la salma della moglie in altro loculo.
    Il concessionario della tomba è la sorella della defunta, che non è assolutamente d'accordo alla traslazione della salma e vieta di aprire la tomba.
    Si chiede se l'operazione debba avere o meno l'autorizzazione del concessionario della tomba in cui è tumulata la salma.
    Anno: 2009
  • Pronuncia di decadenza

    Nel cimitero è stata individuata una sepoltura privata, con concessione perpetua, ove sono state tumulate delle salme, l'ultima nel 1953.
    Inoltre, tale tomba non sembra essere visitata da anni dai familiari.
    Su richiesta, l'Ufficio Tecnico ha verificato che la cappella è in ottimo stato strutturale.
    Successivamente a ricerche anagrafiche, emerge che la famiglia del concessionario è in parte estinta ed in parte emigrata.
    Pertanto, ciò rende difficile il contatto con eventuali discendenti o familiari in vita.
    Si chiede se il Comune possa revocare la concessione anzidetta per una riassegnazione della sepoltura.
    Anno: 2009
  • Cremazione resti mortali

    Un cittadino domanda se sia possibile ridurre in ceneri o resti una salma tumulata in un tombino 30nnale per far posto ad altra salma in un campo.
    Anno: 2009
  • Spese di manutenzione su manufatti plurimi

    Il responsabile del servizio cimiteriale deve provvedere alla manutenzione del muro perimetrale del cimitero che insiste su quasi tutte le tombe di famiglia.
    Col passare del tempo é diventato sempre più difficile avvertire i titolari e/o gli eventuali eredi al fine di dividere le spese (si tratta di vecchie cappelline con concessione perpetua). Ci si chiede se in questo caso si possa considerare indivisibile l’obbligazione in capo ai concessionari.
    E quindi se si possano applicare le regole relative alle obbligazioni solidali (1292 cc. e ss.).
    Visto che si dovrà avvertire gli aventi titolo sui manufatti in questione che ci sono delle spese di manutenzione, ci chiede se potrà limitarsi ad informarne uno per tutti?
    Anno: 2009
  • Trasporto funebre con disinteresse familiari

    Un cittadino slavo residente nella città A muore in un incidente stradale nella città B e non ci sono familiari disponibili a farsi carico degli oneri. Quale dei due Comuni è tenuto a farlo?
    Anno: 2009
  • Procedure per affido ceneri

    Per una procedura di affidamento e conservazione di urna cineraria a familiare, un dirigente del Comune ha predisposto una delibera di G.M. in merito, riportando però i seguenti dubbi:
    1) È necessario stabilire una tariffa per il rilascio dell'autorizzazione (se sì, quali sono le tariffe di norma stabilite).
    Oppure l'Amministrazione può decidere di non richiedere nulla?
    2) L'Amministrazione vorrebbe individuare nel Settore LL.PP., Ufficio Servizio Cimiteriale, l'unità preposta al rilascio della predetta autorizzazione.
    Esiste una norme di legge che delega all'Ufficiale di Stato Civile, che solitamente si occupa di tale rilascio, questa incombenza?
    < /br>
    Anno: 2009