TAR Toscana, Sez. III, 8 aprile 2011, n. 633

Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 33 Legge n. 47/1985

Massima:
TAR Toscana, Sez. III, 8 aprile 2011, n. 633
Il vincolo della zona di rispetto cimiteriale non è un vincolo di P.R.G., ma, in quanto posto dall art. 338 del R.D. 27.07.1934 n. 1265, è operativo ope legis, con la conseguenza che esso si impone anche contro eventuali previsioni contrarie di P.R.G. o regolamenti locali e, per altro verso, la sua eventuale indicazione grafica negli strumenti urbanistici non ha carattere costitutivo ma semplicemente ricognitivo: sicché la sua mancata indicazione nel P.R.G.… ... Leggi il resto

TAR Basilicata, 6 aprile 2011, n. 158

Norme correlate:
Capo 14 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Massima:
TAR Basilicata, 6 aprile 2011, n. 158
1. L autorizzazione all apertura del loculo in favore di terzi estranei all ambito dei soggetti ammessi all uso del sepolcreto non ha valore di assenso alla voltura della concessione amministrativa di diritti su un bene pubblico, che l amministrazione non può rilasciare senza previa istanza del concessionario: «Diversamente da quanto prospettato dai ricorrenti, l autorizzazione all apertura del loculo in favore di terzi estranei all ambito dei soggetti ammessi all uso del sepolcreto non ha valore di assenso alla voltura della concessione amministrativa di diritti su un bene pubblico, che ovviamente l amministrazione non può rilasciare senza previa istanza del concessionario, qui del tutto inesistente.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 24 marzo 2011, n. 1784

Riferimenti:
Cons. Stato, sez. V, 11/8/2010, n. 5620; sez. V, 5/12/2008, n. 6049; T.A.R. Umbria, Perugia, sez. I, 21/1/2010, n. 26, T.A.R. Sicilia, Palermo, sez. III, 11/1/2010, n. 232.

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 24 marzo 2011, n. 1784
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2077 del 2010, proposto dalla società Luminafero S.r.l.,… ... Leggi il resto

Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, 14 marzo 2011, n. 214

Massima:
Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, 14 marzo 2011, n. 214
È legittima la revoca della concessione cimiteriale se il concessionario viola il termine massimo per la realizzazione delle cripte, prescritto dal regolamento cimiteriale, senza dare prova della non imputabilità del ritardo: «L art. 12 del Regolamento dell Ente Camposanto Santo Spirito così recita: I concessionari di terreno sono obbligati a costruirvi le cripte sotterranee nel minor tempo possibile, previa regolare presentazione dei disegni del progetto e secondo le istruzioni regolamentari.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 10 marzo 2011, n. 1403

Massima:
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 10 marzo 2011, n. 1403
In difetto della stipula del contratto di concessione, la posizione economica dei soggetti assegnatari dei lotti siti nella zona di ampliamento del Cimitero Comunale non può considerarsi cristallizzata e su di essa ben possono incidere gli atti normativi ed amministrativi successivi, in forza del principio tempus regit actum: «Peraltro anche la censura di violazione del divieto di irretroattività, dedotta con il terzo motivo di ricorso, riferita agli atti presupposti delibera della Giunta Comunale di Poggiomarino n.… ... Leggi il resto

TAR Emilia Romagna, Parma, Sez. I, 8 marzo 2011, n. 67

Massima:
TAR Emilia Romagna, Parma, Sez. I, 8 marzo 2011, n. 67
Per giurisprudenza costante, le fasce di rispetto cimiteriale costituiscono un vincolo di inedificabilità rinveniente direttamente dalla legge, che si impone ex se, con efficacia diretta ed immediata, indipendentemente da qualsiasi recepimento negli strumenti urbanistici ed eventualmente anche in contrasto con i medesimi, per non essere essi idonei ad incidere sull esistenza o sui limiti operativi del vincolo.

Testo completo:
TAR Emilia Romagna, Parma, Sez.... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 2 marzo 2011, n. 990

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 2 marzo 2011, n. 990
REPUBBLICA ITALIANA
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 10708 del 2010, proposto dall’Azienda Gestione Edifici Comunali del Comune di Verona, rappresentata e difesa dagli avv. Federica Battesini, Massimiliano Brugnoli, Arturo Cancrini e Francesca Tagliaferro, con domicilio eletto presso lo studio Cancrini -Piselli in Roma, via G. Mercalli, 13;
contro
Regione Veneto, rappresentata e difesa dagli avv.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 11 febbraio 2011, n. 892

Riferimenti: Cass. civ., 29/09/2000, n. 12957; Cass. civ., 29/01/2007, n. 1789; Cass. civ., 30/05/2003, n. 8804; Cass. civ., 15/06/1999, n. 5923; Cass. civ., 29/05/1990, n. 5015; Cass. civ., 30/05/1984, n., 3311; T.A.R. Sicilia, Catania, 29/01/2009, n. 243; T.A.R. Sicilia, Catania, 13/11/2006, n. 2198; T.A.R. Veneto, 26/09/2006, n. 3074

Massima:
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 11 febbraio 2011, n. 892
Il diritto al sepolcreto già costruito (inteso come diritto reale sul manufatto destinato al ricovero di spoglie mortali, che trova la sua fonte in un atto amministrativo di concessione di terreno demaniale), è separato e diverso dal cd.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, 11 febbraio 2011, n. 450

Norme correlate:
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000

Riferimenti: cfr. Cons. Stato, Sez. V, 29/3/2010, n. 1790; id., Sez. V, 5/12/2008, n. 6049; T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. I, 29/7/2009, n. 4502; T.A.R. Campania, Salerno, Sez. I, 23/12/2008, n. 4362

Testo completo:
TAR Lombardia, Milano, 11 febbraio 2011, n. 450
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1804 del 2010, proposto da:
Epis Felice S.r.l.,… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 8 febbraio 2011, n. 842

Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo 18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Massima:
Consiglio di Stato, Sez. V, 8 febbraio 2011, n. 842
SERVIZI CIMITERIALI – D.P.R. 285/1990 – CONCESSIONI PERPETUE ANTECEDENTI LA RIFORMA – TRASFORMAZIONE IN CONCESSIONI A TEMPO DETERMINATO – NON SUSSISTE
È illegittima la revoca della concessione perpetua per la tomba di famiglia sorta in epoca anteriore all’entrata in vigore del d.P.R. n. 285/1990, in assenza di specifiche condizioni.
Non solo l’art.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 28 gennaio 2011

Massima:
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 28 gennaio 2011, n. 198
La concessione cimiteriale inutilizzata può essere revocata dal Comune che si trovi in grave carenza di disponibilità di posti: «Infondata è la prima censura con la quale si deduce la violazione delle norme partecipative, come pure infondate sono le censure (terza e quarta) con le quali si deducono i vizi di eccesso di potere per carenza di interesse pubblico e di motivazione. Il provvedimento impugnato è stato adottato per esigenze di pubblico interesse che rendono vincolata l attività del comune che si trova in grave carenza di disponibilità di posti, di cui l Ente comunale ha valutato – con apprezzamento di merito insindacabile in questa sede – l insufficienza a soddisfare le esigenze della popolazione nel medio periodo.… ... Leggi il resto

Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, 5 gennaio 2011, n. 2

Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Art 28 Legge n. 166/2002

Massima:
Consiglio di giustizia amministrativa, Sicilia, 5 gennaio 2011, n. 2
L’area di rispetto cimiteriale di 200 metri prevista dall’art. 338 del R.D. n. 1265/1934 comporta un vincolo assoluto di inedificabilità che non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici che di opere incompatibili col vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che tale fascia di rispetto intende tutelare, e che la deroga all estensione del limite è consentita ai soli fini della realizzazione di opere pubbliche e di interesse pubblico .… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. II, 1° dicembre 2010, n. 26459

Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Art 2 Legge n. 241/1990
Art 3 Legge n. 241/1990
Art 7 Legge n. 241/1990
Art 8 Legge n. 241/1990
Art 33 Legge n. 47/1985

Massima:
TAR Campania, Napoli, Sez. II, 1° dicembre 2010, n. 26459
La fascia di rispetto cimiteriale costituisce un vincolo di inedificabilità rinveniente direttamente dalla legge, che si impone ex se, con efficacia diretta ed immediata, indipendentemente da qualsiasi recepimento negli strumenti urbanistici ed eventualmente anche in contrasto con i medesimi, i quali non sono idonei, per la loro natura, ad incidere sulla esistenza o sui limiti operativi del vincolo stesso.… ... Leggi il resto

TAR Puglia, Bari, Sez. I, 29 novembre 2010, n. 3974

Norme correlate:
Art 113 Decreto Legislativo n. 267/2000

Riferimenti:
Corte Costituzionale, 06/07/2004, n.204; Cons. Stato, sez. V, 06/04/2009, n. 2143; Cons. Stato, sez. V, 16/02/2009, n. 842

Massima:
TAR Puglia, Bari, Sez. I, 29 novembre 2010, n. 3974
«Il quarto e ultimo motivo di doglianza è diretto a contestare la delibera di Giunta e la nota dirigenziale 19 dicembre 2008, nella parte in cui individua il servizio di illuminazione votiva che il Comune di Orta Nova gestisce direttamente dal 1º gennaio 2009 come esteso a tutto il cimitero, ivi comprese le cappelle delle confraternite.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. II, 26 novembre 2010, n. 14146

Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Riferimenti:
T.A.R. Lombardia Milano, sez. IV, 02/04/2010, n. 962; Cons. Stato, sez. IV, 08/10/2007, n. 5210

Massima:
TAR Sicilia, Palermo, Sez. II, 26 novembre 2010, n. 14146
La salvaguardia dell’area di rispetto cimiteriale di 200 metri prevista dall’art. 338 del R.D. 1265/1934 consiste in un vincolo assoluto di inedificabilità che non consente la collocazione di edifici o comunque di opere ad esso incompatibili, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che s intendono tutelare e che possono enuclearsi nelle esigenze di natura igienico-sanitaria, nella salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati all’inumazione ed alla sepoltura, nel mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale.… ... Leggi il resto

Tribunale, L’Aquila, Sez. Civile, 27 settembre 2010

Norme correlate:
Art 822 Regio Decreto n. 262/1942
Art 823 Regio Decreto n. 262/1942
Art 824 Regio Decreto n. 262/1942
Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Massima:
Tribunale, L’Aquila, Sez. Civile, 27 settembre 2010
Deve essere dichiarata la nullità dell’atto di cessione dei loculi, per impossibilità originaria dell’oggetto (bene extra commercio). La vendita dei loculi cimiteriali è vietata, in quanto i cimiteri sono soggetti al regime dei beni demaniali e, quindi, sono inalienabili:
«Per quanto attiene al merito della controversia, rileva il giudicante che deve essere dichiarata la nullità dell’atto di cessione dei loculi, per impossibilità originaria dell’oggetto (bene extra commercio).… ... Leggi il resto