Tanatoprassi su defunto di fede islamica

Domanda: < /br>
È possibile in Lombardia effettuare la tanatoprassi ad un islamico?


< /br>
Risposta: < /br>
Una volta che la tanatoprassi sarà pratica lecita, si ritiene che il credente di fede islamica possa ricorrervi.
Senza legge nazionale sui requisiti (durata dei corsi, esami, metodologie, ecc.), la tanatoprassi non è ora permessa in Italia.
Lo è, invece, l’imbalsamazione.
Secondo le credenze musulmane l’inumazione dovrebbe avvenire in terra, generalmente nel luogo di decesso.
I sanniti ritengono importante l’inumazione in terra d’Islam, per cui si procede al trasporto del cadavere nei Paesi di origine.… ... Leggi il resto

Affido ceneri a convivente

Domanda: < /br>
Nel Comune, sito in Friuli Venezia Giulia, un cittadino, senza lasciare disposizioni scritte sulla propria destinazione da morto, è stato cremato su richiesta dell’ex moglie (legalmente separata da 10 anni).
La convivente del marito presenta richiesta scritta per ottenere l’affidamento dell’urna cineraria.
Questa è corredata da dichiarazione scritta dell’ex moglie (con fotocopia del documento di identità) con il consenso all’affidamento delle ceneri alla convivente.
Il Comune chiede un parere alla Direzione regionale delle Autonomie locali, che comunica l’impossibilità dell’affido, in quanto le ceneri possono essere affidate solo ai familiari.… ... Leggi il resto

Cremazione e tutori

Domanda: < /br>
Nel Comune è deceduta una signora, la cui salma non è stata cremata in quanto l’unico figlio, disabile mentale, non poteva darne l’assenso.
Ora la nipote della defunta è diventata tutrice del figlio disabile (che è anche suo cugino).
Ella chiede la possibilità di cremare la zia, poiché così aveva espresso in vita, dando lei l’assenso.
Ci viene chiesto se la condizione di tutrice di disabile consente anche la possibilità di dare l’assenso per la cremazione.… ... Leggi il resto

Requisiti per trasporto funebre

Domanda: < /br>
L’art. 39 del Regolamento regionale lombardo 9/11/2004, n. 6 prevede la possibilità di trasportare la salma dal luogo del decesso a quello di osservazione.
Un’impresa di pompe funebri con sede in Lombardia chiede
– se per effettuare tale trasporto sono necessari, oltre all’autofunebre apposita, i quattro uomini oltre l’autista, o se bastano due soli uomini, autista del mezzo compreso;
– se è necessario essere esercente l’attività funebre (dopo il periodo transitorio).

Risposta: < /br>
Per essere esercente di attività funebre occorre il possesso di requisiti stabiliti dal regolamento della regione Lombardia.… ... Leggi il resto

Cremazione di defunti deceduti prima del 1990

Domanda: < /br>
Il Comune A ospita nel proprio cimitero due familiari del Sig. X, residente però nel Comune B.
Ora il Sig. X chiede al Comune A di poter avviare a cremazione i resti di entrambi e di ottenere l’affidamento delle loro ceneri presso la propria abitazione.
Il Comune A chiede se è possibile rilasciare l’autorizzazione alla cremazione dei resti mortali dei due defunti.
Ciò considerato che sono deceduti prima del 1990 e che non hanno lasciato disposizioni di volontà per essere cremate.… ... Leggi il resto

Esecuzione operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Il Comune non possiede più la privativa dei funerali.
Se una ditta di onoranze funebri esterna svolge il funerale con proprio autofunebre sino al luogo di sepoltura in uno dei cimiteri cittadini, chi è tenuto a svolgere l’inumazione o tumulazione?
La ditta con propri necrofori o il Comune col proprio personale?


< /br>
Risposta: < /br>
La privativa non riguarda i funerali, bensì il trasporto funebre a pagamento.
I funerali, ovvero le onoranze funebri, sono sempre stati in concorrenza.… ... Leggi il resto

Sepoltura di benemeriti

Domanda: < /br>
Nel cimitero vi è una tomba di famiglia perpetua (a 4 posti), intestata a signora vivente.
In questa tomba sono già presenti i resti della madre e della moglie dell’attuale compagno, col quale però ella non convive.
Ora la signora, in età avanzata, vorrebbe rinunciare alla tomba per lasciarla al compagno coetaneo.
Lui vorrebbe essere sepolto qui e lei – figli d’accordo – in altro Comune.
Secondo il regolamento comunale il trasferimento della concessione non è lecito.… ... Leggi il resto

Costruzione e gestione crematorio da parte di privati

Domanda: < /br>
In Lombardia un soggetto privato può essere autorizzato per la costruzione ed eventuale gestione di un impianto di cremazione nel territorio comunale?


< /br>
Risposta: < /br>
No. I crematori, per effetto della normativa esistente (art. 343, comma 1 del TU. Leggi Sanitarie, poi modificato con art. 6 comma 2 della legge 30 marzo 2001, n, 130; art. 78 D.P.R. 285/90) sono solo realizzabili all’interno dei cimiteri e costituiscono servizio pubblico di carattere economico.
In Regione Lombardia, vale non solo l’obbligo di costruire il crematorio dentro il cimitero (art.… ... Leggi il resto

Esumazioni ordinarie e straordinarie

Domanda: < /br>
Un impresario funebre chiede se la normativa effettua una distinzione tra esumazioni ordinarie e straordinarie, distinguendole se in campo comune o in area in concessione.
Nello specifico, se si effettua un’esumazione di salma inumata da più di 10 anni in area in concessione, l’operazione è considerata esumazione ordinaria o straordinaria?


< /br>
Risposta: < /br>
L’esumazione è ordinaria se svolta dopo 10 anni dalla prima inumazione, indipendentemente dal fatto che ci si trovi in una concessione o in un campo comune.… ... Leggi il resto

Registri cartacei per tenuta dei servizi cimiteriali

Risposta: < /br>
Da dove nasce l’obbligatorietà, per la tenuta dei servizi cimiteriali, di avere registri cartacei in duplice copia?
Inoltre, tale obbligo è in linea con le normative vigenti di tenuta di registri elettronici direttamente su computer?


< /br>
Risposta: < /br>
L’obbligo di registrazione di ogni operazione cimiteriale è presente negli articoli 52 e 53 del D.P.R. 285/90.
Nello specifico, la norma originaria prevedeva il duplice registro cartaceo.
Ma oggi è possibile anche la tenuta informatica, in forza di un chiarimento con circolare ministeriale.… ... Leggi il resto

Obblighi formativi per personale funebre

Domanda: < /br>
Il Comune, sito in Lombardia, deve dare l’autorizzazione all’esercizio di attività funebre ad una impresa richiedente.
Tale impresa possiede tutti i requisiti, tranne quelli formativi relativi al personale.
Ciò perché non esistono ancora corsi in materia e conseguentemente possibilità di sostenere esami.
Il Comune può rilasciare egualmente l’autorizzazione per impossibilità di ottemperare alla norma?


< /br>
Risposta: < /br>
La Regione prevede questa eventualità.
Infatti il comma 7 dell’art. 32 del Regolamento della Regione Lombardia 6/04 consente una deroga, fino al 9/2/2010:
a) – per il direttore tecnico con più di 5 anni di esperienza (anche come somma tra periodi con diversi datori di lavoro, ma sempre con quella qualifica)
– o l’operatore funebre con più di 2 anni di esperienza (anche in questo caso come somma di periodi diversi, ma sempre per attività per la quale si chiede la formazione).… ... Leggi il resto

Cremazione defunto già tumulato da 19 anni

Risposta: < /br>
Il Comune chiede consigli in merito ad una situazione recentemente verificatasi.
Essendo deceduto il sig. XXX, avviato alla cremazione, la vedova chiede di cremare anche la sua unica figlia, morta 19 anni fa ed attualmente tumulata nel cimitero di un comune limitrofo (stessa provincia).
Quindi, premesso che la figlia è deceduta in ospedale per cause naturali, il Comune desidera sapere:
– chi deve rilasciare l’autorizzazione alla cremazione ora per allora;
– se occorre reperire la certificazione medica che esclude l’ipotesi che la morte sia dovuta a reato;
– se può essere trasportata con lo zinco (interno alla bara) o se questo deve essere rimosso;
– infine, se si deve richiedere l’intervento del Servizio Igiene pubblica dell’A.S.L.… ... Leggi il resto

Orari apertura e chiusura cimitero

Domanda: < /b>
L’ufficio di polizia mortuaria del Comune chiede se esiste un limite di orario (minimo e massimo) per l’apertura del cimitero.


< /b>
Risposta: < /b>
No. È ogni Comune che si regola in base agli usi e tradizioni locali.
Qualche Comune ha stabilito l’orario ed i giorni di apertura della struttura nel regolamento di polizia mortuaria comunale.
Si ritiene invece che questa sia materia propria del Sindaco, che fissa con apposita ordinanza tali aperture.
Il regolamento comunale può invece specificare gli avvisi necessari (ad esempio luminosi ed acustici).… ... Leggi il resto

Bando gara su servizi cimiteriali e trasporto indigenti

Domanda: < /br>
Può un bando di gara sui servizi cimiteriali prevedere anche i servizi di trasporto funebre per indigenti e di recupero salme sul territorio comunale?
È compatibile con la nuova normativa emanata dalla Regione Emilia Romagna?
La partecipazione alla gara avverrebbe in A.T.I. con una ditta di onoranze funebri locale che terrebbe anche i rapporti con le utenze ed il disbrigo delle pratiche amministrative.


< /br>
Risposta: < /br>
È del tutto legittimo che venga bandita in Emilia Romagna una gara per lo svolgimento congiunto di servizi cimiteriali e del servizio di recupero salme e trasporto funebre indigenti.… ... Leggi il resto

Cremazione resti ossario comune

Domanda: < /br>
Il Comune costruirà nuove tombe nel cimitero cittadino, con l’abbattimento del vecchio manufatto per cellette ossario, che contiene anche un ossario comune ipogeo.
Ci viene chiesto se è possibile cremare i resti mortali dei defunti tumulati negli ultimi cinquant’anni nell’ossario comune.
Ciò anche se i familiari a suo tempo firmarono un documento con indicazione del solo trasferimento in ossario comune (senza l’eventuale possibilità che l’amministrazione provvedesse alla loro cremazione).
E, in caso positivo, se esistono delle particolari norme da seguire per il trasferimento dei resti mortali al vicino crematorio.… ... Leggi il resto

Trasporto funebre da abitazione privata

Domanda: < /br>
L’ufficio Onoranze funebri del Comune sottopone il seguente quesito.
In Emilia-Romagna il trasporto salma (prima che il medico necroscopo appongo la sua firma) alla camera mortuaria può avvenire solo se il luogo del decesso è un’abitazione privata?.
Oppure tale luogo può essere anche una struttura simile (ad es. struttura sanitaria pubblica o privata accreditata)?


< /br>
Risposta: < /br>
Il trasporto di salma può essere fatto non solo da abitazione privata, ma anche da altri luoghi.
Questo perché il comma 1 dell’art.… ... Leggi il resto