E’ stato approvato il 26 settembre 2012 dalla Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, il programma di spesa per le opere di interesse degli enti locali regolato dalla legge numero 6 del 15 marzo 2012. Con uno stanziamento di 3 milioni di euro saranno soddisfatte le istanze di finanziamento di 44 comuni, soprattutto per quanto riguarda lavori urgenti di ampliamento e messa in sicurezza dei cimiteri e di consolidamento degli edifici di culto.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[Fun.News 2278] Acerra: falsi dipendenti comunali vendono loculi porta a porta
Il sindaco di Acerra (NA), Raffaele Lettieri, in qualità di parte lesa, ha denunciato alla Polizia una truffa al Comune. Il sindaco ha provveduto a presentare denuncia per tutti i reati che l’autorità giudiziaria intenda individuare e si riserva di adire nuovamente le vie legali a difesa dell’Ente comunale e della Città di Acerra.
… ... Leggi il resto‘Questa mattina ha spiegato il sindaco Lettieri alcune persone mi hanno presentato documenti totalmente contraffatti, relativi all’assegnazione di loculi cimiteriali. La mia firma era totalmente falsa, inoltre mancavano numeri di protocollo in entrata ed uscita.
[Fun.News 2277] Rifiuti cimiteriali in bella vista a Pagani: 3 dipendenti comunali denunciati
Un'area di 700 metri quadrati di pertinenza del cimitero del comune di Pagani, nel Salernitano, e' stata sequestrata dai carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Salerno.
Nell'area, i militari hanno rinvenuto un considerevole quantitativo di rifiuti provenienti dalle attivita' di esumazione ed estumulazione. L'area era parzialmente occupata da un fatiscente fabbricato in muratura, mentre in una zona non coperta sono stati rinvenuti anche cospicui cumuli di inerti provenienti da lavori di edilizia cimiteriale. Tra i rifiuti rinvenuti anche casse da morto utilizzate per la sepoltura, simboli religiosi, ornamenti, maniglie di metallo, avanzi di imbottiture e similari, parti metallici di bare di zinco e piombo; tra l’altro, parte di tali rifiuti, per il complessivo stato di abbandono, è risultato essere finanche coperto da vegetazione spontanea.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2276] Verano da scoprire
Questo weekend si è tenuto il primo appuntamento autunnale con le visite guidate al Verano, il cimitero monumentale di Roma.
Hanno partecipato oltre 200 persone: soprattutto cittadini romani, ma anche diversi turisti.
'Abbiamo ricevuto più richieste rispetto al numero di visitatori ammessi tramite prenotazione telefonica ? sottolinea Benvenuti ' e, per questo, abbiamo deciso di offrire altri sei appuntamenti anche nell'ultimo weekend di questo mese, sabato 29 e domenica 30 settembre. Da metà ottobre fino a fine novembre, poi, il calendario diverrà ancora più fitto e variegato, con visite in programma tutti i fine settimana'.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2275] Concessioni cimiteriali: aspetti tariffari ed economici
Non c'è praticamente Comune in Italia che non sia alle prese con i tagli e con necessità di razionalizzare la Spesa e aumentare l'Entrata.
E così anche i servizi cimiteriali entrano nel mirino dei Responsabili finanziari che chiedono ai Responsabili degli uffici e della gestione un chiaro bilancio della propria attività.
Non sempre si è preparati a rispondere a queste sollecitazioni, sia per i cambiamenti di normativa, sia perché spesso i livelli amministrativi sono ferrati negli aspetti concessori e poco su quelli gestionali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2274] Concessioni cimiteriali: queste sconosciute
Non c'è praticamente Comune in Italia che non abbia fatto o che si appresti a fare concessioni cimiteriali. Eppure sono abbastanza un oggetto misterioso. Gli stessi notai, interpellati, manifestano la loro ignoranza in proposito, rimandando al regolamento di polizia mortuaria comunale.
Determinano diritti nei confronti dei concessionari, sono una buona fonte di entrata per i comuni, anche se in calo in tutto il Centro Nord, specie nei capoluogi di provincia, per effetto della crescita della cremazione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2273] SEFIT10 2012 si apre con questa riflessione
E' di Antonio Dieni il pensiero che apre SEFITDIECI 2012 e che farà da filo conduttore dell'intera giornata di dibattiti romani, sul presente e sul futuro del settore funerario italiano:
Non è una previsione difficile quella del collasso del sistema cimiteriale in conseguenza della riduzione della capacità di spesa delle famiglie per la crisi in atto e dell’affievolimento delle disponibilità economiche dei comuni. La situazione dei cimiteri negli anni precedenti non era sicuramente florida. Da anni i comuni investono poco sulle strutture cimiteriali.
[Fun.News 2272] La Campania verso modifiche della legge regionale in materia funeraria
Dieci punti per porre fine al “racket del caro estinto”. È la proposta di legge per la modifica della legge regionale 12 del 2001 che disciplina le attività funerarie in Campania. L’hanno presentata alla stampa, la settimana scorsa, a Napoli nella sede del consiglio regionale, i componenti della commissione antimafia, presieduta dal salernitano Gianfranco Valiante (Pd).
[Fun.News 2271] Cremazione: delizia e tormento
La cremazione, nel 2011, ha raggiunto in Italia quasi le 85.000 unità (cadaveri) nell'intero Paese. Buona parte di essa è concentrata al Nord, ma anche nel Centro Italia sta crescendo velocemente, specie nei capoluoghi di provincia. La stessa cremazione di resti mortali è pure in crescita e, ormai, sommata alle cremazioni di cadaveri, fa giungere la dimensione della cremazione italiana a circa 100.000 unità nel 2011. Crescono le richieste di affidamento familiare di urne cinerarie e, in certi luoghi , pure le dispersioni di ceneri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2270] Gli orientamenti del Governo sui servizi pubblici locali
Il 24 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha discusso il suo piano programma per la fine della legislatura e in particolare per stimolare la crescita. Tra le azioni previste si segnalano:
- la razionalizzazione del sistema delle Autonomie territoriali;
- la ridefinizione in materia di servizi pubblici locali di un nuovo quadro normativo coerente e integralmente attuativo del diritto comunitario, tenendo conto del nuovo pacchetto sulle regole sugli aiuti di Stato per i servizi di interesse economico generale (SIEG) adottato dalla Commissione europea il 20 dicembre 2011;
- l’attuazione del quadro di liberalizzazioni attivando presso la Presidenza del Consiglio un’attività di monitoraggio sulla riforma della regolazione e per il coordinamento ed impulso delle politiche di liberalizzazione;
- l’elaborazione di una nuova legge per la concorrenza per estendere ulteriormente l’apertura dei mercati e rendere più incisive le liberalizzazioni già avviate.
[Fun.News 2269] Risultanze del meeting di Parma dell’European Crematoria Network
Nella splendida cornice offerta dalla città di Parma e dai suoi dintorni, si è svolto dal 9 al 12 settembre 2012, uno dei massimi appuntamenti europei di quest'anno attinenti al settore funerario: l'annuale meeting dell'European Crematoria Network (ECN), allargato al Working Cemetery Committee dell'EFFS.
(nella foto da sx: Righi, Ferraris, Coenengrachts).
L'incontro, che ha visto l'impegno in prima persona del Dr. Gabriele Righi, dirigente del Comune di Parma, vice presidente dell'ICF e membro da anni dell'ECN, è stato patrocinato dal Comune di Parma e da Federutility SEFIT e ha registrato unanimi consensi sia per la perfetta organizzazione logistica, sia per gli aspetti tecnici scaturiti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2268] Il salto di qualita’ nel servizio
Con la sessione autunnale 2012 Euro.Act ha dedicato alcune giornate formative ad argomenti relativamente nuovi per l'Italia, affidando a qualificati esperti il compito di progettare giornate formative innovative. Ne sono scaturiti alcuni corsi che arricchiscono il catalogo formativo della scuola Euro.Act e che, a nostro avviso, presentano un forte interesse.
Si tratta in particolare di:
2 ottobre 2012 – DARE DIGNITÀ ALL'ULTIMO SALUTO NEI CREMATORI O NEI CIMITERI, tenuto dal Dott. Fabrizio Gombia (Direttore operativo Società per la Cremazione di Torino).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2267] Commento della recente legge regionale in materia funeraria dell’Abruzzo. Circolare SEFIT
Si fa seguito alla [Fun.News 2261] Nuova Legge regionale Abruzzo in materia funeraria e di polizia mortuaria, per comunicare che SEFIT ha emesso propria circolare a commento. E che commento: ben 17 pagine fitte fitte di analisi e valutazioni concernenti i 41 articoli. Già dalle premesse viene fatto comprendere che il lavoro dei legislatori abruzzesi crea diversi problemi, anziché risolverli, e il giudizio è tranchant:
… ... Leggi il resto"Questi interventi delle regioni, spesso non esenti da stimoli e blandizie da parte di portatori d’interessi economici abbastanza ben definibili (fermo restando, ovviamente, come le attività di lobbies siano in sé stesse sempre pienamente legittime, salvo quando non sconfinino in altro), sono stati argomentati sulla base del fatto che l’antecedente normativa di settore era, precedentemente, quella del Regolamento di polizia mortuaria, a propria volta Regolamento attuativo del Testo unico delle leggi sanitarie, normativa principalmente incentrata nell’ambito “cimiteriale”, facendo discendere da ciò una ritenuta pertinenza alla materia della tutela della salute".
[Fun.News 2266] Come vestire e fare tanatocosmesi ad un morto
Volete conoscere di persona uno degli animatori del sito www.funerali.org? Si tratta di Carlo, che risponde con educazione e competenza alla maggior parte dei quesiti che vengono posti da operatori funebri e cimiteriali, ma anche da gente comune sul sito più letto d’Italia di cose funerarie (250.000 contatii circa all’anno).
Ebbene il Carlo Ballotta assieme ad un altro super esperto della materia, cioé Mauro Ugatti (Operatore funebre, con esperienza ventennale in tanatocosmesi) sono i docenti del corso:
PROCESSI TRASFORMATIVI CADAVERICI E MODALITÀ DI INTERVENTO.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2265] Intese fra Stato ed alcune Chiese riconosciute, aventi effetti in ambito funerario
Si segnala che sul Supplemento Ordinario n. 168/L alla G.U. n. 183 del 7 agosto 2012 sono state pubblicate le tre leggi seguenti, di approvazione di intese, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione:
– L. 30 luglio 2012, n. 126 “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa Meridionale, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione”
– L. 30 luglio 2012, n. 127 “Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione”
– L.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2264] Difficoltà applicative per il regolamento regionale del Piemonte in materia funeraria
A seguito dell’emanazione del Regolamento reg.le Piemonte n. 7/R dell'8 agosto 2012 “Regolamento in materia di attività funebre e di servizi necroscopici e cimiteriali, in attuazione dell'art. 15 della l.r. 3/8/2011, n. 15", Federutility SEFIT è uscita con specifica circolare di dettaglio, di p.n. 3399 del 29/08/2012.
Nell’Allegato 2 a tale circolare viene riportata una attenta disamina del regolamento, effettuata articolo per articolo, (il provvedimento è costituito da 33 articoli e 3 allegati), evidenziandone in talune parti problematiche applicative.… ... Leggi il resto