La cremazione, nel 2011, ha raggiunto in Italia quasi le 85.000 unità (cadaveri) nell'intero Paese. Buona parte di essa è concentrata al Nord, ma anche nel Centro Italia sta crescendo velocemente, specie nei capoluoghi di provincia. La stessa cremazione di resti mortali è pure in crescita e, ormai, sommata alle cremazioni di cadaveri, fa giungere la dimensione della cremazione italiana a circa 100.000 unità nel 2011. Crescono le richieste di affidamento familiare di urne cinerarie e, in certi luoghi , pure le dispersioni di ceneri. Ormai resta la sola Calabria tra le Regioni a non avere attuato la L. 130/2001. Modalità di attuazione tra Regione e Regione che spesso divergono di poco o di tanto e la differenziazione (si pensi ad un cittadino che voglia portare l'urna da una città di una Regione a quella di un'altra Regione) crea difficoltà anche in chi deve autorizzare tali operazioni. Il fallimento del sistema legislativo funerario regionale è sotto gli occhi di tutti e ci si ostina a non porre in essere adeguati rimedi.
Uno dei massimi esperti italiani del settore, il Dr. Gabriele Righi, Dirigente del Comune di Parma, Vice presidente mondiale della Federazione Internazionale della Cremazione e membro del Coordinamento SEFIT, analizzerà il panorama normativo italiano a favore di dipendenti comunali, Ufficiali di Stato Civile, imprese di pompe funebri, gestori di crematori e membri di SOCREM. Proporrà le soluzioni utili ad applicare le norme vigenti. E così ai corsisti si offre:
- un quadro di riferimento sul fenomeno della cremazione sotto il profilo della analisi quantitativa dei dati a livello nazionale, per ripartizione geografica e per regione con alcuni riferimenti a livello locale;
- la illustrazione del quadro normativo di riferimento a livello nazionale e regionale, evidenziandone le criticità applicative sotto il profilo autorizzatorio;
- la visione delle opportunità di regolamentazione locale, in particolare, per quanto riguarda i flussi informativi per affido delle urne e per la dispersione delle ceneri;
- di riflettere, utilizzando alcune esempi, sull’importanza della modulistica.
Il corso riguarda CREMAZIONE, CONSERVAZIONE E AFFIDO DELLE CENERI e si terrà Martedì 9 ottobre 2012 a Ferrara, organizzato dalla Euro.Act.
Per ulteriori informazioni sul corso clicca qui.
Scarica senza impegno la brochure illustrativa dei corsi di ottobre e novembre 2012, Download .
Se il corso ti interessa, è una occasione da non perdere e allora iscriviti.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.