[fun.news.553] Inaugurato il Centro di documentazione del cimitero del Verano

L’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma – Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con l’ AMA e il III Municipio, ha organizzato, in occasione del 60° anniversario del bombardamento di S. Lorenzo, l’apertura del Centro di Documentazione del Cimitero del Verano nei locali di ingresso del Portico Monumentale, dal 15 al 19 luglio 2003. Sarà possibile visionare testimonianze documentarie, fotografiche e grafiche del bombardamento del 1943: alcuni filmati, concessi con grande sensibilità dall’Archivio Storico dell’Istituto Luce, che narrano la storia del Verano dal 1931 agli anni Sessanta ed in particolare i tragici momenti della seconda guerra mondiale, e le inedite illustrazioni, di poco successive al bombardamento, degli artisti romani Vito Lombardi, Carlo Dottarelli e di Lucilio Cartocci. Sarà inoltre esposta una scelta di immagini di Anna Forcella, relative alla sua ricerca fotografica Studi sul deserto. I riti e i gesti del Verano, e un’opera di Dario Passi con Carlo Lococo (Il muro del Verano lungo la via Tiburtina, 1987). Le tavole fotografiche del volume sul Verano di C. Cianferoni del 1915 e le riproduzioni delle pitture di Filippo Severati, realizzate in smalto su pietra lavica, completano la documentazione del Centro. Sarà anche possibile consultare la schedatura informatizzata delle tombe del Quadriportico e del Pincetto, realizzata dalla Sovraintendenza Comunale in collaborazione con la Società Zètema, propedeutica all’attività di tutela e di valorizzazione del complesso monumentale; si potranno inoltre visionare anche documentazioni iconografiche, materiali bibliografici e di archivio. Il Cimitero del Verano, con il suo patrimonio di opere d’arte costituisce una sorta di museo all’aperto che non ha eguali per la quantità e la particolarità delle testimonianze, un inestimabile valore sotto il profilo storico-artistico e di storia della cultura ottocentesca e novecentesca. Il Centro di Documentazione è stato inaugurato il 15 luglio (ore 18,30) e resterà aperto fino al 19 luglio (ore 10-13 e 16-19); l’ingresso è libero. Successivamente saranno possibili visite e consultazioni a richiesta. Saranno inoltre organizzate visite guidate gratuite al Quadriportico e alla Basilica di S. Lorenzo in diverse giornate tra il 16 e il 23 luglio. Per informazioni: Monumenti Medioevali e Moderni tel. 06/49236254; 06/67103407; fax 06- 67103833.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.