[fun.news.554] La UE finanzia restauri cimiteriali a Bologna, Lubiana, Stoccolma, Vilnius e una guida ai cimiteri monumentali europei

La Commissione Europea, nell’ambito dei Laboratori del Patrimonio del programma Cultura 2000, finanzierà il progetto SCENE, promosso dal Comune di Bologna, nel ruolo di coordinatore, dai Comuni di Lubiana e Stoccolma e dal Dipartimento per i Beni Culturali della Lituania. Il progetto prevede: – il restauro con metodi innovativi di una tomba di particolare rilievo storico-artistico in ognuna delle città coinvolte. Bologna eseguirà il restauro della Tomba della Famiglia Uttini, situata nel Chiostro Terzo della Certosa, realizzato nel 1817 da Giovanni Putti (1771-1847), uno dei più importanti scultori neoclassici italiani, per Gaetano Gaspare Uttini (1737-1817), illustre docente di Anatomia all’ Università di Bologna. A Vilnius sarà restaurata la tomba, anch’essa di impronta classicista, di Maria Karzinska, attrice e cantante famosa nella scena teatrale di Vilnius fra il XIX e il XX secolo. Il Comune di Lubiana si occuperà invece del Monumento alle vittime della Prima Guerra Mondiale all’interno del Cimitero di Zale, una bella costruzione modernista disegnata dall’arch. Edo Ravnikar, che ospita 5258 soldati sloveni, tedeschi, austriaci, ungheresi, russi, romeni e serbi. L’Amministrazione dei cimiteri di Stoccolma porrà infine mano al monumento funebre della famiglia Wetterstedt, eretto negli anni ’30 del XIX secolo all’interno del Cimitero Settentrionale di Stoccolma. – due seminari di confronto e la pubblicazione di un manuale sulle metodologie di restauro utilizzate, nonché un sito web del progetto, per divulgarne i risultati. – una guida dei cimiteri più significativi in Europa, con specifiche informazioni sui restauri eseguiti e in corso. La guida – la prima del genere – sarà pubblicata in Inglese e nelle lingue dei paesi partner e darà informazioni su tutti i cimiteri che aderiscono all’ASCE, Association of Significant Cemeteries in Europe, presieduta dal Comune di Bologna. Per informazioni sull’ASCE, www.significantcemeteries.net

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.