Diramato da SEFIT l’aggiornamento delle tariffe massime per la cremazione, valevoli per l’intero anno 2004. La revisione, si basa sul sistema a suo tempo previsto dal DM 1/7/2002. Visto che il tasso di inflazione programmata da parte del Governo, stabilito nel DPEF, era pari per il 2003 all’1,4%, mentre è pari per il 2004 all’1,9%, il moltiplicatore da applicarsi alla tariffa base del 2002 è 1,033266. In tal modo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2004 i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale divengono automaticamente i seguenti: – di cadavere 409,17 euro – di resti mortali 327,34 euro – di parti anatomiche riconoscibili 306,88 euro – di feti e prodotti del concepimento 136,39 euro.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.580] Le tariffe massime per la cremazione dal 1.1.2004 al 31.12.2004
Diramato da SEFIT l’aggiornamento delle tariffe massime per la cremazione, valevoli per l’intero anno 2004. La revisione, si basa sul sistema a suo tempo previsto dal DM 1/7/2002. Visto che il tasso di inflazione programmata da parte del Governo, stabilito nel DPEF, era pari per il 2003 all’1,4%, mentre è pari per il 2004 all’1,9%, il moltiplicatore da applicarsi alla tariffa base del 2002 è 1,033266. In tal modo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2004 i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale divengono automaticamente i seguenti: – di cadavere 409,17 euro – di resti mortali 327,34 euro – di parti anatomiche riconoscibili 306,88 euro – di feti e prodotti del concepimento 136,39 euro.… ... Leggi il resto
[fun.news.579] Mostra fotografica di cimiteri storico-monumentali italiani
Si inaugura Sabato 20 settembre alle ore 18.30, nella Sala Santi Filippo e Giacomo di Via delle Battaglie 61, a Brescia, la mostra “Vita brevis, Ars longa. Sguardi da un Camposanto” di Paolo Novelli. “Vita brevis, Ars longa” presenta una suggestiva ricerca fotografica dedicata ad affascinanti e singolari sculture dei più importanti cimiteri storico-monumentali italiani. Gioielli della scultura italiana dell’800 e del ‘900 vengono proposti in una nuova veste di bellezza e spiritualità, attraverso un originale studio fotografico.… ... Leggi il resto
[fun.news.579] Mostra fotografica di cimiteri storico-monumentali italiani
Si inaugura Sabato 20 settembre alle ore 18.30, nella Sala Santi Filippo e Giacomo di Via delle Battaglie 61, a Brescia, la mostra “Vita brevis, Ars longa. Sguardi da un Camposanto” di Paolo Novelli. “Vita brevis, Ars longa” presenta una suggestiva ricerca fotografica dedicata ad affascinanti e singolari sculture dei più importanti cimiteri storico-monumentali italiani. Gioielli della scultura italiana dell’800 e del ‘900 vengono proposti in una nuova veste di bellezza e spiritualità, attraverso un originale studio fotografico.… ... Leggi il resto
[fun.news.578] Emanato il DPR 254/2003, che incide sul settore funebre e cimiteriale
Con la pubblicazione nella (GU n. 211 del 11-9-2003) del Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell’articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179, si hanno, dal momento della sua entrata in vigore, rilevanti effetti su trattamento dei resti mortali ( salme inconsunte), parti anatomiche riconoscibili, rifiuti cimiteriali. Il decreto, che ha pari rango del DPR 285/90, incide con abrogazioni tacite su trattamenti previsti dal DPR in parola. Inoltre dettando specifica norma interviene anche sulle circolari 24/93 e 10/98, che restano in vigore per le parti non in contrasto.… ... Leggi il resto
[fun.news.578] Emanato il DPR 254/2003, che incide sul settore funebre e cimiteriale
Con la pubblicazione nella (GU n. 211 del 11-9-2003) del Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell’articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179, si hanno, dal momento della sua entrata in vigore, rilevanti effetti su trattamento dei resti mortali ( salme inconsunte), parti anatomiche riconoscibili, rifiuti cimiteriali. Il decreto, che ha pari rango del DPR 285/90, incide con abrogazioni tacite su trattamenti previsti dal DPR in parola. Inoltre dettando specifica norma interviene anche sulle circolari 24/93 e 10/98, che restano in vigore per le parti non in contrasto.… ... Leggi il resto
[fun.news.577] PFG-ROBLOT: nuovo servizio fornito dal sito societario
La società Planfax, nata nel 1992, è il leader in Francia della cartografia interattiva. Ad essa si è rivolta anche la PFG-ROBLOT (la rete di pompe funebri in Francia che vanta 640 agenzie dislocate su tutto il territorio), per dotare il suo sito www.pfg.fr di un modello di geolocalizzazione delle proprie agenzie di pompe funebri. Questo modello permette l’accesso alle agenzie più vicine (si può anche fare una ricerca per ‘nome dell’insegna’: PFG o ROBLOT). La ricerca si effettua scegliendo un dipartimento o una regione e, a seconda della scelta, viene stabilita la lista alfabetica dei punti di accoglienza.… ... Leggi il resto
[fun.news.577] PFG-ROBLOT: nuovo servizio fornito dal sito societario
La società Planfax, nata nel 1992, è il leader in Francia della cartografia interattiva. Ad essa si è rivolta anche la PFG-ROBLOT (la rete di pompe funebri in Francia che vanta 640 agenzie dislocate su tutto il territorio), per dotare il suo sito www.pfg.fr di un modello di geolocalizzazione delle proprie agenzie di pompe funebri. Questo modello permette l’accesso alle agenzie più vicine (si può anche fare una ricerca per ‘nome dell’insegna’: PFG o ROBLOT). La ricerca si effettua scegliendo un dipartimento o una regione e, a seconda della scelta, viene stabilita la lista alfabetica dei punti di accoglienza.… ... Leggi il resto
[fun.news.576] Piano Regolatore Cimiteriale a Trento
Forno crematorio pronto per il 2006 e 4 novità per il cimitero civico: area verde per la dispersione delle ceneri, sala commiato per riti civili e di altre religioni, campo sperimentale “stile Usa” e mappa elettronica delle tombe. Sono i progetti contenuti nel piano regolatore cimiteriale, che parte da alcune stime: fra 30 anni le sepolture saliranno da 845 a 1009, di cui la metà cremazioni. Una programmazione trentennale, quella contenuta nel primo piano regolatore cimiteriale della città di Trento presentato la scorsa settimana dall’assessore Panetta alle commissioni urbanistica e vigilanza riunite in seduta congiunta.… ... Leggi il resto
[fun.news.576] Piano Regolatore Cimiteriale a Trento
Forno crematorio pronto per il 2006 e 4 novità per il cimitero civico: area verde per la dispersione delle ceneri, sala commiato per riti civili e di altre religioni, campo sperimentale “stile Usa” e mappa elettronica delle tombe. Sono i progetti contenuti nel piano regolatore cimiteriale, che parte da alcune stime: fra 30 anni le sepolture saliranno da 845 a 1009, di cui la metà cremazioni. Una programmazione trentennale, quella contenuta nel primo piano regolatore cimiteriale della città di Trento presentato la scorsa settimana dall’assessore Panetta alle commissioni urbanistica e vigilanza riunite in seduta congiunta.… ... Leggi il resto
[fun.news.575] Anziani ed emergenza caldo: documento anci sul sostegno alla terza età
Il Gruppo di lavoro Anci sulle politiche sociali, riunitosi a Milano lo scorso venerdì 29 agosto, ha approvato un documento sui notevoli disagi arrecati alla popolazione anziana dalle eccezionali temperature registrate in questi mesi estivi. Nel documento si evidenzia la necessità di sviluppare ulteriormente il sistema dei servizi alla Terza età e soprattutto agli anziani non autosufficienti. Di seguito riportiamo il testo del documento. —————– DOCUMENTO SULLE POLITICHE A FAVORE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Le eccezionali temperature di questa estate hanno creato notevoli disagi alla popolazione anziana e messo in luce la necessità di sviluppare ulteriormente il sistema dei servizi alla Terza età e, soprattutto, a quella parte che non è autosufficiente.… ... Leggi il resto
[fun.news.575] Anziani ed emergenza caldo: documento anci sul sostegno alla terza età
Il Gruppo di lavoro Anci sulle politiche sociali, riunitosi a Milano lo scorso venerdì 29 agosto, ha approvato un documento sui notevoli disagi arrecati alla popolazione anziana dalle eccezionali temperature registrate in questi mesi estivi. Nel documento si evidenzia la necessità di sviluppare ulteriormente il sistema dei servizi alla Terza età e soprattutto agli anziani non autosufficienti. Di seguito riportiamo il testo del documento. —————– DOCUMENTO SULLE POLITICHE A FAVORE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Le eccezionali temperature di questa estate hanno creato notevoli disagi alla popolazione anziana e messo in luce la necessità di sviluppare ulteriormente il sistema dei servizi alla Terza età e, soprattutto, a quella parte che non è autosufficiente.… ... Leggi il resto
[fun.news.574] SCI vende la francese Pompes Funèbres Générales
Il gruppo americano SCI (Service Corporation International), leader mondiale dei servizi funerari, otto anni dopo aver riscattato la PFG (Pompes Funèbres Générales) si appresta ora a liberarsene. Quest’azione rientra nel piano strategico iniziato lo scorso 1999 dalla compagnia (presieduta da Robert Waltrip) che, nonostante una fase di forte espansione avvenuta negli anni 1990, ha ora deciso di frenare la crescita esterna per migliorare gli utili societari. Sono infatti già state cedute attività in Italia, Olanda, Norvegia ed America del Nord, mentre sono state mantenute quelle che vengono gestite attraverso joint-ventures con altri partners (come accade in Spagna, Portogallo, Regno Unito ed Australia).… ... Leggi il resto
[fun.news.574] SCI vende la francese Pompes Funèbres Générales
Il gruppo americano SCI (Service Corporation International), leader mondiale dei servizi funerari, otto anni dopo aver riscattato la PFG (Pompes Funèbres Générales) si appresta ora a liberarsene. Quest’azione rientra nel piano strategico iniziato lo scorso 1999 dalla compagnia (presieduta da Robert Waltrip) che, nonostante una fase di forte espansione avvenuta negli anni 1990, ha ora deciso di frenare la crescita esterna per migliorare gli utili societari. Sono infatti già state cedute attività in Italia, Olanda, Norvegia ed America del Nord, mentre sono state mantenute quelle che vengono gestite attraverso joint-ventures con altri partners (come accade in Spagna, Portogallo, Regno Unito ed Australia).… ... Leggi il resto
[fun.news.573] Il punto sulla giurisprudenza in materia di privativa nel trasporto funebre
Con la recente sentenza TAR Campania, Napoli, Sez. I, 1/8/2003 n. 10768, viene ulteriormente ribadito che Il servizio pubblico di trasporto funebre non rientra tra quelli riservati in via esclusiva agli enti locali. Di seguito si riporta la massima della sentenza. Dalla lettura degli articoli 22 e 62 della legge 142 del 1990 sulle autonomie locali, non può più ammettersi il potere comunale di riservarsi in privativa (per la successiva concessione a un’impresa privata da scegliersi mediante procedimenti ad evidenza pubblica) il servizio di trasporto dei defunti, in quanto la vecchia normativa (R.D.… ... Leggi il resto
[fun.news.573] Il punto sulla giurisprudenza in materia di privativa nel trasporto funebre
Con la recente sentenza TAR Campania, Napoli, Sez. I, 1/8/2003 n. 10768, viene ulteriormente ribadito che Il servizio pubblico di trasporto funebre non rientra tra quelli riservati in via esclusiva agli enti locali. Di seguito si riporta la massima della sentenza. Dalla lettura degli articoli 22 e 62 della legge 142 del 1990 sulle autonomie locali, non può più ammettersi il potere comunale di riservarsi in privativa (per la successiva concessione a un’impresa privata da scegliersi mediante procedimenti ad evidenza pubblica) il servizio di trasporto dei defunti, in quanto la vecchia normativa (R.D.… ... Leggi il resto