”La Finanziaria ha ignorato le richieste dei Comuni strangolando la loro autonomia di spesa e penalizzando i cittadini”. Lo afferma a ”La Repubblica” il presidente dell’Anci e sindaco di Firenze, Leonardo Domenici. ”Questo governo che sostiene di volere il federalismo -continua- segue in realta’ una logica centralista che taglia le risorse e affida ai ministeri la gestione di tutti gli investimenti destinati alle famiglie”.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.588] D.L. del Governo di riforma dei servizi pubblici locali
Con Decreto Legge n. 269 del 30/09/2003 (S.O. alla G.U. n. 157 del 2/10/2003) è entrata in vigore la riforma dei servizi pubblici locali. Gli effetti sono immediati, per cui, essendo prevalente la tesi che i servizi cimiteriali (ivi compresa la cremazione) debbano essere considerati servizi a carattere economico, si ha una sostanziale modificazione della normativa ad essi applicabile (cioè quella di cui all’art. 113 del Dlgs.vo 267/2000, e s.m.i. come modificato dall’art. 14 del D.L.… ... Leggi il resto
[fun.news.587] A Susegana guerra dei fiori
Nei cimiteri suseganesi è scoppiata la guerra dei fiori. Una disputa che potrebbe anche far sorridere ma che, toccando le persone nell’intimità del lutto e della memoria, in realtà si è trasformata in una faccenda assai seria. Al punto da mobilitare il Comune e le cinque parrocchie del paese in una controffensiva alla maleducazione, a colpi di avvisi affissi nei camposanti e letti perfino dal pulpito delle chiese. Tutto è partito all’inizio dell’estate, quando in Municipio sono iniziate a piovere le lamentele di cittadini indignati per il comportamento dei vicini di tomba.… ... Leggi il resto
[fun.news.587] A Susegana guerra dei fiori
Nei cimiteri suseganesi è scoppiata la guerra dei fiori. Una disputa che potrebbe anche far sorridere ma che, toccando le persone nell’intimità del lutto e della memoria, in realtà si è trasformata in una faccenda assai seria. Al punto da mobilitare il Comune e le cinque parrocchie del paese in una controffensiva alla maleducazione, a colpi di avvisi affissi nei camposanti e letti perfino dal pulpito delle chiese. Tutto è partito all’inizio dell’estate, quando in Municipio sono iniziate a piovere le lamentele di cittadini indignati per il comportamento dei vicini di tomba.… ... Leggi il resto
[fun.news.586] Riparte la riforma della riforma dei servizi pubblici
Il capo del settore legislativo del Dipartimento delle Politiche Comunitarie, Federico Bona Galvagno, ha dato notizia a Trieste all’ H2Obiettivo2000 degli importanti cambiamenti che stanno per coinvolgere tutti i servizi pubblici ed in particolare i servizi idrici. Bona Galvagno ha specificato che “lunedì sapremo se le condizioni che ha posto il ministro Buttiglione saranno accettate. Abbiamo chiesto infatti che le modifiche all’articolo 35 della finanziaria 2001, proposte dal Dipartimento, siano blindate. Soltanto se non si metterà mano a quest’ultima formulazione, possiamo stare certi che l’Unione Europea non avrà nulla da ridire e non si apriranno procedure di contenzioso.… ... Leggi il resto
[fun.news.585] La preoccupazione dell’ANCI sulla finanziaria 2004
Il Direttivo Dell’Associazione dei Comuni Italiani ha espresso la sua preoccupazione per i contenuti della Finanziaria 2004, illustrata in questi giorni ai rappresentanti delle autonomie locali dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti. ‘’Certezze negative in quanto riferito dal Ministro – ha sottolineato il Direttivo – purtroppo ci sono: il blocco dell’autonomia impositiva, il mancato accoglimento della proposta ANCI sul patto di stabilità, il condono edilizio con annessi oneri per i Comuni. E sono quasi certezze anche il taglio dei trasferimenti erariali (3%) e l’aggravio del patto previsto già dal 2003 (1850 milioni di euro).… ... Leggi il resto
[fun.news.586] Riparte la riforma della riforma dei servizi pubblici
Il capo del settore legislativo del Dipartimento delle Politiche Comunitarie, Federico Bona Galvagno, ha dato notizia a Trieste all’ H2Obiettivo2000 degli importanti cambiamenti che stanno per coinvolgere tutti i servizi pubblici ed in particolare i servizi idrici. Bona Galvagno ha specificato che “lunedì sapremo se le condizioni che ha posto il ministro Buttiglione saranno accettate. Abbiamo chiesto infatti che le modifiche all’articolo 35 della finanziaria 2001, proposte dal Dipartimento, siano blindate. Soltanto se non si metterà mano a quest’ultima formulazione, possiamo stare certi che l’Unione Europea non avrà nulla da ridire e non si apriranno procedure di contenzioso.… ... Leggi il resto
[fun.news.585] La preoccupazione dell’ANCI sulla finanziaria 2004
Il Direttivo Dell’Associazione dei Comuni Italiani ha espresso la sua preoccupazione per i contenuti della Finanziaria 2004, illustrata in questi giorni ai rappresentanti delle autonomie locali dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti. ‘’Certezze negative in quanto riferito dal Ministro – ha sottolineato il Direttivo – purtroppo ci sono: il blocco dell’autonomia impositiva, il mancato accoglimento della proposta ANCI sul patto di stabilità, il condono edilizio con annessi oneri per i Comuni. E sono quasi certezze anche il taglio dei trasferimenti erariali (3%) e l’aggravio del patto previsto già dal 2003 (1850 milioni di euro).… ... Leggi il resto
[fun.news.584] Benedizione al cimitero dell’urna contenente ceneri
La cremazione è consentita, ma è vietato celebrare un funerale se il corpo è già stato bruciato e le sue ceneri sono già state riposte nell’urna. Questa la disposizione data dal vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone, considerando la cremazione come la negazione del corpo e quindi della resurrezione. La prassi locale prevede pertanto: prima il funerale con la salma, quindi la cremazione e la nuova benedizione dell’urna in cimitero. «In questo modo si stanno comportando anche altre diocesi italiane – spiega il presidente della Socrem provinciale, Paolo Giordani – ma per fortuna il Vaticano sta mettendo a punto un nuovo rito appositamente per le esequie alle ceneri, visto che queste restrizioni creano non pochi disagi.… ... Leggi il resto
[fun.news.584] Benedizione al cimitero dell’urna contenente ceneri
La cremazione è consentita, ma è vietato celebrare un funerale se il corpo è già stato bruciato e le sue ceneri sono già state riposte nell’urna. Questa la disposizione data dal vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone, considerando la cremazione come la negazione del corpo e quindi della resurrezione. La prassi locale prevede pertanto: prima il funerale con la salma, quindi la cremazione e la nuova benedizione dell’urna in cimitero. «In questo modo si stanno comportando anche altre diocesi italiane – spiega il presidente della Socrem provinciale, Paolo Giordani – ma per fortuna il Vaticano sta mettendo a punto un nuovo rito appositamente per le esequie alle ceneri, visto che queste restrizioni creano non pochi disagi.… ... Leggi il resto
[fun.news.583] A Cagliari cambia il regolamento di polizia mortuaria comunale
I cagliaritani avranno un nuovo regolamento di polizia mortuaria, proposto dalla Giunta comunale e licenziato all’unanimità dalla commissione servizi sociali. Le norme sostituiscono quelle in vigore da 65 anni e prevedono incentivi alla cremazione (oggi accettata anche dalla Chiesa), la ripresa delle sepolture a Bonaria, la sistemazione delle vie d’accesso ai cimiteri, un pullman per il trasporto di anziani e disabili anche la domenica, la costruzione di servizi igienici, divise per il personale, la ristrutturazione del forno crematorio, un tempio per i riti “acattolici”, un nuovo codice deontologico per gli addetti alle imprese funebri.… ... Leggi il resto
[fun.news.583] A Cagliari cambia il regolamento di polizia mortuaria comunale
I cagliaritani avranno un nuovo regolamento di polizia mortuaria, proposto dalla Giunta comunale e licenziato all’unanimità dalla commissione servizi sociali. Le norme sostituiscono quelle in vigore da 65 anni e prevedono incentivi alla cremazione (oggi accettata anche dalla Chiesa), la ripresa delle sepolture a Bonaria, la sistemazione delle vie d’accesso ai cimiteri, un pullman per il trasporto di anziani e disabili anche la domenica, la costruzione di servizi igienici, divise per il personale, la ristrutturazione del forno crematorio, un tempio per i riti “acattolici”, un nuovo codice deontologico per gli addetti alle imprese funebri.… ... Leggi il resto
[fun.news.582] Mancano i posti: requisiti loculi già concessi, ancora vuoti
Come già succede nei Comuni di Marettimo e Salemi, il Comune di Mazara (Trapani) prende «in prestito» loculi ancora vuoti, requisendo 100 loculi già concessi ma non utilizzati. Una decisione insolita ma provvisoria decisa per consentire la sepoltura quotidiana dei defunti, nell’attesa che vengano ultimati i lavori di realizzazione di 2000 nuovi loculi. Duecento loculi erano stati assegnati lo scorso dicembre, ma non hanno risolto l’emergenza. «Nell’immediato – spiega in una nota la giunta – c’era l’esigenza improcrastinabile di permettere le sepolture.… ... Leggi il resto
[fun.news.582] Mancano i posti: requisiti loculi già concessi, ancora vuoti
Come già succede nei Comuni di Marettimo e Salemi, il Comune di Mazara (Trapani) prende «in prestito» loculi ancora vuoti, requisendo 100 loculi già concessi ma non utilizzati. Una decisione insolita ma provvisoria decisa per consentire la sepoltura quotidiana dei defunti, nell’attesa che vengano ultimati i lavori di realizzazione di 2000 nuovi loculi. Duecento loculi erano stati assegnati lo scorso dicembre, ma non hanno risolto l’emergenza. «Nell’immediato – spiega in una nota la giunta – c’era l’esigenza improcrastinabile di permettere le sepolture.… ... Leggi il resto
[fun.news.581] Acquisti pubblici di beni riciclati
Gli enti pubblici dovranno coprire almeno il 30% del loro fabbisogno annuale di carta con materiale riciclato. Questa la novità fondamentale contenuta nel Dm 8 maggio 2003, n. 203, che detta le regole cui le Regioni dovranno sottostare nell’emanazione di “disposizioni, destinate agli enti pubblici ed alle società a prevalente capitale pubblico, anche di gestione dei servizi, che garantiscano che manufatti e beni realizzati con materiale riciclato coprano almeno il trenta per cento del fabbisogno annuale”.… ... Leggi il resto
[fun.news.581] Acquisti pubblici di beni riciclati
Gli enti pubblici dovranno coprire almeno il 30% del loro fabbisogno annuale di carta con materiale riciclato. Questa la novità fondamentale contenuta nel Dm 8 maggio 2003, n. 203, che detta le regole cui le Regioni dovranno sottostare nell’emanazione di “disposizioni, destinate agli enti pubblici ed alle società a prevalente capitale pubblico, anche di gestione dei servizi, che garantiscano che manufatti e beni realizzati con materiale riciclato coprano almeno il trenta per cento del fabbisogno annuale”.… ... Leggi il resto