Giovedì 22 Giugno, alle ore 18.30, nella Sala Est Ovest in via dei Ginori 12 a Firenze, verrà presentato il volume “Le cerimonie funebri come riti di passaggio. Eterno fluire: diversità religiose in area fiorentina”, di Maria Cristina Manca. All’iniziativa, promossa dalla Provincia di Firenze, con il Consiglio provinciale degli stranieri e l’Università degli Studi di Firenze, partecipano Alessandro Martini, assessore Politiche sociali della Provincia di Firenze; Pietro Clemente, docente di Antropologia Culturale – Università di Firenze; Mourad Abderrezzak, Presidente Consiglio provinciale degli stranieri; Mariella Orsi, sociologa – Commissione Regionale di Bioetica; Alessandro Bartoloni, Clinica Malattie Infettive – Careggi Firenze.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.1179] Le cerimonie funebri come riti di passaggio: diversità religiose in area fiorentina
Giovedì 22 Giugno, alle ore 18.30, nella Sala Est Ovest in via dei Ginori 12 a Firenze, verrà presentato il volume “Le cerimonie funebri come riti di passaggio. Eterno fluire: diversità religiose in area fiorentina”, di Maria Cristina Manca. All’iniziativa, promossa dalla Provincia di Firenze, con il Consiglio provinciale degli stranieri e l’Università degli Studi di Firenze, partecipano Alessandro Martini, assessore Politiche sociali della Provincia di Firenze; Pietro Clemente, docente di Antropologia Culturale – Università di Firenze; Mourad Abderrezzak, Presidente Consiglio provinciale degli stranieri; Mariella Orsi, sociologa – Commissione Regionale di Bioetica; Alessandro Bartoloni, Clinica Malattie Infettive – Careggi Firenze.… ... Leggi il resto
[fun.news.1178] Nuovo decreto Ministero Interno su tariffe cremazione e dispersione
Il Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero della Sanità, ha emesso il 16 maggio 2006 il decreto concernente “Adeguamento delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali”.
I limiti massimi valevoli per la tariffa di cremazione e per quella di dispersione delle ceneri, fissati agli articoli 1 e 2 del decreto, sono valevoli fino al 31.12.2006.
Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1178] Nuovo decreto Ministero Interno su tariffe cremazione e dispersione
Il Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero della Sanità, ha emesso il 16 maggio 2006 il decreto concernente “Adeguamento delle tariffe per la cremazione dei cadaveri e per la conservazione o la dispersione delle ceneri nelle apposite aree cimiteriali”.
I limiti massimi valevoli per la tariffa di cremazione e per quella di dispersione delle ceneri, fissati agli articoli 1 e 2 del decreto, sono valevoli fino al 31.12.2006.
Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1177] Convegno ad Assissi “La Morte ed i suoi riti”
L’Associazione Professori e Cultori di Liturgia ha organizzato ad Assisi dal 27 agosto al 1° settembre p.v. una settimana di studio intitolata “La morte ed i suoi riti. Per la celebrazione cristiana delle esequie”.
Il tema nasce dalla necessità di riconsiderare i processi rituali indicati nell’Ordo Exsequiarum (promulgato nel 1969 e tradotto per la Chiesa in Italia solo nel 1974). Durante la settimana verranno affrontate “tematiche teologiche, antropologiche e propriamente liturgiche sulla morte e sul significato dei suoi riti, in vista di una rinnovata intelligenza delle esequie e di eventuali perfezionamenti ed adattamenti dei riti attuali.”… ... Leggi il resto
[fun.news.1177] Convegno ad Assissi “La Morte ed i suoi riti”
L’Associazione Professori e Cultori di Liturgia ha organizzato ad Assisi dal 27 agosto al 1° settembre p.v. una settimana di studio intitolata “La morte ed i suoi riti. Per la celebrazione cristiana delle esequie”.
Il tema nasce dalla necessità di riconsiderare i processi rituali indicati nell’Ordo Exsequiarum (promulgato nel 1969 e tradotto per la Chiesa in Italia solo nel 1974). Durante la settimana verranno affrontate “tematiche teologiche, antropologiche e propriamente liturgiche sulla morte e sul significato dei suoi riti, in vista di una rinnovata intelligenza delle esequie e di eventuali perfezionamenti ed adattamenti dei riti attuali.”… ... Leggi il resto
[fun.news.1176] Linee guida sui piani di sicurezza nei cantieri
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ha approvato il 1° marzo 2006, un provvedimento contenente le “Linee guida per l’applicazione del D.P.R. 222/2003 “Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell’art. 31, comma 1, della legge n. 109/1994”.
Le linee guida, realizzate per favorire il rispetto della normativa atta a tutelare la salute dei lavoratori occupati nel settore delle costruzioni e dell’edilizia, sono il frutto della collaborazione tra il “Coordinamento Tecnico delle Regioni e delle Province Autonome della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro”, della Commissione Salute e del Gruppo di lavoro “Sicurezza Appalti Pubblici” di ITACA.… ... Leggi il resto
[fun.news.1176] Linee guida sui piani di sicurezza nei cantieri
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ha approvato il 1° marzo 2006, un provvedimento contenente le “Linee guida per l’applicazione del D.P.R. 222/2003 “Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell’art. 31, comma 1, della legge n. 109/1994”.
Le linee guida, realizzate per favorire il rispetto della normativa atta a tutelare la salute dei lavoratori occupati nel settore delle costruzioni e dell’edilizia, sono il frutto della collaborazione tra il “Coordinamento Tecnico delle Regioni e delle Province Autonome della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro”, della Commissione Salute e del Gruppo di lavoro “Sicurezza Appalti Pubblici” di ITACA.… ... Leggi il resto
[fun.news.1175] Regione Umbria: integrazioni al codice deontologico delle imprese funebri
La Regione Umbria ha integrato il codice deontologico delle imprese funebri operanti in Umbria, approvato con D.R.G. 575/2005 ed entrato in vigore il 26 luglio 2005.
Le integrazioni sono riportate in due determinazioni dirigenziali della Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali, Sevizio di Prevenzione e Sanità Pubblica e si tratta rispettivamente della n. 558 del 1° febbraio 2006 (B.U.R. Umbria 22/2/2006, n. 10) e della n. 1269 del 22 febbraio 2006 (B.U.R. Umbria 5/4/2006, n. 16).… ... Leggi il resto
[fun.news.1175] Regione Umbria: integrazioni al codice deontologico delle imprese funebri
La Regione Umbria ha integrato il codice deontologico delle imprese funebri operanti in Umbria, approvato con D.R.G. 575/2005 ed entrato in vigore il 26 luglio 2005.
Le integrazioni sono riportate in due determinazioni dirigenziali della Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali, Sevizio di Prevenzione e Sanità Pubblica e si tratta rispettivamente della n. 558 del 1° febbraio 2006 (B.U.R. Umbria 22/2/2006, n. 10) e della n. 1269 del 22 febbraio 2006 (B.U.R. Umbria 5/4/2006, n. 16).… ... Leggi il resto
[fun.news.1174] Pubblica Amministrazione: il registro informatico dei servizi
Il registro informatico degli adempimenti amministrativi è stato istituito presso il Ministero delle Attività produttive con D.Lgs. 82/2005, allo scopo di fornire l’accesso facilitato alle informazioni necessarie alle imprese per poter fruire dei servizi erogati dalla P.A. (sia a livello centrale che locale). Con D.p.c.m. 3 aprile 2006 n. 200, recentemente pubblicato sulla G.U. 31/5/2006 n. 125, sono state ora disposte le modalità di coordinamento, attuazione ed accesso a tale registro, che contiene l’elenco completo degli adempimenti amministrativi previsti dalle pubbliche amministrazioni per l’avvio e l’esercizio delle attività di impresa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1174] Pubblica Amministrazione: il registro informatico dei servizi
Il registro informatico degli adempimenti amministrativi è stato istituito presso il Ministero delle Attività produttive con D.Lgs. 82/2005, allo scopo di fornire l’accesso facilitato alle informazioni necessarie alle imprese per poter fruire dei servizi erogati dalla P.A. (sia a livello centrale che locale). Con D.p.c.m. 3 aprile 2006 n. 200, recentemente pubblicato sulla G.U. 31/5/2006 n. 125, sono state ora disposte le modalità di coordinamento, attuazione ed accesso a tale registro, che contiene l’elenco completo degli adempimenti amministrativi previsti dalle pubbliche amministrazioni per l’avvio e l’esercizio delle attività di impresa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1173] Pubblicato il regolamento sui cimiteri della regione Emilia Romagna
La Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha approvato con delibera n. 687/06 il regolamento regionale 23 maggio 2006, n. 4 concernente “Regolamento in materia di piani cimiteriali comunali e di inumazione e tumulazione, previsto dall’art. 2, comma 2 della legge regionale n. 19/2004”.
Il provvedimento, pubblicato sul B.U.R. Emilia Romagna n. 69 del 26/5/2006, può già essere reperito sul sito www.euroact.net, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1173] Pubblicato il regolamento sui cimiteri della regione Emilia Romagna
La Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha approvato con delibera n. 687/06 il regolamento regionale 23 maggio 2006, n. 4 concernente “Regolamento in materia di piani cimiteriali comunali e di inumazione e tumulazione, previsto dall’art. 2, comma 2 della legge regionale n. 19/2004”.
Il provvedimento, pubblicato sul B.U.R. Emilia Romagna n. 69 del 26/5/2006, può già essere reperito sul sito www.euroact.net, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1172] D’Ascenzi (Federutility), risponde a Confindustria su ruolo municipalizzate
“Non è vero che il numero delle municipalizzate sia aumentato nel corso degli anni e non è vero che si tratti solo di aziende a controllo pubblico. È sacrosanto aprire il mercato ed abbandonare situazioni di monopolio, purché Confindustria non pensi semplicemente di sostituire ai vecchi monopoli pubblici, dei nuovi monopoli privati”.
Risponde così Mauro D’Ascenzi, presidente aggiunto di Federutility, chiamato in causa dal suo omologo in Confindustria che nei giorni scorsi aveva esplicitamente attaccato il mondo delle aziende di servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1172] D’Ascenzi (Federutility), risponde a Confindustria su ruolo municipalizzate
“Non è vero che il numero delle municipalizzate sia aumentato nel corso degli anni e non è vero che si tratti solo di aziende a controllo pubblico. È sacrosanto aprire il mercato ed abbandonare situazioni di monopolio, purché Confindustria non pensi semplicemente di sostituire ai vecchi monopoli pubblici, dei nuovi monopoli privati”.
Risponde così Mauro D’Ascenzi, presidente aggiunto di Federutility, chiamato in causa dal suo omologo in Confindustria che nei giorni scorsi aveva esplicitamente attaccato il mondo delle aziende di servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto