San Giuliano milanese, 8/10/2009, corso sui regolamenti comunali di polizia mortuaria

Si svolgeranno a ottobre 2009, nel milanese, e precisamente a San Giuliano Milanese tre giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.
Il terzo dei tre corsi riguarda:

Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale

RELATORE: DANIELE FOGLI (Ingegnere, libero profesisonista e Presidente del Comitato Tecnico Cimiteri della EFFS, Federazione Europea dei Servizi Funerari)

FINALITÀ DEL CORSO: Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del re-golamento locale

DESTINATARI: Dirigenti comunali; Dirigenti ASL; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e crematori; Imprese di pompe funebri

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:
” La legislazione di riferimento
” Come affrontare la scrittura del regolamento
” Che impostazione dare al regolamento
” Fare o copiare
” Basta il regolamento?… ... Leggi il resto

San Giuliano milanese, 7/10/2009, corso sui piani regolatori cimiteriali

Si svolgeranno a ottobre 2009, nel milanese, e precisamente a San Giuliano Milanese tre giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.
Il secondo dei tre corsi riguarda:

Piano regolatore cimiteriale e zone di rispetto cimiteriali

RELATORE: DANIELE FOGLI (Ingegnere, libero profesisonista e Presidente del Comitato Tecnico Cimiteri della EFFS, Federazione Europea dei Servizi Funerari)

FINALITÀ DEL CORSO: Il corso è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa vigente.… ... Leggi il resto

Ferrara, 24/9/2009, Vigilanza controllo e sanzioni su trasporti e attività funebri, in cimiteri e crematori

Si svolgeranno a settembre 2009, a Ferrara due giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Il secondoue corsi, che si svolgerà il 24 settembre 2009, riguarda:

Vigilanza controllo e sanzioni su trasporti e attività funebri, in cimiteri e crematori

RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Norme statali e norme regionali per svolgere l’attività funebre. Un intreccio che ha creato confusione. Il risultato è che ognuno si arrangia come può.… ... Leggi il resto

Norme e autorizzazioni per gli scarichi nei cimiteri e in rimesse funebri

Diverse sono le situazioni in cui ci si trova di fronte a problemi concernenti gli scarichi nell’ambito del settore funebre e cimiteriale. Ad es. si citano gli scarichi delle camere mortuarie dei cimiteri, quelle dei luoghi dove si lavano vetture e mezzi di servizio nei cimiteri, le rimesse funebri (dove si effettua la sanificazione dei mezzi e degli strumenti adoperati nel trasporto funebre), o ancora i crematori se vi siano scarichi di fluidi derivanti da sistemi di abbattimento delle emissioni in atmosfera basati su tecnologie cosiddette “ad umido”.… ... Leggi il resto

A Roma, 11/9/2009, corso su cremazione, conservazione, affido e dispersione ceneri

Si svolgerà a Roma il settembre il quarto di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.

La cremazione. Conservazione, affidamento e dispersione ceneri

RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile tecnico SEFIT)

FINALITÀ DEL CORSO: Lo sviluppo della cremazione e l’introduzione in molte regioni della possibilità di dispersione e affida-mento delle ceneri ha evidenziato l’impreparazione per tali cambiamenti. Si chiariscono le procedure e si illustra un possibile schema di regolamentazione locale.… ... Leggi il resto

A Roma, 10/9/2009 corso sulle concessoni cimiteriali a famiglie e a confraternite

Si svolgerà a Roma il settembre il terzo di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.

Concessioni cimiteriali a persone, famiglie ed Enti e Congreghe

RELATORE: SERENO SCOLARO (Libero professionista e Responsabile tecnico SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Il corso approfondisce la materia delle concessioni cimiteriali dal punto di vista giuridico, nonché il diritto di uso dei sepolcri.
DESTINATARI: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e So.Crem.;… ... Leggi il resto

A Roma, 9/9/2009, corso di progettazione funebre e cimiteriale in Italia

Si svolgerà a Roma il settembre il secondo di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl.

Progettazione funebre e cimiteriale in Italia

RELATORI:
LAURA BERTOLACCINI
(Architetto, dottore di ricerca in “Storia della città”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
DANIELE FOGLI (Ingegnere libero professionista, Presidente del Comitato Tecnico Cimiteri della EFFS, Federazione Europea dei Servizi Funerari)

FINALITÀ DEL CORSO: Vengono analizzate le funzioni, le caratteristiche, le tecniche e le norme, nonché i dimensionamenti di cimiteri, case funerarie, crematori.… ... Leggi il resto

A Roma, 8/9/2009, corso sui rifiuti cimiteriali e da cremazione

Si svolgerà a Roma il settembre il primo di una serie di 4 corsi di approndimento di temi specifici riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Lo stesso corso verrà replicato anche ad ottobre nel Nord Italia, a San Giuliano Milanese .

Rifiuti cimiteriali e da cremazione. Scarichi idrici derivanti da cimiteri, crematori e attività connesse

RELATORE: MICHELA MASCIS (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)
FINALITÀ DEL CORSO: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori.… ... Leggi il resto

Ferrara, 23/9/2009, corso su pratica e sicurezza nelle operazioni cimiteriali

Si svolgeranno a settembre 2009, a Ferrara due giornate di corsi riguardanti il settore funerario, organizzati dalla Euro.Act srl. Il primo dei due corsi, che si svolgerà il 23 settembre 2009, riguarda:

Operazioni cimiteriali, pratica e sicurezza

RELATORE: MICHELE GAETA (Dirigente Servizi Funerari Hera Bologna, Membro Gruppo Coordinamento Federutility SEFIT)
FINALITÀ DEL CORSO: Corso basilare per poter conoscere come operare in un cimitero e in particolare per svolgere le operazioni cimiteriali.
Il corso punta a fornire le conoscenze pratiche per poter svolgere l’attività cimiteriale, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto

La gestione del sostegno ai familiari in lutto dopo un suicidio

La federazione francese di psichiatria ha organizzato un incontro sul tema degli Effetti e conseguenze del suicidio sui familiari del defunto, soprattutto per discutere delle modalità di aiuto e sostegno. Di seguito si riporta la presentazione e il programma dell’incontro. L’incontro si terrà il 25 e il 26 novembre 2009 in Francia e precisamente a Parigi. Maggiori informazioni possono essere chieste via mail a ffpsychiatrie@wanadoo.fr

Questions posées aux experts

LES QUESTIONS posées aux experts et à l’Audition Publique sont regroupées sous quatre rubriques :

A- L’IMPACT du SUICIDE sur l’ENTOURAGE : • deuil difficile, deuil compliqué et deuil pathologique • particularités du deuil après suicide • quel est l’entourage concerné ?… ... Leggi il resto

Se alzi la lanterna sul mistero della fine …

67° corso internazionale di studi cristiani – Cittadella di Assisi, 21-26 agosto 2009

SE ALZI LA LANTERNA SUL MISTERO DELLA FINE… le nuove frontiere della vita e della morte
in collaborazione con la Comunità di Bose, l’Editrice Queriniana

venerdì 21
ore 21,15 prolusione – Roberto MANCINI, filosofo
sabato 22
ore 9,00 le nuove frontiere della vita e della morte – Pier Paolo DONADIO, primario rianimazione Ospedale ‘Le Molinette’ di Torino, e Federica GARDINI, docente di bioetica Univ.… ... Leggi il resto

I corsi Euro.Act di settembre a Roma

La Euro.Act Srl organizza nel secondo semestre del 2009, una serie di giornate di formazione su più sedi: Roma, Ferrara, Milano e Rossano Veneto.

Questo il calendario per i corsi programmati a Roma:

  • 08 settembre 2009 – Rifiuti cimiteriali e da cremazione. Scarichi idrici derivanti da cimiteri, crematori e attività connesse. Relatore: Michela Mascis (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)
  • 09 settembre 2009 – Progettazione funebre e cimiteriale in Italia.
... Leggi il resto

Avvicinarsi consapevolmente alla morte

ImageRiceviamo dagli amici francesi e volentieri diffondiamo:

COLLOQUE 2009 de la SOCIETE de THANATOLOGIE
APPRENDRE A MOURIR
JEUDI 24 SEPTEMBRE 2009
au SENAT 15, rue de Vaugirard Paris 6
salle Monnerville
organisé par Cynthia MAURO et Michel HANUS

PROGRAMME
9 heures 15 Allocution d’ouverture
9 heures 30 Représentations actuelles personnelles et sociétales de la mort
Jean-Pierre SUEUR, Sénateur du Loiret
10 heures 30 Accepter de mourir ou vouloir mourir demandes d’euthanasie, suicide assisté
Damien LE GUAY, Philosophe
11 heures 30 Se préparer à sa mort
Françoise BIOTTI MACHE Maître de Conférences, Histoire du droit
12 heures 30 Pause pour le déjeuner.

... Leggi il resto

Corso per formare gruppi di auto aiuto a sostegno di persone in lutto

L’Associazione Maria Bianchi ha organizzato nei giorni 19-21 giugno 2009 un corso di formazione rivolto ad aspiranti facilitatori di un gruppo di auto mutuo aiuto a sostegno delle persone in lutto dal titolo Abitare la distanza. Obiettivi del corso sono: fornire gli elementi necessari per l’apertura di un gruppo ama sul lutto e creare un collegamento tra i partecipanti al corso e gli altri gruppi operanti in Italia. Il corso, che si terrà a Mantova presso la sede della Circoscrizione sud (viale Europa 31, loc.… ... Leggi il resto

Replica del corso sui rifiuti cimiteriali da crematori

Sono state chiuse le iscrizioni per il corso “Rifiuti cimiteriali e da crematori” che si terrà il 5 maggio p.v. a Ferrara, per il raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
La replica di tale corso, con medesimo programma e relatore, è prevista per giovedì 7 maggio p.v. , solo se si raggiungerà il numero minimo di partecipanti.
In tal modo si potrà anche sfruttare l’occasione di partecipazione al corso del 6 maggio 2009 su modalità operative di un crematorio (anch’esso con limitati posti ancora disponibili).… ... Leggi il resto

Corso su Modalità operative di un crematorio [6 maggio 2009]

Corso su Modalità operative di un crematorio [6 maggio 2009]
Docenti:

Ing. Daniele Fogli: libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)

Ing. Giovanni Casadio: dirigente Servizi tecnici AMSEFC Spa Ferrara

Finalità: Il corso affronta la gestione operativa di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche e approfondendo le procedure gestionali per garantirne il funzionamento. Il corso si avvale della possibilità della visita tecnica ad un moderno impianto di cremazione di medio-grandi dimensioni.… ... Leggi il resto