Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]

Corso sui Rifiuti cimiteriali e da crematori [5 maggio 2009]

Docente Dr.ssa Michela Mascis (Tecnico della Prevenzione Esperto – Referente Indagini Giudiziarie – ARPA Emilia Romagna Sezione provinciale di Ferrara)

Finalità: Il Corso si propone di fornire un quadro quanto più possibile completo ed aggiornato sulla gestione dei rifiuti cimiteriali e da crematori. Dopo un inquadramento normativo a livello nazionale verranno affrontati tutti gli aspetti concernenti la raccolta, il deposito, lo smaltimento, con la identificazione dei codici CER applicabili e le modalità di confezionamento, registrazione.… ... Leggi il resto

I corsi di Euro.Act srl di marzo e aprile 2009

La Euro.Act srl organizza a Ferrara, nei mesi di marzo e aprile 2009, quattro distinti corsi per il settore funebre e cimiteriale, come di seguito dettagliati:

MARZO
————————————-
24 marzo 2009
E. Stesura di un piano regolatore cimiteriale
Relatore: ING. DANIELE FOGLI, Libero professionista e Presidente del CCWC della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari)
25 marzo 2009
F. Stesura del Regolamento di polizia mortuaria comunale
Relatore: ING. DANIELE FOGLI, Libero professionista e Presidente del CCWC della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari)

————————————-
APRILE
————————————-
21 aprile 2009
G.... Leggi il resto

Corsi di formazione autunno 2009

Corsi annunciati autunno 2009
(Sono in corso contatti con i docenti per la definizione di programma e data)

I – L.Bertolaccini, D.Fogli – Corso di: Architettura funeraria [settembre/dicembre 2009] I cimiteri nell’antichita’
I cimiteri dopo l’editto di Saint Cloud
I cimiteri moderni
Sistemi costruttivi e caratteristiche normative di loculi e tombe
Loculi stagni
Loculi aerati
I crematori: esperienze estere ed italiane
Case funerarie: esperienze estere ed italiane

L – G. Stragliotto – Corso di: Caratteristiche tecniche e sistemi costruttivi di bare destinate a inumazione, tumulazione e cremazione [settembre/dicembre 2009] Caratteristiche delle principali essenze lignee in funzione di cremazione, inumazione e tumulazione
Il ciclo di produzione delle moderne casse mortuarie in legno e in zinco
Tipi di verniciatura ed effetti in relazione alla destinazione
Le modalita’  di fabbricazione in funzione della destinazione:
– della norma statale (DPR 285/90)
– per la Regione Lombardia
– in talune altre Regioni
Pesi e misure di cofani mortuari
Corrette procedure di immagazzinamento delle bare
Pregi e difetti di materiali diversi dal legno per sepoltura e cremazione:
– i sostitutivi dello zinco, autorizzati ex art.… ... Leggi il resto

Formazione francese per supporto a gruppi di persone in lutto dopo un suicidio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il programma del corso seguente, trasmessoci dalla Fédération Européenne Vivre son deuil. Gli interessati al corso possono contattare la Federazione e-mail infos@vivresondeuil.asso.fr oppure effettuare la iscrizione on line sul sito www.vivresondeuil.oxatis.com

Formation à l’animation des groupes de personnes endeuillées après suicide

Dates : 1/2/3/4 Juillet 2009
Nombre de places
: 12 (il n’en reste plus que 10)
Formateurs : Bernadette Amphreville, Claudine Dahan, Marie-Dominique
Durcos, Christophe Fauré, Michel Hanus, Philippe Robert

Apprendre à connaître et à expérimenter les techniques d’animation des groupes de
personnes en deuil, en particulier après un suicide à l’aide :

des connaissances : que dit la littérature internationale sur lesparticularités du deuil après suicide et sur les groupes pour les personnes concernées, quels sont les groupes qui fonctionnent en France et comment?

... Leggi il resto

Corso sulle concessioni cimiteriali [22 aprile 2009]

Corso sulle concessioni cimiteriali: contrazione, uso, subentro, accrescimento, rinuncia, estinzione, decadenza, revoca [22 aprile 2009]

Docente Dr. Sereno Scolaro Libero professionista e Responsabile SEFIT

Finalità: Il corso approfondisce la materia delle concessioni cimiteriali dal punto di vista giuridico, nonché il diritto di uso dei sepolcri.

Destinatari: Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e cimiteriali; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e So.Crem.; Imprese di pompe funebri; Impiegati degli Uffici Tecnici comunali; Impiegati di Confraternite e Congreghe che gestiscono celle cimiteriali.… ... Leggi il resto

Corso di Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale [21 aprile 2009]

Corso di Polizia mortuaria e Gestione operativa cimiteriale [21 aprile 2009]

Docente ing. Daniele Fogli libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)

Finalità: Il corso si ripromette di fornire le conoscenze normative e comportamentali di base per operare nei cimiteri e negli uffici comunali competenti.

Destinatari: Operatori cimiteriali; Capi squadra cimiteriali; Custodi cimiteriali; Impiegati degli Uffici di Polizia mortuaria e dello Stato Civile; Polizia Urbana per vigilanza e sanzioni in materia di polizia mortuaria; Impiegati degli Uffici Tecnici comunali; Impresari funebri e addetti alle onoranze funebri.… ... Leggi il resto

Corso sulla stesura di un regolamento di polizia mortuaria [25 marzo 2009]

Corso di Stesura del regolamento di polizia mortuaria comunale [25 marzo 2009] Docente ing. Daniele Fogli libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)

Finalità: Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale.

Destinatari: Dirigenti comunali; Dirigenti ASL; Operatori dei Servizi Demografici ed Ufficiali di Stato Civile; Gestori di cimiteri e crematori; Imprese di pompe funebri.… ... Leggi il resto

Corso di Stesura di un piano regolatore cimiteriale [24 marzo 2009]

Corso di Stesura di un piano regolatore cimiteriale [24 marzo 2009] Docente ing. Daniele Fogli libero professionista, Presidente Comitato tecnico per i cimiteri e i crematori della EFFS (Federazione Europea Servizi Funerari)

Finalità: Il corso è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa vigente.

Destinatari: Responsabili dei Servizi cimiteriali e degli Uffici tecnici comunali (LL.PP., Urbanistica) e di imprese pubbliche locali, loro collaboratori; Responsabili dei Servizi di igiene pubblica e Medicina legale delle Aziende USL, loro collaboratori; Professionisti interessati alla pianificazione e progettazione cimiteriale.… ... Leggi il resto

Master europeo in materie funerarie: da oggi si parte

L’Italia riceve i complimenti della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari) per essere stato il Paese che fino ad ora ha iscritto più persone al Master europeo in materie funerarie: 6 su 17, seguita a ruota da Francia e Spagna. Un bel successo per i 2 membri italiani del comitato per la formazione, Alessandro Bosi per la Feniof e GianCarlo Satariano per la Sefit. Informazioni sul Master, che dura 2 anni e inizia il 6 ottobre 2008 sono reperibili sl seguente link www.fusemba.com... Leggi il resto

A Padova Master universitario sulla morte ed il morire

L’Università di Padova ha approvato il Master Death Studies and the End of Life: Studi sulla morte e il morire per il sostegno e l’accompagnamento. Il Master si propone di preparare medici, psicologi, filosofi, educatori, religiosi e operatori della salute che lavorino nel campo dei servizi alla persona tenendo conto dei problemi legati alla morte e al morire e della possibilità di considerare gli aspetti più propriamente esistenziali di questo fondamentale passaggio.

La scadenza della presentazione delle domande di iscrizione alla selezione è il 10 novembre 2008: le domande devono essere presentate alla Presidenza della Facoltà di Scienze della Formazione ( Piazza Capitaniato 3, Padova).… ... Leggi il resto

Corsi di formazione pre-estivi 2009

Corsi pre-estivi 2009 annunciati
(Sono in corso contatti con i docenti per la definizione precisa di programma, luogo e data)

I – [Esperto in materia] – Corso di: Rifiuti cimiteriali e da crematori [maggio/giugno 2009] Inquadramento generale
– Presentazione del Corso
– Il quadro normativo da applicare
– Definizione di rifiuto, produttore,raccolta, deposito temporaneo, smaltimento
– Classificazione dei rifiuti (in via generale; rifiuti urbani e rifiuti speciali) e codifica CER
– Trasporto dei rifiuti; registro di carico e scarico e MUD
– Recupero dei rifiuti: procedura ordinaria e semplificata

Rifiuti cimiteriali
– Identificazione e classificazione
– La normativa prevista dal DPR 254/2003
– Il deposito temporaneo
– Il trasporto
– Recupero
– Smaltimento

Rifiuti del crematorio
– Tipologie di materiali introducibili in forno crematorio
– Identificazione e classificazione dei rifiuti di un crematorio
– Il deposito temporaneo
– Recupero
– Smaltimento


L – D.Fogli
... Leggi il resto

Ferrara, 15/10/2008 – Corso formativo [AUTORIZZAZIONE TRASPORTI FUNEBRI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI]

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo in materia di:
“AUTORIZZAZIONE DI TRASPORTI FUNEBRI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI” mercoledì 15 OTTOBRE 2008

Si analizza la distinzione fra trasporto di salma e di cadavere, dove introdotta, con le specificità ed autorizzazioni richieste.
Dopo il trasferimento delle competenze dalle Prefetture ai Comuni del rilascio della autorizzazione al trasporto funebre internazionale vengono illustrate le varie casistiche e le procedure sia dal punto di vista del Comune, che da quello dell’impresa funebre.
... Leggi il resto

Operatori funerari a scuola

Abbiamo intervistato l’amministratore unico della Euro.Act srl, l’ing. Daniele Fogli, sulle iniziative formative programmate.
Redazione
Quali sono i motivi di una programmazione di corsi per l’ultimo quadrimestre come quella predisposta da Euro.Act srl?
Fogli
Dai riscontri avuti sui siti www.euroact.net, www.funerali.org e dai quesiti che arrivano, si è giunti alla conclusione che in Italia manchi una formazione e un aggiornamento strutturato in materia funebre e cimiteriale.
Si, qualche norma regionale chiede una formazione specifica per gli operatori funebri, ma questa è un po’ come quella che si fa per un patentino per operare.
... Leggi il resto

Ferrara, 11/9/2008 – Corso formativo [LA CREMAZIONE. CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO, DISPERSIONE CENERI]

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo avente come oggetto:
“LA CREMAZIONE. CONSERVAZIONE, AFFIDAMENTO E DISPERSIONE CENERI” giovedì 11 SETTEMBRE 2008

Lo sviluppo della cremazione e l’introduzione in molte regioni della possibilità di dispersione e affidamento delle ceneri ha evidenziato l’impreparazione per tali cambiamenti.
Si chiariscono le procedure e si illustra un possibile schema di regolamentazione locale.

I Destinatari

sono Uffici comunali e di Stato civile, Custodi dei cimiteri, Gestori di crematori, Imprese funebri.… ... Leggi il resto

Ferrara, 10/9/2008 – Corso formativo [L'AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ FUNEBRE]

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo avente per oggetto:
“L’AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ FUNEBRE. VIGILANZA, CONTROLLO E SANZIONI IN MATERIA FUNEBRE E CIMITERIALE” mercoledì 10 SETTEMBRE 2008

Norme statali e norme regionali per svolgere l’attività funebre. Un intreccio che ha creato confusione. Il risultato è che ognuno si arrangia come può. Il corso intende fornire chiarimenti sia per autorizzare l’attività, sia per richiedere l’autorizzazione, sia per controllarla.

I Destinatari

sono Uffici comunali competenti al rilascio delle autorizzazioni, Uffici di polizia mortuaria, Polizia locale, Imprese funebri.… ... Leggi il resto

Ferrara, 9/9/2008 – Corso formativo [ELEMENTI NORMATIVI DI BASE E LEGISLAZIONE FUNERARIA]

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo in materia di:
“ELEMENTI NORMATIVI DI BASE E LEGISLAZIONE FUNERARIA” martedì 9 SETTEMBRE 2008

Il corso si ripromette di dare la conoscenza della cornice normativa di riferimento del settore funebre e cimiteriale.
È l’ABC per qualunque operatore funerario.

I Destinatari

sono Responsabili ed operatori degli uffici dei Comuni, Imprese che svolgono attività nei cimiteri, Custodi di cimiteri, polizia mortuaria, Imprese funebri, Operatori ASL.

La sede di svolgimento del corso sarà a Ferrara, presso la Sala conferenze dell’Hotel Express by Holiday Inn, dove si osserveranno gli orari: 9.30-13.00 e 14.00-16.30 (previa registrazione dei partecipanti alle ore 09.00).… ... Leggi il resto