- La formazione, con relativa sottoscrizione tra le parti contraenti, di un regolare atto di concessione (che ha natura para-contrattuale, in quanto non gestibile nella piena autonomia garantita dall’ordinamento ai negozi giuridici prettamente privatistici) è espressamente prevista dall’art. 98 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 quale condizione essenziale per la sussistenza di una concessione d’uso di sepolcri privati, quale ne sia la tipologia, incluso quindi quella che abbia per oggetto un posto a tumulazione singola (loculo). Va tenuta anche presente la risoluzione dell’Agenzia delle entrate n.
Categoria: Cimiteri
Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 luglio 2020, n. 4302
Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 luglio 2020, n. 4302
Pubblicato il 06/07/2020
N. 04302/2020REG.PROV.COLL.
N. 03759/2017 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3759 del 2017, proposto da Antonietta D., rappresentata e difesa dall’avvocato Marcello Giuseppe Feola, con domicilio eletto presso lo studio A Placidi s.r.l. in Roma, via Barnaba Tortolini, n.30;
contro
Comune di Sant’Angelo a Fasanella non costituito in giudizio;
per la riforma
della sentenza 23 marzo 2017, n.… ... Leggi il resto
Furti e danneggiamenti al cimitero
Leggiamo sulle pagine on line de: “IL Dolomiti”, un grave fatto di cronaca funeraria, con risvolti penalistici:
… ... Leggi il restoBLEGGIO SUPERIORE. Da tempo erano giunte segnalazioni all’amministrazione comunale di Bleggio Superiore ed alla polizia Locale ed in merito al reiterato furto di fiori e piccoli danneggiamenti dalle lapidi.
Molti cittadini che si recavano a rendere omaggio ai cari defunti trovavano le tombe danneggiate, in altri casi sparivano fiori e candele. Il danno ovviamente non è tanto economico, bensì morale dal momento che chi si reca a trovare i defunti si trova a fare i conti con un ladro seriale.
Giusto due parole sui registri cimiteriali
La normativa nazionale, a partire dal R.D. 8/6/1865, n. 2322, ha costantemente previsto quelle registrazioni che oggi sono contemplate dall’art. 52 D.P.R. 10/09/1990, n.
Vendita di sepolcri privati? (con molta cautela, c’è chi dice… “NI”)
Fossa comune bambini in Polonia: riti magici o solo abitudini pagane?
Un team di esperti archeologi, scavando con alacrità, ha portato finalmente alla luce una fossa carnaia risalente al periodo tra il ‘500 e il ‘600, ritrovata in mezzo agli scavi per la costruzione di un’autostrada nei della città di Nisko, in Polonia.
l’enorme buca contiene 115 scheletri di bambini, alcuni con una moneta dentro la bocca. Secondo gli studiosi potrebbe trattarsi di un cimitero infantile di cui parlano alcune antiche leggende della zona. Lo ha reso noto il centro Culturale del municipio di Jezowe.
Anche la parrocchia può esser titolare dello Jus Sepulchri (orientamenti giurisprudenziali in itinere)
Genova: al cimiteri Staglieno una commemorazione musicale per i defunti di Covid
Richiamando le parole del vicesindaco e assessore ai Servizi Civici del Comune di Genova, Stefano Balleari, il concerto, tenutosi al Pantheon del cimitero di Staglieno il 9 Giugno scorso, a porte chiuse e in assenza di pubblico, nel rispetto delle norme nazionali di prevenzione dal contagio, è un evento straordinario con cui l’Amministrazione ha voluto commemorare le vittime del Covid-19 ed esprimere la propria vicinanza a familiari e amici che non hanno potuto stare accanto ai propri cari e partecipare ai funerali, nel periodo più buio dell’emergenza epidemiologica.… ... Leggi il resto
Cessione tra privati dello jus sepulchri: dottrina e giurisprudenza dicono di NO!
Malore in cimitero
Riferiamo dalle pagine de: “Il Gazzettino”. VALDAGNO – Dopo essere rimasto svenuto a terra per molte ore, sotto il sole che l’ha disidratato e aver sofferto il freddo giunto alla sera, un pensionato vicentino di 76 anni, è stato salvato attorno alla mezzanotte scorsa dai carabinieri della compagnia di Valdagno. L’anziano era uscito nella mattinata di ieri con il suo scooter, ma i suoi familiari hanno lanciato l’allarme alla stazione dell’Arma solo alle 22.30, dopo non averlo visto rientrare a casa.… ... Leggi il resto
Milano, il crematorio di Lambrate ritorna all’ordinaria normalità
Leggiamo sull’edizione on line de: “IL GIORNO”, dedicata alla cronaca milanese, un’importante notizia, di relativa tranquillità, per i nostri colleghi del capoluogo meneghino.
Ragioniamo, infatti, dell’impianto crematorio del cimitero di Lambrate, ma stavolta la news è buona, i numeri dimostrano che è un segnale di ritorno alla normalità: in questo caso al livello dei decessi pre-emergenza coronavirus.
Non come quando, al culmine del picco di decessi da Covid-19, lo scorso 3 aprile, il Comune decise di chiudere il crematorio per il numero eccessivo di salme che arrivavano dagli ospedali milanesi.
Ampliamenti Cimiteriali nel Comune di Aicurzio
La fase 3, di questa tormentata stagione, ad Aicurzio ha portato diverse novità sul fronte dell’impegno dell’amministrazione comunale per le opere pubbliche, anche come piccolo volano per l’economia locale.
A partire, ad esempio, dal completamento dell’intervento complessivo per il rifacimento dell’illuminazione pubblica, che molti cittadini avranno notato, ed era stato interrotto per l’imprevisto lockdown. Una news importante, in arrivo nei prossimi mesi, riguarda anche l’agognato ampliamento del camposanto cittadino.
Si tratta della continuazione del secondo lotto di lavori del progetto di allargamento del campo funebre, avviato nel 2010, quindi sono previsti nuovi reparti a sistema di inumazione.… ... Leggi il resto
Torino: selezione per 10 posti di operatore cimiteriale ed escavatorista
AFC di Torino è alla ricerca di 10 operatori cimiteriali ed escavatoristi, da assumere a tempo indeterminato.
Le domande arrivate sono state 1374. La lista degli ammessi (1129 più 36 con riserva) alle fasi successive e di coloro che invece non avevano i requisiti (229) è stata pubblicata sul sito www.cimiteritorino.it nella sezione “lavora con noi”.
Per proseguire si doveva compilare una scheda e inviarla telematicamente, ma, un difetto del collegamento informatico, ha provocato una successione delle domande fuorviante, quindi il link è stato rimosso e verrà sostituito.… ... Leggi il resto
Fabriano: porzione di cimitero inagibile
Resterà inaccessibile per tutta l’estate e forse anche in autunno la porzione del cimitero di Santa Maria a Fabriano, dove sono posizionate diverse centinaia di loculi, interessata dai cedimenti del solaio del piano superiore.
“I fondi ci sono, ma i tempi non potranno essere brevi”, annuncia l’assessore ai lavori pubblici, in merito ad un intervento che dovrà essere affidato in appalto.… ... Leggi il resto
Israele: niente fosse vicine per seppellire coppie di fatto
In Israele, la cura della morte è supervisionata dalle società di sepoltura ebraiche locali chiamate Chevra Kadish. Il Chevra Kadish si assicura che i corpi degli ebrei defunti siano curati secondo la tradizione ebraica.
I cittadini israeliani ricevono gratuitamente il trasporto del defunto, la purificazione del corpo, un piccolo servizio e l’approvazione delle disposizioni di sepoltura.
Nel tentativo di acquistare una doppia fossa al cimitero una coppia locale di Rehovot ha contattato il loro Chevra Kadish per ottenere l’approvazione finale e gli è stato negato l’acquisto il contrario della tradizione ebraica, visto che la coppia non era sposata.… ... Leggi il resto
Concessione-atto o concessione-contratto?
Con il regolare atto concessorio di cui all’art. 98 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285, al privato cittadino (ma potrebbe persino trattarsi di “Ente”, ossia di persona giuridica ex capo XVIII D.P.R. n. 285/1990) viene traslato l’esercizio di un diritto rappresentato, nel caso di specie, dalla possibilità di sfruttare le utilitates connesse al bene pubblico costituito dallo spazio cimiteriale, oggetto di concessione (in tal senso, E. Casetta, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè editore, 2006, 320). I sepolcri, privati nei cimiteri, sono, infatti, attratti nella sfera del demanio specifico e necessario del Comune.… ... Leggi il resto