Si terrà il 25 ottobre alle ore 15, nella Sala Rosa di Palazzo Comunale di Arezzo, la riunione del secondo gruppo di lavoro, creato nell’ambito della commissione consiliare Scuola e Politiche Sociali e coordinato dal consigliere comunale Luigi Triggiano, che dovrà redigere uno studio per valutare la previsione decennale di fabbisogno di sepolture della comunità islamica aretina.
Inoltre sarà realizzato un sondaggio fra gli islamici stessi per comprendere la loro preferenza fra l’essere sepolti in un cimitero comune con i cattolici o in un cimitero acattolico.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Arriva in Parlamento la polemica sui prodotti del concepimento
Di seguito riportiamo un articolo tratto da IrpiniaNews, dal titolo “Sacrario ai bambini mai nati: Sd porta il ‘caso’ in Parlamento“, apparso sul sito www.irpinianews.it il 18 ottobre 2007.
… ... Leggi il restoI tre deputati della Sinistra democratica Raffaele Aurisicchio, Luciano Pettinari e Katia Zanotti hanno inoltrato un’interpellanza al Ministro dell’Interno sulla decisione assunta dal comune di San Martino Valle Caudina di erigere nel cimitero comunale un sacrario ‘in onore di tutti i bambini mai nati’. La giunta comunale di San Martino Valle Caudina infatti ha deliberato l’assegnazione di uno spazio nel cimitero comunale ‘per realizzare un sacrario in onore di tutti i bambini mai nati, per cause naturali o violente’.
SEFIT10 2007 a Roma a metà dicembre
Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e
cimiteriale organizzato da SEFIT-Federutility si terrà a Roma l’intera giornata di
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2007
con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi
CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Il forum, denominato Sefitdieci ’07, è mantenuto come discussione aperta e con il contributo
libero dei partecipanti, i quali potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché
entro un tempo massimo di 10 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta
dagli esperti presenti.… ... Leggi il resto
Lamentele per la scarsa sorveglianza al Verano
Riportiamo alcuni passi di un articolo di Giampiero Milanetti, su www.ilgiornale.it del 21 ottobre 2007. Chi volesse leggere l’articolo integrale clicchi qui
… ... Leggi il resto«Da quando è subentrata l’Ama nel 1999 – racconta sdegnata una fioraia che ha da 50 anni il banco all’ingresso del Pincetto – ogni giorno è peggio: rubano di tutto, fiori, ceri, lampadine, arredi, metallo. Tanti ci abitano pure: una ragazza si è addirittura ricavata un monolocale in una cappella abbandonata. Una volta l’ho vista che si faceva il bidé con un secchio vicino a una fontanella, senza nessun pudore.
In un cimitero in India funerale on line
Non possono essere fisicamente presenti al funerale e cosi’ il cimitero mandera’ su internet il funerale. La decisione e’ stata presa dal Madras Cemeteries Board, l’organismo che gestisce il cimitero di Chennai (l’ex Madras), nel Tamil Nadu dove i cristiani sono numerosi. Molti indiani vivono lontano, all’estero, e non giungono in tempo per i funerali. Non si sanno ancora le tariffe, la MCB sta definendole mettendo insieme una serie di parametri.… ... Leggi il resto
Infranto il diritto di disporre delle spoglie mortali
In una dichiarazione alla stampa, Isa Qaraqe, ex presidente del Circolo del Detenuto e deputato presso il Consiglio Legislativo palestinese, ha rivelato che l’esercito di occupazione israeliano tiene sequestrati, in cimiteri sconosciuti, i resti di più di 150 palestinesi uccisi negli anni scorsi.
Qaraqe ha accusato Israele di “torturare psicologicamente i parenti delle vittime che tentano di ottenere i cadaveri per seppellirli secondo il rito islamico”.
E ha sottolineato l’insistenza delle autorità israeliane nell’usare modalità contrarie alle regole e alle leggi internazionali.… ... Leggi il resto
AMA: "Roma e le Storie del Cinema" il nuovo itinerario culturale gratuito al Verano
In concomitanza con la II edizione della “Festa del Cinema” di Roma, AMA avvia un nuovo, suggestivo itinerario culturale gratuito all’interno del Cimitero Monumentale del Verano: la storia del cinema italiano narrata attraverso il ricordo dei suoi personaggi.
Guide specializzate condurranno i visitatori (massimo 30 alla volta) alla scoperta della nostra memoria cinematografica e dei suoi maggiori protagonisti: da registi (come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luigi Zampa, Elio Petri) ed attori ( tra cui Vittorio Gassmann, Alberto Sordi, Eduardo De Filippo, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi ), fino a sceneggiatori, montatori e doppiatori (come Ferruccio Amendola).… ... Leggi il resto
Qualificazione del Pantheon alla Certosa di Boogna
Iniziano entro la fine dell’anno i lavori di realizzazione di Sala d’Attesa, lo spazio laico e multireligioso ideato da Francesco Amante con l’intervento artistico di Flavio Favelli, per la qualificazione del Pantheon alla Certosa di Bologna.
Sarà così reinventata la grande sala ellittica, opera ottocentesca dell’architetto Giuseppe Tubertini, famosa per la galleria di busti dei cittadini bolognesi illustri rimossi alcuni decenni fa, che svolgerà con accresciuta suggestione il proprio compito di luogo aperto a tutti coloro vogliono dare ai loro cari l’ultimo saluto, indipendentemente dal culto di appartenenza.… ... Leggi il resto
Ad Arezzo i cimiteri cambieranno la forma di gestione
Ad un anno dall’insediamento del Magistrato attualmente in carica (n.d.r.. Consiglio di amministrazione della Fraternita dei Laici di Arezzo) il Primo Rettore, Gerardo Vettese, traccia un bilancio di quelli che sono stati i punti salienti di un anno di attività amministrativa:
“Abbiamo lavorato per migliorare e potenziare l’Ente Fraternita dei Laici. Grazie ad una costante ed assidua presenza, partecipando attivamente ed intrinsecamente alla vita aziendale, sono riuscito, grazie anche all’ottimo apporto degli altri rettori, ad avviare un importante percorso di rilancio economico, strettamente legato alla salvaguardia dell’Ente, poiché, dal 2008 le attività cimiteriali, in ottemperanza a precise prescrizioni di legge, non potranno più essere gestite da questo Ente.… ... Leggi il resto
Conferenza sul cimitero monumentale di Forlì
Visto il forte interesse dimostrato dalla cittadinanza il progetto “Identità e Partecipazione”, promosso dal Comune di Forlì, insieme con le Circoscrizioni e i Comitati di quartiere della città, prosegue con nuovi appuntamenti, dedicati alla riscoperta dell’identità di Forlì, dal punto di vista storico, artistico e culturale.
Tra gli altri appuntamenti segnaliamo che Venerdì 2 novembre, in occasione della Festa dei defunti, è stata programmata un’interessante conferenza dal titolo “Cimiteri Monumentale di Forlì: ieri e oggi”, in cui interverranno gli esperti Marina Foschi e Alvaro Lucchi, assieme all’Assessore Gabriele Zelli che parlerà dei “Monumenti per la memoria”.… ... Leggi il resto
Art. 74 DPR 285/1990: madre e neonato
Premessa: L’articolo 74 del D.P.R. n. 285, dispone che possano essere sepolti in una stessa fossa soltanto madre e neonato, morti in concomitanza del parto. La ratio di tale disposizione é da individuarsi nel fatto che, a causa della diversità di dimensione dei due corpi, anche in seguito alla mineralizzazione, essi non possono essere confusi. Se a ciò si aggiunge che ai sensi dell’articolo 36, comma 2, del D.P.R. citato, le ossa umane e gli altri resti mortali assimilabili debbono in ogni caso essere raccolti in cassetta di zinco, recante il nome e cognome del defunto, oppure nel caso non sia possibile l’identificazione del defunto cui appartengono, la cassetta dovrà recare l’indicazione del luogo e della data in cui sono stati rinvenuti, appare evidente l’intenzione di conservare l’identità e l’individualità dei resti mortali anche in un momento successivo alla sepoltura, cosa che risulterebbe estremamente complessa in caso di cassetta resti non individuale.… ... Leggi il resto
A Roma mostra fotografica sul culto dei morti
Sabato 3 novembre alle 19.00 si inaugura a Roma, presso la libreria “The Lion Book shop” in via dei Greci, 33/36, la mostra fotografica Graves Memories through the years di Francesca De Meis.
12 fotografie che hanno come oggetto principale il ricordo. 12 scatti, accompagnati dai versi de “I Sepolcri” di Ugo Foscolo, che documentano la pietas verso i defunti attraverso i secoli.
Qualche cenno sulla mostra
I sarcofagi di via Appia, il cimitero monumentale del Verano e il cimitero Flaminio rappresentano tre esempi di culto dei morti divisi dalla Storia e dalla modificazione di usi e costumi.… ... Leggi il resto
Operatore cimiteriale muore schiacciato nel montaferetri
Un necroforo comunale e’ morto in un incidente sul lavoro avvenuto all’interno del cimitero di Cavriago, nel reggiano. L’uomo, Giordano Corradini, 39 anni, del luogo, stava lavorando sotto un porticato alla manutenzione di un montacarichi idraulico, del tipo usato per sollevare le bare. Per cause che sono ancora al vaglio dei carabinieri e degli ispettori della Medicina del Lavoro, il montaferetri si e’ abbassato repentinamente, schiacciandogli la testa, rimasta tra gli ingranaggi. Solo dopo ore qualcuno ha notato l’immobilità continua delle gambe del malcapitato e ha chiamato soccorsi.… ... Leggi il resto
Consenso ed assenso in ambito cimiteriale
Il diritto a decidere dei cadaveri e delle loro trasformazioni di stato (ossa, esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo, ceneri) non si esaurisce dopo la prima destinazione degli stessi, ossia dopo il periodo legale di sepoltura, come chiaramente statuito dal paragrafo 5 Circ. Min. m.10 del 31 luglio 1998 che rinvia al paragrafo 14 della precedente Circ. Min. n. 24 del 24 giugno 1993, così, circa l’assenso alla cremazione dei resti mortali (inconsunti), si pensa debbano trovare applicazione le norme contemplate per la cremazione delle cadaveri al momento immediatamente successivo al decesso, specie per quanto riguarda la priorità tra coniuge e parenti nei vari gradi e, nel caso di difetto del coniuge, la possibile pluralità di persone nello stesso grado (indipendentemente dalla linea di parentela o dalla sua ascendenza o discendenza, secondo il principio di poziorità sintetizzato nell’Art.… ... Leggi il resto
Visita guidata alle tombe del cimitero urbano di Cuneo
Domenica 21 ottobre prossimo, dalle 10 alle 12, si svolgerà una visita guidata gratuita alle tombe storiche ed artistiche del Cimitero urbano di Cuneo, in compagnia del professor Giovanni Cerutti.
Il Cimitero urbano di Cuneo fu costruito dal Comune nel 1776, in sostituzione di quelli esistenti presso le chiese parrocchiali e la tomba più antica qui presente è quella del generale napoleonico Pietro Prevost, morto nel 1807. Molti personaggi che hanno fatto la storia di Cuneo riposano in questa luogo, nel quale vi sono anche numerose tombe di pregio artistico, con opere funerarie di celebri scultori come Giovanni Battista Alloati, Leonardo Bistolfi (che realizzò la celebre “Sfinge” per la tomba della famiglia Pansa), Leonardo Piatti, Giuseppe Sartorio e Odoardo Tabacchi.… ... Leggi il resto
La “Traslazione” nell’ordinamento italiano di polizia mortuaria
Con il termine “traslazione” s’intende l’operazione di trasferimento di feretro interna o esterna al cimitero da una sepoltura ad un’altra.
Nel nostro ordinamento di polizia mortuaria vige il principio di stabilità delle sepolture, sino a quando non si siano compiuti i naturali processi di mineralizzazione; detto postulato implicito e quindi fondativo di tutto il sistema funerario italiano è, tra l’altro, deducibile da questi elementi di diritto e giurisprudenziali:
“Art. 116 comma 2 del art. 116 D.Lgs.… ... Leggi il resto