Aosta ha previsto in un recente sistemazione del cimitero un luogo di sepoltura di musulmani residenti in Valle d’Aosta. Il comune di Aosta ha infatti realizzato nel Cimitero comunale 45 fosse per il rito musulmano. “Aosta è uno dei pochi Comuni italiani – si legge in una nota – ad avere fornito risposta ad un problema molto sentito dalla comunità islamica.”
Le fosse, orientate di 45 gradi rispetto all’asse nord-sud per consentire che gli occhi del defunto siano orientati verso la Mecca, sono state realizzate nell’ambito dei lavori di ampliamento del cimitero che hanno visto anche la costruzione di 208 loculi, 402 fosse comuni e 17 tombe di famiglia.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Jus sepulchri su tomba gentilizia
Se la tomba ha natura familiare è necessaria una espressa menzione nell’atto di fondazione della stessa perché sia trasmessa in via ereditaria al coniuge del fondatore, nonché agli eredi del coniuge di questi. Tale, in estrema sintesi, la posizione espressa dal Consiglio di Stato, con sentenza 6728/2006, chiamato a decidere sulla legittimità di un atto con il quale il comune annullava un precedente permesso di costruire, rilasciato ad una signora che aveva dichiarato di essere l’unica titolare del diritto di sepolcro.… ... Leggi il resto
A Bologna assesore Pariuolo fa il punto su futura politica cimiteriale cittadina
L’assessore ai cimiteri di Bologna Pariuolo fa il punto sulla politica cimiteriale (e per il crematorio) bolognese, rispondendo ad una lettera di una cittadina, che si lamentava dei disservizi attuali dell’impianto di cremazione. La lettera di risposta è pubblicata sul blog dell’assessore Pariuolo.
… ... Leggi il restoGentile Signora, rispondo, come assessore comunale competente in materia cimiteriale, alla sua lettera inviata al Resto del Carlino che ci ha inviato in copia.
Lei segnala l’inadeguatezza dell’attuale servizio di cremazione, e onestamente non posso darle torto.
In luglio, in Inghilterra:"Cremation & burial cnference and exhibition"
Following the overwhelming success of the International Cremation & Burial Conference & Exhibition 2007 the major organisations have decided to hold a similar event in 2008 at the Hilton, Newcastle Gateshead. For the second year in a row the major organisations in the UK have come together to stage an annual conference and exhibition in response to requests from delegates and exhibitors alike.
The venue and facilities were much appreciated by those who attended the 2007 conference so it has been decided to use the venue again, for 2008 only, but for the convenience of delegates and exhibitors this year’s conference will be held at an earlier date.… ... Leggi il resto
L’avvolgimento del feretro ex Art. 88 DPR 285/1990 e Circ.Min. n.10/1998
Cara Redazione,
qualche settimana fa ho provveduto ad una tumulazione in sepolcro gentilizio.
Dopo pochi giorni si è cominciato ad avvertire un lezzo sgradevole e persistente che sembra proprio povenire dalla tomba di cui sto parlando.
Il colombario ipogeo, che si sviluppa anche in senso orizzontale, su posti feretro giustapposti, è stato chiuso da lastroni di cemento.
Ora se io riuscissi a togliere le estremità di codesti lastroni e ci applicassi delle valvole depuratrici, (la parte grande va all’interno) ovviamente prolungando il beccuccio della valvola per l’intero spessore della lastra fino a farlo uscire fuori, potrei migliorare la depurazione del loculo?… ... Leggi il resto
A Treviso un nuovo crematorio
Nel cimitero di Santa Bona a Treviso, fra qualche settimana, entrerà in funzione il forno crematorio realizzato dal Comune di Treviso.
L’impianto è in grado di soddisfare più di 1000 richieste di cremazione l’anno. Lo scorso anno le cremazioni autorizzate a Treviso sono state circa 300, e il trend è in aumento. La struttura, visto le sue potenzialità potrà essere utilizzata anche dai comuni dell’hinterland. L’edificio è nel cimitero.
E’ diviso in tre zone: una sala del commiato da 60 posti, destinata alle cerimonie, uffici per lo svolgimento delle pratiche formali e una zona dove sono effettuate le cremazioni.… ... Leggi il resto
Successo per visite FAI al cimitero monumentale di Messina
Migliaia i messinesi che hanno visitato il museo all’aperto del Gran Camposanto nell’ambito della XVI edizione della Giornata Fai di Primavera. “La due giorni ha ottenuto l’effetto che si attendeva – scrive il consigliere circoscrizionale Enrico Pistorino – la meraviglia sul volto dei visitatori nel riscoprire un patrimonio nascosto e così vicino, ma anche l’indignazione perché in tanti decenni chi ha amministrato la città non ha saputo valorizzare tali bellezze che anzi sono andate sempre più degradando.… ... Leggi il resto
Ad Andria navetta elettrica all'interno del cimitero
E’ partito da qualche giorno il servizio di trasporto gratuito su pulmino elettrico all’interno del Camposanto di Andria in Puglia. Il pulmino elettrico è in servizio dal lunedì al sabato dalle 9.15 alle 12. Nel periodo estivo, dal primo luglio fino al 29 agosto farà servizio ogni giorno dalle 8 alle 13 e il solo pomeriggio del giovedì dalle 16 alle 18. Fino ad oggi era necessario chiedere al custode l’autorizzazione ad accedere all’interno del Camposanto con l’automobile, per poter accompagnare qualche anziano o qualche persona che non poteva deambulare.… ... Leggi il resto
Trasporti fuori e dentro il perimetro cimiteriale
Come disciplinare i trasporti intra moenia o extra moenia rispetto al recinto cimiteriale in occasione di esumazioni ed estumulazioni?
Le principali norme di riferimento a livello nazionale sono:
Art. 86 e segg. DPR 285/1990
Circolare Ministeriale 31 luglio 1998 n. 10
Risoluzione del Ministero della Salute .n. DGPREV-IV/6885/P/I.4.c.d.3 del 23/3/2004
L’art. 86, 1 DPR 10/9/1990, n. 285 considera “ordinarie” (ma, in realtà, nella tumulazione non si dovrebbe mai parlare di estumulazioni ordinarie o straordinarie, ma solo di estumulazioni alla scadenza o prima della scadenza) le estumulazioni che avvengano alla scadenza della concessione.… ... Leggi il resto
Bare sott'acqua a Frosinone
“Cimitero sott’acqua” è il titolo col quale “Ciociaria Oggi”, quotidiano di Frosinone, denuncia la situazione cimiteriale. Nella mattinata di qualche giorno fa al cimitero di Frosinone centoquaranta tombe di defunti seppelliti nel terreno, sono state letteralmente sommerse da acqua e fango a causa di infiltrazioni. Durante i lavori degli operai si è radunata una folla di persone che ha protestato per la situazione. Sul posto è giunta anche la polizia municipale e il cimitero è rimasto chiuso per consentire di completare l’operazione di esumazione.… ... Leggi il resto
Videogioco cimiteriale d'autore
The Graveyard è un videogioco sviluppato e prodotto dalla software house indipendente Tale of Tales. Si tratta di un curioso e ben riuscito esperimento, in cui si vestono i panni di un’anziana signora che deve percorrere l’unico vialetto del cimitero, fino a sedersi su una panchina vicino alla chiesa del campo santo. Se nella demo non si assiste a null’altro, nella versione completa del gioco, scaricabile dal sito ufficiale per 5 dollari, si può assistere alla morte della vecchietta.… ... Leggi il resto
4 aprile 2008: festa del Qingming.
In Cina vi sono, come un po’ in tutte le culture, sue solennità dedicate ai defunti, una nelle quali prevede la visita ai cimiteri e sepolcri, l’altra che prevede il ricordo degli “antenati”.
Se in Europa queste solennità sono ravvicinate (1 e 2 novembre), altrove sono distinte temporalmente.
In Cina, attorno al 5 aprile (ma ogni 4 anni, come nel 2008, la solennità viene a cadere il 4 aprile) vi è la festività che importa la visita ai sepolcri – Qingming – mentre l’altra festività cade attorno al 15 agosto.… ... Leggi il resto
Ritorno al passato?
Riceviamo e pubblichiamo la notizia che è stato pubblicato su Quindici il periodico on line che viene spedito a tutte le municipalizzate del sistema Federutility la seguente nota, che deriva da dichiarazioni rese dal Responsabile SEFIT Dr. Sereno Scolaro.
… ... Leggi il restoDal 28 al 30 marzo si è svolta, a Bologna, la biennale Tan Expo 2008, Esposizione internazionale di articoli funerari e cimiteriali. SEFIT è stata presente con un proprio stand, ampiamente visitato, pur tenendo presente che i visitatori di Tan Expo 2008 sono costituiti, in netta prevalenza, da operatori di onoranze funebri e non anche di operatori cimiteriali.
Si discute del futuro delle partecipazioni societarie dei comuni
A TORINO SI DISCUTE SU QUANTA PARTE DELLE AZIONI CEDERE DELLE MUNICIPALIZZATE
Partecipazioni societarie come piccoli tesoretti da spendere in investimenti locali o partecipazioni strategiche per il controllo di settori strategici? Qui si sono divise le posizioni del sindaco di Torino Sergio Chiamparino e dell’assessore della sua giunta Gianguido Passoni. Il sindaco ha proposto – sulla base delle stime del rapporto della Fondazione Civicum – una cessione di quote societarie che porterebbero nelle casse municipali oltre 300 milioni.… ... Leggi il resto
Tumulazione di ceneri e resti mortali ed identificazione del de cuius
Una nuova, seria politica cimiteriale deve assolutamente puntare su questi due fattori strategici:
- 1) riuso responsabile del patrimonio cimiteriale, trascorrendo dalla vecchia logica del cimitero “ad accumulo” a quella del cimitero “a rotazione”, anche, se necessario ricorrendo alla procedura di deroga per i tumuli non a norma con l’Art. 76 DPR 285/1990 (Art. 106 DPR 285/1990, implementato, poi, dal paragrafo 16 Circ.Min. n.24/1993, laddove non siano intervenute specifiche norme regionali in materia).
- 2) riunione, per ovvie ragioni logistiche e di economicità in un unico spazio di più defunti, intesi non solo come cadaveri, ma come tutte le trasformazioni di stato in cui degenera un corpo privo di vita (cadaveri, ceneri, ossa, esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo conservativo).
Verso un modello europeo dell'organizzazione del servizio funebre?
Il convegno svoltosi sabato 29 marzo 2008 a TANEXPO 2008, dal titolo “L’organizzazione del servizio funebre. Verso un modello europeo” si è aperto con un pregevole intervento di Maria Luisa de Yzaguirre neo Presidente dell’ASCE (associazione europea dei cimiteri significativi), che ha illustrato alcune soluzioni adottate nei cimiteri di Barcellona, alla luce della grande diffusione, avuta in questi ultimi anni dalla cremazione, e in particolare della situazione che si è determinata in cui il 70% delle ceneri non resta al cimitero.… ... Leggi il resto