A giudizio 18 persone per la truffa cimiteriale di Caserta

Qualche giorno or sono i carabinieri della stazione di Caserta, al termine di complessa ed articolata attività investigativa, hanno notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari e contestuale informazione di garanzia emesso dalla Procura della Repubblica di Santa Maria C.V. a carico di 18 persone colpevoli a vario titolo di una sfilza di reati, tra cui truffa aggravata, concorso in invasione di terreni o edifici, concorso in abuso d’ufficio, sostituzione di persona e falsità in scrittura privata.… ... Leggi il resto

Caserta. Si vendevano aree cimiteriali gia’ assegnate.

I Carabinieri del Comando provincia di Caserta hanno notificato avviso di conclusione delle indagini preliminari a 18 persone, che, a vario titolo, sono risultate imputabili dei reati di truffa aggravata in concorso, concorso in falsita’ materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, concorso in invasione di terreni o edifici, concorso in abuso d’ufficio, sostituzione di persona e falsità in scrittura privata, ricettazione in concorso, concorso in falsità materiale commessa dal privato, calunnia, falsita’ ideologica commessa dal privato in atto pubblico.… ... Leggi il resto

Rubata urna cineraria nel pisano

Un’urna funeraria in zinco, con le ceneri di un’anziana morta sette anni fa, e’ stata rubata dalla teca del cimitero di San Prospero nel comune di Cascina (Pisa) nei giorni scorsi. Ad accorgersi del furto i gestori del cimitero stesso, dipendenti della Coop L’Arca. L’uomo che ha scoperto il fatto ha notato che la porta della teca era stata forzata e che mancava l’urna. Il contenitore e’ stato cercato in altre cappelle, non trovandolo e’ stato denunciato il furto e avvertiti i familiari della donna… ... Leggi il resto

Proposta di legge funeraria in Abruzzo

“Apprezzamento” per la proposta di legge regionale predisposta dall’assessore Luigi De Fanis, “che, dopo una proficua condivisione con le associazioni, va finalmente a disciplinare la materia funeraria e di polizia mortuaria”, è stato espresso da Riccardo Chiavaroli, portavoce del gruppo PdL in Consiglio Regionale. “L’argomento – sottolinea Chiavaroli – non è di quelli di cui si parla piacevolmente e, a maggior ragione, l’importanza di questa riforma è rappresentata dal fatto che è studiata appositamente per rendere tale inevitabile passaggio il più dignitoso e rispettoso possibile nei confronti di chi va e di resta”.… ... Leggi il resto

A Foggia niente stop alla privatizzazione dell agestione dei cimiteri

Il Consiglio di Stato ha adottato l’ordinanza con cui attesta l’inesistenza di ‘un danno grave ed irreparabile’ derivante dall’affidamento a privati dei servizi cimiteriali del comune di Foggia. La V sezione dell’organismo giurisdizionale amministrativo ha confermato, mercoledì 14 settembre, il giudizio emesso dal TAR Puglia il 7 luglio e respinto in via definitiva il ricorso presentato da 8 associazioni, cooperative e confraternite. L’atto impugnato dai ricorrenti è la determinazione dirigenziale con cui è stata aggiudicata in via definitiva la gara per l’ampliamento e l’adeguamento alle normative di settore del cimitero comunale.… ... Leggi il resto

Bari: servizio di navetta per il cimitero monumentale

ImageRiparte, ma solo in via sperimentale, il servizio di bus navetta gratuito all’interno del cimitero monumentale di Bari. A renderlo noto è la direzione generale del Comune, dopo l’intesa siglata con l’Amtab. Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 fino al 30 settembre prossimo, mentre osserverà nuove modalità di esercizio che saranno rese note quanto prima, in concomitanza con l’entrata in vigore dei nuovi orari di apertura della necropoli cittadina a partire dal 1° ottobre 2011.… ... Leggi il resto

L'IVA su cremazione e operazioni cimiteriali passa al 21%

Con un comunicato stampa di ieri sera, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha informato che il DL 13 agosto 2011 n. 138, con le modifiche apportate dalla legge di conversione 14 settembre 2011 n. 148, è stato inviato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di oggi, 16 settembre. Pertanto, a partire da sabato 17 settembre 2011, entrano in vigore le modifiche apportate dalla legge di conversione al citato DL 138/2011, ivi compreso l’innalzamento dell’aliquota ordinaria IVA dal 20 al 21%.… ... Leggi il resto

L’IVA su cremazione e operazioni cimiteriali passa al 21%

Con un comunicato stampa di ieri sera, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha informato che il DL 13 agosto 2011 n. 138, con le modifiche apportate dalla legge di conversione 14 settembre 2011 n. 148, è stato inviato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di oggi, 16 settembre. Pertanto, a partire da sabato 17 settembre 2011, entrano in vigore le modifiche apportate dalla legge di conversione al citato DL 138/2011, ivi compreso l’innalzamento dell’aliquota ordinaria IVA dal 20 al 21%.… ... Leggi il resto

Proteste a Eboli per la privatizzazione dei servizi cimiteriali

Riceviamo e pubblichiamo da Eboli (PA):

Sebbene in ritardo rispetto ai tempi massimi previsti dallo Statuto Comunale (ritardo contro il quale alcuni militanti di S.E.L. hanno manifestato lo scorso 4 agosto con l’occupazione dell’Aula Consiliare), FINALMENTE è stata inserita nell’ordine del giorno del Consiglio Comunale di venerdì 16 settembre la discussione su quanto richiesto con le due petizioni popolari per le quali per mesi Sinistra Ecologia e LIBERTA’ ha raccolto le firme di centinaia di cittadini ebolitani: 551 cittadini hanno firmato la prima petizione, con la quale si chiede la modifica dello Statuto Comunale per affermare il principio dell’acqua come bene pubblico (anche secondo l’esito dei recenti referendum); 683 cittadini hanno firmato la seconda petizione tesa a revocare la delibera consiliare con cui quest’Amministrazione intende privatizzare anche la gestione del Cimitero!

... Leggi il resto

Musiche di pace al cimitero di Alessano

La rassegna “Musiche di pace”,organizzata dalla Fondazione Don Tonino Bello in collaborazione con il Comune di Alessano, è giunta alla sesta edizione. Musiche e canti in Alessano e per tutto il Salento, in particolare in un luogo speciale: la tomba di don Tonino Bello, nel cimitero comunale. Proprio lì, porto d’approdo di tante preghiere indirizzate al “vescovo degli ultimi”. L’appuntamento è oggi 15 settembre 2011, alle 19.30 ad Alessano (LE)… ... Leggi il resto

Sindaci restituiscono per protesta ai Prefetti le deleghe in materia di anagrafe

ImageIl 15 settembre 2011, tutti i municipi d’Italia riuniscono i propri organi per protestare contro gli effetti della manovra del governo. I sindaci, contestualmente, restituiscono ai prefetti le proprie deleghe sulle funzioni di anagrafe. Si configura così il primo ‘sciopero’ dei sindaci d’Italia, deliberato oggi dal Direttivo dell’Anci.
Alla mobilitazione (hanno aderito anche Conferenza delle Regioni e Upi) si uniranno una serie di altre iniziative, tra le quali il ricorso alla Corte costituzionale contro gli articoli 4 e 16 della manovra, ovvero quelli che obbligano i Comuni alla dismissione delle società partecipate e che intervengono sull’organizzazione istituzionale dei 5800 Piccoli Comuni sugli 8 mila totali.… ... Leggi il resto

Si crema davanti alla tomba del padre

Si e’ cosparsa di benzina e si e’ data fuoco davanti alla tomba del padre. Il corpo carbonizzato della donna, di 36 anni, e’ stato trovato questa mattina nel cimitero di Sabaudia, in provincia di Latina. Secondo una prima ricostruzione la donna, che non si era mai ripresa dalla morte del padre morto in seguito ad un incidente stradale, ha atteso l’orario di chiusura e ha messo in atto il gesto. Sul posto i carabinieri non hanno trovato nessun biglietto di addio ma solo la tanica di benzina.… ... Leggi il resto

Comune senza soldi si vede tagliata l'energia elettrica. E l'illuminazione votiva si spegna

Il Comune di Piana di Monte Verno (Salerno) non paga le fatture e l’Enel taglia la fornitura di energia elettrica al cimitero. Sconcerto in paese per il disagio che da oltre sette giorni ha lasciato al buio (per la illuminazione elettrica votiva) il camposanto del centro. “Si è trattato di un semplice disguido con il gestore dell’energia elettrica. La fornitura sarà ripristinata al più presto”. Sono le rassicurazioni del sindaco del paese, Raffaele Santabarbara, che ha ridimensionato la vicenda in un semplice incidente di percorso.… ... Leggi il resto

Comune senza soldi si vede tagliata l’energia elettrica. E l’illuminazione votiva si spegna

Il Comune di Piana di Monte Verno (Salerno) non paga le fatture e l’Enel taglia la fornitura di energia elettrica al cimitero. Sconcerto in paese per il disagio che da oltre sette giorni ha lasciato al buio (per la illuminazione elettrica votiva) il camposanto del centro. “Si è trattato di un semplice disguido con il gestore dell’energia elettrica. La fornitura sarà ripristinata al più presto”. Sono le rassicurazioni del sindaco del paese, Raffaele Santabarbara, che ha ridimensionato la vicenda in un semplice incidente di percorso.… ... Leggi il resto

Dialogo tra religioni in Grecia favorisce cimitero islamico e moschea ad Atene

Dopo quasi 40 anni di proposte e progetti discussi e mai approvati, una moschea sarà costruita anche ad Atene, l’unica capitale europea che sino ad oggi non dispone di un luogo di culto per gli oltre 200.000 musulmani (greci e stranieri) che vi risiedono. Lo ha deciso il Parlamento greco approvando con 198 voti a favore e 16 contrari la costruzione del tempio islamico. Sei anni fa l’allora ministro degli Esteri Dora Bacoyannis, già sindaco di Atene, aveva proposto di riabilitare una moschea ottomana del 18.mo… ... Leggi il resto

Manovra bis: torna il SISTRI, resta la libertà di iniziativa economica e si torna (quasi) alle norme previgenti sui Servizi pubblici locali

Gli articoli 3 e 6, che favoriscono la libertà di iniziativa e attività economica (e che interessano anche il settore funebre), nonché gli articoli 4 e 5 ( che interessano gestioni cimiteriali, di illuminazione elettrica votiva, di cremazione) del DL 138/2011, in fase di approvazione di emendamenti all’AS 2887 in commissione 5^ (Bilancio) al Senato, non hanno subito sostanziali modifiche (in particolare la riforma dei servizi pubblici locali è quasi immutata rispetto la testo del DL).… ... Leggi il resto