A Napoli boccata di ossigeno per la cronica carenza di posti nei cimiteri

L’assessore ai Cimiteri del Comune di Napoli, Bernardino Tuccillo, comunica che si sono concluse positivamente le operazioni di collaudo relative ai lavori di ampliamento del Cimitero di Secondigliano. Sono disponibili da oggi 452 loculi per tumulazione, 2.579 loculi per resti mortali negli edifici pluripiano, nonche’ le ultime 150 fosse di interro, oltre alle 450 fosse gia’ consegnate nei mesi precedenti. Dal 1° settembre gli oltre 650 cittadini, che hanno gia’ avuto assegnato in concessione per 40 anni tali loculi, potranno procedere alle operazioni di esumazione dei resti mortali dei propri congiunti liberando, nei vari cimiteri cittadini, altrettante fosse di interro di cui vi e’ grande carenza.… ... Leggi il resto

Serata musicale alla Certosa di Bologna

Vi segnaliamo che: Giovedì 8 settembre, nella Certosa di Bologna sarà possibile partecipare a:
Invisibile. Una donna, una città, una storia.
L’interpretazione musicale si intreccia e si alterna alla voce, evocando luoghi, suggestioni, connubi e contraddizioni in ogni racconto che porta un nome di donna. Storie fantastiche ma reali, astratte ma concrete Qualcosa che c’era e non c’è più .poi torna ad apparire. Musiche Daniela Taglioni, regia Daniela Taglioni e Briana Zaki, a seguire visita guidata con Roberto Martorelli.… ... Leggi il resto

Presi 3 ladri di rame nel milanese

Tre romeni sono stati arrestati all’alba dai carabinieri mentre si allontanavano dal cimitero di Melegnano a bordo di un furgone carico di due quintali di lastre di rame. Il sospetto e’ che i tre – di 28, 27 e 26 anni – formassero una vera e propria banda specializzata in furti nei cimiteri. I militari si erano appostati con un’auto verso l’1.30 dopo aver notato il cancello carraio del camposanto forzato, e hanno atteso fino alle 5 quando uno dei tre e’ arrivato con un furgone per caricare le lastre.… ... Leggi il resto

In Turchia restituiti, tra l'altro, alle minoranze religiose, la gestione di loro cimiteri

Un decreto, firmato il 28/8/2011 dal premier turco Tayip Erdogan, sancisce la restituzione delle proprietà sequestrate alle minoranze religiose, dopo il censimento del 1936: beneficiari del provvedimento sono i cristiani greco-ortodossi, i cattolici caldei, gli armeni e gli ebrei, ma non i cattolici latini. Il decreto, arriva dopo anni di rivendicazioni, anche in sede europea e a pochi giorni dagli ultimi appelli del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I perché la Turchia rendesse i beni usurpati.… ... Leggi il resto

In Turchia restituiti, tra l’altro, alle minoranze religiose, la gestione di loro cimiteri

Un decreto, firmato il 28/8/2011 dal premier turco Tayip Erdogan, sancisce la restituzione delle proprietà sequestrate alle minoranze religiose, dopo il censimento del 1936: beneficiari del provvedimento sono i cristiani greco-ortodossi, i cattolici caldei, gli armeni e gli ebrei, ma non i cattolici latini. Il decreto, arriva dopo anni di rivendicazioni, anche in sede europea e a pochi giorni dagli ultimi appelli del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I perché la Turchia rendesse i beni usurpati.… ... Leggi il resto

Utilizzo improprio di area cimiteriale

Qualcuno ha scambiato il prato attorno alle cappelle funebri nel cimitero di Mozzo (Bergamo) per il giardino di casa, piantando ortaggi che hanno anche avuto il tempo di crescere e fruttificare. A segnalare il singolare caso Marco Locatelli, consigliere comunale di opposizione. “Alcune persone mi hanno segnalato la presenza di ortaggi nell’ala nuova del cimitero comunale – ha spiegato – e dopo aver appurato di persona, sabato scorso ho scritto un’interpellanza all’amministrazione chiedendo che venissero rimosse le piantagioni e scoperto il responsabile”.… ... Leggi il resto

Torna a funzionare decentemente il cimitero dei Rotoli a Palermo

Una task-force di addetti alla pulizia e giardinieri della Gesip è al lavoro dal 26 agosto 2011 al cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo. È questo uno dei primi risultati della riunione indetta dal sindaco Diego Cammarata per individuare, “tutti gli interventi, sia a breve che a medio e a lungo termine, necessari a migliorare, in tempi rapidi, le condizioni di attuale gestione del cimitero, eliminando disagi, situazioni di emergenza e consentendone una civile fruizione”.… ... Leggi il resto

Ingresso regolamentato nei cimiteri per animali da compagnia

Al funerale di uno dei trentotto navy seals caduti in Afghanistan per l’abbattimento del loro elicottero, i presenti hanno potuto toccare con mano l’attacccamento del came del marine al proprio padrone. La scena dovrebbe far ripensare sul divieto di ingresso di animali previsto da moltissimi cimiteri italiani (essendo contenuto nel regolamento di polizia mortuaria comunale). Difatti con l’evolversi del rapporto tra animali e da compagnia e loro padroni, sppecie dagli anni Ottanta, ci si chiede sempre più se non possa essere modificata da qualche Comune più avanzato il divieto, laddove gli animali siano fatti entrare con museruola e guinzaglio corto.… ... Leggi il resto

Furti di rame nei cimiteri di Milano

Allarme furti nei cimiteri milanesi. La denuncia arriva dall’assessore ai Servizi Civici del comune di Milano, Daniela Benelli, che parla di “recrudescenza molto pesante” degli episodi. Nel mirino c’è soprattutto il rame che spesso viene asportato dalle canaline di scolo, dai tetti delle tombe e delle cappelle di famiglia. L’amministrazione comunale ha allo studio un piano per la sicurezza, che prevede ulteriori telecamere e meccanismi antiintrusione.… ... Leggi il resto

Sala autoptica irregolare nel cimitero di Ragusa: scatta la verifica dei NAS

Sopralluogo dei Nas al cimitero di Ragusa Ibla. Qualche giorno fa infatti un medico legale che aveva effettuato un’autopsia nella camera mortuaria, ha riscontrato un ambiente non a norma. Da li è scattata la denuncia alla Procura che ha disposto una verifica da parte del nucleo operativo antisofisticazioni. Alla ispezione dei NAS ha presenizato anche l’ASL e a seguire vi sarà anche una indagine interna del Comune. Le varie ispezioni serviranno a chiarire se ci sono i presupposti per il sequestro e per eventuali denunce.… ... Leggi il resto

Tumula un feretro e nel mentre risponde al telefonino

Riportiamo una denuncia tratta dal web:

“Se il mio papà potesse farsi sentire dal loculo che abita in quell’orrendo cimitero di Gela di contrada Farello, di cose poco gentili ne direbbe. Ricordo ancora quella mattina d’estate del 2007 quando affranto di dolore guardavo la bara di mio padre entrare spinta velocemente in quel buco. É così viva nella mia mente l’immagine di un uomo su una scala che con una mano cementava l’ingresso del loculo e con l’altra parlava al telefono.

... Leggi il resto

Continua la vergogna di Palermo

ImageA Palermo, al cimitero dei Rotoli, con l’impennata delle temperature, presso le sale adibite a deposito mortuario (stante la cronica assenza di posti nel cimietro e di attesa di sepolturas) la situazione è ancora una volta ai limiti dell’emergenza igienica. A seguito dello “scoppio” di una delle bare in attesa di sepoltura, testimoniato dalle vistose tracce di segatura sul pavimento e sui gradini d’accesso, la camera mortuaria è stata interdetta al pubblico per un paio di giorni, in attesa della bonifica fissata per oggi.… ... Leggi il resto

Capua a corto di loculi

Image

Nell’attesa dell’ampliamento dell’area cimiteriale e della costruzione di nuovi loculi, le salme di alcuni defunti sono state ferme nella cappella centrale del cimitero di Capua. L’amministrazione comunale ha previsto il progetto di ampliamento del cimitero che prevede oltre alla recinzione dell’area, le opere di importanza primaria e le nuove aree da destinare a campi di inumazione, anche la realizzazione di 1660 sepolture di varia tipologia. La gara sarà badita prossimamente. Gli abitanti di Capua dovranno pazientare per almeno due anni …… ... Leggi il resto

Zorro al cimitero di Vittorio Veneto

Una operazione dei Carabinieri di Treviso assieme ai colleghi di Vittorio Veneto ha consentito di denunciare il principale esponente del sedicente “Comitato per la sicurezza, chiusura e tutela dei cimiteri di Vittorio”. Si tratta di un 66enne che da qualche tempo protestava nei confronti del Comune sul fatto che i cimiteri di quella terra che tanto aveva dato nella Grande Guerra non venissero chiusi di notte e rimanessero alla merce’ di vandali e sbandati. Per dar forza alla sua teoria l’anziano avrebbe compiuto una serie di blitz ai danni di numerose tombe monumentali di personaggi celebri: l’uomo firmava i vandalismi tracciando una Zeta come quella di Zorro su lapidi e statue.… ... Leggi il resto

Bella iniziativa al cimitero di Catanzaro

Sara’ restaurata e riportata all’antica bellezza la cappella monumentale che ospita le spoglie del filosofo Francesco Fiorentino, nel cimitero di via Paglia a Catanzaro. Il monumento venne realizzato dall’Amministrazione provinciale e inaugurato il 17 febbraio del 1889, in segno di omaggio verso il filosofo morto a Napoli cinque anni prima, poco piu’ che cinquantenne. Il presidente della Provincia Wanda Ferro ha annunciato che a meta’ settembre ci sara’ la gara d’appalto per i lavori.… ... Leggi il resto

A Eboli SEL raccoglie firme contro esternalizzazione servizi cimiteriali

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

Sinistra Ecologia e LIBERTA’ dopo aver occupato simbolicamente l’aula consiliare per protestare contro la mancata iscrizione all’O.d.G. del Consiglio Comunale di Eboli (Salerno)– entro i novanta giorni dal protocollo, come prevede lo Statuto Comunale – di due proposte deliberative di iniziativa popolare su cui avevano apposta la firma oltre 1200 cittadini, ora fa appello al Prefetto per ripristinare il rispetto delle regole nel Comune di Eboli.

Il 2 maggio Sinistra Ecologia e LIBERTA’ ha protocollato due proposte d’ iniziativa popolare, ognuna corredata da oltre 500 firme, autenticate così come prescritto dagli artt.

... Leggi il resto