Cimitero di San Cataldo in mostra

Sabato 24 e domenica 25 marzo, la delegazione modenese del Fondo Ambiente Italiano in occasione delle Giornate Fai di primavera organizza visite guidate al cimitero di San Cataldo a Modena, con partenza dal piazzale dei Fiori (lato est). Le viste si susseguiranno per le due giornate di sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18; ultimo ingresso alle 16.30… ... Leggi il resto

I fiori del silenzio – allestimenti floreali alla Certosa di Bologna

Il floral designer Mario Claudio Bertuccio ripropone nuovamente in Certosa a Bologna, dal 23 al 25 marzo 2012, un percorso di allestimenti floreali tra i chiostri della Certosa.
L’itinerario interesserà alcuni monumenti presenti nel Chiostro I, la Sala della Pietà, il Chiostro delle Madonne, il Chiostro Terzo (monumenti Galitzin e Mazzacorati nel portico e Carpigiani nel campo), la Galleria degli Angeli, e il Chiostro VII (cappella Franco e cippi Martelli e Cornacchia).… ... Leggi il resto

Mancano tre giorni a TANEXPO 2012

Dal 23 al 25 marzo 2012 è in scena a Bologna l’Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale TANEXPO. Uno sguardo sul mondo funerario che cambia. Una vetrina sulla produzione funebre e cimiteriale italiana e internazionale (cofani e urne, auto funebri, accessori, arte cimiteriale, marmi, graniti, sculture, fotoceramiche, impianti di cremazione, prodotti sanitari e tutto ciò che il settore richiede) presso i padiglioni 16, 21 e 22 del quartiere fieristico di Bologna: 23.000 metri quadri di esposizione, 16.000 visitatori attesi, 200 espositori di cui il 20% stranieri.… ... Leggi il resto

Proposta di aumento detrazioni fiscali per i funerali da 1500 a 7000 euro

In data 15 marzo 2012, la trasmissione radiofonica su RAI 1, “La Radio ne parla”, ha affrontato il tema dei funerali e delle sepolture. Lo ius sepulchri e le sue sfaccettature: i costi, i tempi, gli spazi del diritto alla sepoltura. Ne hanno parlato il sig. Giuseppe (ascoltatore da Ischia), la signora Maria (ascoltatrice dalla provincia di Milano), Daniele Fogli (Sefit), Carlo Pileri (Adoc), Daniela benelli (Assessora ai servizi civici Milano) e Elvira Amata (Assessora all’arredo urbano Messina).… ... Leggi il resto

A Rovereto si restaura il mausoleo cimiteriale di Santa Maria

La giunta comunale di Rovereto (TN) ha dato il via libera per il restauro del Mausoleo del cimitero di Santa Maria. Il manufatto contiene 17 tombe di famiglia ed è in pessime condizioni: infiltrazioni d’acqua nelle tombe, rottura e distacco dal soffitto di molte “pignatte”, il soffitto stesso pericolante e molte bare accatastate nel corso dei decenni una sull’altra. Le ricerche storiche hanno permesso di capire come era strutturato il mausoleo originariamente. Ad esempio, si è appurato che l’intero edificio si presentava molto più alto e imponente rispetto alla condizione attuale.… ... Leggi il resto

Le tombe danno informazioni sul livello di piogge acide

Il posto migliore per studiare le piogge acide? Il cimitero. Gary Lewis, membro della Geological Society of America e direttore del progetto Gravestone, chiarisce: “Non c’è un lato morboso in questa vicenda, semplicemente le lapidi ci permettono di ricavare dati atmosferici con una grande affidabilità, valutando anche il diverso grado di resistenza dei minerali nel tempo. Non studiamo solo le piogge acide e gli agenti atmosferici ma soprattutto la loro evoluzione nel tempo”. In che modo?… ... Leggi il resto

Polemica a Firenze per l'approvazione di una norma comunale che prevede la sepoltura di feti e prodotti del concepimento.

A Firenze la Giunta guidata dal sindaco Matteo Renzi ha scelto di adibire all’interno del cimitero comunale di Trespiano uno spazio dedicato alla sepoltura dei feti, “compresi i prodotti abortivi e i prodotti del concepimento”. Lo prevederebbe il settimo capoverso dell’articolo 26 del nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale, a quanto si apprende da notizie di stampa. Immediatamente si è aperta una polemica, per ora tutta interna alla sinistra:

”Che errore quel cimitero dei feti e del frutto del concepimento!

... Leggi il resto

Polemica a Firenze per l’approvazione di una norma comunale che prevede la sepoltura di feti e prodotti del concepimento.

A Firenze la Giunta guidata dal sindaco Matteo Renzi ha scelto di adibire all’interno del cimitero comunale di Trespiano uno spazio dedicato alla sepoltura dei feti, “compresi i prodotti abortivi e i prodotti del concepimento”. Lo prevederebbe il settimo capoverso dell’articolo 26 del nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale, a quanto si apprende da notizie di stampa. Immediatamente si è aperta una polemica, per ora tutta interna alla sinistra:

”Che errore quel cimitero dei feti e del frutto del concepimento!

... Leggi il resto

Aragona approva il piano cimiteriale

Il Consiglio comunale di Aragona (Agrigento) ha approvato il Piano Cimiteriale redatto dagli Archh. Monachino e Curallo, dipendenti comunali, che hanno condotto un’ accurata ricerca su base statistica relativa: alla dinamica anagrafica della mortalità della popolazione residente, alle modalità di sepoltura e alla durata delle concessioni. Ciò ha permesso di mettere in evidenza le criticità che caratterizzano il sistema cimiteriale nel suo complesso e i singoli elementi in particolare. L’elaborazione dei dati statistici ha consentito, inoltre, l’individuazione del fabbisogno complessivo della struttura cimiteriale.… ... Leggi il resto

Ripartono i lavori per realizzare i loculi della Misericordia di Pisa

Riprenderanno i lavori per la realizzazione del nuovo padiglione del cimitero della Misericordia di Pisa che erano stati sospesi all’inizio dell’estate 2011 per problemi finanziari dell’ente. Il commissario dell’Ente, Stefano Ragghianti, ha infatti annunciato di aver chiuso l’intesa con l’impresa Fondiaria Paradisa per la ripresa dell’opera. L’intervento prevede la realizzazione di nuovi loculi e dovrebbe concludersi entro il prossimo luglio 2012, offrendo così alla Confraternita una nuova fonte di entrata“… ... Leggi il resto

Polemiche di bassa lega per l'area islamica al cimitero di Bolzano

Polemica sulla scelta del Comune di Bolzano che riserva al cimitero uno spazio per le sepolture di rito islamico, ottenendo anche il placet della Diocesi.

Contraria la Lega Nord Sudtirol : «La Diocesi dimentica cosa accade nel mondo ai cimiteri cristiani negli stessi paesi da cui provengono molte delle persone che otterranno una religiosa e islamica sepoltura nella nostra città».
Replica il Sindaco di Bolzano , Luigi Spagnolli, «E’ un segno di grande civiltà e di reciproco rispetto.… ... Leggi il resto

Polemiche di bassa lega per l’area islamica al cimitero di Bolzano

Polemica sulla scelta del Comune di Bolzano che riserva al cimitero uno spazio per le sepolture di rito islamico, ottenendo anche il placet della Diocesi.

Contraria la Lega Nord Sudtirol : «La Diocesi dimentica cosa accade nel mondo ai cimiteri cristiani negli stessi paesi da cui provengono molte delle persone che otterranno una religiosa e islamica sepoltura nella nostra città».
Replica il Sindaco di Bolzano , Luigi Spagnolli, «E’ un segno di grande civiltà e di reciproco rispetto.… ... Leggi il resto

A Piacenza più facile avere in concessione loculi

Il Comune di Piacenza ed Iren Emilia, a cui è affidata la gestione dei cimiteri urbani, informano che, a seguito di modifiche apportate al Regolamento comunale dei servizi funebri cimiteriali, sono state introdotte nuove modalità riguardanti la concessione di loculi.

D’ora in poi sarà possibile il rilascio di concessioni di loculi adiacenti a quello dove è o viene sepolta la salma di un proprio caro, a familiari ancora in vita secondo alcuni presupposti. In particolare, potranno fare richiesta di concessione, di un loculo adiacente a quello di un familiare defunto, il coniuge o compagno convivente o un genitore, a condizione che il richiedente sia di età non inferiore ai 70 anni.… ... Leggi il resto

Proteste per la mancanza di posti al cimitero di Cosenza

Veniamo a conoscenza della seguente dichiarazione del FLI di Cosenza sui problemi cimietriali del Comune:

La situazione del Cimitero di Cosenza diventa di giorno in giorno sempre più drammatica. Ormai i posti sono terminati e i parenti dei defunti sono costretti a guardare le salme dei propri cari accatastate all’interno della camera mortuaria insieme alle corone di fiori, ormai appassiti. E’ vergognoso come le persone, già sofferenti per il proprio lutto, siano costrette a subire questo disagio.

... Leggi il resto

Il cimitero ebraico di Oria

Il prossimo 13 marzo 2002 una delegazione rabbinica del Comitato per la Conservazione dei Cimiteri Ebraici d’Europa incontrerà l’Amministrazione Comunale di Oria (Brindisi) per avviare un protocollo d’intesa in merito alla definizione e successiva valorizzazione dell’area necropolare posta tra Viale Ippocrate, Via Curtatone e Montanara e Via caduti di Montelungo. Il pendio della collina nell’area mercatale infatti è stata da decine d’anni individuata quale antico cimitero della comunità ebraica oritana, risalente al IX secolo D.C. ed ottimamente conservato.… ... Leggi il resto

Ferrara, 14/6/2012 e 13/11/2012 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI (Analisi contenuti normativi post riforma Parte IV del TU Amb. D.Lgs. 205/2010 – Estensione della responsabilità degli enti ad ‘alcuni’ reati ambientali (D.Lgs. 121/2011) – Adempimenti documentali prima e dopo l’effettiva operatività del SISTRI – Aspetti sanzionatori: come prevenirli)”
in due date:
giovedì 14 giugno 2012
martedì 13 novembre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.... Leggi il resto