Ferrara, 13/6/2012 e 15/11/2012 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.2a parte

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 2a PARTE”
in due date:
mercoledì 13 giugno 2012
giovedì 15 novembre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.... Leggi il resto

Ferrara, 12/6/2012 e 14/11/2012 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza.1a parte

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a PARTE”
in due date (e la seconda parte il giorno successivo):
martedì 12 giugno 2012
mercoledì 14 novembre 2012

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l’inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.... Leggi il resto

Comune sbaglia a tumulare e deve risarcire la famiglia

Hanno pregato senza saperlo davanti una tomba con le spoglie di un altro defunto: anni prima, la salma era stata scambiata. Per questo, il Comune di Castelfranco Veneto (Treviso) e’ stato condannato a risarcire con 60 mila euro i familiari del defunto. Lo scambio ci fu in seguito alla estumulazione del corpo, nel 2005, avvenuta’, pero’, prima della scadenza della concessione. Il Comune si accorse dell’errore e ordino’ la ricollocazione della salma nel loculo, ma ci fu uno scambio di salme.… ... Leggi il resto

Rischia di spegnersi la luce per la Kleos di Reggio Emilia

A causa del progetto “Votiva+”, sponsorizzato dalla Regione Emilia Romagna, la Kleos di Reggio Emilia ha perduto negli ultimi mesi commesse per la produzione di 150.000 lampade votive. “Un danno da mettere in ginocchio un’azienda piccola come la nostra”, afferma il contitolare della ditta, Eros Comi, che non esclude di imboccare le vie legali contro l’assessore regionale alle Attività produttive, Giancarlo Muzzarelli. “Non ci ha voluto neanche ricevere- lamenta l’imprenditore reggiano- ma ne dovrà rispondere, davanti ai cittadini e davanti alla magistratura”.… ... Leggi il resto

E a Livorno il Comune favorisce la dispersione delle ceneri all'interno del cimitero

Sono stati inaugurati nel Cimitero comunale dei Lupi di Livorno, alla presenza dell’assessore al Demanio Valter Nebbiai, due nuovi impianti cimiteriali: il Giardino del Ricordo ed il Campo per l’inumazione delle ceneri, realizzati dal Comune di Livorno con la compartecipazione della So.crem ( Società per la Cremazione ) ed Attima Service ( la cooperativa che gestisce i servizi tecnici cimiteriali). Sia il Giardino del Ricordo che il Campo per l’inumazione delle ceneri possono non solo contribuire alla diffusione della pratica della dispersione delle ceneri e, indirettamente, a quella della cremazione, ma, a differenza delle modalità fino ad oggi praticate della dispersione (in ambienti naturali, mari, fiumi, laghi) possono anche contribuire a conservare la funzione fondamentale dei cimiteri di luoghi di memoria individuale e collettiva.… ... Leggi il resto

E a Livorno il Comune favorisce la dispersione delle ceneri all’interno del cimitero

Sono stati inaugurati nel Cimitero comunale dei Lupi di Livorno, alla presenza dell’assessore al Demanio Valter Nebbiai, due nuovi impianti cimiteriali: il Giardino del Ricordo ed il Campo per l’inumazione delle ceneri, realizzati dal Comune di Livorno con la compartecipazione della So.crem ( Società per la Cremazione ) ed Attima Service ( la cooperativa che gestisce i servizi tecnici cimiteriali). Sia il Giardino del Ricordo che il Campo per l’inumazione delle ceneri possono non solo contribuire alla diffusione della pratica della dispersione delle ceneri e, indirettamente, a quella della cremazione, ma, a differenza delle modalità fino ad oggi praticate della dispersione (in ambienti naturali, mari, fiumi, laghi) possono anche contribuire a conservare la funzione fondamentale dei cimiteri di luoghi di memoria individuale e collettiva.… ... Leggi il resto

Presentato dalla CEI la seconda edizione del Rito delle esequie. Contrari alla disperzione delle ceneri

Di seguito si riporta il comunicato apparso su Radio Vaticana del 2 marzo 2012, dal titolo “Il nuovo Rito delle esequie: no allo spargimento delle ceneri del defunto“, con la registrazione audio dell’intervento e la sintesi dettagliata dello stesso, in basee al servizio curato da Amedeo Lo Monaco.

Le novità, gli adattamenti riguardanti le celebrazioni funebri sono state al centro della presentazione, nella sede della nostra emittente, della seconda edizione in lingua italiana del “Rito delle esequie”, volume edito dalla Libreria Editrice Vaticana.

... Leggi il resto

Ricomincia a rotolare verso il burrone la situazione cimiteriale di Palermo

La Gesip, si dimette il liquidatore Massimo Primavera La Gesip municipalizzata di Palermo è in stato di agitazione. Già da lunedì si faranno i conti con i primi disagi e scioperi. E’ infatti trapelata la notizia delle dimissioni del commissario liquidatore della GESIP Massimo Primavera dopo un incontro avuto con il commissario del Comune Luisa Latella. Una decisione presa in seguito ai tagli che il Comune avrebbe imposto a Gesip che renderebbe impossibile il salvataggio dei 1.800 posti di lavoro che la società rappresenta.… ... Leggi il resto

Controlli al cimitero di Brindisi sull'attività edilizia privata

Alcune pattuglie del Settore Edilizia della Polizia Municipale di Brindisi hanno eseguito un blitz all’interno del cimitero comunale al fine di verificare il rispetto della normativa in materia.
Il controllo ha interessato dice edicole funerarie in costruzione nei lotti numero 67, 87, 69, 29, 23, 72 e 99.
I vigili urbani hanno verificato l’esistenza della documentazione che i responsabili di cantiere e le ditte incaricate devono possedere in loco ed hanno effettuato una valutazione complessiva delle condizioni igienico sanitarie.… ... Leggi il resto

Controlli al cimitero di Brindisi sull’attività edilizia privata

Alcune pattuglie del Settore Edilizia della Polizia Municipale di Brindisi hanno eseguito un blitz all’interno del cimitero comunale al fine di verificare il rispetto della normativa in materia.
Il controllo ha interessato dice edicole funerarie in costruzione nei lotti numero 67, 87, 69, 29, 23, 72 e 99.
I vigili urbani hanno verificato l’esistenza della documentazione che i responsabili di cantiere e le ditte incaricate devono possedere in loco ed hanno effettuato una valutazione complessiva delle condizioni igienico sanitarie.… ... Leggi il resto

Palermo cimiteriale: senza pace

Al cimitero dei Rotoli di Palermo il forno crematorio si è fermato, per un qualche inconveniente. Un intoppo che Gabriele Marchese, direttore degli Impianti cimiteriali del Comune, commenta così: “Una coincidenza piuttosto strana per un camposanto parecchio sfortunato”. E nella sala Bonanno del cimitero è sempre più emergenza. Al momento, infatti, ci sono 176 bare senza una sepoltura.… ... Leggi il resto

DPR 15 luglio 2003 n. 254:amputazione di parti anatomiche riconoscibili e trattamento degli arti sottoposti a mutilazione

Abbiamo sottoposto a diversi comuni italiani un quesito sullo smaltimento in cimitero di parti anatomiche riconoscibili (arti o parti di essi) alla luce della nuova disciplina sui rifiuti sanitari introdotta con il DPR n.254/2003.

 

La materia è ancora abbastanza nebulosa perchè sul recente DPR 254/2003 non si è ancora formata una solida prassi ed anche la giurisprudenza non ha avuto occasione di pronunciarsi autorevolmente sui problemi che si nascondono nelle pieghe del regolamento stesso.

 

Vi proponiamo, allora, questo breve studio, non con la pretesa di imporre le nostre personalissime interpretazioni della Legge, ma per cominciare a ragionare assieme su casistiche e fattispecie che in un futuro prossimo potrebbero verificarsi, richiedendo risposte efficienti ed efficaci, nel rapporto con l’utenza dei servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

Mancano i posti al cimitero di Modica

Sulla critica situazione nel cimitero della città di Modica (RG), è intervenuto duramente Giorgio Iabichella, rappresentante sindacale Confsal, il quale ha accusato l’amministrazione comunale di ignorare le priorità della città.
“Il cimitero di Modica – ha denunciato Iabichella – è strapieno e non si vedono spiragli per una celere soluzione. Il project financing è bloccato e nessuno ne parla più. Circa 1.200 cittadini hanno già pagato il 50% del proprio loculo acquistato 5 anni fa, ma a oggi non ne possono usufruire perché ancora non esiste.… ... Leggi il resto

Strana profanazione di tomba in un cimitero di Massa

La squadra mobile di Massa sta indagando sulla profanazione di una tomba e di una bara al cimitero di Canevara, frazione montana del comune di Massa. La notizia è stata pubblicata da La Nazione. Secondo la ‘Mobile’ non ci sarebbero tracce di riti satanici, né di segni riconducibili al mondo dell’occulto. La ‘Mobile’ non esclude possa trattarsi dell’azione dei cosiddetti ‘predatori di defunti’, che hanno già colpito in altre parti della Toscana, ma si segue anche la pista dei semplici ‘balordi’.… ... Leggi il resto

Stalker tombale

Per perseguitare la sua ex fidanzata è arrivato fino ad oltraggiare la tomba del suo bambino. I carabinieri di Miramare (Rimini) hanno arrestato M.Z., 43 enne nato in Germania residente a Castel Colonna (AN) e domiciliato a Rimini, su disposizione del G.I.P. Sonia Pasini. Il 28 dicembre 2011 egli aveva rubato la lapide, nel cimitero di Rimini, dalla tomba del figlio della sua ex fidanzata, morto nel 2004 a 8 mesi. Questo episodio è stato il culmine di una persecuzione che durava ormai da mesi.… ... Leggi il resto

A Trapani si estumulano concessioni 20-ennali

Avviata la procedura di estumulazione ordinaria, per scadenza delle concessioni ventennali, delle salme tumulate in 92 loculi del cimitero comunale. L’elenco è pubblicato sul sito internet del Comune www.comune.trapani.it.
I familiari dei defunti possono provvedere al rinnovo della concessione del loculo effettuando il relativo pagamento, entro la data fissata per l’esecuzione delle operazioni di estumulazione.
I resti ossei che saranno rinvenuti nel corso delle operazioni cimiteriali saranno depositati nell’ossario comune, a meno che gli aventi titolo non ne richiedano la sistemazione in cassetta di zinco per la collocazione in celletta per ossario, loculo comunale occupato dalla salma di un congiunto o in tomba familiare, previo accertamento del diritto di sepoltura della salma e pagamento dei relativi diritti comunali.… ... Leggi il resto