Project financing cimiteriale a Modica

Il bando di gara per la concessione con lo strumento del progetto di finanza della progettazione definitiva ed esecutiva, nonché della realizzazione dell’ampliamento e della gestione del cimitero comunale di Modica (Ragusa) è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco, Buscema , dall’assessore alle Opere Pubbliche e dall’ing. Capo dell’ente Puccio Patti.

Il bando di gara è già stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Comunità europea, presto sarà anche sulla GURS, atteso che l’importo, così come indicato dal soggetto promotore nella prima fase di gara, è di € 18.892.680,00 di cui € 17.656,510,16 per lavori al netto dell’IVA.… ... Leggi il resto

Nuovi sviluppi del caso della sepoltura di un boss della Magliana in una basilica di Roma. Il Ministro dell'interno ammette che la procedura fu non conforme alla legge

Ci fu il via libera della Santa Sede alla sepoltura del boss della banda della Magliana, Enrico De Pedis, nella basilica di Sant’Apollinare a Roma e non quella del Ministero della sanità di concerto con la salute.
A sottolinearlo, in una lettera indirizzata a Walter Veltroni, e’ il ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri. A rilasciare il “nulla osta della Santa Sede” alla sepoltura di Renatino De Pedis nella basilica nel centro di Roma fu, il 10 marzo 1990, il Cardinale Ugo Poletti, all’epoca presidente della Cei.… ... Leggi il resto

Nuovi sviluppi del caso della sepoltura di un boss della Magliana in una basilica di Roma. Il Ministro dell’interno ammette che la procedura fu non conforme alla legge

Ci fu il via libera della Santa Sede alla sepoltura del boss della banda della Magliana, Enrico De Pedis, nella basilica di Sant’Apollinare a Roma e non quella del Ministero della sanità di concerto con la salute.
A sottolinearlo, in una lettera indirizzata a Walter Veltroni, e’ il ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri. A rilasciare il “nulla osta della Santa Sede” alla sepoltura di Renatino De Pedis nella basilica nel centro di Roma fu, il 10 marzo 1990, il Cardinale Ugo Poletti, all’epoca presidente della Cei.… ... Leggi il resto

Come tumulare nel sottosuolo le cassettine ossario di cui all”Art. 36 DPR n.285/1990

Se un familiare richiede che la cassettina di zinco con resti ossei di familiari, venga inumata presso tomba di famiglia, quali sono le previsioni di legge in merito, visto che lo zinco non è biodegradabile?

In effetti la questione è piuttosto problematica e controversa, perché la Legge, per qualunque contenitore con “materiale umano” da avviare ad inumazione, richiede espressamente la perfetta biodegradabilità ed a maggior ragione (Art. 75 comma 2 DPR n.285/1990) per i feretri confezionati con doppia cassa di legno e metallo (trasporti oltre i 100 km, infetti, resti mortali non mineralizzati provenienti da estumulazione) è imposta la neutralizzazione della cassa di zinco, attraverso l’apertura di appositi squarci sul coperchio di lamiera, si veda a tal proposito anche l’Art.… ... Leggi il resto

Caso Orlandi: I chiarimenti del Ministro dell'interno sulla sepoltura di Enrico De Pedis sono insufficienti

“Per il trasferimento della salma del boss della banda della Magliana Enrico De Pedis, dal cimitero del Verano alla basilica di Sant’Apollinare non era necessaria l’autorizzazione del ministero dell’Interno, ma bastava quella del Comune di Roma”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, spiegando che, a differenza di quanto aveva riferito nel question time dell’altro ieri, nella basilica non vige l’extraterritorialità, se non per i profili fiscali. Ad un cronista che domandava se il ministero sia in possesso del documento con cui il governatore o il progovernatore del Vaticano nel 1990 autorizzava la traslazione della salma di De Pedis dal Verano a Sant’Apollinare, il ministro ha replicato di non sapere “se abbiamo agli atti questo documento, ma la competenza era in ogni caso del Comune di Roma, perché si trattava di uno spostamento di una salma da un cimitero ad una chiesa posta, appunto, nello stesso Comune”.… ... Leggi il resto

Caso Orlandi: I chiarimenti del Ministro dell’interno sulla sepoltura di Enrico De Pedis sono insufficienti

“Per il trasferimento della salma del boss della banda della Magliana Enrico De Pedis, dal cimitero del Verano alla basilica di Sant’Apollinare non era necessaria l’autorizzazione del ministero dell’Interno, ma bastava quella del Comune di Roma”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, spiegando che, a differenza di quanto aveva riferito nel question time dell’altro ieri, nella basilica non vige l’extraterritorialità, se non per i profili fiscali. Ad un cronista che domandava se il ministero sia in possesso del documento con cui il governatore o il progovernatore del Vaticano nel 1990 autorizzava la traslazione della salma di De Pedis dal Verano a Sant’Apollinare, il ministro ha replicato di non sapere “se abbiamo agli atti questo documento, ma la competenza era in ogni caso del Comune di Roma, perché si trattava di uno spostamento di una salma da un cimitero ad una chiesa posta, appunto, nello stesso Comune”.… ... Leggi il resto

Catania: arrestato per estorsione nei confronti di fioraio del cimitero

Un uomo di 43 anni, Concetto Pitara’, e’ stato arrestato a Catania dai carabinieri con l’accusa di estorsione ai danni del titolare di una delle rivendite di fiori vicino al cimitero. La vittima avrebbe subito minacce ed atti intimidatori, tra cui l’incendio dell’esercizio commerciale. Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia del commerciante e Pitara’ e’ stato bloccato mentre incassava un acconto della somma richiesta. In casa dell’uomo i carabinieri hanno trovato un bastone di legno che sarebbe stato usato per minacciare la vittima ed un tubetto di silicone utilizzato per ostruire le serrature dei lucchetti del negozio della vittima… ... Leggi il resto

Rinvenuti a Torino resti mortali ignoti

Un cadavere senza nome e’ stato trovato avvolto in un sacco di plastica e sepolto a circa un metro e mezzo di profondita’ nel cimitero monumentale di Torino dagli addetti comunali all’esumazione decennale delle bare. Dai primi accertamenti sembra che la morte risalga a circa trent’anni fa e che sul corpo fosse stata eseguita un’autopsia. Della vicenda si stanno occupando i carabinieri della Compagnia Oltre Dora… ... Leggi il resto

Sistemi Funerari Comparati

L’ESPERIENZA SPAGNOLA dI SEPOLTURE AREATE a Tanexpo 2012

Caratteristica fondamentale per la tipologia costruttiva del loculo areato è che il cadavere sia tumulato senza vasca e coperchio metallici.

Invece della rivestitura in lamiera, magari per un trasporto particolarmente lungo, si possono usare i famosi prodotti sostitutivi del nastro metallico di elevata biodegradabilità, perché il loculo areato è assolutamente incompatibile con la tenuta stagna della cassa.

Il concetto rivoluzionario è una permeabilità “controllata” della sepoltura alle sostanze liquide o gassose rilasciate dalla decomposizione del corpo umano.… ... Leggi il resto

Tanexpo in 5 minuti. Intervista a Daniele Fogli

La redazione ha chiuso la sua tre giorni di lavori dedicati a TANEXPO 2012, chiedendo le proprie impressioni ad uno dei maggiori esperti del settore funerario italiano, l’ing. Daniele Fogli, Responsabile delle attività internazionali della SEFIT e Presidente del Comitato di lavoro per i cimiteri della EFFS (European Federation of Funeral Services). Ecco la intervista, montata a commento di un reportage video sulla Fiera.

... Leggi il resto

Tanexpo: dal prodotto al servizio

ImageE’ con una voce roca, segno di aver parlato, parlato e parlato ancora, che Nino Leanza si lascia andare già nella mattinata di sabato ad un commento nettamente positivo sull’andamento di Tanexpo 2012. Già venerdì, scollinata la metà mattina, si era visto che l’afflusso di visitatori era buono, ma anche che le lingue che si sentivano girando tra gli stands erano le più diverse. Ma sabato, si è toccato – come sempre – il massimo di affluenza.… ... Leggi il resto

Tanexpo in pillole (ovvero in tweet)

sarcofagoUna delle più rilevanti novità di TANEXPO 2012 è che la Fiera è stata seguita minuto per minuto da nostri inviati via Twitter, ovvero attraverso quei messaggini (simil SMS) che si lanciano via cellulare o computer sul web. Di seguito la sequenza dei tweets che immortalano (possiamo usare questo verbo …) visioni e considerazioni raccolte in Fiera.

Su twitter ci trovate come @funeralinews e ricordate che quel che scriverete, se interessante per il settore, verrà pubblicato sul canale twitter on line di www.funerali.org... Leggi il resto

La Regione Campania dà direttive alle ASL per informazioni puntuali per sepoltura prodotti abortivi

La Regione Campania da’ il via libera alla sepoltura dei feti di meno di 20 settimane. Lo fa con una delibera, la numero 108 approvata lo scorso 20 marzo 2012, che chiede ai direttori generali delle Asl, delle Aziende ospedaliere anche universitarie e degli Irccs, anche avvalendosi dei Comitati etici aziendali, di adottare “le misure organizzative necessarie a garantire che tutte le strutture coinvolte nel processo di interruzione della gravidanza (Unita’ operative materno infantile, Unita’ operative di Ostetricia e Ginecologia, Consultori familiari) forniscano formali e puntuali informazioni ai genitori evidenziando loro che, su loro richiesta, possono essere raccolti nel cimitero i prodotti del concepimento di presunta eta’ inferiore a 20 settimane”.… ... Leggi il resto

Grande afflusso di visitatori dall'estero a Tanexpo

Alcuni momenti del venerdì 23 marzo 2012 a Tanexpo:

L’inaugurazione e qualche giro tra gli stands

Il megastand Vezzani inviato da funeralinews su Vimeo.

Altre vedute dell’interno della Fiera Tanexpo inviato da funeralinews su Vimeo.

Carro funebre per trasporto di feretrino di bimbo inviato da funeralinews su Vimeo.

Le autofunebri di Pilato… ... Leggi il resto

Grande afflusso di visitatori dall’estero a Tanexpo

Alcuni momenti del venerdì 23 marzo 2012 a Tanexpo:

L’inaugurazione e qualche giro tra gli stands

Il megastand Vezzani inviato da funeralinews su Vimeo.

Altre vedute dell’interno della Fiera Tanexpo inviato da funeralinews su Vimeo.

Carro funebre per trasporto di feretrino di bimbo inviato da funeralinews su Vimeo.

Le autofunebri di Pilato… ... Leggi il resto

Beccati mentre cercavano di rubare rame nel cimitero di Afragola

Un giovane napoletano e un cittadino bulgaro, entrambi incensurati, sono stati arrestati dai carabinieri mentre rubavano placche di rame da alcuni loculi del cimitero di Afragola. Si tratta di Ivan Alfano, 19enne di Mugnano di Napoli e Tsvetan Dermendzhiev, 27 anni, bulgaro, residente a Marano di Napoli. Sono stati trovati in possesso di arnesi atti allo scasso, sequestrati. La refurtiva e’ stata restituita agli aventi diritto.… ... Leggi il resto